Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Reazioni chimiche e stechiometria

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

COMPITO B DI CHIMICA DEL

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Anno accademico

Esame (0) classei - Codice Prova:

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Chimica A.A. 2017/2018

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Informazioni Sull esame di Chimica

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Scienziati in Erba Chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

L equilibrio chimico

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Transcript:

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3 e 5 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 e 8 il retro del foglio; per gli altri esercizi userete esclusivamente gli spazi predisposti: tutto quello che è scritto fuori degli spazi predisposti non verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Costante di Faraday: F = 96500 C Costante di Avogadro = 6.022x10 23 Kps(CaSO 4 ) = 7.1 x 10-5 Kb(NH 3 ) = 1.8 x 10-5

Esercizio 1 A 20.0 ml di NH 3 al 30.0 % m/v (d = 1.15 g/ml) (Sol. A) si addizionano 30 ml di acqua: - calcolare la concentrazione % m/m della nuova soluzione (sol B) - il volume di HCl 0.1000 N necessario per neutralizzare 1.000 g della soluzione B - il ph della soluzione A - il ph della soluzione B (volume di B = volume di A + 30ml) Esercizio 2 Calcolare quanti mg di solfato di sodio si possono aggiungere a 200.0 ml di una soluzione 0.0150 M di nitrato di calcio prima che inizi a precipitare il solfato di calcio.

Esercizio 3 Il solfuro arsenioso viene ossidato in ambiente acido con una soluzione di 0.150 M di ione nitrato, secondo la seguente reazione da bilanciare: As 2 S 3 + - NO 3 + H + NO + H 3 AsO 4 + SO 2 + H 2 O Sapendo che la resa della reazione è dell 85.0% e sapendo che il volume di anidride solforosa ottenuta è di 2.31 L misurato a c. n. calcolare: - i grammi di solfuro arsenioso necessari per la reazione - il volume della soluzione dello ione nitrato necessari per la reazione - la concentrazione dell acido arsenico formatosi supponendo che il volume della soluzione non vari a seguito della reazione Esercizio 4 1,0000 L di una soluzione 0,1000 M di LiOH vengono elettrolizzati per 90,0 ore con una corrente di 6,50 A. Terminata l elettrolisi, si prendono 30,0 ml di tale soluzione e si aggiungono a 50,0 ml di una soluzione acquosa di un acido debole monoprotico HA 0,1000 M. Il ph della soluzione così ottenuta risulta 3,84. Calcolare la K a dell acido HA.

Esercizio 5 Alla pressione totale di 690 mm Hg e a 500 C, il biossido di azoto è dissociato per il 59.3%. Calcolare Kp e Kc a 500 C per la reazione: 2 NO(g) + O 2 (g) = 2 NO 2 (g) Esercizio 6 Il punto normale di ebollizione del benzene è 80.2 C. L entalpia di combustione del benzene liquido è -3268 kj/mole, mentre quella del benzene gassoso è -3299 kj/mole. Calcolare la tensione di vapore del benzene a 25 C.

Esercizio 7 A. Spiegare come i seguenti fattori possono influenzare la solubilità di soluto solido S in un solvente liquido L La struttura di S La struttura di L La pressione La temperatura B. Tra le seguenti coppie di acidi indicare quale è il più forte e spiegare perché HClO 2 HClO 3 HCl HI H 2 SeO 4 H 2 TeO 4 H 2 S PH 3 Esercizio 8 Grammi 0.5039 di un composto costituito da C,H,O per combustione in eccesso di ossigeno hanno formato 0.739 grammi di di CO 2 e 0.302 grammi di H 2 O. Determinare la formula empirica del composto. Sapendo che a 25 C e 750 mmhg il composto è un gas che una densità uguale a circa 4.8 g/l determinare la formula molecolare del composto.

Esercizio 9 Completare (e bilanciare) le seguenti reazioni; nelle prime due (ossidoriduzione) aggiungere i coefficienti di reagenti e prodotti, nelle altre (acido-base) aggiungere i prodotti ed i coefficienti stechiometrici tenendo presente che il secondo reagente è presente in largo eccesso e che tutte le reazioni avvengono in soluzione acquosa Fe(CrO 2 ) 2 + O 2 + Na 2 CO 3 + CaO = Fe 2 O 3 + Na 2 CrO 4 + CaCO 3 NaIO 3 + NaI 3 + HCl = ICl + H 2 O + NaCl H 3 PO 3 + KOH = HBO 3 + KOH = Co(NO 3 ) 2 + CO = Na 2 O + CO 2 = SOCl 2 + H 2 O = Esercizio 10 A. Descrivere la struttura dello ione N 3 - secondo la teoria del legame di valenza B. Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis ed indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale: + - O 3 NO 2 H 4 P 2 O 7 IF 6 IF 4 SOF 2