2 GIORNATA DI STUDIO SALERNO - 21 DICEMBRE

Documenti analoghi
Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi)

EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole

PRESENTATO DA : Annabella Sica Maria Carmen Falivene VincenzioVillacaro

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Manuale Pratico per il monitoraggio del telescopio del Progetto EEE

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

CAMERE a DERIVA e MWPC

Appunti sul monitoraggio dei rivelatori

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan

surriscaldato e compresso bollicine

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Manuale di installazione ed utilizzo delle schede di trigger del Progetto EEE (seconda fase)

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

I raggi cosmici e il progetto EEE

RPCs e Contatori Cherenkov

Il progetto Extreme Energy Events all ITI S.Cannizzaro di Catania


Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Rivelatori a ionizzazione nel Gas

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Creazione Raggi Cosmici

CERN 5-11 Marzo 2006

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo

Progetto La Scienza nelle Scuole EEE (Extreme Energy Events)

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Specifiche per l installazione di un telescopio EEE presso locali scolastici

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Relazione Stage Residenziale, luglio 2003 Rilevazione della velocità dei raggi cosmici

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

STUDIO PER PREAMPLIFICATORE PER SIPM ACCOPPIATO IN DC

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Luca Quaglia. Sessione autunnale a.a. 2016/2017. Relatore: Alessandro Ferretti

Introduzione ai rivelatori di particelle

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980)

Grandi rivelatori in High Energy Physics. G. Cibinetto

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

SISTEMA ACQUISIZIONE DATI LA SCHEDA DI LETTURA FEA IN EEE. P.Venturino

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Fig. 1: Il DoseProfiler

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Relazione tecnica. Sensore di misura della corrente per applicazioni in alta tensione

Theory Italiano (Italy)

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MUONE

Misura dell efficienza e della risoluzione temporale di una camera a fili dell esperimento LHCb. P. Campana M. Anelli A. DiVirgilio R.

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

3B SCIENTIFIC PHYSICS

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

In seguito a queste osservazioni furono effettuati studi ed esperimenti sul Sole in quanto indicato come causa principale dell extra-ionizzazione

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BENI NATURALISTICI E CULTURALI

Scheda di interfaccia con FPGA LVTTL ECL e NIM. I.N.F.N. Sezione di Pavia. D. Calabro, A. Lanza

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BEI NATURALISTICI E CULTURALI

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio

Che cosa si misura negli esperimenti

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Transcript:

a 2 GIORNATA DI STUDIO SALERNO - 21 DICEMBRE

Marilena Loia

Ogni camera è stata costruita assemblando un sandwich di 7 lastre di vetro, dello spessore di qualche mm. Ogni lastra è stata separata dalle altre con un filo di nylon da pesca, messo a zig zag, per impedire l aderenza totale dei vetri e creare le gap, di 300 µm. Queste dimensioni sono necessarie per ridurre il problema di possibili scariche elettriche

Il numero di gap è pari a 6 e ciò assicura un alta efficienza di rivelazione. Infatti il posizionamento dei vetri paralleli ed equidistanti tra loro, divide l intervallo tra i due elettrodi in tanti sotto-intervalli indipendenti e di ugual misura tra loro

In tali spazi vuoti, infatti, scorrerà gas che consentirà i processi di ionizzazione, in seguito al passaggio dei muoni cosmici. La miscela di gas è costituita dal 98% da Freon ecologico (C2H2F4) e dal 2% da Esafloruro di Zolfo (SF6). Il flusso di gas in ogni camera dovrà essere di circa 3,5 L/h. Tale valore assicura un ricambio completo del gas almeno 2 volte/die

Le 2 lastre terminali esterne, più grandi delle altre e rivestite da mylar, uno strato resistivo, sono quelle in cui sarà possibile applicare una tensione di lavoro di circa 10000 volt. Queste lastre sono state incapsulate tra 2 pannelli di vetronite, che servono ad isolare ogni piano di alta tensione dal successivo.

