TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

Documenti analoghi
TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

CTE INDICE MONTEEM0CORM PREMESSA ATTIVITA SVOLTA... 3

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

******* INDICE *******

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Ottobre Indice

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO RADIAZIONI/RUMORE REPORT MISURE FONOMETRICHE DI RUMORE DA TRAFFICO VEICOLARE

STRUTTURA COMPLESSA 13 Dipartimento di Vercelli MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO DI VIA OLCENENGO RELAZIONE TECNICA 021/RUM/08

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

VOLUME 1. Relazione descrittiva della campagna di misure

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

DOCUMENTO DI PREVISIONE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Comune di ANNONE VENETO

Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 30 giugno 2009, n 20

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

Comune di Muzzana del Turgnano

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

INDICE PREMESSA DESCRIZIONE ATTIVITÀ CAMPAGNA AO CAVA DI COVO ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI...

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

Via IX Agosto, Gorizia

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

Transcript:

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/15 Controllato Capo Commessa 31/12/15 Approvato Responsabile di Monitoraggio 31/12/15 Ing. F.Bucalo

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO Sommario 1. PREMESSA... 3 2. SITO MONITORATO... 4 3. METODICHE DI MONITORAGGIO... 7 4. ESPOSIZIONE E COMMENTO DEI RISULTATI... 9 5. CONCLUSIONI... 1 ALLEGATI... 11

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 1. PREMESSA Il presente documento rappresenta la nota tecnica relativa alla verifica del clima acustico nella proprietà dei sig.ri Ferrari in località Cascina Montecressuolo nel Comune di Gorgonzola e fa seguito alla richiesta pervenuta al Comune di Gorgonzola da parte degli stessi residenti del nucleo abitativo. Il rilievo, identificato con il codice di misura RUM-GO-26, è stato eseguito mediante l esecuzione di una misura della durata di 7 giorni, eseguito secondo le metodiche definite dal DM 16.3.98. Le attività di misura ed elaborazione dati, sono state avviate negli ultimi giorni del mese di novembre e sono state completate nel mese di dicembre 15, in conformità con quanto indicato nel DM 29 Novembre allegato 2 sono state eseguite da Tecnico Competente in acustica ai sensi della legge 26 ottobre 1995, n. 447, art. 2, comma 6. Si riporta di seguito il riferimento dei tecnici abilitati e l iscrizione al citato elenco: dott. Ugo Angelini Elenco Tecnici Competenti Regione Marche N. 89/TRA_8 del 6/4/6; geom. Ivan Pitoni Elenco Tecnici Competenti Provincia Firenze N. 243;

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 2. SITO MONITORATO L attività di monitoraggio è stata svolta in corrispondenza di una unità abitativa sita in località Cascina Montecressuolo nel Comune di Gorgonzola ed ha avuto lo scopo di valutare il clima acustico dell area, a seguito della realizzazione della nuova strada provinciale S.P. 13 nuova Cassanese che è caratterizzata da una corsia per ogni senso di marcia e che in corrispondenza del ricettore monitorato collega il nuovo svincolo di Pozzuolo Martesana della Tangenziale Esterna con la città di Milano. Le attività di monitoraggio nella cascina sono state eseguite in contradditorio anche dai tecnici di ARPAL mediante installazione della propria strumentazione. Entrambi i fonometri sono stati posizionati in corrispondenza della facciata più esposta al rumore del traffico stradale. Nel sito di monitoraggio è stata effettuata una misura settimanale (metodica R3), indicata nelle schede di misura con il codice RUM-GO-26 in diretto affaccio della nuova strada provinciale cassanese. La strumentazione La sorgente principale della misura settimanale R3, è costituita da transiti veicolari continui lungo il tracciato della nuova strada provinciale S.P. 13 a cui si associano gli scarsi transiti lungo la viabilità locale componenti legate alle attività agricole e/o di origine naturale (avifauna cani).

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 2.1 Localizzazione planimetrica RUM-GO-26 RUM-GO-26

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 2.2 Documentazione fotografica

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 3. METODICHE DI MONITORAGGIO Il monitoraggio utilizza una serie di metodiche di misura standardizzate in grado di garantire la rispondenza agli obiettivi specifici di conoscenza dell ambiente sonoro ed una elevata ripetibilità delle misure. Le metodiche di monitoraggio utilizzate sono le seguenti: Metodica R3: Misura di 7 giorni, postazione fisse non assistita da operatore, per rilievi di traffico veicolare. Considerando la necessità di confrontarsi con il DPCM 14.11.1997, deve essere assunto come indicatore primario il livello equivalente continuo diurno e notturno e, come indicatori secondari, una serie di descrittori del clima acustico in grado di permettere una migliore interpretazione dei fenomeni osservati. Le stazioni di monitoraggio devono permettere l acquisizione del decorso storico dei parametri generali di interesse acustico necessari per l interpretazione e la validazione dei seguenti dati: livello massimo, livello equivalente, distribuzione dei livelli statistici, livello minimo.. R3 - misure di 7 giorni con postazione fissa La tecnica di campionamento con metodica R3 ha come finalità la determinazione dei livelli di rumorosità prodotti dal traffico veicolare, mediante misure in continuo del rumore per 7 giorni consecutivi (in conformità a quanto indicato dal DM 16-3-98). I rilievi sono stati effettuati con costante di tempo fast, rete di ponderazione A e documentazione grafica del livello di pressione sonora ogni minuto. I parametri acustici rilevati sono i seguenti: livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A LAeq,1sec. il livello massimo con costanti di tempo impulse, fast, slow (LAImax, LAFmax, LASmax). i livelli statistici L1, L1, L5, L9, L99. Il livello sonoro continuo equivalente di pressione sonora ponderata A nei periodi di riferimento diurno (6 22h) e notturno (22 6h) relativamente a ciascun giorno della settimana ed alla settimana stessa, calcolato in fase di analisi. Contestualmente alle operazioni di misura devono essere annotati su apposita scheda i dati relativi al ricettore (codice, toponomastica, indirizzo, classe di zonizzazione acustica), la descrizione del ricettore stesso, la tipologia di sorgente in esame, la strumentazione adottata, l indicazione per ogni rilievo del codice identificativo, dei riferimenti temporali, di eventuali note. Ciascuna scheda deve riportare il nominativo e la firma leggibile del tecnico competente responsabile delle misure.

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO Operazioni di analisi Terminate le operazioni di monitoraggio si è proceduto all analisi delle misure ed alla valutazione dei risultati. Entrambe le attività sono effettuate in laboratorio. Attraverso l utilizzazione di apposito software, installato su computer, il record di misura è trasferito da fonometro a computer per essere ulteriormente analizzato (eventuali mascheramenti) ed essere rappresentato in forma grafica. In allegato si riportano le schede di dettaglio delle misure eseguite.

