Regolamento di applicazione del CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Documenti analoghi
ONERI DI URBANIZZAZIONE

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMMERCIALE - DIREZIONALE - TURISTICO

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RESIDENZIALE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

INDICE A.0 CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE. 1 A.0.1 DEFINIZIONE. 1 A.0.2 RIDUZIONE OD ESONERO DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE. 1 A.1 ONERI DI URBANIZZAZIONE

Timbro protocollo generale Allo Sportello Unico Attività Produttive/ Edilizia

3365 RUE CASINA allegato B INDICE

CONDONO EDILIZIO - CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - ( di cui all art. 28 della L.R. 23/04)

Comune di Calendasco. Provincia di Piacenza. a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE FASCICOLO CONTENENTE LE TABELLE DI CALCOLO CON LA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI DA VERSARE art. 16 D.P.R.

ZONE URBANISTICHE. VEDI art. 16 L.R. 6/95 e art.2, comma 60 L. 662/96

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

ONERI DI URBANIZZAZIONE

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A4-4 A CLASSE DI COMUNI - EDILIZIA RESIDENZIALE (FUNZIONE ABITATIVA)*

U , , , , U , , ,

U , , , , U , , ,

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A6-6 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

C O M U N E D I V I G N OL A Struttura Pianificazione Territoriale Sportello Unico Servizio Edilizia Privata e Gestione del Territorio

MODULO ONERI INTERVENTI PER ATTIVITÀ TURISTICO ALBERGHIERE, DIREZIONALI E COMMERCIALI. Destinazione vani Dimensioni lineari Su/Sn (mq)

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

10^ VARIANTE AL R U E

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A2-2 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

10^ VARIANTE AL R U E

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA

ALLEGATO 1. "Contributo di costruzione" del vigente RE.

Ambiti AC con esclusione ambito AC_2. N.C. U1 35,14 35,14 42,17 35,14 - If=da 0 a 1 mc/mq U2 56,23 56,23 56,23 56,23 -

E CATEGORIE D INTEVENTO

(Provincia di Reggio Emilia)

PROVVEDIMENTO PROVVISORIO DI ASSIMILAZIONE TRA LE ZONE OMOGENEE (EX L.R. 47/78) E I NUOVI AMBITI ( EX L.R. 20/2002)

COMUNE DI PISTOIA Area SERVIZIO AL TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO Servizio GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA

ALLEGATO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ELABORATO COORDINATO

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A5-5 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) * ZONE URBANISTICHE

(Provincia di Reggio Emilia) (Art. 29 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20) IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA

COMUNE DI MINERBIO Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ANNO 2017

COMUNE DI MINERBIO Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ANNO 2018

DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

ZONE URBANISTICHE NS AUC - ARU NU AP Aa

R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Allegato Contributo di Costruzione

COMUNE DI MINERBIO Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio. CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE anno 2016

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI MINERBIO Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE e MONETIZZAZIONE AREE PER STANDARD

Al RESPONSABILE Comune di Capriolo Servizio di Edilizia Privata - Urbanistica

ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE (L.R. 15/2013) ISTRUZIONI E MODULISTICA PER L AUTODETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI

oneri di urbanizzazione primaria (residenziale e servizi) 40,00 oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale)

C O M U N E D I F I R E N Z E Direzione Urbanistica - Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI MONTEMARCIANO IV Settore Urbanistica e Ambiente Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI CASALGRANDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO DELLE ALLEGATO A

C O M U N E D I A S C I A N O

SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Settore Gestione del Territorio

COSTO MEDIO REGIONALE EURO. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 12,44 1,155 14,37 Euro per Mc OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 37,62 1,155 43,45 57,82

AUTOCALCOLO ONERI RELATIVI ALLA PRATICA DI:

Allegato "B" alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011

ONERI DI URBANIZZAZIONE COSTO DI COSTRUZIONE

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Allegato "A" alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011

COMUNE DI LOIANO - COMUNE DI MONZUNO - COMUNE DI PIANORO R.U.E. R.U.E. REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO ALLEGATO

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Regolamento recante le modalità di determinazione del Costo di Costruzione di cui all articolo 16 D.P.R n. 380 e s.m.i..

