DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2017

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica In applicazione del Regolamento di Giuria di seguito si elencano le principali disposizioni operative.

PRECISAZIONI C.d. P e Help Desk:

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE

PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015

GINNASTICA RITMICA A.S

Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica

HELP DESK GINNASTICA RITMICA Febbraio 2015 GENERALITÀ

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Grand Prix delle Società Programma Tecnico Ginnastica Ritmica

Settore Ginnastica Sezione Ginnastica Ritmica

GINNASTICA AEROBICA APPENDICE VII GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELL AEROBIC STEP

CORSO AGGIORNAMENTO CdP ROMA 6 Febbraio Daniela Delle Chiaie

CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Ritmica

QUOTE ANNO SPORTIVO

GINNASTICA. Un po di storia

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

2093 CONI FEDERAZIONE ANIA. Oggetto: qui di. scheda di ioni FGI. La DTRRR. La RGRR. Il Segretario

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

QUOTE ANNO SPORTIVO

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2015

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

QUOTE ANNO SPORTIVO

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

QUOTE ANNO SPORTIVO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITÀ

FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN

QUOTE ANNO SPORTIVO

Ai Dirigenti Scolastici Istituti d Istruzione secondaria di 2 grado interessati vedi elenco iscrizioni pagina seguente

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B DI SPECIALITÀ

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

QUOTE ANNO SPORTIVO

HELP DESK GINNASTICA RITMICA Novembre 2013

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

La Società Ginnastica Junior 2000 propone alla scuola la ginnastica artistica per i bambini frequentanti da inserire nell orario scolastico.

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE PALAZZETTO DELLO SPORT

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

ALLEGATO AI PROGRAMMI TECNICI GpT 2015

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Modello da inviare all'autorità regionale competente

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Prot. n Bologna, 25 giugno 2009 Class.: VII/1.2 ( 09) AI DIRETTORI AMMINISTRATIVI DELLE UNIVERSITA'

1/7 scienze motorie e sportive

GIOSTRA cooperativa sociale Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A Codice Fiscale e Partita IVA

Palazzetto dello Sport Lucera (FG), 26 maggio 2013

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Informativa per la clientela

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Transcript:

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2017 Premessa Per l anno sportivo 2016/17 la Lega Nazionale le Ginnastiche applica il Nuovo Codice Internazionale di Punteggio FIG 2017/20; e successive comunicazioni pervenute esclusivamente da questa Direzione. Per maggior chiarezza di tutti gli utenti, consiglio di inoltrare a questa Direzione le eventuali richieste di chiarimento ed informazione, le quali avranno risposta scritta e, nel caso questa sia di interesse comune, la stessa verrà diffusa sul sito della Lega Nazionale, nella sezione FAQ relativa alla sezione GINNASTICA RITMICA. COMPOSIZIONE DELLA GIURIA Presidente di giuria Giuria Superiore: Membri della Commissione Tecnica GINNASTICA RITMICA o loro delegate Giuria Ordinaria: per tutte le categorie e per tutti gli attrezzi -2 giudici Difficoltà (D1+D2+D3+D4)- a discrezione dei membri della commissione Nazionale GR la suddivisione in due sottogruppi di giudici D1+D2 e D3+D4-2 giudici Esecuzione (E1+E2) falli artistici -2 giudici Esecuzione (E3+E4) falli tecnici -1 o 2 computisti -2 giudici di linea -Cronometrista I giudici della Giuria Ordinaria D1 D2 D3 D4 ed i giudici E1 E2 valuteranno l'intero esercizio separatamente e poi determineranno o congiuntamente il punteggio nel pieno della propria autonomia di giudizio oppure separatamente il punteggio (la modalità di giudizio verrà decisa nella riunione di giuria dai Membri della Commessione Tecnica G.R. e dalla Presidente di Giuria). I giudici E3 ed E4 invece valuteranno separatamente e senza consultazione i singoli esercizi e verrà applicata la media dei punteggi. Alla fine dell esercizio: - le giudici D compileranno la propria scheda di valutazione e il foglietto del proprio punteggio che consegneranno alla giuria superiore; - le giudici E1 E2 compileranno separatamente la loro scheda di valutazione e il foglietto del proprio punteggio che consegneranno alla giuria superiore; - Le giudici E3 E4 compileranno separatamente un foglietto con i falli tecnici e lo consegneranno alla giuria superiore. Lo scarto tra i voti dei giudici ordinari e tra i Giudici ordinari e la Giuria Superiore non può essere maggiore di 0,50 p.