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 4. ESPOSIZIONE E COMMENTO DEI RISULTATI Nella Tabella 4.1 vengono riportati i livelli misurati, mentre, nella Tabella 4.2 è riportato il confronto tra i dati rilevati e i limiti normativi applicabili. Per quanto riguarda il confronto dei livelli misurati con i limiti normativi, si evidenzia che la mitigazione acustica delle infrastrutture stradali è regolamentata dal DPR 3/3/4, n. 142 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1/6/4, Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447); tale norma definisce i limiti di immissione acustica che devono essere rispettati presso i ricettori ubicati all interno delle relative fasce di pertinenza acustiche. In questo caso, la strada provinciale S.P.13 risulta classificata come Strada extra Urbana principale di nuova realizzazione, con limiti di fascia unica ( 25 m) pari a 65 db(a) nel periodo di riferimento diurno (6-22) e di 55 db(a) nel periodo di riferimento notturno (22-6). Il nucleo residenziale oggetto del monitoraggio è localizzato ad una distanza di circa 11 m dalla sede stradale e ricade pertanto all interno della fascia di pertinenza della nuova viabilità monitorata. Per la misura R3 si applicano quindi i limiti suddetti. Tabella 4.1 - dati rilevati Codice Ricettore RUM-GO-26 RUM-GO-26 Periodo Di riferimento Diurno (6-22) Notturno (22-6) Venerdì 27/11/15 Sabato 28/11/15 Domenica 29/11/15 Lunedì 3/11/15 Livelli db(a) Martedì 1/12/15 Mercoledì 2/12/15 Giovedì 3/12/15 Settimanale 27/11-3/12 58,4 56,1 54,6 57,9 57,9 57,4 56,4 57.1 53, 51,6 51,7 5,4 49,8 49,2 46,4 5.7 Tabella 4.2 Confronto dati rilevati-limiti normativi Cod. Punto Leq Limiti Novembre 15 (6-22) (22-6) DPR 142 Scostamenti (Leq mis-leq Lim) RUM-GO-26 57.1 5.7 65/55-7.9/-4.3 In allegato si riportano le schede di misura con il dettaglio dei livelli acustici rilevati nel sito di misura.

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 5. CONCLUSIONI Il rilievo effettuato in questa fase a seguito del completamento dei lavori e dell entrata in esercizio della nuova S.P. 13 nuova cassanese, ha evidenziato, nel punto RUM-GO-26 il rispetto dei limiti normativi in entrambi periodi di riferimento diurno e notturno.

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO ALLEGATI 1. SCHEDE DI MISURA

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONI FISSE Punto RUM-GO-26 Ricettore / Indirizzo Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Descrizione del ricettore Nucleo residenziale agricolo costituita da vari edifici a 2 piani f.t. abitati, ubicati in affaccio al tracciato di nuova realizzazione SP13 nuova cassanese. Caratterizzazione del ricettore - Zonizzazione acustica e limiti di immissione diurni / notturni ex L.447/95 e DPCM 14/11/97 ex art. 2 DPCM 1/3/91 ipotizzata / non deliberata Aree protette... 5 / db(a) Aree residenziali... 55 / 45 db(a) Aree miste... / 5 db(a) Aree di intensa attività umana... 65 / 55 db(a) Aree prevalentemente industriali... 7 / db(a) Aree esclusivamente industriali... 7 / 7 db(a) ex art. 6 DPCM 1/3/91 Classe A... 65 / 55 db(a) Classe B... / 5 db(a) Esclus. industriale... 7 / 7 db(a) Territorio nazionale... 7 / db(a) art. 11 DPR 142/4 Ricettore sensibile... 5 / db(a) Fascia A... 7 / db(a) Fascia B... 65 / 55 db(a) Fascia unica... 65 / 55 db(a) Caratterizzazione delle sorgenti di rumore Tipologia: traffico stradale: SP 13 traffico ferroviario: cantiere: altro: attività agricole, avifauna Descrizione: La sorgente principale è costituita dai transiti veicolari sulla strada provinciale extraurbana SP13 nuova cassanese che collega l uscita Teem di Pozzuolo Martesana con Milano. Si associano componenti legate alle attività agricole e avifauna. Strumentazione adottata e localizzazione Fonometro integratore Larson-Davis 831 S.N.3495, Preamplificatore Larson-Davis PRM831 S.N. 2615,Microfono PCB 377B2 S.N. 141387, Calibratore Larson- Davis CAL S.N. 62, Software di analisi: NWWin ver. 2.7.3 Impostazioni eccedenze: Livello: 85 Durata min. 5s Postazione nel giardino dell'abitazione; microfono a 4. m di altezza dal p.c. Sintesi misure Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT L Aeq 6 22 [dba] 58,4 56,1 54,6 57,9 57,9 57,4 56,4 57,1 L Aeq 22 6 [dba] 53, 51,6 51,7 5,4 49,8 49,2 46,4 5,7 Tecnico competente Data 31.12.15 Nome e cognome Firma e timbro

Punto RUM-GO-26 Ricettore / Indirizzo Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) RISULTATI MISURE - Periodo DIURNO (6 22h) Parametri Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Data inizio 27/11 28/11 29/11 3/11 1/12 2/12 3/12 27/11-3/12 Note - - - - - - - - L Aeq, TM [dba] 58,4 56,1 54,6 57,9 57,9 57,4 56,4 57,1 L 1 [dba] 64,3 61,9,3 63,6 63,1 63,9 61,8 63,4 L 5 [dba] 62,6 59,8 58,3 62, 61,4 62,2,3 61,4 L 1 [dba] 61,5 58,7 57,3 61,,6 61,1 59,4,3 L 5 [dba] 57,2 54,8 52,6 56,3 56,6 55,7 54,9 55,5 L 9 [dba] 51,2 49,8 45,8 51,2 52,1 48,2 48,1 49,2 L 95 [dba] 49,3 48,3 43,8 49,7 5,6 45,3 45,2 47, L 99 [dba] 46,2 45,3,4 47,3 47,9 38,6 39,1 42, L imax [dba] - - - - - - - - LFMX x [dba],8 84,2 87,4 94,4 86,4 82,4 86,3 94,4 L smax [dba] - - - - - - - - K J [dba] K T [dba] K B [dba] L Aeq, TR C [dba] 58,4 56,1 54,6 57,9 57,9 57,4 56,4 57,1 Note: Il periodo di osservazione è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche conformi ai registri di validità delle misure di rumore. La misura è iniziata alle ore :1 del giorno 27/11/15 Parametri meteorologici giornalieri stazione meteo Tavazzano Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Condizioni cielo - - - - - - - - Temperatura ( C) - - - - - - - - Umidità rel. (%) - - - - - - - - Vel. vento (m/s) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Direzione vento - - - - - - - - Pluv (mm) Sorgente stradale: Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Veic. leggeri / h - - - - - - - - Veic. pesanti / h - - - - - - - - Motocicli / h - - - - - - - -

