CONSULTAZIONI DELLE PARTI INTERESSATE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (D.M. 270/2004, art. 11, comma 4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTAZIONI DELLE PARTI INTERESSATE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (D.M. 270/2004, art. 11, comma 4)"

Transcript

1 CONSULTAZIONI DELLE PARTI INTERESSATE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (D.M. 270/2004, art. 11, comma 4) Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (SAT) Classe: LM69 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie) Sede: Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame Prof. Gianfranco Romanazzi (Presidente del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Franco Capocasa (Docente del CdS e Responsabile AQ del CdS) Dott. Laura Appignanesi (Responsabile Amministrativo del D3A e Referente Amministrativo per il GdR del CdS) Sig. Michael Di Nunzio (Rappresentante degli studenti del CdS) Dott. Sandro Nardi (Rappresentante delle Parti Interessate del CdS) In vista del riesame ciclico del CdS in Scienze Agrarie e del territorio (SAT), il gruppo di riesame (GdR) ha proposto un questionario da somministrare telematicamente alle parti interessate (PI), selezionate prevalentemente fra i tutor aziendali delle strutture nelle quali gli studenti dei corsi di laurea in Scienze e tecnologie agrarie e laurea magistrale in SAT hanno svolto l attività di tirocinio di formazione e orientamento. Il questionario è stato messo a punto dal Prof. Danilo Gambelli, docente del CdS SAT, con il supporto del GdR e del referente del tirocinio per il CdS, il Dott. Roberto Orsini. Il questionario è stato inviato alle PI dal Prof. Danilo Gambelli a nome del Presidente del CdS. Al questionario, somministrato nel mese di settembre 2018, hanno risposto le seguenti PI: Magazzini Gabrielli, Monteprandone (AP) Dott. Luca Cittadini Komaros Agroenergie S.R.L. Osimo (AN) Massimiliano Mazzoni CGS Sementi S.p.a., Acquasparta (TR) - Oriana Porfiri Carnj Società Cooperativa Agricola (Fileni), Jesi (AN) Marco Cognini Studio Botanico Ventrone dr. Fulvio, Corridonia (MC) Dott. Fulvio Ventrone Studio Tecnico Raffaeli Massimo, Porto s. Elpidio (FM) Dott. Massimo Raffaeli Studio Tecnico Dott. Agr. Pagano Daniele, Ancona (AN) Dott. Daniele Pagano Studio Tecnico Dott. Agr. Federico Giardini BCI Studio Associato, Rapagnano (FM) Alfio Bagalini Centro di Ricerca e Formazione in Agricoltura (CRSFA), Locorotondo (BA) Dott. Pamela Giannini Gruppo Ricerca Agricoltura Biologica, Ancona (AN) Prof. Raffaele Zanoli Astra Innovazione e Sviluppo S.r.l, Faenza (RA) Federica Fontana Agenzia Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), Osimo (AN) Giuseppe Camilli Agenzia Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), Osimo (AN) Emilio Romagnoli

