COMUNE DI NURAMINIS Provincia del Sud Sardegna Ufficio di Protezione Civile

Documenti analoghi
ME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

Cosa fare - Durante l evento

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

PROGETTO RESILIENZA 141

Cosa c è da sapere IN CASO DI ALLUVIONE. Sardegna Protezionecivile. Decalogo di comportamento per una cittadinanza informata e sicura

COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE

IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA. Popolazione informata: Posada 08 marzo 2019

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

a227_protezione-civile.html

Cosa fare in caso di TERREMOTO

ADEMPIMENTO DEGLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E/O PROPRIETARI DI EDIFICI RICOMPRESI NELLE AREE A RISCHIO INONDAZIONE

COME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE

Comune di Gradoli Piano Comunale di Protezione Civile novembre 2016

Allegato 9 Programmi d informazione alla popolazione

di PROTEZIONE CIVILE

PIOGGE PERSISTENTI ED ABBONDANTI - rev.01

Schede per il censimento speditivo dei rischi CASSANA

COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE

DI PROTEZIONE CIVILE

Schede per il censimento speditivo dei rischi Case Lazzarelli

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Scenari di rischio Comune di Marliana

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 06/10/2017

Comune di Longi Provincia di Messina

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing.

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

Monopoli, 6 novembre 2011

Prontuario dei consigli

~ ,/

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

Norme di Autoprotezione

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Allegato 9 Programmi d informazione alla popolazione

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI SESTU. Città Metropolitana di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 205 del

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

Rischio sismico - Sei preparato?

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

i/stabilimenti_italia.asp

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Piano Comunale di emergenza

Scenari di rischio COMUNE di CUTIGLIANO

Come comportarsi in caso di emergenza

Informazioni tratte dalla pagina web Rischi e Norme di comportamento della Regione Toscana

COMUNE DI VARAZZE Protezione civile

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Chiavari 27 Settembre Sala Consiglio

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

MANUALE DELLA SICUREZZA

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

SCHEDE DOCUMENTALI RISCHIO SISMICO

COMUNE DI ORTUERI PROVINCIA DI NUORO

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Relatore: Polacchini Giorgia

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Comune di Lavagna. Procedura di gestione del rischio idrogeologico

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Allegato 3

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI GAETA (LT)- PRIMA STESURA

COMUNE DI FRANCOLISE MANUALE PRATICO. Sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi?

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico.

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

TERREMOTO COME COMPORTARSI IN CASO DI... SE SEI IN LUOGO CHIUSO CERCA RIPARO NEL VANO DI UNA PORTA > inserita

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Comune di CASTEGNATO. Provincia di Brescia. Presentazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Scenari di rischio COMUNE di SAN MARCELLO P.SE

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

TERREMOTO. appunti. Muni CYTRON Formatore Nazionale Croce Rossa Italiana Istruttore Nazionale di Protezione Civile della Croce Rossa Italiana

Aiuto, la terra trema!

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EVENTI

RISCHIO INONDAZIONE E RISCHIO FRANA

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Transcript:

COMUNE DI NURAMINIS Provincia del Sud Sardegna Ufficio di Protezione Civile + per una cultura della sicurezza _ COME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE Sapere se la zona in cui si vive, si svolge l attività lavorativa o si soggiorna, è a rischio alluvione aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni di emergenza. Nel caso delle piene-lampo (flash floods) è fondamentale la conoscenza di elementari norme di autoprotezione, perché le onde di piena su torrenti e fiumi, le frane e le colate detritiche, sono fenomeni rapidissimi e non permettono di attendere avvisi esterni. E opportuno informarsi costantemente sull'evoluzione meteorologica, visualizzare il sito internet SardegnaProtezioneCivile dove si potranno leggere tutte le notizie utili, ascoltare la radio o guardare la televisione per apprendere eventuali avvisi di condizioni meteorologiche avverse o di allerte di protezione civile, e rispettare sempre le disposizioni degli enti locali e di protezione civile preposti al sistema di allertamento e alla gestione dell emergenza. In particolare, ricorda: E importante conoscere quali eventi alluvionali tipici possono verificarsi sul tuo territorio. Il tuo Sindaco è obbligato a predisporre il Piano comunale di protezione civile per il rischio idraulico e idrogeologico e a informarti sull'ubicazione delle zone a rischio, delle aree di emergenza. Pretendi di conoscere queste cose quando si è tranquilli nelle giornate di sole ( in tempo di pace ), non quando si è in emergenza. Pretendi che ti mettano a disposizione il Piano, o un suo sunto, nella maniera più appropriata. È un tuo diritto per proteggerti e proteggere chi ti sta vicino! Se nel tuo territorio ci sono state alluvioni in passato, è probabile che ci saranno anche in futuro! Se, invece, nel tuo territorio, non si sono mai verificate alluvioni, non è detto che non possano accadere! In alcuni casi è difficile stabilire con precisione dove e quando si verificheranno le alluvioni e potresti non essere allertato in tempo; l acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti; Alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra; All aperto, sono più a rischio i sottopassi, i tratti vicini agli argini e ai ponti, le strade con forte pendenza e in generale tutte le zone più basse rispetto al territorio circostante attraversato da fiumi; La forza dell acqua può danneggiare gli edifici e le infrastrutture (ponti, terrapieni, argini) e quelli più vulnerabili potrebbero cedere o crollare improvvisamente; Anche tu, con semplici azioni, puoi contribuire a ridurre il rischio: Se vedi rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d acqua parzialmente ostruiti, ecc., segnalalo al Comune; Chiedi al tuo Comune, come già ricordato, informazioni sul Piano comunale di Protezione Civile, per sapere quali sono le aree potenzialmente allagabili,

