RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI MACERATA FELTRIA

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

Bilancio di previsione finanziario

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI

Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione Bilancio di previsione

COMUNE DI CROTONE RIPARTIZIONE TIPOLOGIE IN CATEGORIE E DEI PROGRAMMI IN MACROAGGREGATI ALLEGATO AL PEG 2017/2019 DELIBERAZIONE G.C. N.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

NOTA SEMPLIFICATA ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Comune di PALMA CAMPANIA

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,54 -

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE DI CROCEFIESCHI (Esercizio 2017) ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

COMUNE DI TURATE Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,87 0, ,01 0,00

Entrate Dati di rendiconto anno 2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

Entrate Dati previsionali anno 2017

Entrate Dati previsionali anno 2018

Entrate Dati previsionali anno 2019

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2019

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2017

INCASSI SIOPE Pagina 1

ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

BILANCIO DI PREVISIONE

Prospetto allegato A/1 alla Variazione Provvisoria gruppo 1

Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2017

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prov. (AQ)

Unione di Comuni Montani Valchiusella

Comune di San Maurizio d'opaglio

Comune di San Francesco Al Campo

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

COMUNE DI CHIUSI ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

COMUNE DI CUSTONACI Via A. Volta n (TP) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2016

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COMUNE DI FUSIGNANO Bilancio Gestione entrata D.lgs 118/2011

Comune di Borgo San Dalmazzo

Comune di Gignese. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata. di cui entrate.

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Comune di Bognanco. ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata. di cui entrate.

Comune di Zerbolo' ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2017 / 2018 / 2019) - Entrata. di cui entrate.

Consiglio regionale della Toscana

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Storo ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI PARTINICO ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Transcript:

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 L organo di revisione CAPPELLO Dott. Francesco GIRAUDO Dott. Paolo GIACOSA Rag. Maurizio

pag. 1

SOMMARIO VERIFICHE PRELIMINARI... 3 PREVISIONI DI COMPETENZA... 10 ENTRATE CORRENTI... 12 ENTRATE IN CONTO CAPITALE... 19 FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'... 21 TITOLO I - SPESE CORRENTI... 22 TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE... 26 TITOLO IV SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI... 29 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO... 30 VERIFICA DELLE PREVISIONI TRIENNIO 2015-2017... 31 PATTO DI STABILITA INTERNO... 33 CONCLUSIONI... 39 pag. 2

VERIFICHE PRELIMINARI I sottoscritti Cappello Dott. Francesco, Giraudo Dott. Paolo e Giacosa Rag. Maurizio revisori ai sensi degli artt.234 e seguenti del D.Lgs. n 267/2000, nominati con deliberazione del Consiglio Comunale n 95 del 28.12.2011: ricevuto in data 13/11/2014 bozza dello schema del bilancio di previsione finanziario 2015-2017 redatto sulla base dei nuovi modelli approvati con decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, come modificato dal Decreto Legislativo n.126/2014; vista l approvazione dello schema del bilancio di previsione finanziario 2015-2017 e contestuale manovra finanziaria, tributaria e regolamentare da parte della Giunta Comunale giusta deliberazione n 442 del 13/11/2014 composta dai seguenti documenti: 1. bilancio di previsione finanziario 2015-2017 redatto sulla base dei modelli approvati dal decreto legislativo 23 giugno 2011 n.118, che assume valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; 2. nota integrativa al bilancio di previsione finanziario; 3. Documento Unico di Programmazione (DUP), approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/09/2014 ed aggiornato dalla Giunta Comunale con deliberazione n 441 del 13/11/2014 come previsto dal nuovo principio contabile applicato concernente la programmazione; 4. rendiconto dell ultimo esercizio chiuso (2013), integralmente pubblicato sul sito internet del Comune, come indicato nello specifico allegato; 5. certificazione dei parametri di individuazione degli enti strutturalmente deficitari con riferimento all ultimo esercizio chiuso (2013); 6. schema di deliberazione sulla quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di vendita; 7. programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale degli interventi di cui al D.Lgs. 12.04.2006 n 163; 8. piano delle dismissioni immobiliari (art.58 D.L. n 112/08 convertito in L.133/08); 9. programma del fabbisogno triennale del personale 2015-2017, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n 362 del 23.09.2014; 10. deliberazione della Giunta n 440 del 13/11/2014 di conferma delle tariffe e contribuzioni dei servizi pubblici a domanda individuale e percentuale di copertura; 11. parere espresso dal responsabile dei servizi finanziari in merito alla congruità, coerenza ed attendibilità delle previsioni di bilancio, dei programmi e dei progetti; 12. patto di stabilità per il triennio 2015-2017; 13. prospetto riepilogativo delle risultanze dei rendiconti dei consorzi e delle società partecipate, i cui bilanci sono pubblicati in specifica sezione del sito internet del Comune; Sono stati inoltre messi a disposizione i seguenti documenti: - prospetto di destinazione delle sanzioni amministrative per violazione alle norme del codice della strada; - bozza del piano finanziario della Tassa sui rifiuti (TARI) con dimostrazione del tasso di copertura del 100%; - bozza dell individuazione dei servizi indivisibili ed indicazione analitica per ciascuno dei servizi dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta; pag. 3

- quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi a domanda individuale con dimostrazione della percentuale di copertura; - prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio; - prospetto dimostrativo dei mutui in ammortamento, che evidenzia separatamente le quote capitale e le quote interessi; visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi; visto il DPCM 28 dicembre 2011 attuativo con oggetto sperimentazione della disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 ; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il D.Lgs. n.267/00, per quanto applicabile; visto lo statuto dell'ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto il regolamento di contabilità adottato con delibera n 102 del 21.12.2002, per quanto ancora applicabile; rilevato che è stata tenuta dal 1999 la contabilità economica, ricorrendone obbligo ai sensi dell art. 8 c.1 D.L. 444/95 convertito in legge 539/95; rilevato che il presente parere è redatto con riferimento ai nuovi modelli ed alla nuova normativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 (decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118). pag. 4

