ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E

Documenti analoghi
DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013


Semifreddo di biscotti al doppio cioccolato

COMPITI PER CASA. Grafici posizione-tempo

Macchine. 9 Esercitazione 9

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Le problematiche dell alimentazione in rapporto

Autorità Nazionale Anticorruzione

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T

R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene:

apertura autunno 2012

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

TOPOGRAFIA E TECNICHE DI RILEVAMENTO

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

L EUTETTICO. Il 2014 ha visto il perdurare della crisi economica a livello europeo aggravata da fattori geopolitici sia intra- che extra-europei:

Curve semplici del piano e dello spazio

Design. ALOHA Cod.art.: DOTS Cod.art.: SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

MUSEI PROVINCIALI. termine di conclusione. Orario di apertura al pubblico degli uffici. Soggetto incaricato del potere sostitutivo e indirizzo

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

ISCRIZIONE NORMATIVA PROCEDURE ASSEGNAZIONE CLASSE PIACENZA

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni 8 prova m/s. (d) cos da cui. arccos 1. v 2

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

Cicli degli impianti a vapore

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Calcoli di campo elettrico

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

Teoremi su correnti e tensioni

Localizzare gli oggetti

Risoluzione Numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Mat-Es3.Doc: Stabilità via Luogo Radici

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA LA VECCHIA CHE PORTA IL GIOVANE E ALTRE SIMILARI MASCHERE DOPPIE

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Dott:Giacinto Marrocco

Mission e modello di business

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23

COMPARATORI. Comparatore invertente

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

Controlli Automatici L Parziale del 21 giugno 2004

Appunti di calcolo integrale

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

3

MASCHERA 1: COMPILA TUTTI I CAMPI CON I TUOI DATI ANAGRAFICI E POI CLICCA SU PROSEGUI A t tent o ai campi OBBLIGATORI, pag. 1

3. Componenti adinamici

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Indirizzo: Primo Biennio. Classe:1. Disciplina: Fisica

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

Transcript:

IZIO: IPOT GDINO # v Q v v r π v π - g m v π v - Fgur Fgur OUZION ) Deermnne dell frequen d gl nferre nell'e d l dmnne Innnu, devn deermnre vlr de rmer del mdell ccl egnl rver l clcl del un d lvr del rnr. ul: I Q.84m, Q 8.06, g m 74m, r π 3.48kΩ. Nell'e d l dmnne, l frequen d gl nferre uò eere clcl n md rm ulnd l med delle cn d em d crcrcu (cn rfermen l mdell dnmc vld ccl egnl dell'mlfcre n cnfgurne mere mune (-) rr n fgur ), cè: f () π dve è l reen v dl cndenre -em cn gl lr cndenr crcrcu. lclm qund l reen v d qund è crcrcu: // r 3.4kΩ π Menre l reen v d qund è crcrcu rul eere r ll reen d uc d un mlfcre n cnfgurne cllere cmune (-): // rπ // 3.3Ω (3) β0 me uò ervre, l reen v dl cndenre d by è ml ù ccl dell reen v dl cndenre d ccmen. D cneguen, er nn bbre r l frequen d gl nferre, ccrre mnenere elev l cne d em c ceglend un cndenre d vlre mggre re. uend l () e l (3) nell () enm: ()

