SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 marzo 2006)

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012)

1) INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007)

1) INFORMAZIONI GENERALI

Viaggio privato per 2 SOLO. giordania

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Relazione illustrativa

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb )

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

KAZAKHSTAN NORMATIVA

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

d iniziativa dei senatori BUEMI, CONTE, FRAVEZZI, LIUZZI, MASTRANGELI, PALERMO e PANIZZA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 settembre 2006)

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornamento del 19 dicembre 2007)

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata 10/10/2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007)

Thailandia Bangkok&Koh Samui

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (confermata 14/7/2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA

Week end a Gerusalemme

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata Amb )

Fatima con volo da Roma 5 giorni

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 16 giugno 2006) Modificata dall Ambasciata 22/02/2007

165^ PIACENZA 10 aprile Questura di Piacenza

Nome del Paese: AUSTRALIA

NEW YORK Esclusivo!!! 19/05/2019

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 17 luglio 2006, modificata 11 aprile 2007 mod. Amb. Voce sicurezza 16 aprile 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento al 10 maggio 2006)

Iscrizione anagrafica stranieri

Medjugorie in volo da Bari 4 giorni

Prefettura di Avellino

Lourdes con volo da Napoli 5 giorni

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 18 dicembre2006)

Inside Africa SAFARI NGORONGORO E ZANZIBAR

CRS - SAILING, MOTOR AND LUXURY YACHTS

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata al 1 luglio 2006)

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Servizio Viabilità ORDINANZA N. 1 / 2014 IL DIRIGENTE

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

CONSOLATO TORINO RICHIESTA DEL VISTO D'INGRESSO

IL DELTA NEL DESERTO. Inside Africa BOTSWANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

CONFRONTO DELITTI COMUNE DI PIACENZA Periodo

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

EVACUAZIONI DI MIGRANTI IN FUGA DALLA LIBIA REALIZZATE DALL OIM

ViaggiEmiraggi NICARAGUA, tour tra vulcani e mare caraibico

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010)

BANDO DI GARA ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;

SUDAN (Repubblica del Sudan)

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 marzo 2006) Paese: Libia Clima: in estate il clima è caldo-umido con temperature di 48-50 gradi; all interno del Paese il clima è desertico mentre l inverno presenta un clima temperato. Talvolta, soprattutto in primavera, il Ghibli (vento sabbioso del deserto) soffia sulla costa, alzando la temperatura anche di 10 rispetto alla media stagionale e causando infiammazioni agli occhi ed alle vie respiratorie. Fuso orario:+ 1 ora in inverno rispetto all'ora italiana. Lingua: arabo Religioni: musulmana. Sono tollerate anche altre religioni Moneta: Dinaro Libico (DL). Prefisso telefonico dall Italia: 00218 Telefonia: la rete cellulare copre pienamente i centri abitati. Gli operatori italiani di telefonia mobile hanno stipulato accordi di "roaming" con i due operatori locali. Fuori dai centri urbani il servizio non ha una piena copertura. Informazioni generali Documentazione necessaria per l ingresso nel Paese Passaporto: necessario e con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell arrivo nel Paese. Visto di ingresso: necessario. Le Autorità libiche spesso non rilasciano visti a turisti "singoli"; è opportuno, quindi, organizzare un viaggio in Libia sin dalla richiesta del visto, con un'agenzia turistica che abbia contatti diretti in loco. A partire dal 1 gennaio 2005 le Autorità libiche hanno disposto che i visti turistici possono essere concessi anche all arrivo presso l Aeroporto di Tripoli. Tale agevolazione è tuttavia subordinata a specifiche condizioni quali ad esempio, la necessità che l agenzia italiana che organizza il viaggio si appoggi ad una delle agenzie locali registrate presso il Ministero del Turismo libico. A volte alcuni turisti sono stati respinti alla frontiera nonostante siano risultati in possesso di regolare visto (non erano riportate le coordinate dell'autorizzazione concessa dalle Autorità centrali dei Servizi di Immigrazione alla Rappresentanza Diplomatica che ha rilasciato il visto). Il fenomeno, però, ha riguardato i beneficiari di visti di cortesia, rilasciati direttamente dall'autorità Consolare libica o con procedure semplificate.