Punto RUM-GO-26 Ricettore / Indirizzo Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) RISULTATI MISURE - Periodo NOTTURNO (22 6h) Parametri Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Data inizio 27/11 28/11 29/11 3/11 1/12 2/12 3/12 27/11-3/12 Note - - - - - - - - L Aeq, TM [dba] 53, 51,6 51,7 5,4 49,8 49,2 46,4 5,7 L 1 [dba] 59,7 59,9 58,9,1 59,2 58,9 56,9 59,2 L 5 [dba] 56,1 56,3 55,4 56,4 56,1 55,3 53,2 55,7 L 1 [dba] 54, 54,6 53,7 54,3 54, 53,1 5,7 53,7 L 5 [dba] 46,6 47,4 46, 45,9 45,3 43,3 39,6 45,2 L 9 [dba] 41,5 39,5 38,1 38,5 39,6 37,6 32,2 37,6 L 95 [dba],6 38, 36,6 37,2 38,7 36,4 31,1 35,4 L 99 [dba] 39,3 35,9 33,8 35,2 37,2 34, 29,5 31,5 L imax [dba] - - - - - - - - LFMX x [dba] 86,4 83,7 85, 71,4 69,6 79,1 68,1 87,8 L smax [dba] - - - - - - - - K J [dba] K T [dba] K B [dba] L Aeq, TR C [dba] 53, 51,6 51,7 5,4 49,8 49,2 46,4 5,7 Note: Il periodo di osservazione è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche conformi ai registri di validità delle misure di rumore. La misura è iniziata alle ore :1 del giorno 27/11/15 Parametri meteorologici giornalieri stazione meteo Tavazzano Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Condizioni cielo - - - - - - - - Temperatura ( C) - - - - - - - - Umidità rel. (%) - - - - - - - - Vel. vento (m/s) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Direzione vento - - - - - - - - Pluv (mm) Sorgente stradale: Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio SETT Veic. leggeri / h - - - - - - - - Veic. pesanti / h - - - - - - - - Motocicli / h - - - - - - - -

Punto RUM-GO-26 Ricettore / Indirizzo Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Foto 1 Foto 2

Punto RUM-GO-26 Ricettore / Indirizzo Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Foto 3 Localizzazione planimetrica

Nome misura Data e ora di inizio Operatore RUM-GO-26 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz 1 h Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 9 db(a) RUM-GO-26 - Intervals - Leq 7 5 3 27/11. gghm 28/11. 29/11. 3/11. 1/12. 2/12. 3/12. 4/12. % 15 RUM-GO-26 Curva Distributiva 1 LN RUM-GO-26 Curva Cumulativa 1 5 3 db(a) 5 7 3 db(a) 5 7 9 RUM-GO-26 Intervals - LN1 RUM-GO-26 Intervals - Leq RUM-GO-26 Intervals - LN9 db(a) 7 5 3 27/11. 28/11. 29/11. 3/11. 1/12. 2/12. 3/12. 4/12.