2 Regione Marche, Responsabile Servizio Agricoltura Sociale Dott. Leonardo Lopez Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Visso (MC) Alfredo Fermanelli Rete Fattorie Sociali, Roma Dott. Sandro Buatti Società Cooperativa Hort, Ancona (AN) Dott. Martina Perugini Società Cooperativa Hort, Ancona (AN) Dott. Luca Cogoj Società Cooperativa Agricola AIOMA, Ancona (AN) Dott. Fausto Malvolti Confederazione Italiana Agricoltori Marche (CIA), Ancona (AN) Dott. Evasio Sebastianelli Impresa Verde Coldiretti, Macerata (MC) - Gabriel Battistelli Cooperativa Sociale Terra e Vita, Recanati (MC) - Maria Chiusaroli Parco Zoo Falconara S.r.l, Falconara (AN) Renato Piccinini Istituto Analisi Vini IMAVI S.r.l., Maiolati Spontini (AN) Enologo Primo Fattorini Farmacia Agricola Sinaglia, Paglieta (CH) Dott. Nicola Dinella Centro Assistenza Ecologica, Ancona (AN) - Andrea Ascani Fattoria Le Terrazze, Numana (AN) Antonio Terni Vivai De Laurentiis, Casoli (CH) Moreno Pinto Az. Vivaistica Apice Piante, Ripa Teatina (CH) - Dott. Roberto di Primio Italfarm S.r.l., Apricena (FG) Marco Cruciano Az. Vitivinicola Velenosi, Ascoli Piceno (AP) Federico Di Battista Az. Agricola D Ercoli, Cossignano (AP) Nazario d Ercoli Battistini Vivai, Cesena (FC) Anna Battistini Fattoria Fontegeloni, Serra San Quirico (AN) Silvana Zamparini Azienda Agricola Col di Corte, Montecarotto (AN) Claudio Caldaroni I risultati dell indagine sono stati raccolti ed elaborati dal Prof. Gambelli il 15 ottobre 2018, che li ha presentati al CUCS tenutosi lo stesso giorno. Hanno compilato il questionario 36 PI suddivise in percentuale secondo le tipologie professionali indicate in Figura 1.

3 Figura 1. Composizione del campione di parti interessate per tipologia professionale. Altro: Ricerca; Fattoria didattica e agricoltura sociale; Formazione; Filiere agro-energetiche Sono stati analizzati sia lo stato e le prospettive occupazionali dei laureati magistrali in ambito agrario, sia le competenze maggiormente richieste dal mondo del lavoro. Tabella 1. Nella Sua azienda sono occupati stabilmente uno o piu titolari di diploma di laurea magistrale/specialistica nei seguenti ambiti? Dall analisi delle risposte in Tabella 1 risulta che più della metà delle PI impiega almeno un laureato magistrale (o assimilati) dell ambito delle Scienze e tecnologie agrarie (LM69), nel quale si colloca

4 il CdS SAT. Inoltre, almeno 10 aziende sulle 36 intervistate hanno intenzione di assumere nei prossimi 5 anni una figura professionale con laurea magistrale in SAT (Figura 2). Figura 2. Nei prossimi 5 anni, ritiene che la Sua azienda offrirà un inserimento occupazionale (di qualunque tipo) a uno o più titolari dei predetti diplomi di laurea magistrale/specialistica? Le aziende richiedono una serie di competenze presenti negli insegnamenti comuni ai curricula Agricoltura sociale e Produzione e protezione delle colture erogati nel CdS SAT (Figura 3).

5 Figura 3. Ai fini di un eventuale inserimento occupazionale nella Sua azienda, quali delle seguenti competenze di base ritiene piu importanti in un laureato in scienze agrarie e del territorio (o laurea affine)? Altro: Agricoltura biologica; Marketing prodotti agricoli; Analisi economico finanziaria dell azienda agricola; Estimo civile, estimo legale, estimo ambientale Prendendo in considerazione gli argomenti trattati negli insegnamenti nel curriculum Produzione e protezione delle colture, prevalgono quelle relative alla difesa biologica e integrata e la capacità di recuperare e migliorare la fertilità del suolo (Figura 4).

6 Figura 4. Ai fini di un eventuale inserimento occupazionale in un ambito di produzione e protezione delle colture, quali delle seguenti competenze professionalizzanti ritiene piu importanti in un laureato in scienze agrarie, o laurea affine? (frequenze relative). Altro: Agricoltura biologica; Analisi e misurazione della sostenibilità confrontando i vari metodi di difesa (integrato-biologico-biodinamico ecc.) Prendendo in considerazione gli argomenti trattati negli insegnamenti nel curriculum Agricoltura sociale, le richieste delle PI riguardano principalmente figure professionali capaci di sviluppare progetti in ambito sociale e iniziative dirette a garantire il benessere degli operatori, oltre a competenze riguardanti la gestione delle produzioni orticole (Figura 5).

