EURIBIA. Impianti, prodotti e trattamento delle acque meteoriche

Documenti analoghi
Impianti di Trattamento Acque

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Mini Container per riscaldamento a noleggio

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

dissalatore ad osmosi inversa MET OSMO D

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

PARANCO ELETTRICO A CATENA GPM

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

CATALOGO GENERALE SISTEMI DI DOSAGGIO

WHY CIFA. Pompe Carrellate

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

SERBATOI DA INTERRO STAZIONI DI IRRIGAZIONE ACCESSORI SERBATOI DA ESTERNO MODALITÀ D INTERRO SERBATOI DA ESTERNO SERBATOI DA ESTERNO.

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

RELAZIONE DI CALCOLO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Pompa di calore Euro Cube HP &

Rapidità Competenza Puntualità

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

NIZZA MONFERRATO

al Regolamento Edilizio

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

Compact NSX DC Masterpact NW DC

è blu l onda della sicurezza

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

RECUPERO ACQUE METEORICHE

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Posizionamento vasca Imhoff. Impianto di Fitodepurazione VZL (30 a.e.) Particolare vasca Filtro Percolatore Letto Batterico Aerobico da 40 a.e.

prestazioni temperatura umidità relativa % C


MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Depuratori per centri residenziali

PROGETTO ILLUMINATORE FOTOVOLTAICO A DIODI LED PER ILLUMINAZIONE NOTTURNA DI PARCHI E CAMMINAMENTI APERTI.

Martelli Demolitori Idraulici

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Palmer-Bowlus. Modellatori a risalto per tubazioni

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Raffrescamento a pavimento

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CANCELLI SCORREVOLI.

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

10 Ragioni. per scegliere Arcore

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

APPLICATORE DI ETICHETTE AUTOMATICO A BRACCETTO PNEUMATICO SERIE AP.B

Sfruttare l acqua piovana per non sprecare l acqua potabile!

Diagnosi Energetiche nel civile

Codice Descrizione dei lavori Quantità

ByVention. milestone in. laser cutting. Il più piccolo impianto di taglio laser per formati standard di lamiera

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

ROTEX variocistern: Il serbatoio per acqua piovana che passa dalle porte.

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Transcript:

EURIBIA Impianti, prodotti e trattamento delle acque meteoriche

TRATTARE LE ACQUE, SALVAGUARDARE L AMBIENTE

4 EURIBIA nasce con lo scopo di affiancare il cliente dal primo contatto: ascoltarlo, consigliarlo e proporre la soluzione, supportando la progettazione con correttezza ed efficacia. Nel 2014, il Gruppo Castiglioni, già presente nel campo delle energie rinnovabili, decide di dedicare risorse specifiche al settore ambientale e completare la sua offerta con una gamma completa di soluzioni per la gestione e il trattamento delle acque di pioggia e di scarico e per la gestione idraulica delle reti fognarie.

Settori applicativi Prodotti ideali per ogni esigenza Ogni settore ha le proprie criticità ambientali: Euribia li ha studiati e ha individuato i migliori prodotti per affrontare e risolvere le diverse problematiche. RETI E IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE LOGISTICA RECUPERO MATERIALI

