PLIS Parco dei Mulini. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO

Documenti analoghi
PAG schede di progetto. testo

aree in comune di parabiago

PLIS Parco dei Mulini. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO

PLIS Parco dei Mulini. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO

SETTE CANTIERI PER IL PARCO DEI MULINI. STATO DI AVANZAMENTO DEI CANTIERI IN CORSO LUNGO IL PARCO DEI MULINI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

A. PATTO PER IL FIUME OLONA

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

Parco Mulini. Opere di laminazione fiume Olona. Analisi della priorità delle opere compensative. Progetto Vairone

Un anno di Patto per il fiume Olona.

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese

V arco verde-azzurro

Consuntivo delle attività

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE DENOMINATO REALIZZARE LE RETI NEL PARCO DEI MULINI LA GIUNTA COMUNALE

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

SCHEDA A CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Città di Cologno Monzese (MI)

LA NOSTRA VISIONE COMUNE

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

SCHEDA A CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Città di Cologno Monzese (MI)

RE LAMBRO PROGETTARE LA RETE ECOLOGICA DEL LAMBRO MILANESE. Con il contributo di

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

SCHEDA A CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Città di Cologno Monzese (MI)

Disciplina Allegato al progetto di Parco agricolo della Piana

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

Progetto Tessere per la natura

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Olona entra in Città

SCHEDA A CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Città di Cologno Monzese (MI)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Allegato: Compensazioni Rete Ecologica

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

IL PROGETTO LAMBRO METROPOLITANO E L IMPORTANZA DI RIATTIVARE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE

SCHEDA A CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Città di Cologno Monzese (MI)

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

Presentazione dei principali contenuti del SIA

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Vetra Building: via della Chiusa. Progettazione paesaggistica delle opere pubbliche

Incontri di informazione pubblica

ECOSISTEMI LACUSTRI (BS

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà?

La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà?

N. 21. Fiume e Territorio Economia. Opera di presa: Santa Massenza 1 Sarca Campiglio (HYDRODOLOMITI)

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

PROGETTO ESECUTIVO 01- RELAZIONE GENERALE REALIZZARE LE RETI NEL PARCO DEI MULINI. I progettisti. Settore 4 Servizi Tecnici. Dott. Nat.

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

PATTO PER IL FIUME OLONA

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

Il ruolo del Parco del Lura nella tutela e valorizzazione del proprio territorio

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7

Transcript:

PLIS Parco dei Mulini. Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO BOZZA _ STATO D AVANZAMENTO 15 Gennaio 2013

PLIS Parco dei Mulini. Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO BOZZA _ STATO D AVANZAMENTO 15 Gennaio 2013

Gruppo di lavoro: UBISTUDIO srl Alessandro Alì con Mariasilvia Agresta, Maddalena Leanza, Lara Valtorta e Antonio Longo (consulente scientifico di Ubistudio srl) Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago IRS - Istituto per la Ricerca Sociale Claudio Calvaresi, Giulia Alberio Comune di Parabiago Comune di Canegrate Comune di Legnano Comune di Nerviano Comune di San Vittore Olona Partners Coldiretti Milano e Lodi Consorzio Fiume Olona Legambiente di Parabiago Legambiente di Nerviano LIPU di Parabiago Ass. culturale La zuppiera di S. Vittore Olona Agenda 21 Parabiago Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago Ass. culturale Assesempione di S. Vittore Olona Proprietari Comune di San Vittore Olona Comune di Parabiago Giuseppe Vezzini Pierangelo Banfi Ianomi Spa con il contributo di:

PLIS Parco dei Mulini. Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERIURBANO BANDO FONDAZIONE CARIPLO BOZZA _ STATO D AVANZAMENTO 15 Gennaio 2013