Urbanizzazione 2^ = Mc. x 7,960 =. Totale =.

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO FINALE

Permesso per Costruire Segnalazione Certificata Inizio Attività Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE COSTO DI COSTRUZIONE. (riportare gli estremi) Successiva variante(**) n. registro prot. del (riportare gli estremi)

CONTRIBUTI RELATIVI AL PERMESSO DI COSTRUIRE E ALLE SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITA' Adeguamento ISTAT 2015

Adeguamento ISTAT 2015 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

RESIDENZA. INDICE EDIF. <1 INDICE EDIF. >=1 e <3 INDICE EDIF. >=3 4,52 6,59 11,11 9,96 14,50 24,46

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO PROVINCIA DI CHIETI

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Adeguamento ISTAT 2014 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

COMPUTO ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO PARTE SECONDA

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Transcript:

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (Art. 29 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20 e s.m.i.) Regolamento di applicazione del CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Progettista responsabile CCDP: Arch. Aldo Caiti Gruppo di lavoro CCDP: Grazia Bagnacani (Coordinamento) Roberta Bagnacani Simone Caiti M.Luisa Gozzi Simonetta Luciani Responsabile settore tecnico Comune di Bagnolo in Piano : Arch. Cristina Scaravonati Ottobre 2013

INDICE A.0 CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE... 1 A.0.1 DEFINIZIONE... 1 A.0.2 RIDUZIONE OD ESONERO DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE... 1 A.1 ONERI DI URBANIZZAZIONE... 1 A.1.1 REALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI E ONERI DI URBANIZZAZIONE... 1 A.1.1.1 DEFINIZIONE DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI... 2 A.1.1.2 SCOMPOSIZIONE DEGLI ONERI... 3 A.1.1.3 ADEMPIMENTI COMUNALI... 4 A.1.2 INTERVENTI SOGGETTI AL PAGAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE... 4 A.1.3 VARIAZIONE DELL ONERE... 5 A.1.4 MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI ONERI... 6 A.1.4.1 TABELLE PARAMETRICHE.... 6 A.1.4.2 DEFINIZIONE DI ARTIGIANATO DI SERVIZIO... 6 A.1.4.3 DEFINIZIONE DI FUNZIONE PRODUTTIVA DI TIPO MANIFATTURIERO ARTIGIANALE LABORATORIALE... 7 A.1.4.4 UNITÀ DI SUPERFICIE... 8 A.1.5 CRITERI GENERALI... 9 A.1.6 SCOMPUTO DAGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE... 10 A.1.7 VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RELATIVO AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE, D+S E COSTO DI COSTRUZIONE... 10 A.1.8 TABELLE PER LA PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE... 10 A.1.8.1 CONTRIBUTO PER IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, LIQUIDI E GASSOSI (D) ED ALLA SISTEMAZIONE DEI LUOGHI, OVE NE SIANO ALTERATE LE CARATTERISTICHE (S)... 11 A.2 - COSTO DI COSTRUZIONE AI FINI DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE... 17 A.2.1 - EDILIZIA RESIDENZIALE... 17 A.2.1.1 DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE... 17 A.2.1.2 - PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE... 17 A.2.1.3 - MODALITÀ DI CALCOLO... 20 A.2.1.3.1 NUOVI EDIFICI... 20 A.2.1.3.2 - EDIFICI ESISTENTI.... 20 A.2.1.4 - AMPLIAMENTO... 20 A.2.2 - DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER EDIFICI O IMPIANTI DESTINATI AD ATTIVITA' TURISTICHE, COMMERCIALI, DIREZIONALI.... 20 A.2.2.1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE... 20 A.2.2.2 - PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE... 21 A.2.2.3 - MODALITÀ DI CALCOLO.... 21 A.2.2.3.1 - NUOVI EDIFICI... 21 I