DISTRIBUTORI CARBURANTE INDUSTRIA INFRASTRUTTURE GRANDE DISTRIBUZIONE

Prodotti Manufatti, impianti e apparecchiature La proposta si articola in quattro settori: manufatti prefabbricati in calcestruzzo; impianti per il trattamento, lo stoccaggio ed il riutilizzo delle acque meteoriche, separatori di grassi animali e vegetali, stazioni di sollevamento, scolmatori di piena; apparecchiature come paratoie, clapet, limitatori e regolatori di portata, sistemi di lavaggio del fondo delle vasche di laminazione, sgrigliatori per scolmatori di piena, sistemi di abbattimento odori; servizi di progettazione, installazione, messa in opera e avviamento, gestione. MANUFATTI IMPIANTI Studiati per fornire tutti i vantaggi della prefabbricazione per qualsiasi utilizzo, forma, volumetria e dimensione. Impianti per il trattamento, la regolazione, lo stoccaggio e la dispersione delle acque meteoriche; stazioni di sollevamento; vasche antincendio; degrassatori per gli scarichi civili Vasche di accumulo Pretrattamento acque meteoriche miste Separazione di grassi animali e vegetali Opere d arte Pretrattamento acque da autofficine e autolavaggio Pompaggio Locali servizi Pretrattamento degli scarichi civili e industriali Antincendio Trattamento acque meteoriche Riutilizzo Laminazione acque meteoriche Recupero Laminazione delle portate Smaltimento Scolmatura delle portate in eccesso

APPARECCHIATURE SERVIZI AL CLIENTE Tutto quanto necessario per controllare, regolare, gestire le acque nelle reti fognarie, semplificare e ottimizzare la gestione degli inconvenienti legati alla presenza di sostanze solide ed odori nelle fognature miste. Abbiamo i prodotti e le conoscenze, una struttura solida ed articolata che sa affrontare e risolvere ogni esigenza del processo di produzione, costruzione, installazione e gestione. Chiusura ed intercettazione di tubazioni e canali Regolazione della portata Regolazione dei livelli di vasche e bacini Lavaggio vasche e tubazioni di grande diametro Euribia affianca il proprio cliente dal primo contatto: ascolta il cliente, consiglia e propone la soluzione, supporta la progettazione con correttezza ed efficacia. Grigliatura acque scolmate Abbattimento odori Alcuni dei servizi che Euribia può offrire ai suoi clienti: Progettazione Installazione meccanica ed elettrica Avviamento degli impianti Collaudo Manutenzione Gestione ordinaria e straordinaria

Versione E Su misura per le tue esigenze Un dimensionamento corretto è alla base del buon funzionamento di un impianto o di una apparecchiatura. Gli impianti che Euribia propone sono sempre dimensionati con i criteri della tecnica più avanzata e sono progettati e realizzati tenendo conto anche dell esperienza accumulata nel corso degli anni. Euribia può proporre per alcuni dei suoi impianti una versione E, per chi non si accontenta di avere un impianto solo dimensionato correttamente ma vuole che questo sia parte di un processo produttivo in cui gli operatori intervengono senza rischi, in ambienti sicuri progettati in funzione delle capacità specifiche dei lavoratori.

Le versioni E sono concepite in modo da ottimizzare l interazione macchina uomo ambiente, ovvero per essere, in una sola parola, ergonomici. Gli impianti in versione E sono progettati per essere: ERGONOMICI GIÀ IN FASE DI INSTALLAZIONE: Montaggio in stabilimento di tutte le apparecchiature per cui è possibile Collaudo in stabilimento delle funzionalità Agevolazione della movimentazione in cantiere Minimizzazione degli interventi e dei tempi di assemblaggio in cantiere Gli impianti della serie E sono realizzati su misura e vengono progettati da uno staff specializzato. DURANTE IL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE: Posizionamento degli organi di manovra e dei macchinari in modo da essere agevolmente raggiungibili Collegamenti elettrici con prese speciali di sicurezza Sistemi di accesso ai locali interrati servoassistiti, di dimensioni generose con accessori per agevolare la discesa e con sistemi di protezione anticaduta Illuminazione dei locali Controllo delle emissioni Introduzione di sistemi di sollevamento per i macchinari di maggior peso Riduzione al minimo indispensabile di installazioni in luoghi confinati con rischio biologico

