AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

Documenti analoghi
3) Descrizione delle attività e tempi di realizzazione

Recupero energetico di edifici tradizionali

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

L esperienza della Provincia di Bergamo

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

PIANO MIGLIORAMENTO ENERGETICO per PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Proposta per analisi, studio, definizione piano miglioramento energetico

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Incontri con i Sindaci

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Patto dei Sindaci Covenant of Mayors

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Conoscere per agire Le esperienze regionali a supporto del Patto dei Sindaci

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Intervento di Patrizia Lombardo

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

POLITICHE ENERGETICHE

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

!"#$%"&'($)*"+!"#+,)*-$.#$)+,)/0*'#" !"#$%&'()'*"+%,*, 1&)2$*,$'+!$+,&"/)*' ,+)+1+$+'

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Politiche di gestione energetica

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

PAeS Prato. Piano d Azione per l Energia Sostenibile I NOSTRI OBIETTIVI AL 2020

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Primo incontro dei Coordinatori territoriali del Patto dei Sindaci in Italia. 7 maggio 2013, Pescara

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze Ambientali. Incontro con i Comuni Provincia di Caserta, 1 Marzo 2012

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Energia e pianificazione regionale del territorio

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Gli ultimi progetti - SMART

Buone pratiche di efficienza energetica in edifici pubblici. Dr. Karl-Ludwig Schibel - Ing. Maurizio Zara

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Cos è l European Energy Award?

Transcript:

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino continuazione dei lavori Dicembre 2014_COA energia di Finaosta S.p.A. Arch. Chiara Bertolin - Arch. Erika Favre - Ing. Rosalia Guglielminotti

Perché siamo qui? La Comunità Montana Monte Cervino ad aprile 2013 ha aderito come area pilota al progetto Europeo AlpBC SOMMARIO DELL INCONTRO AlpBC in breve Le opportunità dei Comuni Presentazione di cosa è stato fatto dal nostro ultimo incontro e cosa c è ancora da fare I primi risultati Il vostro coinvolgimento

AlpBC in breve

AlpBC - Alpine Building Culture Programma Spazio Alpino 2007-2013 Cooperazione transnazionale tra le regioni europee Paesi coinvolti nel programma Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia www.alpbc.eu Data inizio progetto: 01/09/2012 Data fine progetto: 30/06/2015 Promuovere lo sviluppo sostenibile del settore edilizio in ambito alpino e l integrazione dei temi energetici nella pianificazione del territorio

Il progetto europeo AlpBC AlpBC mira allo sviluppo della cultura del costruire in ambito alpino, integrata nel territorio regionale, a tutti i livelli della pianificazione e delle policy Punti chiave Capitalizzazione dei risultati di altri progetti europei inerenti la cultura del costruire e l efficienza energetica Attuazione di processi di governance partecipativi e elaborazione di strumenti consultabili dai decisori politici e dalle autorità presenti sul territorio regionale Incremento dell uso delle risorse energetiche presenti a livello locale e conoscenza delle potenzialità del territorio Diffusione delle conoscenze a livello regionale e scambio transnazionale

Punto chiave in Valle d Aosta Il progetto europeo AlpBC Pianificazione energetica e territoriale nell area intercomunale pilota (C.M. Monte Cervino): Analisi delle potenzialità di riduzione dei consumi energetici e di valorizzazione delle risorse del territorio Elaborazione di una strategia di ottimizzazione e di integrazione degli aspetti energetici nella pianificazione del territorio e nei regolamenti edilizi comunali

In cosa consiste la pianificazione energetica a livello comunale/ intercomunale?

Contesto normativo europeo Pacchetto energia: strategia del 20-20-20 DIRETTIVA 2009/28/CE promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili: prevede per l Italia che il 17% dei consumi finali lordi (CFL) devono provenire dalle (FER) DIRETTIVA 2010/31/UE promozione dell efficienza energetica in edilizia DIRETTIVA 2012/27/CE riduzione dei consumi negli usi finali Nel raggiungimento di questi obiettivi le AUTORITA LOCALI hanno un ruolo molto importante

Cosa si sta facendo a livello regionale Il Piano Energetico e Ambientale Regionale_PEAR e l aggiornamento del Bilancio Energetico Regionale Il PEAR della Valle d'aosta è stato approvato con D.G.R. n. 727 del 25 settembre 2014: costituisce il vigente strumento di pianificazione in ambito energetico con finalità di indirizzo e di programmazione per il periodo dal2011finoal2020. E in fase di aggiornamento il BILANCIO ENERGETICO REGIONALE 2007/2013