Possono,inoltre, venire respinti i titolari di passaporti su cui risulti un visto di ingresso in Israele. Talvolta viene richiesto per la concessione del visto un certificato comprovante la sieronegatività all'aids. Entro sette giorni dall'arrivo nel Paese occorre notificare la propria presenza all'autorità libica competente (Ufficio Immigrazione); di norma questo viene fatto dagli stessi organizzatori del viaggio o dall'hotel dove si risiede. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Formalità valutarie e doganali necessario dichiarare la valuta posseduta. E' vietato esportare moneta locale. Per cambiare all'uscita del Paese la valuta locale (Dinaro), viene spesso richiesto di esibire le ricevute dei cambi valutari effettuati. Sicurezza La situazione in Libia non presenta elementi di particolare preoccupazione. Si consiglia ai connazionali che si recano nel Paese di adottare comunque le abituali misure di cautela, informando le competenti Rappresentanze diplomatico/consolari italiane sulla propria presenza e segnalando gli spostamenti all'interno del Paese (in particolare quelli nelle zone desertiche e lungo i confini meridionali). Zone a rischio sconsigliate: consulta voce Avvisi Particolari presenti sul sito. Zone di cautela Sono stati segnalati in aumento aggressioni e furti contro stranieri in tutto il Paese. Tutte le zone poco popolate o desertiche vanno visitate adottando ogni possibile cautela, tenendo conto che esistono ampie zone del Paese non bonificate dalle mine di guerra. Si raccomanda vivamente di organizzare le escursioni fuori dai centri abitati ed in particolare nelle zone del Sahara libico e di frontiera, con valide agenzie turistiche e guide locali. Zone sicure: Tripoli può considerarsi tranquilla, sebbene siano stati segnalati alcuni casi di furto ed aggressione. Avvertenze:

Si consiglia di: limitare l'uso di macchine fotografiche, binocoli e videocamere, specie in prossimità di edifici pubblici, postazioni militari, porti ed aeroporti; richiedere l assistenza dell Ambasciata d Italia in situazioni di arresto, incomprensioni con le Autorità locali o in caso di incidente (spesso la polizia non avverte le Rappresentanze diplomatiche-consolari dell'avvenuto arresto di un loro connazionale); prestare molta attenzione agli usi e alle tradizioni locali. Si raccomanda, alle donne un abbigliamento conforme ai costumi islamici evitando l abbigliamento succinto o attillato; adottare particolare cautela sulle spiagge, evitando quelle isolate; confermare sempre il volo di partenza dalla Libia onde evitare casi di "overbooking"; usare molta cautela alla guida ed evitare per quanto possibile tratti extraurbani di notte. In Cirenaica i fattori di maggior rischio per gli automobilisti sono in particolare rappresentati da: strade dissestate, attraversamento di animali, mancanza di illuminazione e segnaletica, transito di veicoli spesso privi di luci, nonché mancanza di posti di soccorso stradale; registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it; Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori Va ricordato che coloro che commettono all estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. Sanita Le strutture sanitarie sono precarie e non sono conformi agli standard europei. Si può fare ricorso ai medici locali solo in situazioni non gravi. Per interventi specialistici o gravi, si consiglia il trasferimento del paziente in Italia che è possibile anche grazie ai numerosi voli di linea presenti. I medicinali non sono facilmente reperibili. Si consiglia di:

stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. adottare misure igienico-sanitarie durante la permanenza nel Paese. Si ricorda che talvolta viene richiesto per la concessione del visto un certificato comprovante la sieronegatività al virus dell'aids. Viabilità Trasporti: Rete stradale ordinaria : 8.700 km asfaltati. Coloro che arrivano nel Paese con mezzi propri (automobile o motocicletta) devono essere in possesso del libretto di circolazione del veicolo e della traduzione in arabo dei dati contenuti nella patente italiana. E, inoltre, necessario il cosiddetto carnet de douane. Una volta alla frontiera per i veicoli a 4 ruote e, in genere, anche per le motociclette, è necessario pagare in contanti una tassa di circa 100 euro per l assegnazione temporanea di una targa libica avente validità 30 giorni. La tassa comprende l assicurazione per due settimane e l iscrizione al Touring Club libico. Se il periodo di permanenza in Libia supera le due settimane (coperte dall assicurazione) è possibile un estensione assicurativa per ulteriori 15 giorni previo pagamento di circa 40 euro. Ai turisti in arrivo alla frontiera con propri automezzi (in particolare fuoristrada) può essere impedito l'ingresso in Libia se alla frontiera stessa non sono attesi da un accompagnatore del Tourism Board o di una Agenzia Turistica riconosciuta localmente. In altri termini, essi dovrebbero provvedere, al momento della programmazione del viaggio, a richiedere alle agenzie turistiche, tramite le quali hanno fatto domanda di visto, di fornire loro una guida autorizzata, fin dall'ingresso nel Paese. Carburanti: Benzina verde Costo: 0,115 dinars/l. Gasolio Costo: 0,120 dinars/l. Porti: Tripoli, Bengasi Aeroporti: Tripoli e Bendasi. Esistono collegamenti aerei giornalieri con l Italia (Roma e Milano) Indicazioni per operatori economici Sono attivi Uffici Commerciali sia presso l'ambasciata d'italia a Tripoli, sia presso il Consolato Generale d'italia a Bengasi. E presente, inoltre, a Tripoli