Indice operativo MANUFATTI Vasche prefabbricate in cls p.12 IMPIANTI Impianti di prima pioggia p.13 Separatori di idrocarburi p.14 Decantatori di particolato p.15 Stoccaggio, dispersione e riutilizzo p.16 Pretrattamento acque di scarico civili p.17 Sollevamenti in linea p.18 Sollevamenti convenzionali p.19 Scolmatori di piena p.20 APPARECCHIATURE Paratoie p.21 Valvole di non ritorno p.22 Limitatori di portata p.23 Regolatori di portata p.24 Regolatori di livello p.25 Sistemi di lavaggio p.26 Grigliature per scolmatori di piena p.27 Sistemi di abbattimento odori p.28 Miscelatori p.28

14 Manufatti Il Gruppo Castiglioni costruisce direttamente nel suo moderno impianto di prefabbricazione i manufatti in calcestruzzo secondo le esigenze specifiche dei clienti. Possono completare la fornitura: Fornitura di equipaggiamenti interni ed accessori (tubazioni, pompe, chiusini ) Montaggio degli equipaggiamenti sia in stabilimento di prefabbricazione sia in cantiere Fornitura Chiavi in Mano : Il Gruppo Castiglioni è anche impresa di costruzioni. Vasche prefabbricate in cls Disponibile anche in versione E MNB Vasche monoblocco con copertura integrata o separata Dimensionamento strutturale su misura Modularità con possibile accoppiamento di più elementi con giunto speciale ispezionabile dall interno Rapidità di posa Accuratezza della costruzione ELM Vasche ad elementi Adatte anche per grandi volumi Dimensionamento strutturale su misura Disposizione articolata Rapidità di posa

Impianti 15 Euribia propone una serie di impianti specifici per il trattamento delle acque meteoriche e la gestione idraulica delle reti fognarie. Con impianti propri o realizzati con collaborazione di partner esteri che si distinguono per una produzione altamente qualificata. Impianti di prima pioggia Disponibile anche in versione E Sono specificatamente progettati e costruiti per soddisfare le normative regionali che regolano la gestione delle acque di prima pioggia. Le tipologie costruttive: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche ad elementi in calcestruzzo Manufatti in opera Le diverse opzioni degli equipaggiamenti: Chiusura ingresso: Con valvola di non ritorno Con valvola a galleggiante Con paratoia Rilancio acque di prima pioggia: Pompa sommergibile Pompa di riserva Installazione appoggiata sul fondo Installazione con piede di accoppiamento Controllo del funzionamento: Quadro elettrico Sonda rilevamento precipitazione Sistema di individuazione dei livelli con galleggiante Sistema di individuazione dei livelli con sonda piezoresistiva 01A Impianti di prima pioggia con immissione dall alto Massimo sfruttamento del volume del prefabbricato Compattezza Modularità Ampia flessibilità dimensionale Rapidità di posa 01L Impianti di prima pioggia con immissione laterale Schema classico Particolarmente indicato per impianti medio piccoli Modularità Ampia flessibilità dimensionale Rapidità di posa

16 Impianti Separatori di idrocarburi Euribia propone una vasta gamma di separatori di idrocarburi. Le tipologie costruttive: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche ad elementi in calcestruzzo Manufatti in opera Vasche monoblocco in acciaio Vasche monoblocco in vetroresina Alcune forniture accessorie: Allarmi idrocarburi, fanghi e sfioro Skimmer manuali, flottanti e meccanici Sistemi di ancoraggio per manufatti in acciaio e vetroresina Prolunghe prefabbricate 85C / 85F Decantatori-separatori di idrocarburi marcati CE e marcati NF da ente terzo Taglie a partire da 1,5 fino a 500 per i sistemi monoblocco prefabbricati Sistema coalescente a barriera spugnosa o lamellare Rendimenti elevati e costanti Schemi possibili: - Separatore semplice - Decantatore - separatore - Decantatore - separatore con by-pass - Decantatore - separatore con post filtrazione - Decantatore - separatore con sollevamento di rilancio

