La UE e i finanziamenti per le imprese Il programma COSME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La UE e i finanziamenti per le imprese Il programma COSME"

Transcript

1 La UE e i finanziamenti per le imprese Il programma COSME Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Alessandria, 1 Dicembre 2014

2 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE CONFINDUSTRIA PIEMONTE ED IL SISTEMA CONFINDUSTRIALE PIEMONTESE: RUOLO E OBIETTIVI CONSORZIO ALPS - ENTERPRISE EUROPE NETWORK: CHI SIAMO E QUALI SERVIZI OFFRIAMO ALLE PMI PROGRAMMA COSME : OBIETTIVI E STRUTTURA

3 Il Consorzio ALPS CONFINDUSTRIA PIEMONTE CONFINDUSTRIA PIEMONTE ED IL SISTEMA CONFINDUSTRIALE PIEMONTESE: RUOLO E OBIETTIVI

4 STRUTTURA NAZIONALE 2 Federazioni CONFINDUSTRIA 21 Membri aggregati 257 Associazioni Imprese lavoratori 96 Associazioni di categoria (membri diretti) 24 Federazioni di Settore 16 Associazioni Regionali 98 Associazioni Territoriali

5 STORIA La Confindustria Piemonte nasce come Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte - Federpiemonte nel 1973, con funzioni di appresentanza delle istanze industriali, da un lato, presso gli enti e gli organismi regionali e, dall altro, presso la Confindustria Nazionale. Attualmente, è la principale Associazione di imprese manifatturiere e di servizi della regione. Rappresenta imprese piemontesi, con circa addetti, attraverso 9 Associazioni industriali, provinciali o subprovinciali, che aderiscono al sistema confindustriale: Confindustria Alessandria Unione Industriale di Asti Unione Industriale Biellese Confindustria Cuneo Confindustria Canavese Associazione Industriali di Novara Unione Industriale di Torino Confindustria Vercelli Valsesia Unione Industriali Verbano Cusio Ossola Anche ANCE Piemonte (imprenditori edili) e Confindustria Valle d'aosta sono parte del sistema.

6 Fonte: Confindustria RIPARTIZIONE % PER SETTORE DI ATTIVITA

7 LA PICCOLA INDUSTRIA Il Comitato Regionale Piccola Industria del Piemonte La Piccola Industria si dedica specificamente alle PMI iscritte al sistema confindustriale esaminandone i bisogni, elaborando proposte e rappresentandone le esigenze. L'obiettivo è promuovere la cultura d impresa e lo spirito imprenditoriale nella società, ma anche contribuire alla soluzione delle questioni economiche e sociali a tutela delle imprese di dimensioni minori. L'attività di Piccola Industria si svolge prevalentemente attraverso gruppi di lavoro. Con il supporto degli esperti della Confindustria Piemonte e delle Associazioni Territoriali, i gruppi svolgono attività di studio e di approfondimento, utile per analizzare le problematiche e per individuare le soluzioni migliori per le PMI.

8 La Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori piemontesi Il Gruppo Giovani Imprenditori della Confindustria Piemonte riunisce imprenditori, figli di imprenditori e dirigenti di aziende iscritte ai Gruppi G.I. del sistema confindustriale regionale, di età tra i 18 e i 40 anni. Attualmente annovera circa 900 soci operativi in imprese di servizi e manifatturiere del territorio regionale appartenenti alle più differenti categorie e merceologie. I principali scopi del Gruppo Giovani Imprenditori sono: I GIOVANI IMPRENDITORI promuovere e sviluppare la consapevolezza della funzione economica ed etico-sociale dell impresa e approfondire la conoscenza delle problematiche economiche, politiche, sociali, tecniche ed aziendali, per favorire la crescita professionale; stimolare lo spirito associativo e favorire la partecipazione alla vita dell Associazione e dell Organizzazione Nazionale dei Giovani Imprenditori e negli organismi interni ed esterni al Sistema confindustriale.

9 OBIETTIVI PRINCIPALI Rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese piemontesi del sistema nei confronti delle istituzioni regionali e, attraverso Confindustria, verso le istituzioni nazionali e pubbliche Definire le linee strategiche delle Associazioni per azioni regionali Coordinare e migliorare le competenze delle Associazioni territoriali per la diffusione delle migliori pratiche Selezionare e diffondere informazioni e documenti sulle attività legislative della Regione e sviluppare studi e ricerche sull'economia locale

10 ORGANIGRAMMA CONFINDUSTRIA PIEMONTE

11 CONFINDUSTRIA PIEMONTE A LIVELLO EUROPEO

12 CONFINDUSTRIA PIEMONTE A LIVELLO EUROPEO DELEGAZIONE CONFINDUSTRIA BRUXELLES Stretta collaborazione di Confindustria Piemonte con la Delegazione Confindustria a Bruxelles, anche con l obiettivo di incrementare la presenza delle imprese piemontesi ai bandi comunitari di ricerca e innovazione.

13 CONFINDUSTRIA PIEMONTE A LIVELLO EUROPEO BUSINESSEUROPE Confindustria membro di BusinessEurope: riunisce 41 associazioni nazionali di rappresentanza delle imprese, provenienti da 35 paesi (i 27 paesi membri dell UE e gli otto paesi candidati all adesione o membri dello Spazio Economico Europeo) e rappresenta oltre 20 milioni di imprese. Costituisce la principale federazione del industria a livello europeo e ha il compito di garantire che gli interessi delle imprese siano rappresentati e difesi di fronte alle Istituzioni europee.