7 Figura 5. Ai fini di un eventuale inserimento occupazionale nel campo dell'agricoltura sociale, quali delle seguenti competenze professionalizzanti ritiene piu importanti in un laureato in scienze agrarie, o laurea affine? (frequenze relative). Altro: Agricoltura biologica; Conoscenza dei servizi pubblici e privati operanti nel disagio. Le figure professionali richieste dalle PI devono possedere competenze trasversali come elevata capacità organizzativa, risoluzione di problemi e comunicazione (Figura 6).

8 Figura 6. Ai fini di un eventuale inserimento occupazionale nella Sua azienda, quali delle seguenti competenze trasversali ritiene piu importanti in un laureato in scienze agrarie e del territorio, o laurea affine? (frequenze relative). Il Responsabile AQ del CdS Prof. Franco Capocasa Il Presidente del CdS Prof. Gianfranco Romanazzi

Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art. Consiglio Unificato Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari e Corso di Studio laurea magistrale in Food and Beverage Innovation and Management STAL - FOBIM Consultazione con le organizzazioni

Dettagli

INCONTRO DI CONSULTAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

INCONTRO DI CONSULTAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Consiglio Unificato dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Agrarie e in Scienze Agrarie e del Territorio (STA-SAT) INCONTRO DI CONSULTAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2005/06 Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) a.a. 2019-2020 OBIETTIVI Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento TESAF - Territorio e Sistemi Agro-Forestali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO CdS Scienze Agrarie e del Territorio

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO CdS Scienze Agrarie e del Territorio Pagina 1 di 12 FRONTESPIZIO Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (SAT) Classe: LM69 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie)

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data##

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data## DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data## Oggetto: Legge Regionale 3 giugno 2003 n. 12 Tutela della risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano, articolo 4. Rinnovo

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Classe L30 Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento di riferimento: TESAF Territorio e sistemi Agro-forestali Scuola: Agraria e Medicina veterinaria - UNIPD Scuola di Agraria e Medicina

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia) Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia) Calendario Attività Per ciascuno dei su indicati macro-processi

Dettagli

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69

PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69 PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI (PAGA) Classe LM-69 Descrizione del CdS Preparare laureati in possesso di un ampia formazione culturale, scientifica e professionale nei settori

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) Rilevazione prezzi al consumo ISTAT anno

Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) Rilevazione prezzi al consumo ISTAT anno Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) Marzi Sandro COMUNE DI MACERATA - Servizi al Cittadino e all'impresa Rilevazione prezzi al consumo ISTAT

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

Scienze e Tecnologie Alimentari

Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (ex D.M. 270/04, Classe LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari) a.a. 2018-2019 Obiettivi formativi Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari:

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016 ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016 Il questionario per la consultazione delle parti sociali relativo ai corsi di studio in SCIENZE FISICHE, classe L-30, e in FISICA,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

CdL Viticoltura ed Enologia

CdL Viticoltura ed Enologia UNIVERSITA DI PISA CdL Viticoltura ed Enologia a.a. 2017-2018 Un po di storia 1992/93 1998/99 Orientamento in Viticoltura ed Enologia Diploma Universitario in Tecnologie Alimentari 1998/99 2002/03 Diploma

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE prosecuzione degli studi perché il Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE? risposta alla richiesta

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale (italiano) Course title: Forestry uses mechanization (inglese) Corso/i di Laurea Anno

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE DM 270/04 CLASSE LM 69 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971.205325-5326-5323

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale Course title: Forestry uses mechanization Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Classe: LM - 69 Sede: Università Politecnica

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Ruolo delle discipline agronomiche ed organizzazione della didattica universitaria Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Alberto Vicari,