Sui ripiani di vetronite sono state applicate 24 strisce di rame adesivo, ognuna di 25mm, rappresentanti gli elettrodi di lettura. A queste strip, presenti sui due piani della camera, abbiamo saldato un cavo twisted pair che comunicherà con due circuiti stampati (FEA CARD), montati all estremità di ogni camera, trasmettendo loro i segnali differenziali

Due pannelli di materiale a nido d ape (Honeycomb), sono stati messi a supporto superiore ed inferiore del sandwich realizzato, ed il tutto è stato inscatolato in pannelli di alluminio di 2mx1m

Per il funzionamento del telescopio sono poi necessarie altre strumentazioni, come un antenna e un sistema GPS, un computer, un alimentatore, il crate, la camera dei gas, ecc.

CERN

La visita è proseguita nell area dell esperimento ALICE, destinato alla ricerca del Quark Gluon Plasma, lo stato della materia nella fase iniziale di evoluzione dell universo, e ha suscitato in tutti grande interesse e tante domande.

N.B. Il Teraelettronvolt (TeV) è un'unità di misura dell'energia usata principalmente nella fisica delle particelle. Il TeV è un multiplo dell'elettronvolt ed equivale a 1.000 miliardi di ev

Time Of Flight (TOF)

proton lead collisions

An event display from the completed ALICE detector. The event shows a high-energy cosmic muon developing a particle shower

A "splash" event (triggered by the T0 detector) as seen from the ALICE muon chambers.

Scenes from the control room for the ALICE detector on 3 June 2015 when the LHC first started providing data at 13 TeV to experiments

Si è arrivati alle attuali MRPC, usate nel Progetto EEE, attraverso anni di studi e ricerche, tenendo sempre presenti i requisiti principali che un rivelatore di particelle deve possedere: 1. buona risoluzione spaziale (qualche centimetro) 2. una buona risoluzione temporale (decine o centinaia di picosecondi) 3. un buon funzionamento per anni 4. essere a basso costo

Questi requisiti sono stati ricercati sia nella Camera a Ionizzazione a Piani Paralleli, utilizzata per misure di tempi di volo già dagli inizi degli anni 50, e sia nella Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC), la cui prima progettazione risale al 1996 ed è proseguita fino al 2008, con la realizzazione di un modello di MRPC ideato e costruito per il sistema di misura dei tempi di volo (Time Of Flight, TOF) dell esperimento ALICE al CERN.

Il primo prototipo di MRPC fu realizzato nel 1996 all interno del progetto Lepton Asymmetry Analyser, LAA del CERN.

Multigap Resistive Plate Chambers Prototipo camera MRPC

Fotografia del set-up sperimentale usato per studiare le prestazioni del primo prototipo di camera MRPC tramite muoni cosmici, nella quale sono visibili i contatori a scintillazione (scintillator 1, scintillator 2) che segnalano il passaggio dei muoni attraverso la camera.

Separazione delle masse in funzione del momento trasverso ottenuta mediante il TOF in eventi Pb-Pb, secondo una simulazione Monte Carlo

La precisione spaziale del segnale è stata ottenuta lavorando con rivelatori gassosi a ionizzazione che assicurano un altissima risoluzione spaziale e sono più economici di scintillatori e fotomoltiplicatori

Cc COME FUNZIONA UN RIVELATORE A IONIZZAZIONE IN MEZZO GASSOSO

La necessità di una risoluzione temporale dell ordine dei picosecondi (ps=millesimo di miliardesimo di secondo, cioè un millesimo di nanosecondo) ha portato allo sviluppo di rivelatori a piani paralleli. Infatti, in questo tipo di rivelatori la formazione di un intenso campo elettrico uniforme fra i due elettrodi molto ravvicinati, permette l istantanea formazione di una valanga, qualunque sia il punto del rivelatore in cui è passata la particella ionizzante

Cos è una valanga?

Il funzionamento di questi dispositivi a elettrodi piani si basa infatti sul fenomeno della ionizzazione del gas da parte della particella carica che deve essere rivelata. Essa attraversando il rivelatore colpisce un certo numero di atomi o molecole del gas e li scinde in ioni positivi e elettroni. A questa ionizzazione detta primaria seguono successive ionizzazioni, dette secondarie.