14 FO.D.E.R.E. FO.D.E.R.E. Il FO.D.E.R.E. è il forum di associazioni imprenditoriali delle regioni europee con la più alta crescita industriale (Piemonte, Baden-Wüttemberg, Catalogna, Rhône-Alpes e Suisse Romande), attiva da circa 20 anni. Obiettivi Rafforzamento delle relazioni tra le regioni industriali europee Crescita delle imprese Miglioramento del contesto normativo ed economico in cui operano le imprese Sostegno all innovazione tecnologica nelle imprese

15 LA RETE EEN La rete Europea Enterprise Europe Network Creata il 1 Gennaio 2008 dalla DG Imprese e Industria nel quadro del Programma Competitività e Innovazione (CIP). Integra le attività svolte in passato dalle reti Euro Info Centre (EIC) ed Innovation Relay Centre (IRC). Supporta gratuitamente le PMI a sviluppare il loro potenziale e le capacità innovatrici e imprenditoriali.

16 LA RETE EEN La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 organizzazioni 100 consorzi oltre esperti del settore

17 LA RETE EEN La rete Enterprise Europe Network è composta da: Associazioni Industriali Camere di commercio Agenzie regionali per lo sviluppo Centri tecnologici universitari selezionati dalla Commissione Europea per promuovere tra le PMI l internazionalizzazione, il trasferimento di tecnologia e l innovazione.

18 LA RETE EEN ALPS ( - CCIAA Torino (coordinatore) - Unioncamere Piemonte (Torino) - Confindustria Piemonte (Torino) - Finpiemonte (Torino) - Unioncamere Liguria (Genova) SIMPLER ( - Finlombarda Spa (Milano) (coordinatore) - Innovhub Stazioni sperimentali per l Industria / Az. Speciale CCIAA Milano Stazioni Sperimentali per l Industria - FAST (Milano) - ASTER (Bologna) - Unioncamere Emilia R. (Bologna) - SIDI Eurosportello / Az. Speciale CCIAA Ravenna FRIENDEUROPE ( - Unioncamere del Veneto (coordinatore) - Veneto Innovazione (Venezia) - CCIAA Udine / Az. Speciale I.TER. - CCIAA Trieste / Az. Speciale ARIES - CCIAA Pordenone / Az. Speciale Concentro - AREA Science Park (Trieste) - Informest Consulting (Gorizia) - ENEA (Venezia Mestre) - Trentino Sviluppo (Rovereto - TN) BRIDG conomies ( - SI. Camera-Sistema camerale Servizi (coordinatore) - ATS BRIDGE Abruzzo (Unioncamere Abruzzo e CCIAA di L Aquila, Chieti, Pescara, Teramo) - Unioncamere Basilicata (Potenza) - ENEA (Portici NA) - Unioncamere Campania (Napoli) - CCIAA Napoli / Az. Speciale Eurosportello - Consorzio SPIN (Rende CS) - Unioncamere Molise (Campobasso) - Unioncamere Puglia (Bari) - Consorzio Catania Ricerche (Catania) - Consorzio ARCA (Palermo) - Consorzio ARCA (Palermo) - Confindustria Sicilia (Palermo) CENTRAL ITALY NETWORK ( - Promofirenze / Az. Speciale CCIAA Firenze (coordinatore) - Eurosportello Confesercenti (Firenze) - Confindustria Toscana - CCIAA Ascoli Piceno - Compagnia delle Opere (Pesaro) - Umbria Innovazione (Terni) - Centro Estero CCIAA Umbria (Terni) -Università Tor Vergata Parco Scientifico (Roma) - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Roma) - BIC Lazio (Roma) - Unioncamere Lazio (Roma) - Confcommercio (Roma) - CSPI / Az. Speciale CCIAA Cagliari - Promocamera / Az. Speciale CCIAA Sassari - Sardegna Ricerche (Pula CA)

19 LA RETE EEN CONSORZIO NORD-OVEST

20 Il Consorzio ALPS LA RETE EEN Essere parte di una vasta rete europea significa: Poter fornire, in Piemonte, contatti, riferimenti, occasioni di collaborazione (imprenditoriale e/o tecnologica), possibilità di coinvolgimento in iniziative e progetti di dimensione internazionale Poter mettere a disposizione delle imprese un servizio, all estero, di assistenza e approfondimento analogo a quello disponibile in Piemonte, grazie ai centri partner della rete europea

21 I Punti qualificanti dei servizi della rete, specie in Piemonte: Il Consorzio ALPS LA RETE EEN Sensibilizzare e fornire assistenza sulla legislazione, le norme e le politiche dell UE. Facilitare l accesso ai progetti e ai finanziamenti UE» Newsletter, bollettini informativi, schede di approfondimento, guide, seminari, workshop, assistenza diretta degli uffici, ecc. Mettere a disposizione una piattaforma per la cooperazione transfrontaliera» Database delle Opportunità di Cooperazione Commerciale e Tecnologica, eventi internazionali, contatti diretti, ecc.