Si riporta la situazione riepilogativa del bilancio annuale di competenza e di cassa. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE PREVISIONI DI CASSA ANNO 2015 PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 SPESE PREVISIONI DI CASSA ANNO 2015 PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio 10.189.472,34 - Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato 1.397.234,43 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 2 - Trasferimenti correnti 21.448.290,86 18.879.276,15 31.793.159,65 25.909.919,60 Titolo 1 - Spese correnti - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 370.234,43 2.481.915,19 1.682.222,94 Titolo 3 - Entrate extratributarie 7.052.577,91 5.045.583,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 2.649.394,08 2.641.695,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 550.000,00 3.733.195,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 2.257,83 1.000,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 Totale entrate finali. 33.634.435,87 29.647.011,52 Totale spese finali. 32.343.159,65 29.643.114,60 Titolo 6 - Accensione di prestiti 24.225,01 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 3.896,92 3.896,92 Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 5.691.988,37 5.660.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 5.963.362,19 5.660.000,00 Totale. 5.716.213,38 5.660.000,00 Totale. 5.967.259,11 5.663.896,92 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 39.350.649,25 35.307.011,52 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 38.310.418,76 35.307.011,52 Fondo di cassa finale presunto 11.229.702,83 pag. 5

Sono stati verificati gli equilibri di bilancio come da seguenti prospetti. EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 10.189.472,34 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 417.234,43 B) Entrate Titoli 1.00-2.00-3.00 (+) 25.607.082,09 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) 0,00 D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 25.909.919,60 di cui: - fondo pluriennale vincolato 370.234,43 - fondo crediti di dubbia esigibilità 1.149.762,63 E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 3.896,92 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 G) Somma finale (G=A+B+C-D-E-F) 110.500,00 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (+) 65.000,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 175.500,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (**) O=G+H+I-L+M 0,00 pag. 6

EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 980.000,00 R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 2.642.695,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) 65.000,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine (-) 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni di crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 per relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) 175.500,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 3.733.195,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S-T+L-U-V+E 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine (+) 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni di crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni di crediti di breve termine (-) 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni di crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S+T-X-Y 0,00 Il prospetto evidenzia un importo positivo di.175.500,00 rappresentato dalla quota di risorse correnti destinate a finanziare spese in c/capitale. pag. 7

Il Consiglio Comunale ha adottato la delibera di ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e di presa d atto del permanere degli equilibri di bilancio entro il 30 settembre 2014. Alla data del 13.11.2014 risulta applicato al bilancio l avanzo di amministrazione derivante dalla gestione finanziaria 2013 per un importo complessivo di.4.641.133,02. Tale avanzo è stato destinato interamente al finanziamento di spese d investimento. INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Rendiconto Previsione bilancio 2014 Previsione 2013 13.11.2014 2015 Autonomia finanziaria (E: Titolo I + Titolo III / E: Titoli I + II + III) x 100 91,99% 91,71% 93,43% Autonomia impositiva (E: Titolo I / E: Titoli I + II + III) x 100 68,64% 71,27% 73,73% Pressione finanziaria (E: Titolo I + Titolo III / Popolazione) 851,19 784,79 763,01 Pressione tributaria (E: Titolo I / Popolazione) 635,15 609,87 602,09 Intervento erariale (E: Trasferimenti statali / Popolazione) 24,76 11,43 9,21 Intervento regionale (E: Trasferimenti regionali / Popolazione) 30,28 36,20 32,69 Indebitamento pro capite (S: Residui debiti mutui / Popolazione) 0,24 0,12 0,00 Rigidità spesa corrente (S: Spese personale + quota amm.to mutui / E: Titoli I + II + III) x 100 26,88% 28,59% 29,08% Rapporto dipendenti/popolazione (Dipendenti / Popolazione) 0,68 0,67 0,66 In merito a tali indicatori si osserva: Gli indici sono stati resi sostanzialmente omogenei, prendendo come riferimento le previsioni 2015 e riclassificando i valori degli anni precedenti, al fine di neutralizzare le eventuali differenze dovute a diversi criteri di contabilizzazione. L indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa sia garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. L indice di autonomia impositiva è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell ente di prelevare risorse di natura tributaria. L indice di pressione finanziaria indica la pressione fiscale esercitata dall ente e dallo Stato sulla popolazione di riferimento. L indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite. Gli indici di intervento erariale e intervento regionale evidenziano l ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dai due livelli di governo. pag. 8

L indice di indebitamento pro-capite evidenzia il debito riferibile a ciascun abitante relativo ai mutui in ammortamento. Tale valore diminuisce per effetto dell estinzione anticipata dei mutui Cassa DD.PP. Si segnala, inoltre, che il tasso di interesse per nuovi mutui da contrarre con la Cassa DD.PP. è attualmente del 3,09% circa, con riferimento alla durata di 20 anni. L indice di rigidità della spesa corrente evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso di rate mutui, ovvero le spese rigide. Tanto maggiore è il livello dell indice, tanto minore è la possibilità per gli amministratori di impostare liberamente una politica di allocazione delle risorse. La rigidità della spesa corrente evidenzia un aumento per l anno 2015 dovuto al fatto che la riduzione delle entrate (sostanzialmente per il taglio dei trasferimenti) è stata superiore alla pur consistente diminuzione sia della spesa di personale che delle rate di ammortamento mutui. Sulla base delle previsioni dell'esercizio 2015 è stata verificata la percentuale di copertura del costo dei servizi a domanda individuale (vedere prospetto nella specifica sezione), anche se, alla luce delle disposizioni contenute nell'art. 19 del D.Lgs. n. 342/97, dalla verifica dei parametri di cui al D.M. 06.05.1999 n.227, risulta che il comune non è nella condizione di deficit strutturale e pertanto non è tenuto alla copertura minima del costo dei servizi. pag. 9