PUNTEGGIO FINALE per addizione: D(D1+D2+D3+D4) +(20-E(media E1-E2)-E(media E3-E4)) 2 ESECUZIONE L'esecuzione verrà valutata su 20 punti FALLI ARTISTICI COLLEGAMENTI = interruzione isolata - ad oltranza anche oltre 1 p. RITMO = interruzione isolata - ad oltranza anche oltre 1 p. SINCRONIA (SQUADRA) - ad oltranza anche oltre 1 p. FALLI TECNICI TECNICA di BASE (tenuta scorretta di un segmento corporeo maneggio scorretto) al oltranza anche oltre 1 p. GRUPPI TECNICI D ATTREZZO 3.2.1 In ciascun esercizio, minimo 1 elemento di ciascun GRUPPO FONDAMENTALE d attrezzo Ad eccezione della cat. MINI 1 e PICCOLI OSCAR PASSI DI DANZA 4.1.2 Con minimo 1 elemento tecnico d attrezzo con la mano non predominante (uso di ambedue le mani nel maneggio dell attrezzo) Vale per tutte le categorie 4.2 Durante S è possibile eseguire quanto segue: BD del massimo di 0,05 p. (ove sono contemplate le difficolta da 0,05) oppure del massimo di 0,10 (ove sono contemplate le difficoltà da 0,10) SISTEMAZIONE ATTREZZI DI RISERVA entrata ginnaste

La descrizione di ciascun esercizio, libero o con elementi imposti, individuale o di squadra, dovrà avvenire sull apposita FICHE semplificata () che potrà essere compilata sia al computer che a mano; ovviamente la giuria declina ogni responsabilità in caso di imprecisioni nella compilazione che non renderanno chiara la lettura dell'esercizio. La tecnica dovrà consegnare durante il controllo tessere n 5 copie della MINI SCHEDA descrittiva del/gli esercizio/i. Nel caso in cui vengano utilizzati moduli diversi la ginnasta incorrerà in una penalità di. Ginnasta Squadra Società cat. attrezzo/i firma

COMPILAZIONE DELLA NEGLI ESERCIZI INDIVIDUALI E NEGLI ESERCIZI D INSIEME: Tutte le difficoltà contenute nell esercizio (BD-S-R-AD per gli individuali e BD-ED-C-R per gli esercizi d'insieme) dovranno essere scritte secondo l ordine della loro esecuzione nella ; sulla scheda non sarà necessario riportare i maneggi d'attrezzo. Nella colonna di sinistra della minischeda vanno riportati: per le DIFFICOLTA (BD) i simboli specifici (senza sl simbolo del maneggio); per i RISCHI (R) solo la lettera R e il numero delle rotazioni (senza i simboli dei criteri aggiuntivi in entrata e/o in uscita); per le MAESTRIE (AD) solo le lettere AD; per i PASSI RITICI (S) solo la lettera S; per gli SCAMBI (ED) il simbolo generico ED senza criteri aggiuntivi in entrata e/o in uscita; per le COLABORAZIONI (C) negli esercizi di insieme le collaborazioni con i loro simboli specifici; per le COLABORAZIONI (C) negli esercizi di insieme a Corpo Libero le C con il numero specifico della collaborazione; per gli ELEMENTI IMPOSTI il simbolo del maneggio (indicato nei programmi tecnici) e il simbolo specifico della difficoltà Nella colonna di destra della minischeda va riportato il di ogni difficoltà. esempio COMPILAZIONE ESERCIZIO INDIVIDUALE 3 oppure R3 S 0,50 AD firma

esempio COMPILAZIONE ESERCIZIO d INSIEME ED S CRR firma COMPILAZIONE DELLA NEGLI ESERCIZI D INSIEME COLLETTIVI Le collaborazioni degli esercizi di insieme a corpo libero devono essere dichiarate con la lettera C + il numero che corrisponde al, quindi: C1 per le collaborazioni semplici: 0,10 C2 per le collaborazioni con superamenti/passaggi/attraversamenti: 0,20 C3 per il superamento con rovesciamento: C4 per le collaborazioni con salto e rovesciamento: 0,40 Esempio COMPILAZIONE ES. COLLETTIVI C1 0,10 C4 0,40 S firma