Il ruolo delle autorità locali Adozione di strumenti di pianificazione energetica a livello comunale/intercomunale: identificazione dei settori di intervento più idonei e individuazione delle opportunità più appropriate per raggiungere l obiettivo di riduzione di CO 2 e l incremento dell efficienza energetica Adesione al Patto dei Sindaci: iniziativa a cui i Comuni possono aderire volontariamente per ridurre le proprie emissioni di CO 2 oltre l obiettivo del 20%, adottando Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Gli elementi chiave del PAES 1. Volontà di aderire al Patto dei Sindaci espressa da parte del Consiglio comunale; 2. Impegno a ridurre le emissioni di CO 2 che deve tradursi in azioni e misure concrete; 3. Redazione di un Inventario di Base delle Emissioni di CO 2 : occorre un ottima conoscenza sullo stato di fatto della situazione energetica locale e delle emissioni di gas serra. Conoscere bene lo stato di fatto consente di chiarire le priorità di intervento, valutare l impatto delle misure prese e determinare i progressi rispetto all obiettivo. 4. Misure dettagliate relative ai settori chiave di attività: non solo gli edifici e gli impianti gestiti dalle autorità locali, ma anche i principali settori di attività nel territorio: settore residenziale, terziario, trasporti pubblici e privati, industria.

Gli elementi chiave del PAES 5. Strategie e azioni: il piano deve indicare gli interventi che l autorità locale intende attuare: strategie e obiettivi a lungo termine, misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni specificando per ogni misura: descrizione, dipartimento responsabile, persona, azienda, tempistica, stima dei costi, risparmio energetico/aumento della produzione di energia rinnovabile, riduzione di CO2 prevista 6. Adattamento delle strutture cittadine: integrare il PAES nell amministrazione quotidiana del territorio, adattando le strutture per attuare gli interventi e valutare i risultati. 7. Mobilitazione della società civile: l adesione e la partecipazione dei cittadini sono essenziali per l elaborazione delle azioni e per la loro attuazione.

Gli elementi chiave del PAES 8. Finanziamento: il piano deve identificare le principali fonti di finanziamento degli interventi previsti; 9. Monitoraggio e relazioni: un controllo regolare utilizzando degli indicatori rilevanti ed una successiva revisione del Piano permette di valutare il raggiungimento degli obiettivi e di adottare le misure correttive eventuali.

Fasi del PAES ATTIVAZIONE Impegno politico (e firma del Patto); Ottenere il supporto degli attori locali; PIANIFICAZIONE Valutazione della situazione attuale: a che punto siamo? Definizione degli obiettivi Redazione del piano: come raggiungere gli obiettivi ATTUAZIONE Attuazione delle azioni individuate MONITORAGGIO Monitoraggi delle azioni, identificazione degli impatti e revisione delle azioni

Come integrare la pianificazione energetica e quella territoriale?

Integrare gli aspetti energetici nella pianificazione territoriale Con quali strumenti si può intervenire? Regolamenti edilizi e allegati energetici: che intervengono nel settore edilizio agendo sulle regole del costruire Piani di azione: che programmano strategie di medio e lungo periodo su tutti i comparti energivori del comune

L attività di AlpBC nella Comunità Montana Monte Cervino

AlpBC Fasi di lavoro ATTIVITA 1. Attività di analisi: analisi dell area regionale e intercomunale, indagine nei Comuni valdostani, raccolta di buone pratiche, raccolta di dati energetici della CM Monte Cervino 2. Elaborazione di Raccomandazioni e Linee guida per la pianificazione energetica a scala di Comune o di aggregazione di Comuni 3. Elaborazione di Linee guida per la redazione dell Allegato energetico ai Regolamenti edilizi comunali 4. Conduzione di un Caso studio nella Comunità Montana Monte Cervino da attuarsi in dettaglio tramite la redazione di un documento di pianificazione energetica

1. L attività di analisi: Le buone pratiche raccolte a livello regionale e a livello transnazionale

Raccolta di buone pratiche Il COA ha raccolto in collaborazione con Ambiente Italia le buone pratiche in ambito energetico nei diversi settori condotte in territori con caratteristiche confrontabili a quelle della Valle d Aosta e quindi ivi replicabili. Ogni buona pratica è stata descritta in una scheda di sintesi. Tutte le buone pratiche verranno raccolte e condivise con gli attori coinvolti

2. Raccomandazioni e linee guida per la pianificazione energetica Elaborazione di raccomandazioni e linee guida per la pianificazione energetica a scala di Comune o di aggregazione di Comuni, prendendo in considerazione, in particolare, i seguenti aspetti: Contenuti dell inquadramento normativo, con evidenza dei principali riferimenti normativi europei, nazionali e regionali da prendere in considerazione; Criteri e contenuti per l analisi del contesto, con particolare riferimento agli aspetti climatici, territoriali, urbanistici, infrastrutturali, demografici, socio-economici, alla caratterizzazione della mobilità e all indagine delle potenzialità offerte dal territorio; Dati da raccogliere per la redazione del Bilancio Energetico dell area considerata, con esplicitazione delle relative fonti a cui fare riferimento e indicazione dei possibili sistemi di gestione ed elaborazione dei dati;