17 Impianti Decantatori di particolato Euribia propone per il trattamento multiparametro delle acque meteoriche i decantatori di particolato, quando si vuole intervenire con processi fisici anche su inquinanti come i metalli pesanti. Le tipologie costruttive: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche ad elementi in calcestruzzo Manufatti in opera Vasche monoblocco in acciaio Vasche monoblocco in vetroresina Alcune forniture accessorie: Allarmi idrocarburi, fanghi e sfioro Skimmer manuali, flottanti e meccanici Sistemi di ancoraggio per manufatti in acciaio e vetroresina Prolunghe prefabbricate 00S / 00D Sistemi semplificati di decantazione Per superfici fino a 1000 m 2 Rendimenti elevati anche sui solidi fini Manutenzione agevole 99S Decantatori di particolato Anche per grandi superfici Rendimenti elevati anche sui solidi sospesi Dimensionabile su misura Schemi possibili: - Decantatore di particolato - Decantatore di particolato con by-pass - Decantatore di particolato con post filtrazione

18 Impianti Stoccaggio, dispersione e riutilizzo delle acque Lo stoccaggio e la dispersione richiedono la realizzazione di capacità di accumulo e di laminazione; il riutilizzo delle acque richiede una parte impiantistica che può essere più o meno spinta in funzione della qualità dell acqua che si vuole ottenere. Le tipologie costruttive: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche ad elementi in calcestruzzo Vasche ad elementi plastici modulari Vasche monoblocco in polietilene 77S Sistema di stoccaggio e dispersione ad elementi modulari Leggerezza che permette la movimentazione anche a mano Modularità che consente configurazioni molto flessibili Possibilità di realizzare anche volumi di stoccaggio abbinandoli a teli impermeabili Possibilità di realizzare volumi con altezza ridotta 77R Sistemi di riutilizzo Per irrigazione Per lavaggio superfici Per usi industriali che richiedono una qualità dell acqua non elevata Per uso come acque grigie

19 Impianti Pretrattamento acque di scarico civili Euribia propone una gamma specifica di separatori di grassi animali e vegetali. Le tipologie costruttive: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche monoblocco in acciaio Vasche monoblocco in vetroresina Vasche monoblocco in polietilene FAD Decantatore - Separatore Conformi alle normative CE Equipaggiabili con diversi accessori: - Sistema di allarme accumulo grassi - Sistema di allarme accumulo fanghi - Tubazione di svuotamento senza richiedere l apertura dei chiusini - Sistema di lavaggio dell interno dopo lo svuotamento e successivo riempimento FAS Degrassatore Costruzione compatta per piccole utenze Facilmente installabile anche all interno dei locali e a pavimento

20 Impianti Sollevamenti in linea Disponibile anche in versione E Euribia, propone, esclusiva per l Italia, l innovativo sistema di pompaggio in linea DIP Système. Questi impianti possono essere installati in manufatti nuovi o esistenti, prefabbricati o realizzati in opera. DIP Sollevamento in linea per acque reflue Assenza di zona di accumulo Pompe e valvole in camera asciutta Annullamento delle operazioni periodiche di pulizia Funzionamento in continuo senza gli attacca e stacca Adattamento alle effettive esigenze di pompaggio (alta e bassa stagione, funzionamento notturno e diurno) Limitato ingombro (posa più agevole in presenza di falda) Telecontrollo semplice e potente Possibilità di stazioni premontate SIDINOX

21 Impianti Sollevamenti convenzionali Disponibile anche in versione E Sono progettati e dimensionati sulla specifica esigenza del progetto curando la funzionalità, l efficienza e la costanza delle prestazioni nel tempo in funzione del liquido da pompare. Gli impianti di sollevamento possono essere installati in manufatti esistenti o nuovi, costruiti in opera o prefabbricati. SPS / SPE Sollevamenti con pompe sommergibili e con pompe esterne Installazione classica con pompe di diversa tipologia e fabbricazione Possibilità di installazione in manufatti prefabbricati preassemblati Diversi materiali per le tubazioni di mandata Personalizzazione dell impiantistica idraulica ed elettrica