Nome misura Data e ora di inizio Operatore RUM-GO-26 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 13 db(a) 1 11 1 9 7 5 3 RUM-GO-26 - SLM - LAeq RUM-GO-26 - SLM - LAeq - Running Leq 27/11. gghm 28/11. 29/11. 3/11. 1/12. 2/12. 3/12. 4/12. L Aeq : 55.8 db(a) % 15 1 5 RUM-GO-26 Curva Distributiva 3 db(a) 5 7 1 LN RUM-GO-26 Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 9 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 55.8 db(a) L max : 86.5 db(a) L Fmax : 94.4 db(a) L1: 63. db(a) L5:.9 db(a) L1: 59.5 db(a) L5: 53.3 db(a) L9: 41.4 db(a) L95: 38.8 db(a) L99: 33.8 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore RUM-GO-26-D 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 9 db(a) RUM-GO-26-D - SLM - LAeq RUM-GO-26-D - SLM - LAeq - Running Leq L Aeq : 57.1 db(a) 7 5 3 27/11. gghm 28/11. 29/11. 3/11. 1/12. 2/12. 3/12. 4/12. 25 % 15 1 5 RUM-GO-26-D Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN RUM-GO-26-D Curva Cumulativa db(a) 5 7 9 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 57.1 db(a) L max : 86.5 db(a) L Fmax : 94.4 db(a) L1: 63.4 db(a) L5: 61.4 db(a) L1:.3 db(a) L5: 55.5 db(a) L9: 49.2 db(a) L95: 47. db(a) L99: 42. db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore RUM-GO-26-N 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 13 db(a) 1 11 1 9 7 5 3 RUM-GO-26-N - SLM - LAeq RUM-GO-26-N - SLM - LAeq - Running Leq 27/11. gghm 28/11. 29/11. 3/11. 1/12. 2/12. 3/12. 4/12. L Aeq : 5.7 db(a) 15 % 1 5 RUM-GO-26-N Curva Distributiva 3 db(a) 5 7 1 LN RUM-GO-26-N Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 5.7 db(a) L max : 82.8 db(a) L Fmax : 86.4 db(a) L1: 59.2 db(a) L5: 55.7 db(a) L1: 53.7 db(a) L5: 45.2 db(a) L9: 37.6 db(a) L95: 35.4 db(a) L99: 31.5 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 27/11/15 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 27/11/15 - SLM - LAeq 27/11/15 - SLM - LAeq - Running Leq 27/11. gghm27/11 2. 27/11 4. 27/11 6. 27/11 8. 27/11 1. 27/11 12. 27/11 14. 27/11 16. 27/11 18. 27/11. 27/11 22. 28/11. L Aeq : 57.2 db(a) % 15 1 5 27/11/15 Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 27/11/15 Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 57.2 db(a) L max :.2 db(a) L Fmax : 86.4 db(a) L1: 64. db(a) L5: 62.1 db(a) L1:.8 db(a) L5: 54.9 db(a) L9: 44.1 db(a) L95: 42.2 db(a) L99:.1 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 27/11/15-D 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 27/11/15-D - SLM - LAeq 27/11/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1. 27/11 gghm2. 27/11 4. 27/11 6. 27/11 8. 27/11 1. 27/11 12. 27/11 14. 27/11 16. 27/11 18. 27/11. 27/11 22. 27/11. 28/11 L Aeq : 58.4 db(a) 35 % 3 25 15 1 5 27/11/15-D Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 27/11/15-D Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 58.4 db(a) L max : 77.6 db(a) L Fmax :.8 db(a) L1: 64.3 db(a) L5: 62.6 db(a) L1: 61.5 db(a) L5: 57.2 db(a) L9: 51.2 db(a) L95: 49.3 db(a) L99: 46.2 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 27/11/15-N 27/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 27/11/15-N - SLM - LAeq 27/11/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1. 27/11 gghm2. 27/11 4. 27/11 6. 27/11 8. 27/11 1. 27/11 12. 27/11 14. 27/11 16. 27/11 18. 27/11. 27/11 22. 27/11. 28/11 L Aeq : 53. db(a) % 15 1 5 27/11/15-N Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 27/11/15-N Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 53. db(a) L max :.2 db(a) L Fmax : 86.4 db(a) L1: 59.7 db(a) L5: 56.1 db(a) L1: 54. db(a) L5: 46.6 db(a) L9: 41.5 db(a) L95:.6 db(a) L99: 39.3 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 28/11/15 28/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 28/11/15 - SLM - LAeq 28/11/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 28/11. gghm28/11 2. 28/11 4. 28/11 6. 28/11 8. 28/11 1. 28/11 12. 28/11 14. 28/11 16. 28/11 18. 28/11. 28/11 22. 29/11. L Aeq : 55. db(a) % 15 1 5 28/11/15 Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 28/11/15 Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 55. db(a) L max : 78.3 db(a) L Fmax : 84.2 db(a) L1: 61.6 db(a) L5: 59.3 db(a) L1: 58.2 db(a) L5: 53.2 db(a) L9: 43.4 db(a) L95:.5 db(a) L99: 37.2 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 28/11/15-D 28/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 28/11/15-D - SLM - LAeq 28/11/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 28/11. gghm28/11 2. 28/11 4. 28/11 6. 28/11 8. 28/11 1. 28/11 12. 28/11 14. 28/11 16. 28/11 18. 28/11. 28/11 22. 29/11. L Aeq : 56.1 db(a) 1 % 5 28/11/15-D Curva Distributiva 3 db(a) 5 7 1 LN 28/11/15-D Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 56.1 db(a) L max : 78.3 db(a) L Fmax : 84.2 db(a) L1: 61.9 db(a) L5: 59.8 db(a) L1: 58.7 db(a) L5: 54.8 db(a) L9: 49.8 db(a) L95: 48.3 db(a) L99: 45.3 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 28/11/15-N 28/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 28/11/15-N - SLM - LAeq 28/11/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 28/11. gghm28/11 2. 28/11 4. 28/11 6. 28/11 8. 28/11 1. 28/11 12. 28/11 14. 28/11 16. 28/11 18. 28/11. 28/11 22. 29/11. L Aeq : 51.6 db(a) 25 % 15 1 5 28/11/15-N Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 28/11/15-N Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 51.6 db(a) L max : 77.3 db(a) L Fmax : 83.7 db(a) L1: 59.9 db(a) L5: 56.3 db(a) L1: 54.6 db(a) L5: 47.4 db(a) L9: 39.5 db(a) L95: 38. db(a) L99: 35.9 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 29/11/15 29/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 29/11/15 - SLM - LAeq 29/11/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 29/11. gghm29/11 2. 29/11 4. 29/11 6. 29/11 8. 29/11 1. 29/11 12. 29/11 14. 29/11 16. 29/11 18. 29/11. 29/11 22. 3/11. L Aeq : 53.8 db(a) 25 % 15 1 5 29/11/15 Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 29/11/15 Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 53.8 db(a) L max : 85.3 db(a) L Fmax : 87.4 db(a) L1:.1 db(a) L5: 57.9 db(a) L1: 56.7 db(a) L5: 5.9 db(a) L9: 41.7 db(a) L95: 39.1 db(a) L99: 35.6 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 29/11/15-D 29/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 29/11/15-D - SLM - LAeq 29/11/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 29/11. gghm29/11 2. 29/11 4. 29/11 6. 29/11 8. 29/11 1. 29/11 12. 29/11 14. 29/11 16. 29/11 18. 29/11. 29/11 22. 3/11. L Aeq : 54.6 db(a) 3 % 25 15 1 5 29/11/15-D Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 29/11/15-D Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 54.6 db(a) L max : 85.3 db(a) L Fmax : 87.4 db(a) L1:.3 db(a) L5: 58.3 db(a) L1: 57.3 db(a) L5: 52.6 db(a) L9: 45.8 db(a) L95: 43.8 db(a) L99:.4 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 29/11/15-N 29/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 29/11/15-N - SLM - LAeq 29/11/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 29/11. gghm29/11 2. 29/11 4. 29/11 6. 29/11 8. 29/11 1. 29/11 12. 29/11 14. 29/11 16. 29/11 18. 29/11. 29/11 22. 3/11. L Aeq : 51.7 db(a) 25 % 15 1 5 29/11/15-N Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 29/11/15-N Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 51.7 db(a) L max : 82.8 db(a) L Fmax : 85. db(a) L1: 58.9 db(a) L5: 55.4 db(a) L1: 53.7 db(a) L5: 46. db(a) L9: 38.1 db(a) L95: 36.6 db(a) L99: 33.8 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/11/15 3/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/11/15 - SLM - LAeq 3/11/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/11. gghm3/11 2. 3/11 4. 3/11 6. 3/11 8. 3/11 1. 3/11 12. 3/11 14. 3/11 16. 3/11 18. 3/11. 3/11 22. 1/12. L Aeq : 56.5 db(a) 1 % 5 3/11/15 Curva Distributiva db(a) 3 5 7 1 LN 3/11/15 Curva Cumulativa db(a) 3 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 56.5 db(a) L max : 86.5 db(a) L Fmax : 94.4 db(a) L1: 63.3 db(a) L5: 61.5 db(a) L1:.3 db(a) L5: 54.3 db(a) L9: 42. db(a) L95: 39.5 db(a) L99: 36.5 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/11/15-D 3/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 2 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/11/15-D - SLM - LAeq 3/11/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/11. gghm3/11 2. 3/11 4. 3/11 6. 3/11 8. 3/11 1. 3/11 12. 3/11 14. 3/11 16. 3/11 18. 3/11. 3/11 22. 1/12. L Aeq : 57.9 db(a) 25 % 15 1 5 3/11/15-D Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 3/11/15-D Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 57.9 db(a) L max : 86.5 db(a) L Fmax : 94.4 db(a) L1: 63.6 db(a) L5: 62. db(a) L1: 61. db(a) L5: 56.3 db(a) L9: 51.2 db(a) L95: 49.7 db(a) L99: 47.3 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/11/15-N 3/11/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/11/15-N - SLM - LAeq 3/11/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/11. gghm3/11 2. 3/11 4. 3/11 6. 3/11 8. 3/11 1. 3/11 12. 3/11 14. 3/11 16. 3/11 18. 3/11. 3/11 22. 1/12. L Aeq : 5.4 db(a) 15 % 1 5 3/11/15-N Curva Distributiva 3 db(a) 5 7 1 LN 3/11/15-N Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 5.4 db(a) L max : 69.4 db(a) L Fmax : 71.4 db(a) L1:.1 db(a) L5: 56.4 db(a) L1: 54.3 db(a) L5: 45.9 db(a) L9: 38.5 db(a) L95: 37.2 db(a) L99: 35.2 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 1/12/15 1/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 1/12/15 - SLM - LAeq 1/12/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 1/12. gghm1/12 2. 1/12 4. 1/12 6. 1/12 8. 1/12 1. 1/12 12. 1/12 14. 1/12 16. 1/12 18. 1/12. 1/12 22. 2/12. L Aeq : 56.4 db(a) 1 % 5 1/12/15 Curva Distributiva db(a) 3 5 7 1 LN 1/12/15 Curva Cumulativa db(a) 3 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 56.4 db(a) L max : 84.1 db(a) L Fmax : 86.4 db(a) L1: 62.7 db(a) L5: 61. db(a) L1:. db(a) L5: 54.7 db(a) L9: 42.1 db(a) L95:.2 db(a) L99: 38.1 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 1/12/15-D 1/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 1/12/15-D - SLM - LAeq 1/12/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 1/12. gghm1/12 2. 1/12 4. 1/12 6. 1/12 8. 1/12 1. 1/12 12. 1/12 14. 1/12 16. 1/12 18. 1/12. 1/12 22. 2/12. L Aeq : 57.9 db(a) 3 % 25 15 1 5 1/12/15-D Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 1/12/15-D Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 57.9 db(a) L max : 84.1 db(a) L Fmax : 86.4 db(a) L1: 63.1 db(a) L5: 61.4 db(a) L1:.6 db(a) L5: 56.6 db(a) L9: 52.1 db(a) L95: 5.6 db(a) L99: 47.9 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 1/12/15-N 1/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 1/12/15-N - SLM - LAeq 1/12/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 1/12. gghm1/12 2. 1/12 4. 1/12 6. 1/12 8. 1/12 1. 1/12 12. 1/12 14. 1/12 16. 1/12 18. 1/12. 1/12 22. 2/12. L Aeq : 49.8 db(a) % 15 1 5 1/12/15-N Curva Distributiva db(a) 3 5 1 LN 1/12/15-N Curva Cumulativa db(a) 3 5 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 49.8 db(a) L max : 67.6 db(a) L Fmax : 69.6 db(a) L1: 59.2 db(a) L5: 56.1 db(a) L1: 54. db(a) L5: 45.3 db(a) L9: 39.6 db(a) L95: 38.7 db(a) L99: 37.2 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 2/12/15 2/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 2/12/15 - SLM - LAeq 2/12/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 2/12. gghm2/12 2. 2/12 4. 2/12 6. 2/12 8. 2/12 1. 2/12 12. 2/12 14. 2/12 16. 2/12 18. 2/12. 2/12 22. 3/12. L Aeq : 56. db(a) % 15 1 5 2/12/15 Curva Distributiva 3 db(a) 5 7 1 LN 2/12/15 Curva Cumulativa 3 db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 56. db(a) L max : 75.3 db(a) L Fmax : 82.4 db(a) L1: 63.5 db(a) L5: 61.7 db(a) L1:.3 db(a) L5: 53. db(a) L9:.2 db(a) L95: 38.3 db(a) L99: 35.4 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 2/12/15-D 2/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 2/12/15-D - SLM - LAeq 2/12/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 2/12. gghm2/12 2. 2/12 4. 2/12 6. 2/12 8. 2/12 1. 2/12 12. 2/12 14. 2/12 16. 2/12 18. 2/12. 2/12 22. 3/12. L Aeq : 57.4 db(a) 25 % 15 1 5 2/12/15-D Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 2/12/15-D Curva Cumulativa db(a) 5 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 57.4 db(a) L max : 75.3 db(a) L Fmax : 82.4 db(a) L1: 63.9 db(a) L5: 62.2 db(a) L1: 61.1 db(a) L5: 55.7 db(a) L9: 48.2 db(a) L95: 45.3 db(a) L99: 38.6 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 2/12/15-N 2/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 2/12/15-N - SLM - LAeq 2/12/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 2/12. gghm2/12 2. 2/12 4. 2/12 6. 2/12 8. 2/12 1. 2/12 12. 2/12 14. 2/12 16. 2/12 18. 2/12. 2/12 22. 3/12. L Aeq : 49.2 db(a) 25 % 15 1 5 2/12/15-N Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 2/12/15-N Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 49.2 db(a) L max : 72. db(a) L Fmax : 79.1 db(a) L1: 58.9 db(a) L5: 55.3 db(a) L1: 53.1 db(a) L5: 43.3 db(a) L9: 37.6 db(a) L95: 36.4 db(a) L99: 34. db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/12/15 3/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/12/15 - SLM - LAeq 3/12/15 - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/12.gghm3/12 2. 3/12 4. 3/12 6. 3/12 8. 3/12 1. 3/12 12. 3/12 14. 3/12 16. 3/12 18. 3/12. 3/12 22. L Aeq : 54.9 db(a) 15 % 1 5 3/12/15 Curva Distributiva db(a) 5 7 1 LN 3/12/15 Curva Cumulativa db(a) 5 7 9 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 54.9 db(a) L max : 84.8 db(a) L Fmax : 86.3 db(a) L1: 61.5 db(a) L5: 59.8 db(a) L1: 58.8 db(a) L5: 52.1 db(a) L9: 35.6 db(a) L95: 33.1 db(a) L99: 3.5 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/12/15-D 3/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO DIURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/12/15-D - SLM - LAeq 3/12/15-D - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/12.gghm3/12 2. 3/12 4. 3/12 6. 3/12 8. 3/12 1. 3/12 12. 3/12 14. 3/12 16. 3/12 18. 3/12. 3/12 22. L Aeq : 56.4 db(a) 35 % 3 25 15 1 5 3/12/15-D Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 3/12/15-D Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 56.4 db(a) L max : 84.8 db(a) L Fmax : 86.3 db(a) L1: 61.8 db(a) L5:.3 db(a) L1: 59.4 db(a) L5: 54.9 db(a) L9: 48.1 db(a) L95: 45.2 db(a) L99: 39.1 db(a)