2. Raccomandazioni e linee guida per la pianificazione energetica Metodologia per la redazione del Bilancio Energetico dell area considerata, coerentemente con quanto sviluppato dal COA energia a livello regionale, nonché per lo sviluppo del conseguente Inventario Base delle Emissioni (IBE); Principali criteri per la definizione dello scenario di piano e delle relative azioni; Contenuti e principali aspetti da prendere in considerazione nella stesura delle schede azione, con particolare riferimento ai seguenti settori: Edilizia pubblica e privata, con particolare riferimento all edilizia tradizionale; Industria e agricoltura; Trasporti e gestione della mobilità; Illuminazione pubblica; Impianti di produzione di energia termica ed elettrica e relativi sistemi di distribuzione, comprese le eventuali potenzialità in termini di smart grid e sistemi di teleriscaldamento;

2. Raccomandazioni e linee guida per la pianificazione energetica Potenzialità locali, individuazione e sviluppo di filiere corte; Integrazione dell efficienza energetica negli strumenti di pianificazione urbanistica; Appalti e forniture; Sistemi ICT; Sensibilizzazione ed informazione dei portatori di interesse (cittadini, amministratori locali, ecc.); Modalità di definizione degli aspetti organizzativi e finanziari necessari all applicazione dei punti precedenti; Modalità di monitoraggio e valutazione degli impatti delle azioni intraprese. In fase di stesura

3. Linee guida per la redazione di un Allegato energetico tipo al Regolamento edilizio Redazione di linee guida specifiche da proporre per l integrazione degli aspetti energetici negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale (ad esempio, allegato energetico tipo ai regolamenti edilizi comunali) In fase di stesura 4. Conduzione di un caso studio in area pilota Redazione di un documento di pianificazione energetica applicato alla Comunità Montana Monte Cervino redatto secondo le linee guida dell attività 2. In fase di stesura

4. Conduzione di un caso studio in area pilota Prevede l elaborazione di un Piano energetico d area per tutta la Comunità Montana Monte Cervino in cui ogni Comune avrà un proprio bilancio energetico_fotografia dello stato di fatto Obiettivo individuale di riduzione delle emissioni di CO 2. Ad esempio, ogni Comune si potrebbe impegnare singolarmente a ridurre le emissionidico 2 dialmenoil20%entroil2020. Il Piano può contenere sia le misure singole che quelle condivise, è unicopertuttiicomuni

AlpBC - vantaggi Verrà redatto l analogo di un Piano d azione per l Energia Sostenibile per la CM Monte Cervino Possibilità di contribuire, con il proprio Comune, a logiche di sviluppo sostenibile e di riduzione dei gas climalteranti Individuazione delle opportunità di risparmio energetico e di intervento in diversi settori con una visione «super partes» Redazione di un documento di pianificazione energetica senza oneri economici per il Comune che potrà liberamente scegliere di adottarlo oppure no Visibilità e ruolo guida: coinvolgendo e sensibilizzando la popolazione sulle tematiche energetiche

AlpBC - vantaggi Verrà redatto l analogo di un Piano d azione per l Energia Sostenibile per la CM Monte Cervino Nascita e valutazione di idee progettuali da proporre sulla nuova programmazione dei fondi europei; Strumento utile (in alcuni casi pre-requisito sostanziale) per accedere a fondi regionali ed europei quali ad esempio: Fondi POR/FESR 2014-2020 : asse d azione sugli edifici della PA Programma europeo ELENA (European Local Energy Assistance) Fondo europeo per l efficienza energetica (EEEF) Programma Energia intelligente per l'europa (IEE) Strumento per valutare contratti EPC per la gestione degli stabili di proprietà comunale

Il vostro coinvolgimento nelle attività

Il vostro coinvolgimento nelle attività Un po di collaborazione con il COA energia e Ambiente Italia : Sono stati coinvolti i vostri uffici per: il reperimento di vari dati che hanno consentito di effettuare l elaborazione del Bilancio Energetico e dell Inventario Base delle Emissioni dei vostri Comuni

Il vostro coinvolgimento nelle attività Un po di collaborazione con il COA energia e Ambiente Italia : IL MOTIVO DELL INCONTRO DI OGGI Presentazione di una prima bozza del bilancio energetico del vostro Comune Coinvolgimento politico e degli uffici tecnici per la condivisione e la migliore definizione delle azionida proporre nel piano in base alle esigenze e alle criticità presenti nell area, idee progettuali e suggerimenti sugli interventi da realizzare sugli edifici e sul territorio

Cosa si sta facendo a livello regionale Il Piano Energetico e Ambientale Regionale_PEAR e l aggiornamento del Bilancio Energetico Regionale Il PEAR della Valle d'aosta è stato approvato con D.G.R. n. 727 del 25 settembre 2014: costituisce il vigente strumento di pianificazione in ambito energetico con finalità di indirizzo e di programmazione per il periodo dal2011finoal2020. E in fase di aggiornamento il BILANCIO ENERGETICO REGIONALE 2007/2013

Un importante opportunità Perché non essere uno dei primi Comuni della Valle d Aosta che adotta un Piano d Azione per l Energia Sostenibile?

Un importante opportunità Dire che dobbiamo con loro individuare le AZIONI Fare schematico: bilancio energetico: dove ti trovi? Poi: dove vuoi andare? E quindi azioni A cosa serve paeschiaro

Spazio alle vostre domande Grazie per l attenzione