le vie di fuga e le aree di emergenza sicure della tua città, del tuo paese o del luogo dove vivi: se non c è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti; Individua gli strumenti che il Comune e la Regione utilizzano per diramare l allerta e tieniti costantemente informato. La Regione utilizza il sito istituzionale Internet: http://www.sardegnaambiente.it/protezionecivile/ Assicurati che la scuola, o il luogo di lavoro, ricevano le allerte e abbiano un piano di emergenza; Se nella tua famiglia ci sono persone che hanno bisogno di particolare assistenza, verifica che nel Piano di emergenza comunale siano previste misure specifiche nei casi si renda necessaria l evacuazione; Evita di conservare beni di valore in cantina, al piano seminterrato o luoghi potenzialmente allagabili; Assicurati che in caso di necessità sia agevole raggiungere rapidamente i piani più alti del tuo edificio; Tieni in casa, in un luogo facile da raggiungere, una fotocopia dei documenti, una cassetta di pronto soccorso, bottiglie d'acqua potabile, cibo conservabile, cambio biancheria, una torcia elettrica, una radio a pile, stivali di gomma e assicurati che ognuno della famiglia sappia dove siano. Cosa fare - Durante l emissione di un allerta per il rischio meteorologico, idraulico e idrogeologico È utile avere sempre a disposizione una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni utili; Tieniti informato sulle criticità previste e/o in atto sul territorio e le misure adottate dal tuo Comune; Condividi quello che sai sull allerta di protezione civile e sui comportamenti corretti; Assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione; Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi; Proteggi con paratie o sacchetti di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli; Rimani preferibilmente a casa; Se ti devi spostare per forza, valuta prima il percorso ed evita le zone a rischio di allagamento ; Valuta bene se mettere al sicuro l automobile o altri beni: può essere pericoloso per te e per gli altri; Verifica che la scuola di tuo/a figlio/a sia informata dell allerta in corso e sia pronta ad attivare il piano di emergenza; Insegna ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di

soccorso. Cosa fare - Durante l'emergenza Se sei in un luogo chiuso Non scendere in cantina, nel seminterrato o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita; Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l automobile o mezzi agricoli: c è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti dalla forza dell'acqua. Mai combattere con l'acqua e i detriti, sono più forti loro; Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l ascensore: si può bloccare. Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell edificio, se da solo non ce la fai, chiedi aiuto ai vicini abili o le forze destinate ai soccorsi: Prima il C.O.C. del Comune (il numero di telefono lo trovi nel Piano di protezione civile), poi, se non riesci con il C.O.C., i Vigili urbani, squadre di Volontariato comunale, Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Carabinieri, Polizia; Se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e, viceversa, se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità; Chiudi il gas e disattiva l impianto elettrico e quello di riscaldamento. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati; Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata; Limita l uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi; Tieniti informato (internet, radio, televisione) su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità. Se sei all aperto Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere. Un'automobile galleggia in poco più di 30 cm d'acqua, nonostante pesi oltre una tonnellata: l acqua può spazzarvi via come fuscelli se tentate di opporvi! Non entrate mai nell'acqua in movimento con un'automobile anche se vi sembra di conoscere la strada, meno che mai in un sottopassaggio allagato; Raggiungi rapidamente l area vicina più elevata evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare; Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc.; Evita di utilizzare l automobile: anche pochi centimetri d acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento; rischi di rimanere intrappolato assieme a chi è dentro la macchina Se sei in auto, non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista, ma trova riparo nello stabile più vicino e sicuro Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso Limita l uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi

Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità. Cosa fare - Dopo l emergenza Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc.; Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze; Fai attenzione anche alle zone dove l acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere; Verifica se puoi riattivare il gas e l impianto elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico; Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati; Prima di bere l acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l acqua dell alluvione: potrebbero essere contaminati. Da tenere a portata di mano È utile inoltre avere sempre in tasca, riuniti in un punto noto a tutti componenti della famiglia, oggetti di fondamentale importanza in caso di emergenza quali: Kit di pronto soccorso e medicinali Generi alimentari conservabili, non deperibili Scarpe pesanti, stivali di gomma Scorta di acqua potabile Vestiario pesante di ricambio Impermeabili leggeri o cerate Torcia elettrica con pila di riserva coltello multiuso Fotocopia documento di identità Chiavi di casa Valori (contanti, carte di credito, preziosi) Carta e penna. - Testo tratto e adattato dal Sito istituzionale del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DNPC)

Comune di Nuraminis - Dettaglio Centro Urbano con zone a rischio idraulico Numeri utili numeri d emergenza Corpo forestale e di vigilanza ambientale 1515 Emergenza sanitaria 118 Vigili del Fuoco 115 Carabinieri 112 Stazione Locale 070 912522 Polizia di Stato 113 Guardia di Finanza 117 COC (Centro Operativo Comunale Ufficio Protezione Civile) 070 8010060/77 Dott. Atzeni 070 912665 Dott.ssa Ballicu 070 912720 ACRA 070 912788 Ufficio Postale Nuraminis 070 912527