22 Impianti Scolmatori di piena Si tratta di manufatti prefabbricati dimensionati ed equipaggiati per avere la massima efficacia idraulica. Con uno scolmatore di piena progettato e costruito correttamente la rete fognaria ha un comportamento ottimale. La prefabbricazione consente di avere un manufatto in cui sono preinstallati tutti gli equipaggiamenti, costruito con precisione, veloce da posare e duraturo nel tempo. Le tipologie costruttive dei manufatti: Vasche monoblocco in calcestruzzo Vasche monoblocco in acciaio Vasche monoblocco in vetroresina SCR Scolmatori di piena con regolatore di portata Precisione di funzionamento Comportamento idraulico ottimale per lo sfruttamento della rete Abbinabile con tutti i tipi di regolatore della portata (vedi pag 23-24 ) SCS Scolmatori di piena statici Buon comportamento idraulico Assenza di parti meccaniche

Apparecchiature 23 Paratoie Un ampia serie di paratoie adatte ad ogni applicazione, sempre fornite di tutti i materiali ed accessori necessari ad un installazione perfetta. Accessori: Sistemi di fissaggio Prolunghe Sistemi di movimentazione manuali, meccanici, pneumatici Le tipologie costruttive: Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile e polietilene speciale PMC / PMQ Paratoie murali per luce circolare e rettangolare Tenuta unidirezionale o bidirezionale Pressione da 1 m a oltre 15 m Grande accuratezza costruttiva Ampia gamma di dimensioni standard PCQ Paratoie per canali Molteplici configurazioni per diverse funzioni: - Per chiusura - Per regolazione di livello

24 Apparecchiature Valvole di non ritorno Dispositivi studiati per svolgere al meglio la loro funzione sostanzialmente semplice ma fondamentale. Sono forniti completi di sistema di fissaggio. Le tipologie costruttive: Acciaio inossidabile Polietilene speciale RCC / RCQ Clapet a luce circolare e rettangolare Diversi tipi di fissaggio: - Parete - Flangiato - Tubi plastici - Tubi in calcestruzzo Costruzione speciale per tubazioni di mandata pompe RCR Clapet a battente inverso Per chiusura ritardata

25 Apparecchiature Limitatori di portata Dispositivi di semplice funzionamento, facili da installare, di elevata durata e costruzione accurata; offrono una grandissima gamma di soluzioni applicabili in tutte le installazioni e alla maggior parte delle condizioni operative. LPV Sistemi a vortice Funzionamento semplice e sicuro Mancanza di parzializzazione della luce di passaggio Ampia gamma di portate Versioni speciali per acque meteoriche e acque di scarico Possibilità di installazione a monte e a valle della luce di controllo Personalizzazione dell installazione LPS Sistemi a sfioro Appositamente studiati per la captazione superficiale nei bacini di pioggia Adatto come presa galleggiante nella fase di sedimentazione degli impianti batch

26 Apparecchiature Regolatori di portata Probabilmente la più ampia gamma di regolatori di portata presente sul mercato italiano, con tutte le funzionalità che possono essere richieste dalle più svariate situazioni. RPM Regolatori di portata meccanici con installazione a monte Non viene richiesta la realizzazione di una camera di alloggiamento Non necessitano di energia elettrica In grado di far fronte ad un ampia gamma di portate e di carichi idraulici Buona precisione Versioni con possibilità di disintasamento meccanico automatico RPV Regolatori di portata meccanici con installazione a valle Funzionamento in camera separata Possibilità di intervento anche durante le fasi di piena Elevatissima precisione certificata da test sulla singola apparecchiatura Disintasamento meccanico automatico anche con bassissimi carichi idraulici a monte Possibile variazione della portata da regolare durante l esercizio senza sostituzione di parti Portate regolabili a partire da 1 l/s anche in fognature miste Possibilità di telecontrollo RPE Regolatori di portata elettromeccanici Funzionamento in camera asciutta Possibilità di intervento anche durante le fasi di piena Elevatissima precisione Misurazione della portata Disintasamento automatico anche con bassissimi carichi idraulici a monte Possibile variazione della portata da regolare durante l esercizio senza sostituzione di parti Portate regolabili a partire da 1 l/s anche in fognature miste Possibilità di telecontrollo