Nome misura Data e ora di inizio Operatore 3/12/15-N 3/12/15..1 Gazzi Guido Tipologia misura Filtri Delta Time Strumentazione RUMORE -khz s Larson Davis LD831 Ricettore Sig. Ferrari - Cascina Montecressuolo - Gorgonzola (MI) Calibrazione Larson Davis CAL Postazione di misura / Note Postazione microfonica nel giardino del'abitazione; microfono a 4 mt di altezza da p.c. PERIODO NOTTURNO 1 db(a) 11 1 9 7 5 3 3/12/15-N - SLM - LAeq 3/12/15-N - SLM - LAeq - Running Leq 1 3/12.gghm3/12 2. 3/12 4. 3/12 6. 3/12 8. 3/12 1. 3/12 12. 3/12 14. 3/12 16. 3/12 18. 3/12. 3/12 22. L Aeq : 46.4 db(a) % 15 1 5 3/12/15-N Curva Distributiva 5 db(a) 7 1 LN 3/12/15-N Curva Cumulativa 5 db(a) 7 STATISTICHE SHORT Leq L Aeq : 46.4 db(a) L max : 62.6 db(a) L Fmax : 68.1 db(a) L1: 56.9 db(a) L5: 53.2 db(a) L1: 5.7 db(a) L5: 39.6 db(a) L9: 32.2 db(a) L95: 31.1 db(a) L99: 29.5 db(a)