22 I Punti qualificanti dei servizi della rete, specie in Piemonte: Il Consorzio ALPS LA RETE EEN Promuovere e favorire il trasferimento tecnologico Newsletter e bollettini specifici Banche dati per lo scambio di conoscenze e di contatti Seminari B2B Business To Business e B2R Business To Research Check-up tecnologici, visite di approfondimento, assistenza diretta degli uffici, ecc. Facilitare la conoscenza e la partecipazione delle PMI piemontesi ai Bandi Europei per la Ricerca (Horizon2020) Facilitare l accesso ai bandi regionali destinati all innovazione tecnologica e finanziati mediante i fondi strutturali europei

23 Il Consorzio ALPS LA RETE EEN

24 Il Consorzio ALPS LA RETE EEN

25 Il Consorzio ALPS LA RETE EEN

26 ESEMPI DI PROFILI DI COOPERAZIONE RICERCA E INNOVAZIONE LA RETE EEN

27 LA RETE EEN

28 ESEMPI DI PROFILI DI COOPERAZIONE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LA RETE EEN

29 ESEMPI DI PROFILI DI COOPERAZIONE COMMERCIALE LA RETE EEN

30 ESEMPI DI EVENTI B2B ORGANIZZATI LA RETE EEN

31 PROGRAMMA COSME : OBIETTIVI E STRUTTURA Il Consorzio ALPS COSME

32 Il Consorzio ALPS HORIZON 2020 e COSME R&D 7 PQ The European Institute for Innovation and Technology Innovazione CIP HORIZON 2020 COSME

33 LE POLITICHE COMUNITARIE HORIZON 2020 e COSME La Europe 2020 Strategy è la strategia decennale proposta dalla Commissione Europea, approvata il 3 Marzo 2010, in cui sono stati stabiliti gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. E composta da 7 Iniziative faro. Horizon 2020 e COSME sono gli strumenti finanziari che sostengono l attuazione della Europe 2020 Strategy e contribuiscono alla realizzazione dei suoi obiettivi.

34 LE 7 INIZIATIVE FARO HORIZON 2020 e COSME Crescita intelligente 1. Agenda digitale europea 2. Unione dell'innovazione HORIZON Youth on the move Crescita sostenibile 4. Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse 5. Una politica industriale per l'era della globalizzazione COSME Crescita solidale 6. Agenda per nuove competenze e nuovi lavori 7. Piattaforma europea contro la povertà

35 Il Consorzio ALPS COSME

36 COSME Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-sized Enterprises COSME è il programma comunitario che, a partire dal 2014, si propone quale strumento per colmare le principali carenze del mercato che frenano la crescita delle imprese, assicurando la continuità con le iniziative quadro del programma CIP- Competitiveness and Innovation Programme BUDGET: 2,3 miliardi di euro

37 COSME OBIETTIVI GENERALI DEL PROGRAMMA COSME Rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell Unione, anche nel settore del turismo Promuovere una cultura imprenditoriale e la creazione e la crescita delle PMI

38 COSME OBIETTIVI SPECIFICI 1. Creare un ambiente favorevole alla creazione e alla crescita delle PMI 2. Promuovere l imprenditorialità in Europa 3. Facilitare l accesso al credito per le PMI 4. Supportare l internazionalizzazione delle PMI e facilitare l accesso al mercato

39 OBIETTIVI SPECIFICI COSME 1) Creare un ambiente favorevole alla creazione e alla crescita delle PMI Azioni per migliorare le condizioni per la crescita e la competitività delle PMI europee, iniziative specifiche per il settore del turismo e attività per facilitare l adozione di politiche a livello nazionale e regionale.

40 COSME OBIETTIVI SPECIFICI 2) Promuovere l imprenditorialità in Europa Azioni per la promozione dell imprenditorialità, come supporto ai networks transnazionali, scambio di buone pratiche, mobilità e scambi tra imprenditori e iniziative specifiche rivolte a target group (ad esempio Network delle Donne Imprenditrici o la SME week). Nell ambito di quest azione rientra anche il programma Erasmus per giovani Imprenditori.

41 OBIETTIVI SPECIFICI COSME 3) Facilitare l accesso al credito per le PMI Strumenti finanziari specifici per migliorare l accesso al credito: Equity Facility for Growth per fornire venture capital alle imprese nella fase di crescita Loan Guarantee Facility disponibile per tutti i tipi di PMI per coprire prestiti fino a 150 mila euro

42 COSME EQUITY FACILITY FOR GROWTH Obiettivo: sviluppo della crescita delle imprese e della ricerca e innovazione dalla fase di avvio Caratteristiche Fornisce alle PMI finanziamenti azionari rimborsabili a orientamento commerciale, principalmente sotto forma di venture capital, ottenuti attraverso intermediari finanziari Gestito da European Investiment Found-EIF Elenco degli intermediari finanziari:

43 COSME LOAN GUARANTEE FACILITY 1/2 Obiettivo: facilitare l accesso al credito per le PMI nelle fasi di start-up, crescita e trasformazione. Caratteristiche Garanzie per finanziare il debito finalizzate alla riduzione le difficoltà di accesso ai finanziamenti Max 150 mila euro, indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione Il portafoglio dovrà essere composto da transazioni che l intermediario finanziario non avrebbe coperto se non fosse stato per le garanzie Accordi di garanzie individuali della durata max 10 anni

44 COSME Caratteristiche LOAN GUARANTEE FACILITY 2/2 L allocazione dei fondi agli intermediari finanziari è compiuto in base alle domande espresse dagli intermediari finanziari tenendo conto anche della necessità di una distribuzione geografica la più ampia possibile. Strumento implementato dal Fondo europeo degli Investimenti (FEI) Elenco degli intermediari finanziari:

45 OBIETTIVI SPECIFICI COSME 4) Supportare l internazionalizzazione delle PMI e facilitare l accesso al mercato Azioni per migliorare l accesso al mercato e per favorire l internazionalizzazione delle PMI, in particolare tramite l EEN - Enterprise Europe Network che già fornisce servizi d informazione e supporto alle PMI nelle attività transfrontaliere.

46 COSME DESTINATARI DEL PROGRAMMA COSME Piccole e Medie Imprese Nuovi imprenditori che desiderano avviare una propria attività Autorità pubbliche che saranno assistite nella formulazione e implementazione di riforme politiche in supporto delle imprese

47 DEFINIZIONE DI PMI Raccomandazione 2003/361/CE Esercita un attività economica < 250 addetti Fatturato annuo 50 milioni di euro oppure Totale di bilancio annuo 43 milioni di euro Il Consorzio ALPS DEFINIZIONE PMI Autonoma se: impresa è totalmente indipendente o se detiene una partecipazione < al 25% in una o più altre imprese e/o non vi sono soggetti esterni che detengono una quota del 25% o più del capitale nell impresa Se un'impresa, alla data di chiusura dei conti, constata di aver superato, nell'uno o nell'altro senso e su base annua, le soglie degli effettivi o le soglie finanziarie di cui all'articolo 2 essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi.

48 AREE GEOGRAFICHE COINVOLTE - COSME COSME COSME supporta principalmente azioni nel territorio dei 28 Stati Membri La partecipazione è aperta anche a paesi terzi: Paesi facenti parte dell EFTA che sono firmatari dell accordo sullo spazio economico europeo (Islanda, Norvegia e Liechtenstein) I Paesi candidati, i potenziali candidati e i paesi in via di adesione all Unione (Albania, Ex- Repubblica iugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo)

49 COSME AREE GEOGRAFICHE COINVOLTE COSME I Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina, Medio Oriente e Nord Africa, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia )

50 SEMPLIFICAZIONE DEL PROGRAMMA COSME COSME In linea con l approccio generale comune ai nuovi programmi europei, anche il programma COSME ha previsto di semplificare il più possibile le regole e le procedure per accedere ai finanziamenti: Semplificazione delle procedure amministrative Utilizzo di importi forfettari Semplificazione della documentazione da presentare nelle proposte di progetto Eliminazione della richiesta di garanzie bancarie per i beneficiari privati

51 COSME WORK PROGRAMME 2015 Il 29 ottobre 2014 è stato pubblicato il Work Programme per il 2015 di COSME. Il budget per il WP 2015 ammonta a circa 276 milioni di euro ed è suddiviso in 4 ambiti di intervento: Accesso ai finanziamenti Accesso ai mercati Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'unione Imprenditorialità e cultura imprenditoriale

52 COSME WORK PROGRAMME 2015 Accesso ai finanziamenti 3 azioni: 162,9 milioni di euro ENT/SME/15/A/N01 FINANCIAL INSTRUMENTS - LOAN GUARANTEE FACILITY INCLUDING THE SME INITIATIVE OBJECTIVE BUDGET Provide enhanced access to finance for SMEs in their start-up, growth and transfer phases through debt instrument euro WHO Member States INDICATIVE QUARTER Q3 2014

53 COSME WORK PROGRAMME 2015 Accesso ai finanziamenti ENT/SME/15/A/N02 FINANCIAL INSTRUMENTS EQUITY FACILITY FOR GROWTH OBJECTIVE BUDGET Provide enhanced access to finance for SMEs in their start-up, growth and transfer phases through equity instrument euro WHO Financial intermediaries INDICATIVE QUARTER Q3 2014

54 COSME WORK PROGRAMME 2015 Accesso ai finanziamenti ENT/SME/15/A/N03 FINANCIAL INSTRUMENTS- ACCOMPANYING ACTIONS: OBJECTIVE BUDGET Survey on SMEs access to finance Information to SMEs about access to EU sources of financing Studies Workshops IT tool euro WHO INDICATIVE QUARTER The Commission and the European Central Bank (ECB) Conferences/meetings/workshops/studies/material /IT tool: Q1-Q Studies: Q Q3 2016

55 WORK PROGRAMME 2015 COSME Accesso ai mercati 6 azioni: 57 milioni euro ENT/SME/15/B/N01 ENTERPRISE EUROPE NETWORK OBJECTIVE BUDGET WHO INDICATIVE QUARTER The Enterprise Europe Network activities directly contribute to the overall Europe 2020 objectives of smart and sustainable growth, aiming at a competitive environment and stimulating the innovation capacity of businesses, especially SMEs. At the same time, the Network is a sounding board and a link between the Commission and the SME community in the implementation of the Think Small First principle and the Small Business Act euro Enterprise Europe Network partners Signature of Specific Grant agreements for EEN members Q Signature of Specific contract for Network animation Q Launch conference Q3 2015

56 COSME Accesso ai mercati WORK PROGRAMME 2015 ENT/SME/15/B/N02 YOUR EUROPE BUSINESS PORTAL OBJECTIVE BUDGET WHO Through Your Europe Business the companies will be provided practical information on doing business in the Single Market. Your Europe Business will both complement and promote the services of the Enterprise Europe Network. The goal is to increase the number of page views and unique visitors by 5% per year each, as well as to constantly increase the visitors loyalty euro This measure is the continuation of the actions financed in EIP under the objective of creation of an environment favourable to SME co-operation, particularly in the field of cross-border co-operation in INDICATIVE QUARTER Signature of Specific contract: Q1 2015

57 COSME Accesso ai mercati WORK PROGRAMME 2015 ENT/SME/15/B/N03 SUPPORT TO SME INTERNATIONALISATION OBJECTIVE BUDGET WHO Improve the efficiency of the existing measures for the internationalisation of European SMEs, as well as to build on the follow-up of the missions for growth in the EU s main economic partners. Help European SME to find international business partners in target markets by training, mentoring and organizing Business and Cluster matchmaking events euro The proposal is to capitalize on the experience, capacity and good practices available in the Enterprise Europe Network, the EU cluster matchmaking events initiative or other EU business networks INDICATIVE QUARTER Call for Proposals: Q Call for tender: Q4 2015

58 COSME Accesso ai mercati WORK PROGRAMME 2015 ENT/SME/15/B/N04 EU-JAPAN CENTRE FOR INDUSTRIAL COOPERATION OBJECTIVE BUDGET WHO Support the EU-Japan Centre to improve European competitiveness through the facilitation of access to the Japanese market Support trade exchanges, investments and access to public procurements Develop a better knowledge of the business environment in Japan euro EU-Japan Centre INDICATIVE QUARTER Q2 2015

59 COSME Accesso ai mercati WORK PROGRAMME 2015 ENT/SME/15/B/N05 INDUSTRIAL POLICY COOPERATION OBJECTIVE BUDGET reducing barriers to trade and investment, helping European business gain better access to markets, improving the business environment with partner economies euro INDICATIVE QUARTER Q2 2015

60 COSME Accesso ai mercati WORK PROGRAMME 2015 ENT/SME/15/B/N06 EXCHANGES OF GOOD PRACTICES IN THE AREA OF COMPLIANCE ASSISTANCE AND COMPLIANCE SCHEMES OBJECTIVE BUDGET To improve companies access to the single market for products by improving their compliance behaviour with the Union legislation on products by promoting systems of compliance assistance and compliance schemes euro INDICATIVE QUARTER Q1 2015

61 COSME WORK PROGRAMME 2015 Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'unione 14 azioni: 34 milioni di euro ENT/SME/15/C/N01 SME POLICY (SPR, SBA, outreach) OBJECTIVE BUDGET This measures includes: - the SME Performance Review: - the SBA implementation - Outreach tools euro INDICATIVE QUARTER Q4 2015

62 COSME WORK PROGRAMME 2015 Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N02 REGULATORY FITNESS FOR COMPETITIVENESS OBJECTIVE BUDGET WHO A High Level Group on Regulatory Fitness for Competitiveness (HLG RF) could support the EU2020 objective to foster smart growth by aiming to improve the regulatory environment. The Commission needs to contract studies on issues of regulatory fitness, for example, on best methods to measure the impacts, costs and benefits of EU regulation; on testing these methods and on evaluation etc. IT tools are needed to support these actions and stakeholder consultations in particular euro INDICATIVE QUARTER Q2-Q Stakeholders include small businesses, public administrations, trade unions and others interested in the protection of public interest in a competitive economy

63 COSME WORK PROGRAMME 2015 Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N03 EUROPEAN COMPETITIVENESS REPORT OBJECTIVE BUDGET European Competitiveness Report The studies will translate the latest achievements of academic and applied research in microeconomics into concrete policy implications for achieving the Europe 2020 objectives in the area of industrial competitiveness euro INDICATIVE QUARTER Q Q2 2016

64 COSME WORK PROGRAMME 2015 Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N04 EXCHANGES OF GOOD PRACTICES TO SUPPORT EUROPEAN COMPETITIVENESS OBJECTIVE BUDGET This project covers two exchanges in The themes of the exchanges were chosen on the basis of the consultation with Member States carried out in early The main objective of each individual exchange is to: - Identify the key factors that are conductive to best performance in the selected area; - Allow stakeholders to exchange expertise and experience; - Formulate recommendations that could serve as guidance for policy makers when designing reform measures euro INDICATIVE QUARTER Q1 Q4 2015

65 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N05 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY RISK CHECK TOOL OBJECTIVE BUDGET The action will support the implementation of the revised European strategy on Corporate Social Responsibility (CSR), to be adopted in the beginning of This action will provide companies, and in particular SMEs, with a practical tool, the CSR risk check, to help them address the CSR risks that they might face when purchasing internationally produced products, exporting products or producing products abroad euro INDICATIVE QUARTER Q1 Q3 2015

66 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N06 PROMOTION OF SOCIAL ENTREPRENEURSHIP OBJECTIVE Promotion of social entrepreneurship and family businesses according to the Social Business Initiative Communication of the Commission and the Small Business Act BUDGET euro INDICATIVE QUARTER Q2 2015

67 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N07 CLUSTERS EXCELLENCE OBJECTIVE BUDGET Programme promoting cluster excellence across COSME participating countries based on a broad spectrum of benchmarking methodologies and training schemes as reflected in the Commission s Communication on SME Internationalisation. The programme will assist cluster organisations, business networks (and their managers) to provide high quality services to SMEs in different areas euro INDICATIVE QUARTER Q1 2015

68 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N08 CLUSTER INTERNATIONALISATION PROGRAMME FOR SMEs OBJECTIVE BUDGET WHO The main objectives of the programme are: - to intensify cluster and business network collaboration across borders and sectoral boundaries; - To promote the pan-european Strategic Cluster Partnerships to lead international cluster cooperation in new areas; - To better support SMEs in global competition euro Eligible applicants shall be consortia that are composed of minimum one legal entity representing a cluster or a business network organisation established in minimum three EU Member States or countries participating in the COSME programme under Article 6 of the COSME Regulation INDICATIVE QUARTER Q4 2014