f 68.3H (4) ) Deermnne dell frequen d gl nferre e Il clcl e dell frequen d gl nferre rchede l cncen dell funne d rfermen (F.d.T.) e dell'mlfcre: () () () Que F.d.T. uò eere clcl rlvend dremene l ree lnere d fgur ulnd medene cmlee nell decrne degl elemen rev. Tuv, n que emlce c, e uò eere deermn dremene dll'ene dell ree. Oervm, nf, che eendc l due cndenr ndenden, le funne d rfermen rulerà del rdne. Inlre, er frequene eleve, l'erene d (j) deve endere d 0, cè l gudgn cenr bnd dell'mlfcre, er cu le F.d.T. h nche due er, d cu un nell'rgne, dvu ll reen del cndenre d ccmen che blcc l cmnene cnnu del egnle. Il ecnd er, nvece, cncde cn l vlre dell frequen cmle che rende null l'uc nche cn ngre nn null, e cò vvene qund l'mmeen dell ree - n emere è null: 0 In defnv m crvere: () 0 ( ) ( ) 0 Il gudgn cenr bnd v0 rul cncdene cn l gudgn d un d -: 0 β 0 h r π -39 (8) dve h //. Il ceffcene uò clclre cme mm d cn d em d crcu er: O O O π // β π 0 0.33 r [ //( r ( β0 ) )] O dve è l reen v dl cndenre cn gl lr cndenr er. Il ceffcene / uò eere, nvece clcl cme mm d nver d cn d em d crcrcu: (5) (6) (7) (9)

49. - (0) Dlle (9) e (0) rlm l vlre del ceffcene 5.43 0-4. que un m n grd d clclre l vlre e dell frequen d gl nferre, und l defnne d frequen d gl: ( ) j 0 0 () d cu rul f 67.7H. me uò nre, l vlre frn dll frmul rm nell e d l dmnne rul ml rm l vlre e d dll (). ò dà vldà ll e d l dmnne, che, que un, m dremene dmrre clclnd l dell F.d.T. (7). ruln: 44.8 4 4.3 4 () er cu rul >>. 3) Deermnne dell r l grdn 'ndmen emrle dell enne d uc n r d un grdn d ngre d me M uò eere deermn medne nverne dell lce-rfrm dell enne d uc e. Pm, qund, crvere: M (3) () () () ( ) ( )( ) ( ) ( ) M 0 M 0 (4) dve M 0 M. I ceffcen e ruln: 0.987 0.03 (5) () [ ] ( ) ( ) [ ] M M e e e e v (6)

ndmen nrml dell enne d uc, decr dll relne (6), è rr n fgur 3. v () M 0.9 0.8 0.7 0.6 0 0. 0.4 0.6 0.8 Tem [m] Fgur 3 Tenne d uc nrml n r d un grdn n ngre 4) Deermnne dell vrne ercenule dell enne d uc nell r d un nd qudr lclm l vrne ercenule dell enne d uc n r d un nd qudr mmerc d frequen F kh rmnd l ndmen enenle d dll (6) cn un ndmen lnere: M () [( ) ( ) ( ) ( ) ] [ ( ) ] v M d cu rcvm: M F [ ( )] (7) 0. (8) In generle, er un F.d.T vene ù l e er vle l eguene relne: M f [ ] Il vlre e dell vrne ercenule l uò rcvre dremene dll (6): M v () 0 v M T (9) 0.9 (0) 5) erfc de rul medne mulne ce Il crcu mul è mr n fgur 4. me uò ervre, vend rcmene elmn l effe rly e l effe delle crren d derne, l un d lvr rul n bun ccrd cn qun clcl er v erc cn un errre nell crrene d cllere d lrne del %. e uln d rel del rnr N, l crrene d cllere rul d.487m cn un errre relv re clcl erc del 9%! r d un nd qudr n ngre d me m è rr, n frm nrml, nell fgur 5: n l bun crrnden

cn l fgur 3. fgur 6 rr, nvece, l ndmen del mdul dell F.d.T dell mlfcre: l gudgn cenr bnd v0 rul d 47d (-4) cn un errre del 6% re l vlre clcl, menre l frequen d gl nferre rul d 63.6H, cn un errre relv del 6.% (re l vlre clcl). Infne, n fgur 7, vene rr l r ll nd qudr d ngre d me m, eme ll ndmen erc (nd qudr d 4m): l vrne ercenule rul d 7.%. D nre che, n u que grfc, l enne d uc è degn n fe cn l enne d ngre, er chre d leur. Fgur 4 chem dell mlfcre mul n ce

Fgur 5 d un egnle d ngre grdn Fgur 6 ndmen del mdul dell r n frequen dell mlfcre (f 63.6H)

Fgur 7 ndmen dell enne d uc n r d un nd qudr d me m