Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art.

Documenti analoghi
INCONTRO DI CONSULTAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

CONSULTAZIONI DELLE PARTI INTERESSATE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (D.M. 270/2004, art. 11, comma 4)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Allegato 1.2 alla Relazione AVA 2016

Linee guida per la consultazione delle parti sociali. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Università Politecnica delle MARCHE. Scienze Agrarie e del Territorio(IdSua: ) Land and Agricultural Sciences

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Italiana Bari, 23 maggio 1957

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Programmazione triennale 2016/2018. Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Valutazione e Autovalutazione

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I temi di oggi. Breve panoramica offerta formativa e studenti/laureati Unibo Il Job Placement e i servizi offerti alle aziende.

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UNIVPM A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

A.A. 2018/ XXV anniversario Corso di Laurea in Produzioni Animali a Perugia. La FIDSPA e l importanza di fare rete professionale tra Colleghi

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Organizzazione Consultata Denominazione Indirizzo Telefono

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

IL CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DELL INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

S.D.A./Servizio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R IL RETTORE

Scheda Unica Annuale del CdS

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (CP) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI (D3A) a.a.

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

Condizione occupazionale dei laureati

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELL ORGANIZZAZIONE CLASSE L 16. ARTICOLO 1 Definizioni

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica

Università di Catania

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 87. ARTICOLO 1 Definizioni

I tirocini formativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art.

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Consiglio Unificato Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari e Corso di Studio laurea magistrale in Food and Beverage Innovation and Management STAL - FOBIM Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art. 11, comma 4) Il giorno 4 novembre 2016, alle 09.00 presso i locali del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, si sono tenuti i lavori della giornata dedicata alla consultazione con le Istituzioni e le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro per verificare l'adeguatezza dei profili professionali dei laureati nei CdS L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) ed LM-70 (Food and Beverage Innovation and Management (FOBIM) al contesto lavorativo, nei loro molteplici aspetti tecnici ed economici. Erano presenti rappresentanti di: A) Imprese agricole: - Elena Spinsanti - Az. Agr. Spinsanti Elena, Osimo (AN) - Roberto Cappelletti - Innesti Leopardi, Montefano (MC) B) Associazioni di categoria: - Davide Berloni - CCIAA Ancona - Fausto Malvolti - AIOMA, Ancona - Evasio Sebastianelli - CIA Marche, Ancona - Carlo Carletti, CIA Ancona, Ancona C) Ordini professionali: - Francesco Renzaglia - Ordine Dottori Agronomi e Forestali Marche - Umberto Bevilacqua - Ordine Tecnologi Alimentari Emilia Romagna e aggregati D) Enti pubblici: Maddalena Canella - ASSAM, Laboratorio Agrochimico, Jesi (AN) Sandro Nardi - ASSAM, Servizio Fitosanitario Regionale, ASSAM, Regione Marche, Osimo Stazione (AN) Giuseppe Camilli - Nucleo di Premoltiplicazione Viticola, ASSAM, Regione Marche, Petritoli (AN) E) Imprese di servizi al settore agro-ambientale e sociale: Luca Cogoj, Soc. Coop. Horticulture Oriented to Recreation and Technique - H.O.R.T., Ancona Gioia Castronaro - Consorzio Agrario Adriatico, Macerata/Ascoli/Fermo e Forum Nazionale Agricoltura Sociale Marco Basili - P.B.E. Srl, Grottammare (AP) Per il D3A i Professori: Nunzio Isidoro, Massimo Mozzon, Gianfranco Romanazzi, Carlo Urbinati, M. Federica Trombetta, Marina Pasquini. Nel corso dell'incontro, convocato dal Presidente del CdS, è stata illustrata la struttura dei CdS STAL e FOBIM: obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi, quadro della attività formative, figure professionali ed opportunità occupazionali previste. E' stato inoltre descritto il ruolo delle parti sociali nella progettazione e nell'accreditamento periodico dei corsi di laurea, alla luce delle procedure di valutazione della qualità cui sono soggetti i CdS da parte della Agenzia SEDE Via Brecce Bianche 10 Monte Dago 60131 Ancona / Italia SEGRETERIA AMMINISTRATIVA NUCLEO DIDATTICO T. 071 2204935 F. 071 2204685 didattica.agraria@univpm.it

Consiglio Unificato Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari e Corso di Studio laurea magistrale in Food and Beverage Innovation and Management STAL - FOBIM Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) (Allegato 1). Le parti sociali convenute hanno giudicato con favore la proposta formativa presentata: hanno concordato nella richiesta di tecnici in grado di rispondere alla domanda di innovazione delle imprese ed alla crescente multifunzionalità delle aziende, figure professionali caratterizzate da una formazione multidisciplinare con capacità di analisi e di gestione e con attenzione per ambiente, la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari. È stata in particolare sottolineata la necessità di un maggiore sviluppo della sensibilità verso le tematiche di impatto ambientale delle filiere agroalimentari. Sono state inoltre evidenziate: - l'esigenza di rapporti continui con aziende e associazioni di categorie per instaurare collaborazioni e per aderire a bandi nell'ambito della progettazione regionale, nazionale ed europea; - la necessità di migliorare i rapporti con le aziende anche per utilizzare le opportunità offerte dai Progetti EUREKA per il cofinanziamento delle borse di Dottorato di Ricerca; - l'opportunità di aumentare, durante lo svolgimento dei Corsi di Laurea, il numero dei seminari tenuti da esperti esterni, con particolare riferimento a quelli con target applicativo; - lo sviluppo di attività di ricerca di interesse sia dell'università sia delle aziende nel corso di tesi di laurea volte ad affrontare problematiche di difficile gestione da parte della singola impresa; - la necessità di avere maggiori esperienze integrative di formazione pratica in azienda, con una migliore implementazione dei tirocini su argomenti di innovazione tecnologica e sviluppo prodotto. L incontro si è chiuso alle 13.00. Ancona, 04 novembre 2016 Il Presidente del CdS Prof. Massimo Mozzon SEDE Via Brecce Bianche 10 Monte Dago 60131 Ancona / Italia SEGRETERIA AMMINISTRATIVA NUCLEO DIDATTICO T. 071 2204935 F. 071 2204685 didattica.agraria@univpm.it

1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVERSITÀ E MONDO DEL LAVORO Progettazione dei corsi di studio Novembre / 2016 - IL CONTESTO NORMATIVO Ordinamento didattico vigente dei corsi di laurea e laurea magistrale 2 Decreto 22 ottobre 2004, n.270 - Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 necessità di istituire un rapporto continuo con il mondo del lavoro per: comunicare le finalità dell offerta formativa proposta instaurare una fattiva collaborazione nell individuazione di conoscenze, capacità e professionalità da raggiungere con i corsi di laurea e laurea magistrale in modo che possano essere spendibili a livello lavorativo Al momento dell istituzione di un nuovo corso di studi è obbligatoria la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni, con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali. 1

DOVE REPERIRE L INFORMAZIONE 3 Scheda Unica Annuale del Corso di studi (SUA-CdS) A1.a "Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, e delle professioni Istituzione del corso risultanze della consultazione al momento dell istituzione del corso A1.b "Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, e delle professioni Consultazioni successive può essere usato dagli Atenei per indicare le risultanze di eventuali consultazioni effettuate dopo l istituzione del corso OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE 4 2

OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE 5 3