A.2.2.3.2 - EDIFICI ESISTENTI - RIDUZIONE DEL 50%... 21 A.2.3 - INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE O SU EDIFICI ESISTENTI CON PLURALITÀ DI DESTINAZIONI D'USO O CON PIÙ TIPI DI INTERVENTO... 21 A.2.3.1 - PLURALITÀ DI DESTINAZIONI D'USO.... 21 A.2.3.2 - PLURALITÀ DI TIPI DI INTERVENTO.... 22 A.2.4 - MODALITA' DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO RELATIVO AL COSTO DI COSTRUZIONE... 22 A.2.4.1 UNITÀ DI SUPERFICIE... 22 A.2.4.2- ESENZIONI DAL COSTO DI COSTRUZIONE... 22 A.2.5 - INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI EDILIZIA ABITATIVA CONVENZIONATA... 23 A.2.5.1- CONVENZIONE TIPO... 23 A.2.5.2- CONVENZIONE DI PARTE DEGLI ALLOGGI OGGETTO DELL'INTERVENTO.... 23 II

A.0 CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE A.0.1 Definizione 1. Il contributo di costruzione è l importo commisurato a: l'incidenza degli oneri di urbanizzazione al costo di costruzione che il proprietario dell'immobile o colui che ha titolo per chiedere il rilascio del permesso o per presentare la SCIA è tenuto a corrispondere all Amministrazione Comunale, fatti salvi i casi di riduzione o esonero di cui all'articolo A.1.3. 2. Il contributo di costruzione è quantificato dal Comune per gli interventi da realizzare attraverso il permesso di costruire ovvero dall'interessato per quelli da realizzare con SCIA, fatto salvo i successivi controlli; La quota di contributo è corrisposta al Comune all'atto del rilascio del permesso ovvero all'atto della presentazione della SCIA. 3. Il contributo può essere rateizzato, a richiesta dell'interessato, secondo quanto meglio precisato al successivo articolo A.1.7. 4. Una quota parte del contributo di costruzione può essere utilizzata per garantire i controlli sulle trasformazioni del territorio e sulle attività edilizie previste dalla legislazione vigente in materia, da definire con apposito atto. A.0.2 Riduzione od esonero dal contributo di costruzione 1. Il contributo di costruzione non è dovuto, od è ridotto, nei casi indicati dalle normative vigenti in materia, secondo quanto disposto dall art.30, art.31, art.32 della L.R. n.15/2013; A.1 ONERI DI URBANIZZAZIONE A.1.1 REALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI E ONERI DI URBANIZZAZIONE 1. Gli oneri di urbanizzazione sono distinti in oneri di urbanizzazione primaria e oneri di urbanizzazione secondaria. In particolare: gli oneri di urbanizzazione primaria (U1) sono destinati alla realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti, di cui all'art. A-23 della L.R. n. 20 del 2000, oltre al verde pubblico attrezzato a diretto servizio degli insediamenti; gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2) sono destinati alla realizzazione delle attrezzature e spazi collettivi di cui all'art. A-24 della L.R. n. 20 del 2000. 2. Costituiscono invece Dotazioni Ecologiche e Ambientali del territorio gli spazi, le opere e gli interventi di cui all art. A-25 della L.R. n. 20 del 2000, che concorrono, insieme alle infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti, a migliorare la qualità dell ambiente urbano, mitigandone gli impatti negativi. 3. I soggetti interessati all attuazione di un intervento edilizio ammesso dagli strumenti di pianificazione vigenti nel territorio comunale hanno l obbligo di concorrere alla realizzazione delle dotazioni territoriali di cui all art. A-22 della L.R. 20/2000 sia nel caso in cui detto intervento venga realizzato in attuazione di un Piano Particolareggiato, sia nel caso in cui lo si proponga in forma diretta, secondo i seguenti criteri e le seguenti modalità: a) il soggetto interessato è tenuto a provvedere direttamente alla realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione che siano al diretto servizio dell'insediamento (U1), ivi compresi gli allacciamenti con le reti tecnologiche di interesse generale e le eventuali opere di adeguamento di queste ultime, rese necessarie dal nuovo carico urbanistico. Il Comune può tuttavia stabilire di farsi carico della realizzazione delle infrastrutture per 1