PREVISIONI DI COMPETENZA Si riportano di seguito le previsioni di competenza e di cassa della parte entrata: TITOLO TITOLO 1 PREVISIONI DI COMPETENZA - RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2014 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2014 PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 PREVISIONI DI CASSA ANNO 2015 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva e perequativa 5.812.617,97 19.122.998,65 18.879.276,15 21.448.290,86 TITOLO 2 Trasferimenti correnti 799.692,25 2.179.330,80 1.682.222,94 2.481.915,19 TITOLO 3 Entrate extratributarie 2.943.329,96 5.531.231,25 5.045.583,00 7.052.577,91 TITOLO 4 Entrate in conto capitale 2.115.824,36 4.891.850,40 2.641.695,00 2.649.394,08 TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 1.257,83 1.000,00 1.000,00 2.257,83 TITOLO 6 Accensione prestiti 24.225,01 0,00 0,00 24.225,01 TITOLO 7 TITOLO 9 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 Entrate per conto terzi e partite di giro 31.988,37 5.660.000,00 5.660.000,00 5.691.988,37 TOTALE TITOLI 11.728.935,75 37.386.411,10 33.909.777,09 39.350.649,25 Avanzo di amministrazione 4.641.133,02 0,00 Fondo pluriennale vincolato 1.412.804,02 1.397.234,43 fondo di cassa all'1/1/2015 10.189.472,34 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 11.728.935,75 43.440.348,14 35.307.011,52 49.540.121,59 pag. 10

Si riportano di seguito le previsioni di competenza e d i cassa della parte spesa: TITOLO PREVISIONI DI COMPETENZA - RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2014 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2014 PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 TITOLO 1 SPESE CORRENTI 8.603.042,23 27.375.425,52 25.909.919,60 31.793.159,65 di cui già impegnato 687.248,70 di cui fondo pluriennale vincolato 417.234,43 370.234,43 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 529.759,73 10.401.267,03 3.733.195,00 550.000,00 di cui già impegnato 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 980.000,00 0,00 PREVISIONI DI CASSA ANNO 2015 TITOLO 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 TITOLO 4 RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 3.655,59 3.896,92 3.896,92 di cui già impegnato 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 TITOLO 5 TITOLO 7 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO 303.362,19 5.660.000,00 5.660.000,00 5.963.362,19 di cui già impegnato 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 9.436.164,15 43.440.348,14 35.307.011,52 38.310.418,76 di cui già impegnato 687.248,70 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 1.397.234,43 370.234,43 0,00 pag. 11

ENTRATE CORRENTI TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA DENOMINAZIONE Totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 17.283.208,51 0,00 Addizionale comunale IRPEF 1.930.000,00 0,00 Imposta municipale propria 6.717.555,22 0,00 Imposta comunale sugli immobili (ICI) 120.146,50 0,00 Imposte comunali sulla pubblicità e sulle affissioni 440.000,00 0,00 Imposta di soggiorno 185.000,00 0,00 Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani 161.000,00 0,00 Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale 283.048,00 0,00 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 5.695.958,79 0,00 Tassa occupazione spazi e aree pubbliche 550.000,00 0,00 Tassa sui servizi comunali (TASI) 1.200.000,00 0,00 Altre imposte, tasse e proventi n.a.c. 500,00 0,00 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00 Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 1.596.067,64 0,00 Fondi perequativi dallo Stato 1.596.067,64 0,00 Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 1 18.879.276,15 0,00 Per quanto riguarda la parte entrata, si osserva che: - le entrate sono state iscritte secondo il nuovo criterio della competenza finanziaria potenziata, nel rispetto dei relativi principi contabili; - è stata verificata l'iscrizione in bilancio di tutti i tributi obbligatori; - sono state confermate tutte le aliquote e/o tariffe delle entrate tributarie ed extratributarie, così come approvate per l esercizio 2014, oltre che tutte le relative norme regolamentari; - sono stati riproposti i tributi previsti dalla vigente normativa (in particolare IMU, TASI e TARI); l Ente ha precisato che qualora dovessero essere soppressi e sostituti da altro tributo, si provvederà all approvazione del regolamento e delle relative misure tariffarie in modo da garantire gli importi oggi previsti in bilancio, contestualmente alla riapprovazione del bilancio stesso; - analogo discorso per l iscrizione dei proventi relativi tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche -Tosap, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni in luogo dell imposta municipale secondaria prevista dal D.Lgs. 23/2011, la cui introduzione pag. 12

era prevista dall anno 2015 poiché ad oggi non è stato ancora adottato il previsto regolamento statale attuativo; - alla voce fondi perequativi da amministrazioni centrali, è stato previsto il Fondo di solidarietà comunale che ha sostituito il Fondo sperimentale di riequilibrio, il cui importo, ammonta ad.1.596.067,64; si evidenzia che l entrata netta relativa all IMU, è prevista in.6.638.124,22 dopo il prelievo alimentazione del Fondo di Solidarietà Comunale sull IMU che ammonta ad.3.148.177,92 (IMU lorda pari ad.9.786.302,14); con riferimento al recupero dell evasione tributaria sono stati previsti i seguenti stanziamenti: imposta comunale sugli immobili/imu per.198.577,50 per cassa in ossequio a quanto disposto dai nuovi principi contabili tassa rifiuti per.195.000,00 (comprensiva della quota accantonata al fondo crediti di dubbia esigibilità per. 67.411,50). La previsione è stata formulata in considerazione della effettiva realizzabilità degli stessi sulla base dell andamento degli accertamenti e degli incassi realizzati negli esercizi precedenti, come annualmente rendicontato nelle Linee Guida di cui alla Legge 266/2005, articolo 1, commi 166-168. pag. 13