Queste ultime sono provocate per lo più dagli elettroni che collidono contro altri atomi o molecole sotto l influenza del forte campo elettrico, omogeneo e uniforme, presente nel rivelatore che costituisce a tutti gli effetti un condensatore piano.

Queste ionizzazioni secondarie producono un effetto a valanga, cioè si moltiplicano, creando un flusso di elettroni e di ioni positivi da una piastra all altra del condensatore.

Gli elettroni rispetto agli ioni positivi possiedono una velocità di deriva più alta perciò si trovano in testa alla valanga e formano il cosiddetto segnale veloce. Gli ioni positivi, se raggiungono una certa energia cinetica, possono anche loro dar luogo a ionizzazione secondaria, aumentando la generazione di coppie di ioni.

Poiché il primo segnale che arriva è quello degli elettroni, questo è il segnale che viene misurato. La figura in basso mostra la tipica forma del segnale a goccia dovuta alla diversa mobilità di elettroni e ioni positivi: infatti dato che gli elettroni hanno una mobilità maggiore, essi popolano la testa del segnale, con gli ioni in coda.

Il segnale viene letto da strips di rame, sia anodiche sia catodiche e trasmesso alle estremità del rivelatore, dove si trovano particolari schede di lettura del segnale, le Front End o FEA cards dotate di un chip a 24 canali e presenti sul lato corto delle camere. Alle estremità opposte dei lati lunghi delle camere MRCP sono, invece, presenti gli innesti per il gas (input e output) e i connettori dell alta tensione (HV+ e HV-)

Ogni scheda ha il compito di discriminare il segnale, di dirci, per ogni camera, se in almeno una strip c è stato un segnale (OR strip) e di trasformare il segnale analogico prelevato dalle strip in segnale LVDS (Low Voltage Differential Signaling) da inviare alla catena di acquisizione. Schema del circuito della scheda di lettura dei segnali delle strip: i 24 ingressi sono discriminati da una soglia regolabile prima di essere inviati all OR e alla catena di acquisizione.

Le schede di Front End per funzionare hanno bisogno di essere alimentate con una bassa tensione continua di 2.5V Oltre all'alimentazione dei chip delle schede di Front End, è necessario alimentare le box con i DC/DC converter, che trasformano la bassa tensione fornita dall'alimentatore in alta tensione che viene applicata alle camere

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DI ALTA TENSIONE È costituito da 3 canali LV usati per i convertitori di tensione + 1 canale per alimentare le FEA Card; 3 scatoline HV rosse (contenenti convertitori di tensione DC/DC positivi) 3 scatoline HV blu (contenenti convertitori di tensione DC/DC negativi) cavi elettrici e connettori (tipo banana)

Gli ALIMENTATORI DI BASSA TENSIONE forniscono tensioni continue in uscita comprese tra 0 e 5 V

Le scatoline contenenti CONVERTITORI DC/DC da bassa ad alta tensione, consentono di amplificare la bassa tensione in ingresso fino a ± 10 kv. Poiché ogni MRPC è dotata di 2 connettori di alta tensione ai quali vanno connesse le 2 scatoline DC/DC, significa che possiamo alimentare la camera fino a 20 kv.

Bisogna notare che i convertitori utilizzati su ogni camera sono 1 positivo ed 1 negativo, infatti uno serve per alimentare l anodo+ (elettrodo a potenziale maggiore) e l altro il catodo - (elettrodo a potenziale minore)

La differenza di tensione totale è data dalla differenza delle due tensioni, quindi, nel caso in cui entrambi i convertitori stiano erogando il massimo di alta tensione possibile, si ha: V TOT = V ANODO V CATODO= +10 ( 10) = + 20 kv N.B: I convertitori possono essere alimentati al massimo con tensioni di 5 V. Bisogna monitorare sia la corrente assorbita da ogni convertitore che le tensioni di lavoro poiché l alta tensione generata che alimenta l anodo o il catodo della MRPC è proporzionale alla bassa tensione in ingresso