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona aree interessate da proposte di riqualificazione Porta Parco - Castello di Legnano IL VALLO DI SAN VITTORE OLONA pat t i n agg i o skat ep ar k p arco cast ell o Legn ano LEGENDA Porta Parco - Mulino Meraviglia Ambito interessato dall attività di censimento degli spazi aperti BOSCO ANTICO BI FOPPA DI SAN VIT Aree interessate dallo studio di fattibilità Elementi dello spazio aperto Plis Mulini Progetto del sistema naturalistico Plis Parco dei Mulini - aree esistenti Plis Parco dei Mulini - aree di progetto Porta Parco - Cascinette Filari esistenti Siepe bassa alberata in progetto Fascia tampone boscata in progetto S A N G I O R G IO S U L E G N A N O Filari interpoderali in progetto Parchi urbani Corsi d acqua Mulini Salto del fiume Olona o delle rogge. Progetto di rampe di risalita per pesci. C A N E G R AT E Servizi Porta Parco Attrattori Parchi attrezzati Aziende agricole Parcheggi Parco dei Mulini Rete ciclabile di progetto Rete ciclabile PLIS Parco dei Mulini Rete ciclabile dei cinque Mulini Rete ciclabile dell Alto Milanese Rete integrata Rete primaria Rete secondaria Rete locale PA R A B Altre informazioni Tracciato ferroviario Stazioni ferroviarie Confini comunali

C E R R O M A G G IO R E O R I G G IO OPARCO DI CANEGRATE TORE OLONA S A N V I T T O R E O L O N A AREE PROSSIME AL DEPURATORE DI CANEGRATE ISOLINO AREE AGRICOLE IN COMUNE DI PARABIAGO v e n d ita d i p ro d o tti a g ric o li P a ra b ia g o tra c u i la tte d e ll'a z. A g r ic o la B a n fi Skat epark cam po Li bero Ferrario - Tenn i s A z ie n d a A g ric o la B a n fi Porta Parco - Banfi AREE PROSSIME AL DEPURATORE DI NERVIANO Porta Parco - Marazzini A z ie n d a F.lli M o la s c h i PARABIAGO E NERVIANO I A G O Porta Parco parco via Ovidio con itinerario virgiliano parco vi a Roma Porta Parco - via Ovidio Pat t i naggio al Pa rco dell a ex Mecan ica N E R V I A N O

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona

schede di progetto

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona 1 OPERE IDRAULICHE E PAESAGGIO porta parco Castello di Legnano porta parco Mulino Meraviglia PLIS dei Mulini Costanti di progetto Indirizzi per LA PROGETTAZIONE

aree agricole la Foppa di San Vittore Olona Mulino Meraviglia Mulino Montoli Mulino Scossirolo il Vallo di San Vittore Olona Mulino Giulini porta parco Cascinette

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 1 il vallo di san vittore olona OBIETTIVI SPECIFICI: PERCORRIBILITA - ACCESSIBILITA - IRROBUSTIMENTO RETE ECOLOGICA - Il percorso della 5 mulini come alternativa ai percorsi del Parco di Legnano; - Distretto agricolo con valenza produttiva; la rete dell Associazione Olona Vino potrebbe acquisire il mulino per macinazione. SAN VITTORE OLONA CANEGRATE

ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento AREA UMIDA Completamento fascia di rimboschimento Percorso 5 mulini da trasformare in un tracciato permanente Porta Parco Mulino Meraviglia Mulino Meraviglia Zona coperta per la sosta lungo il percorso ciclabile archeologia industriale Ripristino ambientale dell area golenale - canneto e zona per ripopolamento anfibi PLIS DEI MULINI

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 2 LA FOPPA di san vittore olona OBIETTIVI SPECIFICI: RIPRISTINO ZONA UMIDA - L intera area - perietro tratteggiato-, di proprietà comunale, è attualmente in comodato d uso ad un agricoltore. Intenzione dell amministrazione comunale è riportare l intera area a prato stabile, con i quattro sfalci annui previsti, prevederndo un area di rimboschimento a nord e alcune aree fruibili per birdwatching. SAN VITTORE OLONA - Obbiettivo primario dell amministrazione comunale è il ripristino di un area umida, limitrofa all ansa del fiume, nell area oggetto di Studio di Fattibilità - perimetro rosso continuo -. E necessaria una convenzione tra il Comune di San Vittore Olona e l associazione Olona Viva, interessata a gestire l area, oltre che i lavori di scavo e ripristino idrico di una roggia da richiedere al Consorzio Fiume Olona, in modo che possa essere garantito un apporto d acqua costante per realizzare la zona umida. CANEGRATE