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO 2. CERTIFICATI DI TARATURA

CTE VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO DATI METEO

Legenda stato del dato Stato Descrizione valido 3 non disponibile / strumento non presente 777 calma 7777 calma 888 variabile 8888 variabile Nota: i gradi di Direzione del Vento sono riferiti al Nord Riepilogo estrazione IdStazione 137 Nome Stazione Rivolta d` Adda (ersaf) * IdSensore 2498 Nome Sensore CGB Nord 532437 CGB Est 15748 Rivolta d` Adda (ersaf) * Umidità Relativa Periodo dal 15-11-26 1. Periodo al 15-12-5. Unità di Misura % I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 1

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-11-26 1. 99.3 2498 15-11-26 2. 99.7 2498 15-11-26 3. 1. 2498 15-11-26 4. 1. 2498 15-11-26 5. 1. 2498 15-11-26 6. 1. 2498 15-11-26 7. 1. 2498 15-11-26 8. 1. 2498 15-11-26 9. 1. 2498 15-11-26 1. 1. 2498 15-11-26 11. 1. 2498 15-11-26 12. 1. 2498 15-11-26 13. 1. 2498 15-11-26 14. 89. 2498 15-11-26 15. 69.7 2498 15-11-26 16. 67.2 2498 15-11-26 17. 74.3 2498 15-11-26 18. 83.7 2498 15-11-26 19. 9.5 2498 15-11-26. 93.7 2498 15-11-26 21. 96.5 2498 15-11-26 22. 99. 2498 15-11-26 23. 1. 2498 15-11-27. 1. 2498 15-11-27 1. 1. 2498 15-11-27 2. 1. 2498 15-11-27 3. 1. 2498 15-11-27 4. 1. 2498 15-11-27 5. 1. 2498 15-11-27 6. 1. 2498 15-11-27 7. 1. 2498 15-11-27 8. 1. 2498 15-11-27 9. 1. 2498 15-11-27 1. 1. 2498 15-11-27 11. 1. 2498 15-11-27 12. 99. 2498 15-11-27 13. 74.3 2498 15-11-27 14. 49.8 2498 15-11-27 15. 37. 2498 15-11-27 16. 43.3 I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 2

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-11-27 17. 56. 2498 15-11-27 18. 66.7 2498 15-11-27 19. 76.3 2498 15-11-27. 81.8 2498 15-11-27 21. 85.5 2498 15-11-27 22. 89.2 2498 15-11-27 23. 9. 2498 15-11-28. 91.3 2498 15-11-28 1. 87.5 2498 15-11-28 2. 86. 2498 15-11-28 3. 83.5 2498 15-11-28 4. 83.8 2498 15-11-28 5. 83.2 2498 15-11-28 6. -999. 3 2498 15-11-28 7. -999. 3 2498 15-11-28 8. -999. 3 2498 15-11-28 9. -999. 3 2498 15-11-28 1. -999. 3 2498 15-11-28 11. -999. 3 2498 15-11-28 12. -999. 3 2498 15-11-28 13. 9.8 2498 15-11-28 14. 82.3 2498 15-11-28 15. 76.7 2498 15-11-28 16. 67.7 2498 15-11-28 17. 7.8 2498 15-11-28 18. 77. 2498 15-11-28 19. 82.5 2498 15-11-28. 87.2 2498 15-11-28 21. 92.2 2498 15-11-28 22. 93.2 2498 15-11-28 23. 95.2 2498 15-11-29. 96.5 2498 15-11-29 1. 99.5 2498 15-11-29 2. 1. 2498 15-11-29 3. 1. 2498 15-11-29 4. 1. 2498 15-11-29 5. 1. 2498 15-11-29 6. 1. 2498 15-11-29 7. 1. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 3

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-11-29 8. 1. 2498 15-11-29 9. 1. 2498 15-11-29 1. 1. 2498 15-11-29 11. 1. 2498 15-11-29 12. 1. 2498 15-11-29 13. 87.5 2498 15-11-29 14. 69.7 2498 15-11-29 15. 65.3 2498 15-11-29 16. 66.7 2498 15-11-29 17. 69.5 2498 15-11-29 18. 76.7 2498 15-11-29 19. 82.3 2498 15-11-29. 9. 2498 15-11-29 21. 91.5 2498 15-11-29 22. 95. 2498 15-11-29 23. 96.7 2498 15-11-3. 99.5 2498 15-11-3 1. 99.8 2498 15-11-3 2. 1. 2498 15-11-3 3. 1. 2498 15-11-3 4. 1. 2498 15-11-3 5. 1. 2498 15-11-3 6. 1. 2498 15-11-3 7. 1. 2498 15-11-3 8. 1. 2498 15-11-3 9. 1. 2498 15-11-3 1. 1. 2498 15-11-3 11. 1. 2498 15-11-3 12. 1. 2498 15-11-3 13. 89.3 2498 15-11-3 14. 67.2 2498 15-11-3 15.. 2498 15-11-3 16. 61.8 2498 15-11-3 17. 69.5 2498 15-11-3 18. 75.8 2498 15-11-3 19. 82.2 2498 15-11-3. 89.5 2498 15-11-3 21. 93.3 2498 15-11-3 22. 96. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 4

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-11-3 23. 97.7 2498 15-12-1. 99.2 2498 15-12-1 1. 1. 2498 15-12-1 2. 1. 2498 15-12-1 3. 1. 2498 15-12-1 4. 1. 2498 15-12-1 5. 1. 2498 15-12-1 6. 1. 2498 15-12-1 7. 1. 2498 15-12-1 8. 1. 2498 15-12-1 9. 1. 2498 15-12-1 1. 1. 2498 15-12-1 11. 1. 2498 15-12-1 12. 1. 2498 15-12-1 13. 1. 2498 15-12-1 14. 92.5 2498 15-12-1 15. 67.2 2498 15-12-1 16. 64.5 2498 15-12-1 17. 73.2 2498 15-12-1 18. 82.2 2498 15-12-1 19. 88. 2498 15-12-1. 93.7 2498 15-12-1 21. 98.3 2498 15-12-1 22. 1. 2498 15-12-1 23. 1. 2498 15-12-2. 1. 2498 15-12-2 1. 1. 2498 15-12-2 2. 1. 2498 15-12-2 3. 1. 2498 15-12-2 4. 1. 2498 15-12-2 5. 1. 2498 15-12-2 6. 1. 2498 15-12-2 7. 1. 2498 15-12-2 8. 1. 2498 15-12-2 9. 1. 2498 15-12-2 1. 1. 2498 15-12-2 11. 1. 2498 15-12-2 12. 1. 2498 15-12-2 13. 1. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 5