l'ufficio I.C.E., sito nel quartiere finanziario della capitale a pochi km. dall'ambasciata italiana. I.C.E. Torre El Fatah n 2-18 piano ufficio n. 186 TRIPOLI Tel.: 00218-(0)21-3351105 Fax: 00218-(0)21-335116 Sito Internet: www.ice.it/estero2/tripoli E-mail: icetripoly@hotmail.com icetripoly@lttnet.net. Altri indirizzi utili per operatori economici: Libyan Foreign Investment Board Tel. 00218-21-3618686/3608183 Fax 00218-21- 3617918 e-mail: Belhol@investinlibya.com Camera di commercio di misurata tel. 00218051-51-621660/1/618858 fax 00218-51-620340/616497 e.mail:info@ccimisrata.org Unione delle camere di commercio a tripoli tel f 00218-21-444096/3342916 fax 00218-21-3342916/3340155 e.mail unionchamber@hotmail.com AMBASCIATA E CONSOLATI Ambasciata d'italia a Tripoli Shara Uahran, 1- P.O.Box 912. Tripoli Tel.: 00218-(0)21-3334131/2/3-3333447. Fax: 00218-(0)21-3331673. Cellulare di servizio (da utilizzare solo in casi di emergenza): 091-3201848 E-mail: ambasciata.tripoli@esteri.it Sito internet: www.ambtripoli.esteri.it Consolati Generali: Consolato Generale a Tripoli Sciara Uahran, 1- P.O.Box 912 Tel.: 00218-(0)21-3333630-3330742-3337916 Fax: 00218-(0)21-3330365

Cell. di servizio (da usare solo in casi di emergenza): 0913200648 E-mail: italconstrip@esteri.it; Consolato Generale d Italia a Bengasi A seguito dei danni subiti dall edificio nel corso di dimostrazioni svoltesi lo scorso febbraio a Bengasi, il Consolato Generale non è al momento operativo. I servizi consolari essenziali vengono comunque garantiti dal Consolato Generale a Tripoli raggiungibile ai seguenti numeri: +21821 3333630; +21821 3337916 oppure +21821 3331222. Per i casi di effettiva emergenza sono attive inoltre le seguenti utenze: +21891 3200648 oppure +21891 3221686 Corrispondenti Consolari: Ing. Hussein el-mabruk (competente per Tobruk e la regione del Batnan sino al confine egiziano) Sciara Misrata P.O. Box 599 - Tobruk tel. 00218.87/629620-00218.87/629621(ufficio) tel-fax 00218.87/620227 (casa) Tutti gli indirizzi utili: Scuola italiana Al Maziri - Tripoli Sciara Zawiet El Dahmani n.8 P.O. Box 912 Tel. 00218-(0)21-3331294 Istituto Italiano di Cultura - Tripoli Ben Ashur St. P.O.Box 12475 Tel./Fax: 00218-(0)21-3604069 Sito Internet: www.iicly.8m.com E-mail: iic.tripoli@katamail.com Agenzia Alitalia a Tripoli: tel. 00218-21 3350297-8-9; fax 3350306 In Italia: Ambasciata libica Ambasciata e Consolato della Libia a Roma Via Nomentana, 365 00162 Roma. Tel: 0686320951. Fax: 0686205473. Consolati libici:

- Milano (Generale): Via F. Baracchini, 7-20123 Milano - Tel. 0286464285 - Palermo: Via Libertà, 171-90143 Palermo - Tel. 091343930 Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all estero. Gli avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio