IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Relazione sulla performance 2016

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Albero della performance Catalogo dei progetti

Visioni per Vercelli 2020

TIPO INTERVENTO 7.5.1

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

provincia di mantova

Gli interventi connessi al turismo

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Patrimonio edilizio e infrastrutturale

Slowland Piemonte 26/09/2016

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Energia e pianificazione regionale del territorio

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

PSR ABRUZZO

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova. METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Roberto Ronco Direttore Ambiente, Gestione e Tutela del Territorio

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Il Contratto di fiume come strumento per la gestione integrata e lo sviluppo locale

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

La Carta di Bagno. Oltreterra

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

fonte:

P.S.R REGIONE MOLISE

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 4 INCONTRO AREA TERRITORIALE Alta Val Polcevera, Valle Scrivia Villa Serra - SANT OLCESE TAVOLO FUCSIA 10 gennaio 2017 MODERATORE: Luigina Renzi - Città Metropolitana di Genova VERBALIZZANTE: Piero Garibaldi - Città Metropolitana di Genova PARTECIPANTI AL TAVOLO: Rosario Amico (Sindaco del Comune di Serra Riccò) Adriana Picollo (Consigliere di minoranza del Comune di Busalla) Marco Bagnasco (Comitato Possibile Valli delle Rose) Carlo Valente (Responsabile area tecnica Comuni di Busalla, Savignone, Isola del Cantone Bruno Saccomanni (Comitato Possibile Valli delle Rose) Francesco Medica (Vicesindaco del Comune di Savignone) Gianni Turco (cittadino) Michele Brassesco (Sindaco del Comune di Valbrevenna) RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Rosario Amico Il moderatore illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano sinteticamente e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti. Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it precedentemente distribuiti. Su ogni tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrispondono ai temi della pianificazione strategica metropolitana. Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone.

Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti. 1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti Il rischio idrogeologico rappresenta la più importante problematica da affrontare per l intero territorio metropolitano ed in particolate per il territorio della val Polcevera. I servizi pubblici di trasporto sono carenti e penalizzano soprattutto i giovani. Inadeguatezza dei collegamenti (per esempio con il basso Piemonte). Messa in sicurezza del territorio con particolare riferimento alla manutenzione degli alvei, alla sistemazione dei versanti, con interventi per l utilizzo del territorio agricolo e forestale. Abbandono del territorio montano che con grave crisi economica e carenza di risorse penalizza gravemente l area Scrivia. Ovviamente il medesimo problema con altre valli o ambiti coinvolge l intera città metropolitana. Il tutto con scarsa attuazione degli interventi previsti dalla programmazione sempre per carenza di risorse. Difesa del suolo. Le relative criticità riguardano la necessità di : predisporre il Piano generale di gestione dei sedimenti, parallelamente allo sviluppo del contratto di fiume, per il bacino dello Scrivia; interventi di mitigazione del rischio idraulico; limiti alle nuove edificazioni; rivitalizzazione delle zone A Centri storici. Salvaguardia del territorio e mitigazione del rischio idrogeologico. Le criticità riguardano, oltre ai recenti eventi alluvionali, il tema dell abbandono e della difficoltà a presidiare un territorio molto vasto; tale criticità dovrebbe essere affrontata a partire dai territori di versante, in modo da influire sui tempi di corrivazione delle acque. E evidente però la scarsità delle risorse disponibili per affrontare tale tema. La riforma Delrio ha inciso in modo rilevante sulle funzioni assegnate agli enti locali sul tema dei servizi pubblici e sulle risorse disponibili per svolgere tali funzioni. In particolare sono evidenti problematiche che riguardano la viabilità provinciale.

Un esempio è costituito dalla necessità di taglio alberi che costituiscono potenziale pericolo alla circolazione lungo le strade provinciali, oltre ai problemi connessi alla manutenzione delle strade, alla gestione degli accessi carrabili, ecc. (es. SP 70 della Campora ). / Coordinare il cambiamento Raccolta e smaltimento dei rifiuti e raggiungimento dei livelli di raccolta differenziata stabiliti. Il mancato superamento di tale criticità comporta l imposizione di una tassa rifiuti molto elevata se confrontata a livello nazionale e risulta penalizzante sia per i cittadini che per le attività produttive. 2 Domanda QUAL E LA MAGGIORE POTENZIALITA DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti Sviluppo economico legato alla filiera del bosco agricoltura zootecnia Prodotti tipici locali e bellezze paesaggistiche e naturali da valorizzare, da far conoscere e mettere in rete. In valle Scrivia garantire una migliore qualità della vita, con interventi sia di tipo ambientale sia di valorizzazione delle peculiarità del territorio, sempre migliorando i collegamenti, in particolare per i collegamenti ferroviari riducendo le attuali tempistiche (da Busalla 45 circa) necessarie per raggiungere il capoluogo genovese. Filiera dei prodotti locali, collegata alla produzione agroalimentare e forestale ed all industria di trasformazione. Il prodotto locale può essere così conosciuto ed apprezzato ad una scala molto più vasta rispetto a quella attuale. Turismo soprattutto slow e sostenibile, senza costi importanti di investimento Il tutto per creare posti di lavoro locali e indotto oltre che visibilità. Forme di turismo innovative, quali ad es. quelle basate sulle wilderness, che comportano bassi costi di investimento in quanto non necessitano nemmeno di interventi per la segnaletica dei sentieri. Anche le opportunità di sviluppo legate al patrimonio boschivo possono prevedere più azioni tra loro integrate: filiera del legno, viabilità forestale con funzione antincendio e, al contempo, con funzione di percorrenza escursionistica.