ROGGIA ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento AREA UMIDA Ripristino prato stabile con fascia di rimboschimento e aree fruibili per appostamenti birdwatching Ripristino canneto e zona umida per la riproduzione di pesci Ripristino roggia per portare l acqua in modo costante al canneto PLIS DEI MULINI

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona San Vittore Olona 2 UN PROGETTO DI RETE RETI ECOLOGICHE E PERCORSI Bosco Antico Bioparco di Canegrate porta parco Cascinette Mulino Giulini Canegrate Costanti di progetto Indirizzi per LA PROGETTAZIONE

depuratore di Canegrate Isolino Mulino Bongini Mulino del Miglio aree agricole PLIS dei Mulini Mulino Moroni Mulino Starquà porta parco Marazzini aree agricole in comune di Parabiago Parabiago canale Villoresi

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 3 depuratore di Canegrate OBIETTIVI SPECIFICI: IRROBUSTIMENTO RETE ECOLOGICA - Valorizzare le superfici con valenza ecologica rivolte verso il fiume Olona; - Implementare la rete verde lungo il margine sinistro del depuratoe, laddove è già presente un rilevato inerbito e parzialmente vegetato; SAN VITTORE OLONA - Ipotesi di riutilizzo del fango prodotto dagli impianti di depurazione come concime per le aree a prato. Questa ipotesi non convince alcuni soggetti coinvolti, è necessario capire se e come poterla realizzare; - Non è possibile ripristinare la percorribilità nord - sud attualmente interrotta dal recinto del depuratore lungo la sponda destra del fiume (in particolare sono state interrotte via Resegone e via dei Mulini), ma si possono introdurre due punti di affaccio sull Olona stesso, interessanti per le caratteristiche paesaggistiche e la fruizione del luogo; CANEGRATE PARABIAGO

punto panoramico ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento AREA UMIDA PLIS DEI MULINI SAN VITTORE OLONA Percorso e punto panoramico di affaccio sul fiume - con possibilità di spazi legati ad attività didattiche e pesca Ripristino vegetazione arboreo-arbustiva lungo l argine dell Olona per mantenere la continuità delle reti ecologiche lungo le sponde fluviali?? Possibilità di introduzione di un nuovo percorso naturalistico e punto di affaccio sul fiume Olona (esterno al area oggetto dello studio di fattibilità) Possibilità percorso nord-sud limitrofo al depuratore per completare la dorsale ciclabile lungo la sponda destra del fiume Utilizzo naturalistico dei prati, potenziamento della vegetazione arboreo-arbustiva sul dosso esistente e parzialmente già vegetato Roggia storica - ipotesi di recupero del sedime per poter irrigare i campi con le acque depurate in uscita dall impianto PARABIAGO

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 4 ISOLINO SAN VITTORE OLONA OBIETTIVI SPECIFICI: CONTINUITA PERCORSI - PAESAGGIO - NATURALIZZAZIONE - RESTAURO IDRAULICO - Nodo di percorsi: necessario ricostruire la continuità delle reti ciclopedonali; - Problematica idraulica idrogeologica: necessaria manutenzione delle opere, attenzione alle conseguenze derivanti dalla deviazione del corso del fiume Olona prevedendo il ripristino del corso originario, attenzione alle vasche di laminazione in progetto; - Rafforzare gli elementi di naturalità per implementare la qualità del paesaggio; eliminare le specie infestanti (bambù) e utilizzare l area depressa (attuale sedime del fiume Olona) come canneto o al fine di ripopolamento. PARABIAGO

punto panoramico ITINERARI CICLOPEDONALI area fruibile riproduzione pesci ambito delle vasche di laminazione delle piene del fiume Olona Pulizia dell area paludosa; ripristino della funzionalità del fiume Olona secondo la griglia storica; ripristino ambientale dell area golenale e formazione di una zona umida-ad acqua lenta, avente siuazione di ossigenazione e temperatura adatte alla riproduzione dei pesci. (( (( Ripensare la fruizione dello spazio e l affaccio sulla roggia molinara per valorizzare la presenza delle strutture di un mulino, attualmente abbandonate Sistemazione dei punti di attraversamento del percorso ciclopedonale PLIS DEI MULINI