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-12-2 14. 1. 2498 15-12-2 15. 1. 2498 15-12-2 16. 1. 2498 15-12-2 17. 1. 2498 15-12-2 18. 1. 2498 15-12-2 19. 1. 2498 15-12-2. 1. 2498 15-12-2 21. 1. 2498 15-12-2 22. 1. 2498 15-12-2 23. 1. 2498 15-12-3. 1. 2498 15-12-3 1. 1. 2498 15-12-3 2. 1. 2498 15-12-3 3. 1. 2498 15-12-3 4. 1. 2498 15-12-3 5. 1. 2498 15-12-3 6. 1. 2498 15-12-3 7. 1. 2498 15-12-3 8. 1. 2498 15-12-3 9. 1. 2498 15-12-3 1. 1. 2498 15-12-3 11. 1. 2498 15-12-3 12. 1. 2498 15-12-3 13. 1. 2498 15-12-3 14. 1. 2498 15-12-3 15. 1. 2498 15-12-3 16. 1. 2498 15-12-3 17. 1. 2498 15-12-3 18. 1. 2498 15-12-3 19. 1. 2498 15-12-3. 1. 2498 15-12-3 21. 1. 2498 15-12-3 22. 1. 2498 15-12-3 23. 1. 2498 15-12-4. 1. 2498 15-12-4 1. 1. 2498 15-12-4 2. 1. 2498 15-12-4 3. 1. 2498 15-12-4 4. 1. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 6

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 2498 15-12-4 5. 1. 2498 15-12-4 6. 1. 2498 15-12-4 7. 1. 2498 15-12-4 8. 1. 2498 15-12-4 9. 1. 2498 15-12-4 1. 1. 2498 15-12-4 11. 1. 2498 15-12-4 12. 1. 2498 15-12-4 13. 1. 2498 15-12-4 14. 1. 2498 15-12-4 15. 1. 2498 15-12-4 16. 1. 2498 15-12-4 17. 1. 2498 15-12-4 18. 1. 2498 15-12-4 19. 1. 2498 15-12-4. 1. 2498 15-12-4 21. 1. 2498 15-12-4 22. 1. 2498 15-12-4 23. 1. 2498 15-12-5. 1. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 7

Legenda stato del dato Stato Descrizione valido 3 non disponibile / strumento non presente 777 calma 7777 calma 888 variabile 8888 variabile Nota: i gradi di Direzione del Vento sono riferiti al Nord Riepilogo estrazione IdStazione 137 Nome Stazione Rivolta d` Adda (ersaf) * IdSensore 252 Nome Sensore Rivolta d` Adda (ersaf) * Precipitazione CGB Nord 532437 CGB Est 15748 Periodo dal 15-11-26 1. Periodo al 15-12-5. Unità di Misura mm I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 1

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-11-26 1.. 252 15-11-26 2.. 252 15-11-26 3.. 252 15-11-26 4.. 252 15-11-26 5.. 252 15-11-26 6.. 252 15-11-26 7.. 252 15-11-26 8.. 252 15-11-26 9.. 252 15-11-26 1.. 252 15-11-26 11.. 252 15-11-26 12.. 252 15-11-26 13.. 252 15-11-26 14.. 252 15-11-26 15.. 252 15-11-26 16.. 252 15-11-26 17.. 252 15-11-26 18.. 252 15-11-26 19.. 252 15-11-26.. 252 15-11-26 21.. 252 15-11-26 22.. 252 15-11-26 23.. 252 15-11-27.. 252 15-11-27 1.. 252 15-11-27 2.. 252 15-11-27 3.. 252 15-11-27 4.. 252 15-11-27 5.. 252 15-11-27 6.. 252 15-11-27 7.. 252 15-11-27 8.. 252 15-11-27 9.. 252 15-11-27 1.. 252 15-11-27 11.. 252 15-11-27 12.. 252 15-11-27 13.. 252 15-11-27 14.. 252 15-11-27 15.. 252 15-11-27 16.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 2

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-11-27 17.. 252 15-11-27 18.. 252 15-11-27 19.. 252 15-11-27.. 252 15-11-27 21.. 252 15-11-27 22.. 252 15-11-27 23.. 252 15-11-28.. 252 15-11-28 1.. 252 15-11-28 2.. 252 15-11-28 3.. 252 15-11-28 4.. 252 15-11-28 5.. 252 15-11-28 6. -999. 3 252 15-11-28 7. -999. 3 252 15-11-28 8. -999. 3 252 15-11-28 9. -999. 3 252 15-11-28 1. -999. 3 252 15-11-28 11. -999. 3 252 15-11-28 12.. 252 15-11-28 13.. 252 15-11-28 14.. 252 15-11-28 15.. 252 15-11-28 16.. 252 15-11-28 17.. 252 15-11-28 18.. 252 15-11-28 19.. 252 15-11-28.. 252 15-11-28 21.. 252 15-11-28 22.. 252 15-11-28 23.. 252 15-11-29.. 252 15-11-29 1.. 252 15-11-29 2.. 252 15-11-29 3.. 252 15-11-29 4.. 252 15-11-29 5.. 252 15-11-29 6.. 252 15-11-29 7.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 3

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-11-29 8.. 252 15-11-29 9.. 252 15-11-29 1.. 252 15-11-29 11.. 252 15-11-29 12.. 252 15-11-29 13.. 252 15-11-29 14.. 252 15-11-29 15.. 252 15-11-29 16.. 252 15-11-29 17.. 252 15-11-29 18.. 252 15-11-29 19.. 252 15-11-29.. 252 15-11-29 21.. 252 15-11-29 22.. 252 15-11-29 23.. 252 15-11-3.. 252 15-11-3 1.. 252 15-11-3 2.. 252 15-11-3 3.. 252 15-11-3 4.. 252 15-11-3 5.. 252 15-11-3 6.. 252 15-11-3 7.. 252 15-11-3 8.. 252 15-11-3 9.. 252 15-11-3 1.. 252 15-11-3 11.. 252 15-11-3 12.. 252 15-11-3 13.. 252 15-11-3 14.. 252 15-11-3 15.. 252 15-11-3 16.. 252 15-11-3 17.. 252 15-11-3 18.. 252 15-11-3 19.. 252 15-11-3.. 252 15-11-3 21.. 252 15-11-3 22.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 4