TITOLO II TRASFERIMENTI CORRENTI DENOMINAZIONE Totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 1.597.222,94 0,00 Trasferimenti correnti da Amministrazioni CENTRALI 291.701,54 0,00 Trasferimenti correnti da Amministrazioni LOCALI 1.305.521,40 0,00 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese 45.000,00 0,00 Sponsorizzazioni da imprese 45.000,00 0,00 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 40.000,00 40.000,00 Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 40.000,00 40.000,00 TOTALE TITOLO 2 1.682.222,94 40.000,00 Come già segnalato, anche nelle relazioni dei precedenti anni, risultano pressoché annullati i trasferimenti statali la cui voce più rilevante è ormai solo più costituita dal contributo per sviluppo investimenti, il cui importo di.77.131,11 si sta progressivamente riducendo. Il contributo nelle spese per gli uffici del giudice di pace è stato stimato prudenzialmente per.10.000,00 in considerazione del trasferimento degli uffici giudiziari. I trasferimenti da altri enti pubblici (Regione, Provincia, ecc.) risultano anch essi in sensibile calo, in particolare quelli relativi ai trasporti pubblici, al centro rete bibliotecario ed alla progettualità più in generale. In ossequio al nuovo principio della competenza finanziaria potenziata gli stessi saranno accertati solamente se stanziati ed impegnati con atto formale nei bilanci dei relativi enti. pag. 14

TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE DENOMINAZIONE Totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 3.500.808,00 0,00 Vendita di beni 250,00 0,00 Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi 2.175.500,00 0,00 Proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.325.058,00 0,00 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.143.464,00 0,00 Entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.141.964,00 0,00 Entrate da Imprese derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.500,00 0,00 Tipologia 300: Interessi attivi 500,00 0,00 Altri interessi attivi 500,00 0,00 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 30.000,00 0,00 Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi 30.000,00 0,00 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 370.811,00 0,00 Indennizzi di assicurazione 65.000,00 0,00 Rimborsi in entrata 205.911,00 0,00 Altre entrate correnti n.a.c. 99.900,00 0,00 TOTALE TITOLO 3 5.045.583,00 0,00 La nuova codifica di bilancio classifica alla tipologia 100, sia i proventi della vendita di beni e servizi pubblici che i proventi derivanti dalla gestione dei beni. Le previsioni sono state iscritte secondo il nuovo criterio della competenza finanziaria potenziata, nel rispetto dei relativi principi contabili e riviste sulla base dell andamento degli ultimi anni. Le sanzioni amministrative pecuniarie per violazione al codice della strada (art.208 DLgs.285/92) sono invece state classificate alla tipologia 200, proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti, categoria entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti. Con riferimento ai nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs. n.118/2011 si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria pag. 15

potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria. Gli accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità relativi alla tipologia 100 sono stati effettuati per le entrate e per gli importi dettagliati nel successivo paragrafo dedicato alla composizione del fondo. I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione al codice della strada (art.208 DLgs.285/92) sono stati iscritti a bilancio per l importo di.1.138.464,00, comprensivo di un accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità di.341.766,89, pari al 30,02% della previsione. La parte vincolata dell entrata pari al 50% dello stanziamenti calcolato al netto dell accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità risulta destinata come segue: Tipologia di spese Impegni 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 Spesa corrente 383.348,56 383.348,56 383.348,56 Spesa per investimenti 15.000,00 15.000,00 15.000,00 La previsione è stata formulata in considerazione della effettiva realizzabilità degli stessi sulla base dell andamento degli accertamenti e degli incassi realizzati negli esercizi precedenti, come annualmente rendicontato nelle Linee Guida di cui alla Legge 266/2005, articolo 1, commi 166-168. E stato verificato il rispetto del vincolo di destinazione così come risulta dalla deliberazione della Giunta Comunale n 443 del 13/11/2014. pag. 16

Analizzando i servizi comunali si sono verificate le percentuali di copertura: SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Entrate Spese Copertura bilancio 2015 1 Alberghi, esclusi case di riposo e case di ricovero 0,00 0,00 2 Alberghi diurni e bagni pubblici 0,00 0,00 3 Asili nido (1) 225.000,00 46 7.975,68 48,0 8% 4 Convitti, campeggi, case p er vacanze 0,00 0,00 5 6 Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti dalla legge (2) 0,00 0,00 134.300,00 24 9.942,90 53,7 3% 7 Giardini zoologici e botanici 0,00 0,00 8 Impianti sportivi (3) 70.000,00 12 9.927,15 53,8 8% 9 Mattatoi pubblici 0,00 0,00 10 Mense 113.000,00 14 8.732,30 75,9 8% 11 Mense scolastiche (4) 1.130.000,00 1.5 36.719,74 73,5 3% 12 Mercati e fiere attrezzate (5) 15.500,00 49.958,45 31,0 3% 14 Pesa pubblica 0,00 0,00 15 Servizi turistici diversi: stabilimenti balneari, approdi turistici e simili 0,00 0,00 16 Spurgo pozzi neri 0,00 0,00 17 Teatro (6) 422.500,00 63 7.390,33 66,2 9% 18 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre 2.000,00 11 7.430,30 1,70% 19 Spettacoli 0,00 0,00 20 Trasporto carni macellate 0,00 0,00 Trasporti funebri, pompe funebri, illuminazioni 21 votive Uso di locali adibiti stabilmente a riunioni non 22 istituzionali (7) 36.000,00 11.496,96 313,13% 11.000,00 43.859,80 25,0 8% TOTALE 2.159.300,00 3.393.433,61 63,63% nota 1) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.2.520,00; nota 2) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.1.585,00; nota 3) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.5.026,00; nota 4) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.87.200,00; nota 5) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.2.633,45; nota 6) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.1.423,70; nota 7) le spese comprendono la quota accantonata a FCDE ammontante a.668,80. I dati 2015 sono stati calcolati con riferimento alle previsioni finanziarie. pag. 17