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 5 aree agricole in comune di parabiago OBIETTIVI SPECIFICI: AREE ATTREZZATE FRUIBILI - RIPRISTINO PRATO STABILE- CONTINUITA DEI PERCORSI - Mantenimento della funzione agricola e ripristino di alcune marcite o aree coperte con un velo d acqua in costante movimento, per ricostituire il paesaggio delle aree agricole e fornire un esempio didattico sulle differenti tecniche agricole. (Le marcite vere e proprie sono di difficile realizzazione e conduzione). - Punto di forza di quest area è la visibilità da due assi stradali principali: via Unione - via Filarete. PARABIAGO

ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento PRATO STABILE IRRIGUO AREA UMIDA Mantenimento della funzione agricola: prato stabile irriguo con valenza naturalistica Ripristino della continuità di una siepe ecologica mista lungo le sponde dell Olona Formazione di un area umida, per la riproduzione della fauna, alimentata naturalmente dalla rete di rogge a nord e scaricante direttamente in Olona poco più a sud Ricostruzione fascia boscata e siepe ecologica in continuità con l intervento previsto nelle aree a sud

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona OBIETTIVI SPECIFICI: CONTINUITA PERCORSI - QUALITA DEL PAESAGGIO - FRUIBILITA - NATU- RALIZZAZIONE - Ricostituire il paesaggio delle aree agricole mediante un sistema di siepi e filari, la riqualificazione delle sponde, la percorribilità in sicurezza lungo le sponde fluviali; - Definizione delle Porte di accesso al Parco per garantire accessibilità e fruibilità degli spazi; offrendo aree verdi minimamente attrezzate; - Isolotto privato: solo eccezionalmente accessibile, ha un ruolo importante nella continuità del paesaggio fluviale: spazio del quale potenziare le caratteristiche di naturalità e la possibile funzione di finissaggio delle acque del depuratore, area destinata alla fitodepurazione. La fitodepurazione permette di andare oltre alla depurazione ordinaria, abbattendo i valori dei metalli pesanti, in modo da poter soddisfare la richiesta di riuso delle acque in uscita dal depuratore per fini agricoli. NERVIANO - Problema idrico: scarico del depuratore nella roggia molinara privata. PARABIAGO

ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento PRATO STABILE IRRIGUO AREA FRUIBILE PLIS DEI MULINI Parco urbano esistente sottoutilizzato Porta del Parco Aree Marazzini SPA Mulino Vezzini Isolino non accessibile, area di potenziamento naturalistico, con possibile riuso delle acque di scarico del depuratore di Canegrate e/o finissaggio delle acque Fascia naturalistica di arbusti -di protezione- e punto panoramico di affaccio sul fiume e sull isolino Porta del Parco e area verde fruibile, minimamente attrezzata (tavoli, giochi per bambini) per valorizzare la biodiversità attualmente presente Ripristino della siepe, garantendo continuità di sezione e alberatura per affiancare il percorso ciclopedonale Mantenimento prato stabile irriguo

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 6 bosco antico bioparco di canegrate OBIETTIVI SPECIFICI: FRUIZIONE DIDATTICA-COLTURALE L intento di questo progetto è quello di riqualificare l area a verde in via Toti, realizzando un insieme di strutture e servizi di tipo agro-ambientale, didattico e colturale da mettere a disposizione della cittadinanza e delle scuole. Il progetto sarà proposto per per step annuali in relazione alla partecipazione dei cittadini e di ogni altro soggettivo che vorrà partecipare alla sua realizzazione, sarà un bioparco aperto e completamente autonomo Frutteto, serre fredde, spazio per il compostaggio, aiuole con fiori ed erbe aromatiche sono spazi integrativi del parco, organizzato come un orto botanico, con informazioni sulle speci presenti. Attività integrativa al progetto potrà essere l organizzazione di corsi per la conduzione biologica.

punto panoramico orti area vegetata siepi_fasce di rimboschimento Bosco ripariale lungo la sponda fluviale Punto di affaccio sul fiume e apertura verso i terreni agricoli circostanti Piantumare lungo il perimetro occidentale dell area una siepe polivarietale costituita da specie autoctone,; questa proteggerà l area dalla strada e porterà al al costituirsi di una grande variabilità ecologica che si auto-controllerà Progetto di orti didattici, dedicati a scolaresce e associazioni giovanili Progetto di orti comunitari, dati in usofrutto ai cittadini, che si impegneranno a coltivarlo con metodi di agricoltura biologica e a provvedere alla manutenzione Specie con sesto d impianto regolare potranno definire il margine urbano