Per la messa in funzione del rivelatore è dunque necessario avere 6 scatoline di convertitori e 6 canali di alimentazione di bassa tensione, ciascuno di 0.5 A. Infine occorre il materiale per connettere i canali di alimentazione ai convertitori (cioè cavo elettrico e connettori tipo banana

Il segnale di OR proveniente da ciascuna FEA di ciascuna camera (un totale quindi di 6 segnali di OR) viene mandato tramite opportuni cavi ad una scheda di elettronica alloggiata in un CRATE VME: la scheda di trigger

La scheda di trigger ha il compito di verificare che ci siano almeno sei segnali contemporanei provenienti dal telescopio e quindi generare il segnale di trigger che indica che probabilmente è passato un muone.

I segnali di OR arrivano alla scheda che ha il compito di fare l AND, cioè di controllare che siano 2 i segnali di OR provenienti dalle estremità di una camera. Poi controlla se tale AND è presente in tutte e tre le camere: in tal caso abbiamo un trigger, cioè un evento buono per il telescopio, perché significa che una particella ha attraversato tutte e tre le camere. Se così è, la scheda di trigger genera un segnale che autorizza la catena di acquisizione ad immagazzinare i dati e trasferirli al computer.

Le schede FEA sono connesse, tramite un opportuno cavo schermato (della ditta Amphenol), ad un TDC, un modulo alloggiato nel CRATE VME, che ha il compito di misurare i tempi di arrivo dei segnali. In particolare tale cavo permette di registrare la strip che ha dato segnale e di misurare il tempo di arrivo del segnale rispetto al segnale di trigger. moduli TDC

Per risalire al punto di incidenza del muone col piano sensibile è necessario individuare le sue coordinate sul piano definito dalla singola camera e ciò lo si ottiene misurando il segnale sulle strisce di rame, letto dalla elettronica ai capi della camera

La coordinata x è individuata dalla singola striscia, o coppia di strisce adiacenti, su cui il segnale viene indotto; la coordinata y è data dalla differenza dei tempi di arrivo del segnale tra un lato e l altro della medesima strip

Il CRATE VME è una parte fondamentale del sistema di acquisizione : in esso sono alloggiate tutte le schede di elettronica che servono per acquisire i dati e trasmetterli al computer

Il CRATE VME è un sistema standard di alimentazione di schede di elettronica, che hanno bisogno di tensione per funzionare un sistema di lettura delle schede stesse, comandato dal computer tramite un opportuno mediatore cioè il BRIDGE (figura),connesso attraverso lo standard USB, al computer

Nel CRATE VME è anche alloggiato il ricevitore GPS che permette di avere il tempo di arrivo del muone in coordinate temporali UTC (Universal Time Coordinate) e quindi di mettere in relazione gli eventi (muoni) acquisiti da telescopi distanti tra loro

Grazie al programma di acquisizione DAQ, il computer impartisce istruzioni (tramite il Bridge) all elettronica ed è possibile trasmettere i dati al computer ed immagazzinarli in file, poi analizzati con opportuni programmi di decodifica.

html-gnesi/cosmic Rays/Tesi Elisa.Bressan F.pdf Messa a punto e caratterizzazione di un telescopio di MRPC http://eee.centrofermi.it/item/download/9_b714877eeb109cfe75161f2717 a1ad30. http://eee.ge.infn.it/presentazioni/stefano_grazzi_tesi.pdf https://www.bo.infn.it/alice/tesi/triennali/tesiscidatriennale.pdf http://docplayer.it/19835824-manuale-pratico-per-il-monitoraggio-deltelescopio-del-progetto-eee.html http://personalpages.to.infn.it/~tosello/gnesi/priv-htmlgnesi/cosmicrays/eeepapers/eeetorino_ilgiornaledifisica.pdf http://www.fermifrascati.it/wpcontent/uploads/2014/05/piccolo_manuale_operativo.pdf Manfredi P. F. Rivelatori ed Elaborazione del Segnale AA 2004-2005 "Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE" G. Sartorelli, M. Spurio, L. Patrizii