27 Apparecchiature Regolatori di livello Una serie di dispositivi intelligenti per applicazioni speciali che possono risolvere con semplicità e precisione l esigenza di mantenere dei livelli definiti nelle sezioni di monte di un sistema idraulico. RLG Regolatori di livello a gravità Regolano il livello idrico senza l ausilio di energia esterna Consentono di controllare ed incrementare i livelli nelle vasche di laminazione e negli sfioratori Adatto per incrementare la potenzialità delle vasche di laminazione e degli sfioratori senza interventi sull opera civile RLS Regolatori di livello a sfioro Semplicità di funzionamento Possibilità di variazione della quota di taratura

28 Apparecchiature Sistemi di lavaggio Disponibile anche in versione E Sono sistemi studiati per agevolare la manutenzione nelle reti fognarie e nei bacini di laminazione eliminando gli interventi locali del personale. Si possono installare sia in canalizzazioni sia in vasche. LAD Sistema di lavaggio a depressione Adatto a qualsiasi configurazione dell opera edile Impiega l acqua presente nel manufatto Grandissima capacità lavante Nessun organo presente all interno della vasca LAP Sistema di lavaggio con paratoie oleodinamiche Adatto a molte configurazioni dell opera edile Impiega l acqua presente nel manufatto Grande capacità lavante Basso consumo di energia LAB Sistema di lavaggio con vasche basculanti pensili Funzionamento semplice Minima richiesta di infrastrutture elettriche Grande capacità lavante Basso consumo di energia LAF Sistema di lavaggio con vasche basculanti di fondo Funzionamento semplice Possibile alimentazione con l acqua presente nel manufatto Grande capacità lavante Adatto anche per bacini di altezza ridotta Funzionamento regolare LAE Sistema di lavaggio con eiettore Adatto anche per bacini di ridotte dimensioni o a pianta fortemente irregolare Funzionamento semplice

29 Apparecchiature Grigliature per scolmatori di piena Una serie di sistemi flessibili e performanti che soddisfano l esigenza di controllare il rilascio dei solidi grossolani nei ricettori degli scaricatori di piena. GSE Grigliatura con eiettore Adatta per soglie longitudinali Grande efficacia Assenza di parti in movimento GSP Grigliatura con pettine pulitore Adatta per soglie longitudinali Grande efficacia Elevata robustezza Diverse configurazioni in installazione Diverse possibilità di azionamento (elettrico, oleodinamico, idraulico) GSL Deflettori lamellari Adatti per soglie di qualsiasi configurazione Buona efficacia Funzionamento statico GSG Deflettori galleggianti Adatti per soglie longitudinali Buona efficacia Funzionamento conseguente alle variazioni di livello

30 Apparecchiature Sistemi di abbattimento odori Un sistema di abbattimento odori in grado di controllare l emissione all interno dei locali dove si sviluppano e quindi in grado di rendere più vivibile l ambiente di lavoro. ABI Sistema abbattimento odori con ionizzazione Grande efficacia nel controllo delle emissioni diffuse Semplicità di funzionamento senza richiesta di reagenti Bassissimo costo di esercizio Miscelatori Un concetto ed una invenzione che risalgono all inizio del 900, un sistema di miscelazione che risulta ineguagliato per il risparmio energetico. OLD Miscelatore ad inversione Bassissimo consumo di energia Grande efficacia nella miscelazione di grandi masse d acqua

Euribia, divisione ambiente del GRUPPO CASTIGLIONI Viale dell Industria 25-21052 Busto Arsizio (VA) tel. +39 0331 35 44 00 info@euribia.it - Generale - 01.18.09