69 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N09 THE EUROPEAN RESOURCE EFFICIENCY EXCELLENCE CENTRE OBJECTIVE BUDGET WHO The Resource Efficiency Excellence Centre will provide info to SMEs, directly and through partners, on: 1. The SMEs resource efficiency performance, compared to the sector benchmark; 1. Technological options to increase the resource-efficiency performance in their sector; 2. Cost-effectiveness of those options, with a view to financing them euro European Resource Efficiency Excellence Centre INDICATIVE QUARTER Q1 2015

70 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N10 KEY ENABLING TECHNOLOGIES (KETS) OBJECTIVE BUDGET For 2015 the actions will consist in launching a call for proposals aiming at favouring pan-european access for SME's to KETs technology platforms, possibly via a voucher schema. This latter action will built on a feasibility exercise to be carried out in 2014 to identify the appropriate actions and test their relevance euro WHO INDICATIVE QUARTER Q2 2015

71 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N11 DESIGN-BASED CONSUMER GOODS OBJECTIVE BUDGET WHO The objective of the action is to reinforce the competitiveness of the European SMEs active in the design-based consumer goods area euro The call will specifically target SMEs that can participate alone or lead a consortium (including for example academia, other research and technology organisations (RTOs) and relevant support services). INDICATIVE QUARTER Q2 2015

72 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N12 TOURISM OBJECTIVE BUDGET These actions aim at: - Encouraging, directly or indirectly, the creation of a favourable environment for the development of undertakings in this sector; - Promoting trans-national cooperation, particularly by the exchange of good practice euro INDICATIVE QUARTER Q1 2015

73 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N13 - IMPLEMENTATION OF THE ACTION PLAN CONSTRUCTION 2020 OBJECTIVE BUDGET The measure will be implemented through a series of capacity building measures, roadmaps, market analyses and collection/dissemination of good practices and an annual review of the results achieved with the Action Plan implementation euro INDICATIVE QUARTER Q1 Q4 2015

74 WORK PROGRAMME 2015 COSME Condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese ENT/SME/15/C/N14 BIO-BASED PRODUCT MARKETS OBJECTIVE BUDGET The objective is the development of a robust and userfriendly guidance that should address bio-based products in public procurement, encouraging the active change of information on bio-based products (availability and capabilities) including experiences of public procurers, allow for procurement criteria development based on available standards and finally facilitating the up-take of bio-based products euro INDICATIVE QUARTER Q1 Q2 2015

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network

Dettagli

Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte

Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Ing. Ermanno Maritano Asti, 3 giugno 2013 Creata il 1 Gennaio

Dettagli

Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese

Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese Ermanno Maritano, Confindustria Piemonte EEN ALPS NordOvest Roma, 14 novembre 2011 European Commission Enterprise

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO La rete Enterprise Europe Network Creata dalla Commissione europea dal 2008 nel quadro del Programma Competitività e Innovazione (CIP) supporta le PMI nello sviluppo del loro potenziale, delle capacità

Dettagli

Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network I servizi per l internazionalizzazione e l innovazione Enterprise Europe Network CHE COSA È ENTERPRISE EUROPE NETWORK La rete a sostegno delle PMI più grande d Europa; Iniziativa della DG Impresa e Industria

Dettagli

IL CONSORZIO BRIDG conomies

IL CONSORZIO BRIDG conomies IL CONSORZIO BRIDG conomies (Business Relays for Innovation and Development of Growing conomies) Antonella Marras Mondimpresa Bari, 16 settembre 2008 UE= 27 Paesi candidati = ex Repubblica jugoslava di

Dettagli

Gli Sportelli Territoriali Informativi (SIT) del Enterprise Europe Network (EEN)

Gli Sportelli Territoriali Informativi (SIT) del Enterprise Europe Network (EEN) LO SPORTELLO INFORMATIVO TELEMATICO REACH E CLP DELL EMILIA ROMAGNA Gli Sportelli Territoriali Informativi (SIT) del Enterprise Europe Network (EEN) Antonello Lapalorcia Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Lo strumento PMI di Horizon 2020

Lo strumento PMI di Horizon 2020 Lo strumento PMI di Horizon 2020 Il supporto di Enterprise Europe Network L UE rappresenta una opportunità per le imprese Fondi diretti UE 2014-2020 COSME, Programme for the Competitiveness of Enterprises

Dettagli

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry Title I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese Sub-title European Commission Enterprise and Industry Di cosa parleremo Innovhub SSI, chi siamo e cosa facciamo Il progetto

Dettagli

Coaching SME Instrument e servizi EEN

Coaching SME Instrument e servizi EEN Coaching SME Instrument e servizi EEN Title of the presentation Date 2 Coaching Service SME Instrument Chi può accedere: Soltanto le PMI vincitrici dello SME Instrument In cosa consiste il servizio: il

Dettagli

Sub-title. Enterprise Europe Network per l Innovazione Title I servizi KEY ACCOUNT MANAGER e INNOVATION MANAGEMENT PLACE PARTNER S LOGO HERE

Sub-title. Enterprise Europe Network per l Innovazione Title I servizi KEY ACCOUNT MANAGER e INNOVATION MANAGEMENT PLACE PARTNER S LOGO HERE Enterprise Europe Network per l Innovazione Title I servizi KEY ACCOUNT MANAGER e INNOVATION MANAGEMENT Sub-title PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Enterprise Europe

Dettagli

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte I servizi della Rete Enterprise Europe Network Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte Torino, 25 novembre 2013 La rete EEN La Rete Europea Enterprise Europe Network Creata

Dettagli

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013 Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP Reggio Emilia, 29 maggio 2013 MISSION ENTERPRISE EUROPE NETWORK Assistere le imprese nell identificare potenziali partner