Le spese relative all Asilo Nido sono indicate nel loro ammontare complessivo, nonostante la possibilità di ridurle del 50% prevista dal legislatore ai fini del calcolo del tasso di copertura. Il dato degli impianti sportivi si riferisce unicamente alle gestione delle palestre affittate alle società sportive. SERVIZI PRODUTTIVI Entrate Spese Copertura bilancio 2015 1 Trasporto alunni (vedi nota 1) 1.000,00 41.125,69 2,43% 2 Nettezza urbana (vedi nota 2) 5.660.958,79 5.660.958,79 100,00% 3 Trasporto pubblico 517.685,10 757.905,00 68,30% nota 1) nota 2) il servizio si riferisce alle frazioni San Rocco Seno D'Elvio e Santa Rosalia non servite da trasporto pubblico urbano. le spese imputate al servizio sono comprensive della quota accantonata a fondo crediti di dubbia esigibilità ammontante a.566.095,88. Si è preso atto della deliberazione della Giunta Comunale n 440 del 13/11/2014 con la quale sono determinate le tariffe per i servizi a domanda individuale. In merito si osserva, che, il Comune non è tenuto alla dimostrazione della copertura minima (36%) del costo dei servizi a domanda individuale, in quanto alla verifica dei parametri di cui al D.M. 06.05.1999 n.227, risulta che il Comune non è nella condizione di deficit strutturale, come da Conto Consuntivo 2013 approvato nei termini di legge. Per quanto riguarda i servizi di natura economica, erogati direttamente dal Comune utilizzando proprio personale, si è verificata la convenienza dell opzione per la determinazione dell imponibile IRAP con il metodo di cui all art.10, comma 2, D.Lgs. n.446/97. pag. 18

ENTRATE IN CONTO CAPITALE TITOLO IV - ENTRATE IN CONTO CAPITALE DENOMINAZIONE totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale 0,00 0,00 Tipologia 200: Contributi agli investimenti 550.000,00 0,00 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 500.000,00 0,00 Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private 50.000,00 0,00 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 650.500,00 0,00 Alienazione di beni materiali 500,00 0,00 Cessione di Terreni e di beni materiali non prodotti 650.000,00 0,00 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 1.441.195,00 0,00 Permessi di costruire 1.261.195,00 0,00 Altre Entrate in conto capitale n.a.c. 180.000,00 0,00 TOTALE TITOLO 4 2.641.695,00 0,00 TITOLO V - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE DENOMINAZIONE ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 1.000,00 0,00 Alienazione di partecipazioni 1.000,00 0,00 Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 0,00 0,00 Tipologia 300: Riscossione di crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 5 1.000,00 0,00 TITOLO VI - ACCENSIONE DI PRESTITI DENOMINAZIONE totale previsioni anno 2015 di cui entrate non ricorrenti ACCENSIONE PRESTITI Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00 Tipologia 200: Accensione Prestiti a breve termine 0,00 0,00 Tipologia 300: Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine 0,00 0,00 Tipologia 400: Altre forme di indebitamento 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 6 0,00 0,00 pag. 19

Le entrate da alienazioni sono previste in coerenza con il piano delle dismissioni immobiliari (art.58 D.L. n 112/08 convertito in L.133/08). La previsione 2015, ammontante ad.650.000,00, è relativa all alienazione dell area in Strada Riondello. L entrata relativa ai proventi per permessi di costruire (ex oneri di urbanizzazione) è stata classificata al titolo IV, Entrata in conto capitale, tipologia 500-altre entrate in conto capitale, permessi di costruire. Gli oneri per permessi di costruire sono stati previsti in bilancio per un importo di.1.261.195,00 sulla base dell andamento delle rate in scadenza e degli incassi realizzati negli ultimi due anni e sono stati interamente destinati a finanziare spese d investimento. La previsione degli oneri per permessi di costruire presenta le seguenti variazioni rispetto agli accertamenti degli esercizi precedenti: Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione 2014 Previsione 2015 al 13.11.2014 1.224.690,47 1.367.297,96 1.273.165,00 1.261.195,00 L entrata relativa ai proventi per monetizzazione aree a parcheggio, in buona parte correlata ai permessi di costruire, è stata prevista per il 2015 in.180.000,00 sulla base dell andamento degli incassi degli ultimi anni. L Ente non ha previsto di ricorrere all indebitamento per l esercizio 2015 per finanziare le proprie spese d investimento. Peraltro tale indebitamento risulterà azzerato al 31.12.2015. Si è comunque verificato il limite della capacità di indebitamento previsto dalle norme vigenti. VERIFICA DELLA CAPACITA' DI INDEBITAMENTO Entrate correnti (Titolo I, II, III) Rendiconto 2013. 29.034.988,96 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%). 2.322.799,12 Interessi passivi sui mutui in ammort.e altri debiti. 191,14 Incidenza percentuale sulle entrate correnti 0,00% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui. 2.322.607,98 Importo mutuabile al tasso medio del 3,09% - durata 20 anni 3,09%. 75.165.306,80 Al fine di verificare il rispetto del limite di indebitamento previsto dall art.204 del Tuel, si espone la percentuale di incidenza degli interessi passivi 2010, 2011, 2012 e 2013 sulle entrate correnti 2008, 2009, 2010 e 2011 risultanti dai rendiconti, nonché le proiezioni per gli anni 2014 e 2015, dal 2016 non sono previsti interessi passivi su mutui. 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1,25% 0,82% 0,35% 0,0023% 0,0015% 0,0007% pag. 20

