PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DIALETTICA TRA LEGISLATORE E INTERPRETE DAI CODICI FRANCESI AI CODICI DELL ITALIA UNITA

INFORTUNI SUL LAVORO E DOVERI DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE: DALLA RESPONSABILITÀ PENALE INDIVIDUALE ALLA «COLPA» DELL ENTE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

Il rinvio pregiudiziale

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Università degli Studi di Messina

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Open facility management

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

I processi di separazione e di divorzio

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Torino, 18 maggio 2013

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

Prof. Avv. Andrea Longo

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

F O R M A T O E U R O P E O

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

M A U R I Z I O G A L A R D O

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

Transcript:

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, 2006. 2. FABIO VECCHI, Gli accordi tra potestà civili ed autorità episcopali, 2006. 3. ANDREA LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi, 2007. 4. BEATRICE SERRA, Arbitrium et aequitas nel diritto amministrativo canonico, 2007. 5. GIANLUCA BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali. L esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, 2007. 6. LUIGI COLACINO CINNANTE, Pubblica amministrazione e trasformazioni dell ordinamento, 2007. 7. G. CASSANDRO - A. LEONI - F. VECCHI (a cura di), Arturo Carlo Jemolo. Vita ed opere di un italiano illustre. Un Professore dell Università di Roma, 2007. 8. ROBERTA CALVANO (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d arresto europeo, 2007. 9. LAURA RONCHETTI, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, 2007. 10. VINCENZO CERULLI IRELLI (a cura di), Il procedimento amministrativo, 2007. 11. FABIO FRANCESCHI, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo, 2007. 12. SILVIA SEGNALINI, L editto Carboniano, 2007. 13. VINCENZO MARINELLI, Studi sul diritto vivente. Prefazione di Augusto Cerri, 2008. 14. PAOLA COCO, L imputazione del contributo concorsuale atipico, 2008. 15. MAURA GARCEA, I gruppi di società di persone, 2008. 16. FRANCO MODUGNO - PAOLO CARNEVALE (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. IV. Ancora in tema di fonti del diritto e rapporti Stato-Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, 2008. 17. MARCO GAMBARDELLA, L abrogazione della norma incriminatrice, 2008. 18. GIUSEPPE CRICENTI, I diritti sul corpo, 2008. 19. DONATELLA BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, 2008. 20. ELEONORA RINALDI, Legge ed autonomia locale, 2008. 21. LUCIA GIZZI, Il getto pericoloso di cose, 2008. 22. GIANLUCA CIAMPA, Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, 2008.

23. ROMOLO DONZELLI, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, 2008. 24. ELENA TASSI SCANDONE, Leges Valeriae de provocatione. Repressione criminale e garanzie costituzionali nella Roma repubblicana, 2008. 25. ALESSANDRO ZAMPONE, Il rischio dell impossibilità della prestazione nel contratto di passaggio, 2008. 26. FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI, Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, 2008. 27. VALERIO MAIO, Contratto collettivo e norme di diritto, 2008. 28. LUIGI PRINCIPATO, La pubblicità commerciale. Fondamento costituzionale e limiti, 2008. 29. MASSIMILIANO PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, 2008. 30. FRANCO MODUGNO (a cura di), Attuazione e integrazione della Costituzione, 2008. 31. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico - Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho aeronáutico, 2009. 32. ANDREA BARTOCCI, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell età avignonese (1309-1376), 2009. 33. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Francesco Santoro-Passarelli e l autonomia collettiva. Prima e dopo, 2009. 34. DANIELE PICCIONE, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, 2009. 35. ROBERTA PELEGGI, La compensazione: profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, 2009. 36. BERARDINO LIBONATI (a cura di), Giuseppe Ferri e il legislatore, 2009. 37. ALESSANDRA MIGNOLLI, L azione esterna dell Unione europea e il principio della coerenza, 2009. 38. EMILIANO MARCHISIO, Usi alternativi del gruppo di società. La regolazione dei gruppi tra disciplina del «governo» delle società e diritto settoriale delle imprese, 2009. 39. AA.VV., Studi in memoria di Gian Antonio Micheli, 2010. 40. INES CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili costituzionali, 2010. 41. DOMENICO MEZZACAPO, Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, 2010. 42. ALESSANDRO ODDI, Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti, 2010. 43. NICOLA VICECONTE, La forma di governo nelle regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l autonomia statutaria, 2010. 44. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Rappresentanza sindacale e contratto collettivo, 2010. 45. MARIA CHIARA GERMANI, La tutela penale delle dichiarazioni «testimoniali» rese nel corso di un procedimento penale, 2010. 46. ROBERTA APRATI, La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale, 2010. 47. LINDA CERASO, I servizi di interesse economico generale e la concorrenza «limitata». Profili interni, comunitari e internazionali, 2010.

48. LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, Scritti scelti, 2010. 49. SILVIA SPINACI, Libertà di circolazione, cittadinanza europea, principio di eguaglianza, 2011. 50. IRENE SIGISMONDI, Il principio del buon andamento tra politica e amministrazione, 2011. 51. BARBARA MASTROPIETRO, Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, 2011. 52. ROMOLO DONZELLI, L azione di classe a tutela dei consumatori, 2011. 53. APAC (a cura di), Prospettive per un governo dell aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l ENAC (Roma, 26 maggio 2010), 2011. 54. ERNESTO APA, La pubblicità commerciale. Struttura, natura e referenti costituzionali, 2011. 55. SIRO DE FLAMMINEIS, Forme e specie della partecipazione nel medesimo reato, 2011. 56. ANDREA MIGLIONICO, La tutela del risparmio fra intervento pubblico e gestione privata, 2011. 57. MARIA TERESA NAPOLI, La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem», 2012. 58. NICOLA MADÍA, La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche, 2012. 59. AA.VV., Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi, 2012. 60. AA.VV., Il lavoro nei call center: profili giuridici, 2012. 61. DANIELA DI OTTAVIO, Ricerche in tema di «querela inofficiosi testamenti». I. Le origini, 2012. 62. ERSI BOZHEKU, L infanticidio. Spunti e rilievi di parte generale, 2012. 63. GIOVANNI BONATO, La natura e gli effetti del lodo arbitrale. Studio di diritto italiano e comparato, 2012.