Dettagli

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 8 luglio 2015 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network Enterprise Europe Network Servizi e opportunità per le PMI Roma, 29 novembre 2011 2006: Programma Quadro per la Competitività e l innovazione (CIP) 2007-2013 EIP Programma per l imprenditorialità e l innovazione

Dettagli

Enterprise Europe Network: una rete per il sostegno alle imprese

Enterprise Europe Network: una rete per il sostegno alle imprese Enterprise Europe Network: una rete per il sostegno alle imprese Seminario La Marcatura CE delle strutture metalliche 30 Ottobre 2014 AC Hotel -Via Luciano Bausi5, Porta al Prato -Firenze Direzione Generale

Dettagli

ENTERPRISE EUROPE NETWORK

ENTERPRISE EUROPE NETWORK ENTERPRISE EUROPE NETWORK Giovanna D ADDAMIO Executive Agency for Competitiveness and Innovation Programmi gestiti dall EACI: CIP EIP Perché una rete a sostengo delle PMI? Le PMI sono il 99% delle imprese

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario 2014-2020. Francesco Pareti Eurosportello del Veneto

Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario 2014-2020. Francesco Pareti Eurosportello del Veneto Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario 2014-2020 Francesco Pareti Eurosportello del Veneto COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small nd Medium Enterprises

Dettagli

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ Percorso di accompagnamento delle aziende abruzzesi al mondo dell innovazione e dell internazionalizzazione in collaborazione con: 19 e 20 settembre 2012

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo

Dettagli

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Bologna 17 maggio 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea a supporto dell innovazione, dell internazionalizzazione

Dettagli

Enterprise Europe Network. Tools for competitive and innovative SMEs: Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network. Tools for competitive and innovative SMEs: Enterprise Europe Network Tools for competitive and innovative SMEs: Enterprise Europe Network «Enterprise Europe Network». What is it? It was lunched in 2008; An initiative of the European Commission's DG Enterprise & Industry;

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 10 luglio 2018Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

Il Marketing Internazionale dei brevetti

Il Marketing Internazionale dei brevetti Il Marketing Internazionale dei brevetti Cinzia Giachetti Direttore Consorzio Pisa Ricerche e coordinatore consorzio CINEMA della rete Enterprise Europe Network European Commission Enterprise and Industry

Dettagli

WAI - Women Ambassadors in Italy

WAI - Women Ambassadors in Italy WAI - Women Ambassadors in Italy Pianificazione nazionale delle attività rev2 Seminari WAI regionali Partner WAI Titolo Argomenti Data Periodo - Luogo P01 Unioncamere Toscana P02 CCIAA Chieti 1) 2) -3)

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

-focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013

-focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 Il Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission DG Enterprise and Industry Unit D3 SME Access to Finance

Dettagli

Sostenere la competitività delle imprese Il programma COSME. Bologna 25 febbraio 2015

Sostenere la competitività delle imprese Il programma COSME. Bologna 25 febbraio 2015 Sostenere la competitività delle imprese Il programma COSME Bologna 25 febbraio 2015 MISSION ENTERPRISE EUROPE NETWORK Assistere le imprese nell identificare potenziali partner commerciali, tecnologici,

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network. Milano, 26 settembre 2016

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network. Milano, 26 settembre 2016 I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Milano, 26 settembre 2016 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante rete europea

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Le opportunità della rete EEN Brokerage Event Meet in Italy for Life Sciences

Le opportunità della rete EEN Brokerage Event Meet in Italy for Life Sciences Le opportunità della rete EEN Brokerage Event Meet in Italy for Life Sciences Milano, 10 luglio 2015 This project has received funding from the European Union s COSME Programme 2014 2020 Title of the Enterprise

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa. Modena 14 giugno 2017

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa. Modena 14 giugno 2017 Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Modena 14 giugno 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea a supporto dell innovazione, dell internazionalizzazione

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI:

Il sostegno europeo alle PMI: Il sostegno europeo alle PMI: COSME e Horizon 2020 1. La strategia Europa 2020 Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE CRESCITA SOLIDALE La programmazione finanziaria 2014-20202020

Dettagli

I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)

I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR) I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione 2014-20: HORIZON 2020 e COSME Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR) Torino, 20 novembre 2014 Europa 2020 Europa 2020 è un documento

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona Programma Erasmus per Imprenditori 15 maggio 2014 Università di Verona Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014 Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 9 maggio 2014 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE

Dettagli

COSME, il nuovo programma a supporto della competitività delle PMI - I servizi della rete Enterprise Europe Network

COSME, il nuovo programma a supporto della competitività delle PMI - I servizi della rete Enterprise Europe Network COSME, il nuovo programma a supporto della competitività delle PMI - I servizi della rete Enterprise Europe Network 02 Aprile 2015, Lamezia Terme I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle

Dettagli

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally Diana Caputo IL NETWORK Paesi UE: tutti e 28 Paesi extra-ue Albania Argentina Armenia Bielorussia Bosnia - Erzegovina

Dettagli

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing

Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Il Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l esperienza italiana allo European Multi-Stakeholder Forum on E-Invoicing Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze Torino, 22 novembre 2013 Associazione

Dettagli

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Novara, 27 maggio 2015 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

Dettagli

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO 2014-2020

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO 2014-2020 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO 2014-2020 Castellammare del Golfo, 05 giugno 2015 COSME COSME è il Programma per la competitività

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DEI. Leonardo Pinna Delegazione di Confindustria Bruxelles Confindustria Emilia Romagna