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Entrata Stanziamento di Bilancio Importo FCDE Percentuale arrotondata a 2 decimali TASSA SUI RIFIUTI - TARI 5.660.958,79 566.095,88 10,00% MAGGIORI PROVENTI TASSA RACCOLTA RIFIUTI -ATTIVITA DI ACCERTAMENTO MAGGIORI PROVENTI TASSA SUI RIFIUTI TARI - ATTIVITA DI ACCERTAMENTO MAGGIORI PROVENTI TARES TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ATTIVITA DI ACCERTAMENTO 160.000,00 55.312,00 34,57% 5.000,00 1.728,50 34,57% 30.000,00 10.371,00 34,57% PROVENTI GESTIONE ASILO NIDO COMUNALE 210.000,00 2.520,00 1,20% PROVENTI PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA PROVENTI MENSA SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA 1.138.464,00 341.766,89 30,02% 1.090.000,00 87.200,00 8,00% PROVENTI ISTITUTO MUSICALE 126.800,00 1.585,00 1,25% UTILIZZO SALE DEL TEATRO SOCIALE 11.500,00 1.423,70 12,38% FITTI REALI DI FONDI RUSTICI 1.680,00 105,67 6,29% FITTI REALI DI FABBRICATI 454.000,00 71.505,00 15,75% CENSI, CANONI, LIVELLI 28.628,00 1.820,74 6,36% RIMBORSO SPESE SERVIZIO ALIMENTAZIONE ENERGIA ELETTRICA AREE MERCATALI 15.500,00 2.633,45 16,99% RIMBORSO SPESE PER UTILIZZO SALE COM.LI 11.000,00 668,80 6,08% PROVENTI PER USO PALESTRE COMUNALI 70.000,00 5.026,00 7,18% TOTALE FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA (FCDE) 1.149.762,63 Con riferimento alle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011, si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria. L accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità per l anno 2015 è stato pertanto determinato in.1.149.762,63 ed il relativo stanziamento è stato correttamente contabilizzato alla missione 20 fondi da ripartire, programma 02 fondo crediti di dubbia esigibilità, titolo I spese correnti. pag. 21

TITOLO I - SPESE CORRENTI E stata verificata la congruità delle previsioni di spesa contenute nel bilancio 2015 sulla base degli allegati esplicativi. Le spese correnti riepilogate per destinazione secondo la missione di spesa sono così previste: PREVISIONI DI COMPETENZA 2015 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 6.893.691,38 MISSIONE 2 - Giustizia 49.931,00 MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 992.684,27 MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 3.076.799,19 MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1.475.033,41 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 680.685,37 MISSIONE 7 - Turismo 217.567,00 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 488.105,36 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 5.423.689,55 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 2.614.911,36 MISSIONE 11 - Soccorso civile 100.840,33 MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 2.499.898,88 MISSIONE 13 - Tutela della salute 0,00 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 128.898,61 MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,00 MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 17.425,00 MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,00 0,00 MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 0,00 MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 1.249.567,75 MISSIONE 50 - Debito pubblico 191,14 MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 0,00 TOTALE SPESE CORRENTI 25.909.919,60 pag. 22

Le spese correnti riepilogate secondo la natura della spesa sono così previste: SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA 2015 101 - Redditi da lavoro dipendente 7.001.864,38 102 - Imposte e tasse a carico dell'ente 460.858,24 103 - Acquisto di beni e servizi 14.023.925,32 104 - Trasferimenti correnti 2.336.314,80 107 - Interessi passivi 191,14 108 - Altre spese per redditi da capitale 0,00 109 - Rimborsi e poste correttive delle entrate 93.500,00 110 - Altre spese correnti 1.993.265,72 TOTALE SPESE CORRENTI 25.909.919,60 Ai sensi del D.L. 112/08 convertito con Legge n 133/08, il vigente regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.463 del 21/12/2012, fissa i limiti, i criteri e le modalità per l affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all amministrazione. Con il medesimo regolamento è stato fissato il limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze nella misura del 5% della spesa di personale iscritta a bilancio. In riferimento all anno 2015, il tetto massimo è stato determinato dall ufficio Personale nella misura di.372.094,68. Tale limite andrà compendiato con quello imposto dall art.6 comma 7 del D.L. 78/2010, convertito con modificazioni nella Legge 122/2010 (la spesa sostenuta per tali finalità nel 2009 deve essere ridotta dell 80), pari ad.3.625,00 Vengono, sinteticamente, analizzati i singoli macroaggregati: 101. REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE La Giunta Comunale, con deliberazione n 362 del 23.09.2014 ha approvato il programma del fabbisogno triennale del personale per il triennio 2015/2017, dando atto di non prevedere assunzioni di personale in ruolo. Nel medesimo provvedimento si attesta che la stessa è improntata al rispetto del principio della riduzione complessiva delle spese di personale così come imposto dell art.14 comma 7 della Legge 122/2010. Le previsioni di bilancio sono coerenti al programma del fabbisogno triennale e tengono conto del personale in servizio, del fabbisogno previsto per il triennio, e del blocco dei rinnovi contrattuali. 102. IMPOSTE E TASSE A CARICO DELL ENTE A questa voce sono classificate, tra le altre, quelle per le spese per IRAP, imposta di registro e bolli auto. pag. 23