GIOVANNI BONATO LA NATURA E GLI EFFETTI DEL LODO ARBITRALE STUDIO DI DIRITTO ITALIANO E COMPARATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2012

INDICE Introduzione... p. XV CAPITOLO PRIMO IL LODO ARBITRALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO: DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1865 ALLA TERZA RIFORMA DELL ARBITRATO 1. Il lodo nel codice di procedura civile del 1865...» 1 1.1. Le principali tesi sulla natura del lodo elaborate sotto l imperio del codice del 1865...» 5 2. Il lodo nel codice di procedura civile del 1940...» 12 2.1. Le principali tesi sulla natura del lodo elaborate sotto l imperio del codice del 1940...» 15 3. Il lodo nella prima riforma dell arbitrato: l «efficacia vincolante» del lodo secondo le diverse impostazioni di dottrina e giurisprudenza...» 21 4. Il lodo nella seconda riforma dell arbitrato...» 28 4.1. La tesi della natura e dell efficacia giurisdizionale del lodo...» 31 4.2. La tesi della natura e dell efficacia privatistica del lodo...» 39 4.3. La posizione della Corte di cassazione sulla natura dell arbitrato: la sentenza n. 527 del 2000 e la svolta negozial-privatistica...» 43 4.4. La sentenza n. 376 del 2001 della Corte costituzionale: gli arbitri come giudici a quibus...» 49 5. Il lodo nella terza riforma dell arbitrato...» 52 5.1. L art. 824-bis e gli «effetti di sentenza» del lodo secondo le diverse intepretazioni della dottrina...» 60 CAPITOLO SECONDO PROFILI DI DIRITTO COMPARATO: LA NATURA E GLI EFFETTI DEL LODO ARBITRALE IN FRANCIA, BELGIO, SPAGNA E BRASILE 1. L importanza di un indagine comparatistica sulla natura e sugli effetti del lodo...» 67

XII INDICE 2. L arbitrato nel code de procédure civile francese del 1806... p. 73 2.1. Le principali tesi sulla natura dell arbitrato e della relativa sentenza elaborate sotto l imperio del code de procédure civile del 1806...» 78 3. La sentenza arbitrale nella prima riforma francese dell arbitrato» 83 4. La sentenza arbitrale nella seconda riforma francese dell arbitrato» 86 5. Il regime e gli effetti della sentenza arbitrale nel diritto francese» 94 6. La natura dell arbitrato e della relativa sentenza nel diritto francese...» 103 7. Le specificità della sentenza arbitrale rispetto al regime del jugement statale nel diritto francese...» 114 8. I limiti oggettivi della sentenza arbitrale e la sua opposabilité nel diritto francese...» 118 9. Gli altri effetti della sentenza arbitrale nel diritto francese...» 125 10. La sentenza arbitrale nel diritto belga: regime generale...» 129 11. La natura e gli effetti della sentenza arbitrale nel diritto belga...» 132 12. Il lodo nel diritto spagnolo: regime generale...» 139 13. La natura e gli effetti del lodo nel diritto spagnolo...» 145 14. Il lodo nel diritto brasiliano: regime ed effetti...» 154 15. La dottrina brasiliana favorevole ad una identità di effetti tra lodo e sentenza statale...» 159 15.1. Le prospettive diverse sulla natura e sull efficacia del lodo» 163 16. Alcune osservazioni conclusive sull indagine comparatistica...» 168 CAPITOLO TERZO PROFILI RICOSTRUTTIVI: LA NATURA E GLI EFFETTI DEL LODO ARBITRALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO 1. Il lodo: autonoma decisione di natura privata...» 171 2. L arbitrato e la Costituzione...» 178 2.1. L arbitrato e l art. 102, comma 1, Cost....» 182 2.2. L arbitrato e l art. 111 Cost....» 197 2.3. L arbitrato e gli artt. 2 e 41 Cost....» 208 2.4. L arbitrato e l art. 102, comma 2, Cost....» 216 3. Le disposizioni del c.p.c. che depongono a favore della natura autonoma e privatistica del lodo...» 218 3.1. L art. 824-bis c.p.c. e gli «effetti di sentenza» del lodo...» 225 4. Le disposizioni del c.p.c. neutrali ai fini della determinazione della natura del lodo...» 232 4.1. La neutralità delle disposizioni sulle impugnazioni del lodo» 241 5. Ancora sulla natura del lodo...» 248

INDICE XIII 6. Gli effetti del lodo in generale... p. 253 7. Il lodo come lex specialis del rapporto giuridico controverso...» 255 8. La stabilità del lodo non più impugnabile: la preclusione del dedotto e del deducibile; i limiti temporali del lodo...» 264 8.1. Il lodo reso su materia non compromettibile...» 268 8.2. Il lodo contrario all ordine pubblico...» 276 9. I limiti oggettivi e soggettivi del lodo...» 288 10. L eccezione di precedente lodo non più impugnabile...» 299 Bibliografia...» 303