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-11-3 23.. 252 15-12-1.. 252 15-12-1 1.. 252 15-12-1 2.. 252 15-12-1 3.. 252 15-12-1 4.. 252 15-12-1 5.. 252 15-12-1 6.. 252 15-12-1 7.. 252 15-12-1 8.. 252 15-12-1 9.. 252 15-12-1 1.. 252 15-12-1 11.. 252 15-12-1 12.. 252 15-12-1 13.. 252 15-12-1 14.. 252 15-12-1 15.. 252 15-12-1 16.. 252 15-12-1 17.. 252 15-12-1 18.. 252 15-12-1 19.. 252 15-12-1.. 252 15-12-1 21.. 252 15-12-1 22.. 252 15-12-1 23.. 252 15-12-2.. 252 15-12-2 1.. 252 15-12-2 2.. 252 15-12-2 3.. 252 15-12-2 4.. 252 15-12-2 5.. 252 15-12-2 6.. 252 15-12-2 7.. 252 15-12-2 8.. 252 15-12-2 9.. 252 15-12-2 1.. 252 15-12-2 11.. 252 15-12-2 12.. 252 15-12-2 13.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 5

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-12-2 14.. 252 15-12-2 15.. 252 15-12-2 16.. 252 15-12-2 17.. 252 15-12-2 18.. 252 15-12-2 19.. 252 15-12-2.. 252 15-12-2 21.. 252 15-12-2 22.. 252 15-12-2 23.. 252 15-12-3.. 252 15-12-3 1.. 252 15-12-3 2.. 252 15-12-3 3.. 252 15-12-3 4.. 252 15-12-3 5.. 252 15-12-3 6.. 252 15-12-3 7.. 252 15-12-3 8.. 252 15-12-3 9.. 252 15-12-3 1.. 252 15-12-3 11.. 252 15-12-3 12.. 252 15-12-3 13.. 252 15-12-3 14.. 252 15-12-3 15.. 252 15-12-3 16.. 252 15-12-3 17.. 252 15-12-3 18.. 252 15-12-3 19.. 252 15-12-3.. 252 15-12-3 21.. 252 15-12-3 22.. 252 15-12-3 23.. 252 15-12-4.. 252 15-12-4 1.. 252 15-12-4 2.. 252 15-12-4 3.. 252 15-12-4 4.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 6

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 252 15-12-4 5.. 252 15-12-4 6.. 252 15-12-4 7.. 252 15-12-4 8.. 252 15-12-4 9.. 252 15-12-4 1.. 252 15-12-4 11.. 252 15-12-4 12.. 252 15-12-4 13.. 252 15-12-4 14.. 252 15-12-4 15.. 252 15-12-4 16.. 252 15-12-4 17.. 252 15-12-4 18.. 252 15-12-4 19.. 252 15-12-4.. 252 15-12-4 21.. 252 15-12-4 22.. 252 15-12-4 23.. 252 15-12-5.. I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 7

Legenda stato del dato Stato Descrizione valido 3 non disponibile / strumento non presente 777 calma 7777 calma 888 variabile 8888 variabile Nota: i gradi di Direzione del Vento sono riferiti al Nord Riepilogo estrazione IdStazione 137 Nome Stazione Rivolta d` Adda (ersaf) * IdSensore 11657 Nome Sensore CGB Nord 532437 CGB Est 15748 Rivolta d` Adda (ersaf) * Velocità Vento Scalare Periodo dal 15-11-26 1. Periodo al 15-12-5. Unità di Misura m/s I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 1

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 11657 15-11-26 1.. 11657 15-11-26 2.. 11657 15-11-26 3.. 11657 15-11-26 4..6 11657 15-11-26 5..6 11657 15-11-26 6..9 11657 15-11-26 7. 1.5 11657 15-11-26 8. 1.2 11657 15-11-26 9..7 11657 15-11-26 1. 1.1 11657 15-11-26 11. 1.7 11657 15-11-26 12. 1.4 11657 15-11-26 13. 1.5 11657 15-11-26 14. 1.1 11657 15-11-26 15. 1.3 11657 15-11-26 16. 1.1 11657 15-11-26 17..3 11657 15-11-26 18..3 11657 15-11-26 19.. 11657 15-11-26..2 11657 15-11-26 21..3 11657 15-11-26 22..4 11657 15-11-26 23. 1.4 11657 15-11-27. 1.3 11657 15-11-27 1. 1.3 11657 15-11-27 2. 1.7 11657 15-11-27 3..8 11657 15-11-27 4.. 11657 15-11-27 5.. 11657 15-11-27 6..9 11657 15-11-27 7. 1. 11657 15-11-27 8..5 11657 15-11-27 9..6 11657 15-11-27 1.. 11657 15-11-27 11..3 11657 15-11-27 12..6 11657 15-11-27 13. 1.7 11657 15-11-27 14. 2.5 11657 15-11-27 15. 2.7 11657 15-11-27 16. 2.3 I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 2

Id sensore Data Ora Valore medio Stato del dato 11657 15-11-27 17. 1.4 11657 15-11-27 18. 1. 11657 15-11-27 19. 1.5 11657 15-11-27. 2. 11657 15-11-27 21. 1.9 11657 15-11-27 22. 2.5 11657 15-11-27 23. 2.4 11657 15-11-28. 2.1 11657 15-11-28 1. 2.2 11657 15-11-28 2. 2.2 11657 15-11-28 3. 2.4 11657 15-11-28 4. 1.9 11657 15-11-28 5..9 11657 15-11-28 6. -999. 3 11657 15-11-28 7. -999. 3 11657 15-11-28 8. -999. 3 11657 15-11-28 9. -999. 3 11657 15-11-28 1. -999. 3 11657 15-11-28 11. -999. 3 11657 15-11-28 12. -999. 3 11657 15-11-28 13. 1.1 11657 15-11-28 14. 1.3 11657 15-11-28 15. 1.2 11657 15-11-28 16. 1.2 11657 15-11-28 17. 1.3 11657 15-11-28 18. 1. 11657 15-11-28 19. 1.1 11657 15-11-28..5 11657 15-11-28 21. 1.5 11657 15-11-28 22..5 11657 15-11-28 23. 1.4 11657 15-11-29. 1.2 11657 15-11-29 1. 1.4 11657 15-11-29 2..8 11657 15-11-29 3..5 11657 15-11-29 4..8 11657 15-11-29 5.. 11657 15-11-29 6..1 11657 15-11-29 7..7 I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi,contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori. Copyright 2-11 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 1315158 pag. 3