Riutilizzo urbanistico a fine integrativo e di miglioramento della qualità della vita. Tale miglioramento è collegato alla dotazione e qualità dei servizi offerti, che si aggiunge alla dimensione urbana più vivibile rispetto alle grandi conurbazioni. Sanzioni per abbandono in zona A : la formazione dl Piano urbanistico comunale può essere l occasione per incentivare gli interventi nelle zone urbane storiche, attraverso strumenti anche di tipo sanzionatorio da applicare nei confronti dei proprietari di immobili in forte stato di degrado e abbandono. Ad es. l esperienza positiva ai fini della riqualificazione urbana del progetto colore potrebbe essere rifinanziata con le risorse recuperate attraverso tale politica sanzionatoria. Turismo ambientale. Ad es. : consolidare le esperienze positive nell ambito dell escursionismo e della fruizione turistico - sportiva del territorio ( Trail AVML, gare MTB, ecc.); creare pacchetti turistici integrati costa/entroterra con regia unitaria e coordinata tra gli enti del territorio. / Coordinare il cambiamento Piste ciclabili, pulizia dei sentieri, rete escursionistica supportata da locande per il ristoro. Sono presenti in tal senso esempi di buone pratiche, sia nel territorio nazionale che all estero (es. Francia), di sistemi integrati tra reti escursionistiche/ciclabili e servizi di supporto quali noleggio bici e ricettività, con relative app che forniscono informazioni complete e aggiornate a servizio degli escursionisti. Ambiente e territorio: tutto l Appennino unito alla costa costituisce un unicum, da sviluppare e coordinare. Rappresenta una vera risorsa turistica da unire con la realtà culturale di Genova. Ridurre la burocrazia e usare la leva fiscale: le attività produttive che decidono di investire nelle aree montane devono essere agevolate rispetto a quelle che operano in condizioni territoriali più favorite.

3 Domanda LA CITTA METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti Investimenti nelle infrastrutture. Uniformare le normative. Legalità. Sviluppo economico. Tema: Coordinare il cambiamento Messa in sicurezza del territorio. Coordinamento delle progettazioni finalizzate all ottenimento di finanziamenti per investimenti nell entroterra (es. bando periferie). Supportare soprattutto i piccoli Comuni per gli interventi tesi alla resilienza, difesa idrogeologica e presidio Tema: Coordinare il cambiamento/rendere il territorio più resiliente Ciclo dei rifiuti. Occorrono decisioni perentorie sul tema della raccolta differenziata; bisogna prevedere: - Piattaforma dell umido, da localizzarsi nel contesto di produzione del rifiuto e non lontano, anche per ragioni di sostenibilità economica. - Impianti di trasferenza. Infrastrutture. Sviluppo dei trasporti pubblici, in risposta alle esigenze dei cittadini ed in particolare degli studenti. Mantenere, migliorare e creare i servizi di base: viabilità trasporto pubblico acqua gas rifiuti e tutti quelli di competenza dell ente metropolitano. Garantire l accesso al web tramite la banda larga. RIASSUNTO AD OPERA DEL MODERATORE DELLE QUESTIONI EMERSE Il moderatore sintetizza gli esiti della discussione, evidenziati visivamente nel tabellone con il posizionamento delle risposte rispetto alle tematiche. Risultano

prevalenti le risposte che afferiscono al tema della resilienza, della ottimizzazione dei servizi e dello sviluppo del territorio in modo coeso e solidale. La criticità, che secondo questo tavolo, risulta più rilevante è il rischio idrogeologico che interessa un territorio estremamente fragile sotto questo profilo, come testimoniano anche le più recenti alluvioni. Sono state evidenziate anche le criticità connesse alla inadeguatezza dei sistemi infrastrutturali e del trasporto pubblico, che costituiscono limiti sia al miglioramento della qualità della vita, sia allo sviluppo del territorio. Le principali potenzialità di sviluppo sono state riconosciute in modo quasi unanime nella filiera del bosco e delle produzioni locali, nell agricoltura e zootecnia, nella valorizzazione di alcune peculiari eccellenze ambientali e paesaggistiche, da realizzarsi attraverso il loro inserimento in circuiti più ampi e strettamente integrati con l offerta turistica e culturale della costa. Al piano strategico viene chiesto, quindi, di affrontare il tema dello sviluppo del territorio a partire dal miglioramento dei collegamenti infrastrutturali, del trasporto pubblico, dei servizi di base, ponendo una particolare attenzione al tema della gestione del ciclo dei rifiuti. Lo sviluppo economico deve puntare sulle peculiarità del territorio, mettendole in rete e cercando di incrementarne la visibilità e l attrattività a scala nazionale e internazionale. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI nessuna