Per quanto riguarda i servizi di natura commerciale erogati direttamente dal Comune, utilizzando proprio personale, si conferma la convenienza dell opzione per la determinazione dell imponibile I.R.A.P. con il metodo di cui all art. 10, comma 2, D.Lgs. n.446/97 che consente di risparmiare interamente l imposta relativa a tali servizi. 103. ACQUISTO DI BENI E SERVIZI In base alla nuova classificazione di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011 in questa voce risultano classificate tutte le spese relative all acquisto di beni, alla prestazione di servizi ed all utilizzo di beni di terzi che con riferimento alla precedente classificazione erano articolate in tre differenti interventi. 104. TRASFERIMENTI CORRENTI in questa voce risultano classificati i contributi annualmente riconosciuti dall ente a terzi, le cui più rilevanti sono: trasferimento al Consorzio socio-assistenziale stanziato in.1.042.200,00 per la gestione dei servizi socio-assistenziali; devoluzione allo Stato del 10 per cento delle risorse nette derivanti dall'alienazione del patrimonio immobiliare, come previsto dal D.L.69/2013. 107. INTERESSI PASSIVI Poiché l indebitamento dell ente risulta pressoché azzerato la spesa per interessi passivi ammonta a soli.191,14. 109. RIMBORSI E POSTE CORRETTIVE DELLE ENTRATE In base alla nuova classificazione di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011 in questo macroaggregato sono classificati gli sgravi, rimborsi e trasferimenti di quote indebite ed inesigibili di imposte ed entrate e proventi diversi. 110. ALTRE SPESE CORRENTI Sono classificate tutte le spese che non trovano collocazione nei precedenti macroaggregati. FONDO DI RISERVA E' stata verificata la consistenza del fondo di riserva ordinario che ammonta ad.99.805,12, pari allo 0,39 % delle spese correnti, e che rientra nei limiti di legge. La quota minima di.38.925,00 del medesimo è destinata a spese non prevedibili. FONDO DI RISERVA DI CASSA E' stata verificata la consistenza del fondo di riserva di cassa che ammonta ad.99.805,12, pari allo 0,34 % delle spese finali da utilizzarsi con deliberazione dell organo esecutivo. FONDO PER SPESE POTENZIALI L Ente non si è avvalso della facoltà di stanziare ulteriori accantonamenti riguardanti passività potenziali. pag. 24

Si riporta grafico dell andamento delle previsioni di bilancio e degli impegni degli ultimi esercizi. IMPEGNI SPESE CORRENTI Anni raffronto Rend. Rend. Rend. Rend. Rend. Prev. Prev. (migliaia di Euro) 2009 2010 2011 2012 2013 al 13.11.14 2015 Previsioni iniziali 24.455 25.175 24.556 24.576 27.146 28.902 25.910 Previsioni definitive 27.257 28.444 27.187 29.148 32.447 27.375 0 Rendiconto 26.851 28.135 26.707 24.794 24.969 0 0 Indice della capacità di impegno Previsioni iniziali 100,00% 100,00% 10 0,00% 100,00% 100,00% 1 00,00% 10 0,00% Previsioni definitive 111,46% 112,99% 11 0,71% 118,60% 119,53% 94,72% Rendiconto 109,80% 111,76% 10 8,76% 100,89% 91,98% 140,00% 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 20 09 2010 2011 2 012 2013 Previsioni iniziali Prevision i d efinitive Rendiconto Il grafico indica la capacità di impegno della spesa corrente in termini percentuali e non assoluti. Si evidenzia che a partire dall anno 2012 l ente partecipa alla sperimentazione dei nuovi sistemi contabili che determinano un maggior scostamento tra previsione definitiva ed i dati a consuntivo, in particolare per l effetto del Fondo crediti di dubbia esigibilità il cui accantonamento confluisce in avanzo. pag. 25

TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE E stata verificata la congruità delle previsioni delle spese in conto capitale in particolare con la programmazione delle opere pubbliche che sono di seguito riepilogate per destinazione secondo la missione di spesa: SPESE IN CONTO CAPITALE PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2015 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 293.000,00 MISSIONE 2 - Giustizia 0,00 MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 15.000,00 MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 1.700.000,00 MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 28.500,00 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 150.000,00 MISSIONE 7 - Turismo 0,00 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 10.000,00 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 150.695,00 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 1.380.000,00 MISSIONE 11 - Soccorso civile 0,00 MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.000,00 MISSIONE 13 - Tutela della salute 0,00 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 0,00 MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,00 MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 0,00 MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche 0,00 MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,00 MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 0,00 MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 0,00 MISSIONE 50 - Debito pubblico 0,00 MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 0,00 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 3.733.195,00 pag. 26