COMPILAZIONE DELLA NEGLI ESERCIZI CON ELEMENTI IMPOSTI Nella colonna di sinistra andrà inserito il simbolo dell elemento imposto e della difficoltà corporea; nella colonna di destra il della difficoltà corporea + elemento imposto - 0.10 se l'elemento è eseguito con difficoltà da 0.05-0.20 se l'elemento è eseguito con difficoltà da 0.10-0.30 se l'elemento è eseguito con difficoltà da 0.20 Esempio COMPILAZIONE ES. con elementi imposti 0,10 S 0,40 AD firma Per l assegnazione del della difficoltà con elemento imposto, l intero elemento imposto deve essere realizzato come descritto. Esempio 1: la ginnasta realizza l elemento attrezzo correttamente e fallisce l elemento corpo, non si assegna il della difficoltà; Esempio 2: la ginnasta realizza l elemento corpo correttamente ma fallisce l elemento attrezzo, non si assegna il della difficoltà; Esempio 3: la ginnasta esegue sia l elemento attrezzo, sia l elemento corpo ma non in correlazione, non si assegna la difficoltà. Nei casi sopra citati anche se la difficoltà non viene assegnata non si incorre in nessuna penalità per esigenza mancante. Tuttavia ogni esigenza mancante, non imputabile a fallo esecutivo, comporterà una penalità di p., da detrarre dalla nota del D in caso di elemento di corporeo. Le difficoltà corporee da 0,05 p. si dichiarano con i simboli generici delle difficoltà di salto di equilibrio di rotazione

CRITERI GENERALI PER TUTTI GLI ESERCIZI: 1. Le difficoltà corporee non possono essere ripetute per nessun motivo. 2. Per quanto riguarda tutte le categorie, le maestrie verranno riconosciute anche se ordinarie, ma dovranno essere eseguite senza alcun fallo tecnico. 3. Negli esercizi a corpo libero: negli equilibri sono richiesti AMPI movimenti delle braccia (non si accettano semplici e ridotti movimenti delle sole mani) ad eccezione: della difficoltà da 0,05 impennata con appoggio sul petto dove è necessario muovere le gambe della difficoltà da 0,05 penché mani a terra dove è necessario muovere la gamba in alto della difficoltà 18 di equilibrio da 0,10 e da 0,20 del c.d.p. dove sia le braccia che le gambe possono restare ferme PENALITA attribuite dalla GIURIA ORDINARIA (D) per ogni elemento tecnico FONDAMENTALE d'attrezzo mancante per meno di una difficoltà per gruppo corporeo; per ogni difficoltà mancante; esecuzione di meno difficoltà richieste; per mancanza di minimo una sequenza di passi ritmici per più di una difficoltà di TOUR LENT nell' esercizio ABBIGLIAMENTO DELLE GINNASTE Fare riferimento al nuovo Codice di Punteggio Internazionale 2017 2020. Non è obbligatorio esibire lo stemma della Società di appartenenza. E obbligatorio presenziare alla premiazione in body.

CODICE DI PUNTEGGIO Per tutto ciò che non è contemplato in queste disposizioni di giuria fa fede il Codice Internazionale di Punteggio 2017 20 ed eventuali precisazioni COMPORTAMENTO DEL GIUDICE IN CAMPO GARA Ogni DEVE rispondere alla convocazione di giuria sia in caso di rinuncia che in caso di accettazione; Ogni DEVE presentarsi in campo gara un ora prima dell inizio della gara per presenziare alla riunione di giuria; Ogni DEVE operare con imparzialità; I giudici che operano in campo gara, non potranno per tutta la durata della gara, comunicare con genitori, istruttori e ginnaste salvo autorizzazione del PDG Le Ginnastiche UISP NAZIONALE Commissione Tecnica G.R. FRANCA TULLINI ROSSANA LO VETERE SERENA BELLINI