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona 3 FRUIRE IL PAESAGGIO PERCORSI, porte parco ed aree attrezzate porta parco Marazzini Mulino Moroni Parabiago Costanti di progetto Indirizzi per LA PROGETTAZIONE

aree prossime al depuratore di Nerviano canale Villoresi Mulino Starquà Nerviano aree per il gioco e lo sport porta parco Nerviano aree di Parabiago e Nerviano area fruibile itinerario Virgiliano porta parco via Ovidio PLIS dei Mulini

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 7 aree prossime al depuratore di nerviano OBIETTIVI SPECIFICI: FRUIZIONE DIDATTICA - RICOSTRUZIO- NE MARGINI - INTERVENTI IDRAULICI Nodo idraulico/naturalistico ricco di biodiversità: punto di connessione di reti ciclabili, crocevia idraulico tra le acque nord-sud / est-ovest, ovvero tra i sistemi Olona e Ticino, limitrofo al Mulino Star Qua di Nerviano, non rientrante in questo progetto, ma interessante come punto di riferimento per il territorio. Obbiettivi dello Studio di Fattibilità: - Accessibilità e continuità dei percorsi, mitigazione degli impatti delle infrastrutture e degli impianti tecnologici esistenti (gli impianti di depurazione hanno frammentato il territorio, impedendo la percorribilità lungo il fiume e marginalizzando alcune aree agricole attualmente in stato di abbandono); - Pulizia e manutenzione delle sponde fluviali, ricostruzione dei margini, con particolare attenzione alla messa in sicurezza dell affaccio del depuratore sul Ponte Canale e continuità dei percorsi sia lungo il fiume Olona che lungo il Canale Villoresi; - Ecomuseo dell acqua e della depurazione: si auspica una riconversione funzionale delle strutture del vecchio depuratore in centro di educazione ambientale sulla qualità dell acqua, avente affaccio sul Ponte Canale; - Intervento idraulico di ripristino della Roggia Molinara, laddove è ancora presente l alveo originario.

ITINERARI CICLOPEDONALI siepi_fasce di rimboschimento filari e arbusti Ipotesi di localizzazione di un impianto micro-idroelettrico a turbina Pulizia e manutenzione delle sponde; sistemazione naturalistica degli argini; messa in sicurezza dell affaccio sul ponte canale Ripristino della Roggia Molinara Lombardi Ponte sul Villoresi per l accesso al depuratore dalla ciclabile Archeologia a cielo aperto: riutilizzo delle strutture del depuratore per costituire un ecomuseo dell acqua e della depurazione Ripristino della continuità di filari ed arbusti lungo il canale Villoresi e lungo la pista ciclopedonale Area di vegetazione in evoluzione; necessaria pulizia, eliminazione delle specie alloctone e inserimento delle specie autoctone

Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 8 parabiago e nerviano OBIETTIVI SPECIFICI: PERCORRIBILITA - QUALITA DEL PAESAGGIO - Irrobustire gli elementi paesaggistici e di connessione ecologica, la sentieristica di raccordo tra percorsi esistenti; - Sperimentare forme di agricoltura periurbana integrata con ambiti fruibili (area agricola multifunzionale dimostrativa integrata con un area di sosta lungo l itinerario ciclistico del Canale Villoresi).

orti AREA FRUIBILE filari e arbusti Ripristino della continuità della vegetazione arboreo-arbustiva esistente lungo il canale Villoresi Area attrezzata destinatata alla fruizione, agli orti con previsione di un rimboschimento dei bordi Mantenimento della naturalità esistente e del filare di pioppi e cipressi Potenziamento dell itinerario storicoarcheologico Virgiliano con riferimenti alle opere di Virgilio Estensione della qualità e della biodiversità del prato privato alle aree pubbliche circostanti, mediante possibile convenzione Riutilizzo dell ex-cimitero della Chiesa della Madonna di Dio l Sà (Monumento nazionale del XVI sec.)