Nel Bilancio di previsione 2015 sono inserite spese per investimenti che comprendono gli interventi di manutenzione straordinaria, le nuove opere pubbliche, gli acquisti di mobili, macchine ed attrezzature, gli incarichi professionali esterni e i trasferimenti di capitale e sono state iscritte secondo il nuovo criterio della competenza finanziaria potenziata, nel rispetto dei relativi principi contabili. La programmazione delle opere è stata eseguita in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Legislativo 12.04.2006 n 163. Si ricorda che in fase di programmazione, è possibile inserire soltanto le opere finanziate con entrate proprie del Comune o con entrate derivanti da trasferimenti già previsti nei bilanci di altri enti. IMPEGNI SPESE IN CONTO CAPITALE Anni raffronto Rend. Ren d. Rend. Rend. Rend. Prev. Prev. (migliaia di Euro) 2009 2010 20 11 2012 2013 al 13.11.14 2015 Previsioni iniziali 6.000 5.225 5.565 4.6 58 8.490 7.159 3.733 Previsioni definitive 10.110 12.004 8.130 4.8 41 1 1.463 10.401 Rendiconto 5.112 6.346 4.326 2.6 68 5.011 Indice della capacità di impegno Previsioni iniziali 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Previsioni definitive 168,50% 229,74% 146,09% 103,93% 135,02% 145,29% Rendiconto 85,20% 121,45% 77,74% 57,28% 59,02% 250,00% 200,00% 150,00% 100,00% 50,00% 0,00% 2009 2010 2011 2012 2013 Previsioni in iziali Prev isioni definitive Rendiconto Il grafico indica la capacità di impegno delle spese di investimento in termini percentuali. pag. 27

Si riporta il quadro di riepilogo delle fonti di finanziamento destinate alla realizzazione delle nuove opere, dei lavori di completamento e di manutenzione straordinaria previsti per il triennio 2015-2017: FINANZIAMENTO 2015 2016 2017 Alienazioni 585.000,00 1.080.000,00 4.140.000,00 Mutui 0 0 0 Capitale da privati 50.000,00 0 0 Contributi Statali 500.000,00 0 0 Oneri d urbanizzazione 1.240.000,00 1.240.000,00 1.240.000,00 Monetizzazione 170.000,00 170.000,00 170.000,00 Fondo plur.le vincolato (F.P.V.) 980.000,00 0,00 0,00 TOTALI 3.525.000,00 2.490.000,00 5.550.000,00 E stato verificato che gli investimenti sono finanziati con le entrate in conto capitale, nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, con fondo pluriennale vincolato e con quote di entrate correnti. Si riepilogano brevemente le opere pubbliche di importo superiore a.100.000,00 iscritte nel triennio 2015-2017: DESCRIZIONE OPERA ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 Nuove aree di parcheggio 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Manutenzione straordinaria fabbricati comunali 155.000,00 100.000,00 100.000,00 Manutenzione straordinaria edifici scolastici 220.000,00 100.000,00 100.000,00 Realizzazione nuova scuola Media Moretta 0,00 1.438.700,00 0,00 Ripristino e adeguamento strade e marciapiedi 170.000,00 170.000,00 170.000,00 Sistemazione marciapiedi in via D. Scaglione 100.000,00 0,00 0,00 Riqualificazione aree verdi e giochi ludici 0,00 100.000,00 0,00 Manutenzione straordinaria impiantistica sportiva 100.000,00 0,00 100.000,00 Manutenzione straordinaria aree stradali 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Manutenzione e realizzazione piste ciclabili 0,00 100.000,00 100.000,00 Rifacimento marciapiedi Corso Cortemilia 300.000,00 0,00 0,00 Sistemazione piazza Risorgimento 200.000,00 0,00 240.000,00 Sistemazione Via Alfieri 150.000,00 0,00 0,00 Sistemazione marciapiedi Via Romita 140.000,00 0,00 0,00 Acquisizione aree e realizzazione opere di 0,00 0,00 4.140.000,00 urbanizzazione piano particolareggiato Fraz. Mussotto Sistemazione marciapiedi in Fraz. Racca 0,00 100.000,00 0,00 Sistemazione Corso Italia 0,00 0,00 200.000,00 Scuola elementare U. Sacco Interventi di riqualificazione e messa in sicurezza con sostituzione di elementi vulnerabili 500.000,00 0,00 0,00 TOTALE 2.235.000,00 2.308.700,00 5.350.000,00 pag. 28

TITOLO IV SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI L indebitamento dell Ente registra la seguente evoluzione: anno 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 residuo debito 10.263.866,43 8.799.595,49 6.872.449,63 4.521.737,57 10.980,85 7.552,02 3.896,43 nuovi prestiti 300.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 prestiti rimborsati 711.553,70 711.153,71 471.207,00 187.865,33 3.428,83 3.655,59 3.896,92 estinz. anticipate 1.029.230,84 1.192.505,75 1.856.018,66 4.299.404,98 0,00 0,00 0,00 decennale finanz. Reg.le pluriennale 23.486,40 23.486,40 23.486,40 23.486,40 0,00 0,00 0,00 arrotondamento -0,01 0,49 totale fine anno 8.799.595,49 6.872.449,63 4.521.737,57 10.980,85 7.552,02 3.896,43 0,00 (trattasi di dati consuntivi per il 2009, 2010, 2011 e 2012, 2013 e di dati previsionali alla data del 13/11/2014) Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registrano la seguente evoluzione: anno 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 oneri finanziari 440.872,87 393.784,42 258.109,59 101.083,66 658,99 432,47 191,14 quota capitale 1.764.270,94 1.927.145,86 2.350.712,06 4.510.756,71 3.428,83 3.655,59 3.896,92 totale fine anno 2.205.143,81 2.320.930,28 2.608.821,65 4.611.840,37 4.087,82 4.088,06 4.088,06 (trattasi di dati consuntivi per il 2009, 2010, 2011 e 2012, 2013 e di dati previsionali alla data del 13/11/2014) pag. 29