Dettagli

COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE

COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE Milano, SISTAL 29 maggio 2017 COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE La figura dell enologo universitario in Italia prende forma in seguito all applicazione

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI (DM 270/04) CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI (DM 270/04) CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI VEGETALI DM 270/04 CLASSE 25 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali Sede: via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza via Lazazzera - Matera

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Giornata di accoglienza delle matricole (a.a. 2017/18) Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Alberto Pardossi (Direttore) direttoredisaaa@unipi.it alberto.pardossi@unipi.it

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA M01PG02 Rev. 00 del 13/05/2013 ELEMENTI IN INGRESSO 1 Premessa Il sistema di qualità del Dipartimento

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca Attivazione Offerta formativa 2018/2019 Presentazione 08.03.2018 A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca 1. Scadenziario 2. Compilazione sezione Amministrazione

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio a.a. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale svolto in collaborazione tra l Università di Torino, il Politecnico di

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO Curriculum Produzione e difesa dei vegetali - Allegato 2 al Regolamento Didattico

PIANO DIDATTICO Curriculum Produzione e difesa dei vegetali - Allegato 2 al Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie - CL 69/M - DM 270/04 immatricolati coorte a.a. 2010/2011 PIANO DIDATTICO Curriculum Produzione e difesa dei vegetali - Allegato 2 al Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE Classe di laurea n. 25 Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali DM 270/2004,

Dettagli

Agricoltura Sociale: comunità coese

Agricoltura Sociale: comunità coese Partecipazione, Appartenenza e Comunità Percorsi di Agricoltura Sociale Roma, 13 dicembre 2016 Agricoltura Sociale: comunità coese Francesca Giarè Patrizia Borsotto, Carmela De Vivo, Marco Gaito, Antonio

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE BOTANICA INFORMATICA CON ELEMENTI DI FISICA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Rapporto ciclico di riesame CdLM Biologia Molecolare e Applicata

Rapporto ciclico di riesame CdLM Biologia Molecolare e Applicata Rapporto ciclico di riesame CdLM Biologia Molecolare e Applicata Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento

Dettagli

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI Scienze e Tecnologie Agrarie Scienze Forestali e Ambientali Scienze e Tecnologie Alimentari CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Scienze Agrarie e del Territorio Scienze Forestali,

Dettagli

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB INFANZIA FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 10/IGR DEL 12/03/2013 Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici

Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici La filiera viti-vinicola Circa 31 miliardi di bottiglie commercializzate ogni

Dettagli

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Marcantonio Catelani Presidio Qualità di Ateneo ottobre 2015 1 L Autovalutazione, la Valutazione e l Accreditamento

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA Verbale dell Assemblea di Consultazione dei Portatori di Interesse del 16 Maggio 2017 Il giorno 16 Maggio 2017, alle 15:00, giusta convocazione del coordinatore degli stage e tirocini formativi, Prof.

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Gruppi Tematici ad hoc Università Crema

Gruppi Tematici ad hoc Università Crema Gruppi Tematici ad hoc Università Crema Gruppi costituiti Cosmesi Ricerca Operativa Agroalimentare a Agroenergia Meccanica e Automazione Calendario incontri Luglio/Dicembre 2010 Incontri di analisi della

Dettagli

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM RELAZIONE INERENTE ALLA RICHIESTA DEL COORDINATORE DEL PQA PER LE ATTIVITA FORMATIVE PROT. N. 5113_USPQ DEL 07/06/2016 1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM Gli organismi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Master di II livello in AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Referente Prof. RUTIGLIANO Flora Angela (floraa.rutigliano@unicampania.it) Afferenza Dipartimento

Dettagli

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini.

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini. UNIVERSITA DI PISA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE AGRARIE Presidenza Via del Borghetto, 80 I- 56124 Pisa (Italy) Tel. +39 050 2216613 website: http://www.agr.unipi.it/scienzeagrarie/ Presidente Prof. Lucia

Dettagli