LE OPPORTUNITÀ DEI. Leonardo Pinna Delegazione di Confindustria Bruxelles Confindustria Emilia Romagna LE OPPORTUNITÀ DEI FINANZIAMENTI EUROPEI Leonardo Pinna Delegazione di Confindustria Bruxelles Confindustria Emilia Romagna 26Settembre 2013 I temi Le principali i lifonti idi finanziamento i a livello

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014 Programma Erasmus per Imprenditori Webinar, 29 settembre 2014 Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni sulla

Dettagli

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Ambito 1 Linea 3 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete Erasmus

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI

Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI Programma COSME 2014-2020: strumenti finanziari per le PMI Palermo 27 Marzo 2014 Pierre Di Toro Direzione Generale Imprese e Industria 1 PMI (secondo l'unione Europea) Tipo N. Occupati Fatturato (milioni

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Newsletter della rete EEN Centro Italia N 6 - anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è il

Dettagli

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano Torino, 26 ottobre 2012 Beatrice De Bacco EABO New York - Enterprise Europe Network 1 Enterprise Europe Network PROGRAMMA COMUNITARIO CIP

Dettagli

Bologna, 21 ottobre 2014

Bologna, 21 ottobre 2014 HORIZON 2020 PER LE IMPRESE I servizi a supporto della partecipazione delle imprese in Emilia-Romagna Marlene Mastrolia ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Bologna, 21 ottobre 2014 I REFERENTI NAZIONALI

Dettagli

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto: struttura e servizi Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto Mandato nazionale come sportello regionale dell Agenzia per la Promozione della Ricerca

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network N 2 ANNO 2012 FOCUS Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese Enterprise Europe Network Lazio HORIZON 2020 http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm FOCUS HORIZON

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Finanziamenti Europei

Finanziamenti Europei 1 Finanziamenti Europei Quali sono i finanziamenti europei, gli incentivi messi a disposizione della UE, anche a fondo perduto, per la crescita dell economia attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali

Dettagli

ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes. Interreg IV A IPA Adriatico II bando

ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes. Interreg IV A IPA Adriatico II bando ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes Interreg IV A IPA Adriatico II bando In breve OBIETTIVO generale della proposta è di favorire lo sviluppo, nelle regioni coinvolte, di strumenti

Dettagli

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa

Dettagli

Europa Creativa 2014 2020

Europa Creativa 2014 2020 III ATELIER Europa Creativa 2014 2020 cultura.cedesk.beniculturali.it A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020 Sottoprogramma

Dettagli

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio Europe, Innovazione tecnologica, Internazionalizzazione

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Cos è Back to Work BACKtoWORK24 è una nuova società del Gruppo 24 Ore, la cui missione è: assistere manager, dirigenti e professionisti che vogliono investire capitali propri ed

Dettagli

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa Parma 21 giugno 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea a supporto dell innovazione, dell internazionalizzazione

Dettagli

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:

Dettagli

Finanziare la ricerca: la partnership pubblico-privata Alberto Trombetta Finlombarda Gestioni SGR SpA Roma, 11 luglio 2005

Finanziare la ricerca: la partnership pubblico-privata Alberto Trombetta Finlombarda Gestioni SGR SpA Roma, 11 luglio 2005 FINLOMBARDAGESTIONI società di gestione del risparmio Finanziare la ricerca: la partnership pubblico-privata Alberto Trombetta Finlombarda Gestioni SGR SpA Roma, 11 luglio 2005 Forte crescita degli aiuti

Dettagli

Finanza per lo Sviluppo Costruiamo insieme il Programma 2014-2020

Finanza per lo Sviluppo Costruiamo insieme il Programma 2014-2020 Finanza per lo Sviluppo Costruiamo insieme il Programma 2014-2020 Andrea Kirschen Infrastrutture, Energia ed Enti Locali Italia e Malta Bologna 16 Luglio 2013 Prestiti (stipule) nel 2012: 52,2 miliardi

Dettagli

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Verso il V vertice Unione Europea America Latina e Caraibi: come partecipare nello sviluppo territoriale del Centro America? Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Milano,

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano 34 INTERNATIONAL EXPODENTAL Tavola Rotonda Asia ed Europa dell Est: Opportunità e criticità Strumenti finanziari all internazionalizzazione Gloria Targetti Responsabile Simest Milano SIMEST promuove l

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI La banca dei progetti europei II^ GIORNATA DELLE RETI D IMPRESA Roma, 10 gennaio 2013 Anna Fusari La (BEI) La banca per i finanziamenti a lungo termine a sostegno dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising 1 MISSION 2 Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Focus su modelli di business innovativi in settori a elevata potenzialità di crescita Presidio dell intera catena del valore

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema ETV: costi e opportunità di finanziamento Roberto Fare clic per Cariani modificare lo stile del sottotitolo dello schema roberto.cariani@ambienteitalia.it Quali costi per ETV? Fasi di test: euro 5.000

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

Fondo Europeo degli Investimenti

Fondo Europeo degli Investimenti European Progress Microfinance Facility Fondo Europeo degli Investimenti This presentation was prepared by EIF. The information included in this presentation is based on figures available as of July, 2010

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Nuove opportunita di crescita per le imprese orientate all innovazione Le linee di credito dedicate alle PMI e alle Midcap Anna Fusari 17 luglio 2013

Dettagli

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Milano, 28 Maggio 2013 EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata dalla Commissione Europea al fine di promuovere le carriere dei ricercatori e facilitare

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche

Dettagli