l'urbanizzazione degli insediamenti, previa corresponsione dei relativi oneri da parte dell interessato; b) allo stesso modo, il soggetto interessato deve provvedere alla realizzazione delle dotazioni ecologiche e ambientali individuate dalla vigente strumentazione urbanistica, come condizione necessaria per rendere compatibile la nuova previsione con la realtà urbana, infrastrutturale o ambientale preesistente; c) il Comune, attraverso un'apposita convenzione e su loro richiesta, può autorizzare i soggetti titolari del permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività a realizzare direttamente, in tutto o in parte, le attrezzature e gli spazi collettivi (U2) alla cui realizzazione la legge o la pianificazione subordinano l'attuazione dell'intervento; d) il soggetto attuatore è tenuto a reperire e a cedere al Comune, dopo la loro sistemazione, le aree necessarie per la realizzazione di tutte le categorie di dotazioni territoriali richieste, nella quantità fissata dalla pianificazione urbanistica e comunque in misura non inferiore a quanto previsto dalla legge. 4. Gli oneri di urbanizzazione costituiscono il contributo economico che i soggetti interessati dagli interventi edilizi sono tenuti a versare al Comune, qualora non provvedano direttamente alla realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti e della quota delle attrezzature e spazi collettivi richiesti dalla pianificazione comunale, come condizione per la realizzazione dell'intervento. Tale contributo ha lo scopo di concorrere alla nuova realizzazione, ovvero all'adeguamento, alla manutenzione e all ammodernamento delle infrastrutture per l urbanizzazione esistenti, nel caso in cui l'intervento sia realizzato in ambiti già urbanizzati. 5. In ogni caso il pagamento degli oneri di urbanizzazione non esime i soggetti interessati alla realizzazione dell intervento edilizio, dall'obbligo di provvedere al reperimento e alla cessione al Comune delle aree necessarie per la realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti e della quota delle attrezzature e degli spazi collettivi richiesti dalla pianificazione come condizione per la realizzazione dell'intervento. Sono esentati sia dalla realizzazione delle dotazioni territoriali, sia dall'obbligo dal pagamento degli oneri di urbanizzazione, gli interventi esonerati da tale obbligo per espressa previsione di legge. 6. Qualora alla realizzazione delle dotazioni ecologiche e ambientali non provveda direttamente il soggetto interessato, tale onere potrà essere assunto dal Comune previa stipula di apposita convenzione che preveda il pagamento, da parte dell'interessato, dell'intero costo della loro realizzazione. Le quote di parcheggi di urbanizzazione e di verde pubblico, prescritte dal RUE per i diversi ambiti del territorio comunale, costituiscono infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti ai fini della applicazione della presente disciplina sugli oneri di urbanizzazione. A.1.1.1 Definizione delle dotazioni territoriali Infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti (Opere di urbanizzazione primaria U1): Per infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti si intendono gli impianti e le reti tecnologiche che assicurano la funzionalità e la qualità igienico-sanitaria degli insediamenti, come definite all art. A-23 della L.R. n. 20 del 2000. Attrezzature e spazi collettivi (Opere di urbanizzazione secondaria U2): Costituiscono attrezzature e spazi collettivi il complesso degli impianti, opere e spazi attrezzati pubblici, destinati a servizi di interesse collettivo, necessari per favorire il migliore sviluppo della comunità e per elevare la qualità della vita individuale e collettiva, come definite all'art. A-24 della L.R. n. 20 del 2000. 2

A.1.1.2 scomposizione degli oneri Ai fini della determinazione del contributo di concessione, in relazione a ciascun caso di realizzazione delle opere di urbanizzazione, l'onere parametrato e tariffato come all'art. A.1.8 viene scomposto in relazione ai tipi di opere nelle seguenti quote: U1 - Infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti (opere di urbanizzazione primaria al servizio diretto dell'insediamento); U2 - Attrezzature e spazi collettivi (opere di urbanizzazione secondaria). L'incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria (U1), è così indicata: RESIDENZA Opere (% di U1 =./mq. Su) - le strade 18 % - marciapiedi 4 % - gli spazi di sosta e parcheggio 10 % - le fognature 8 % - gli impianti di depurazione 3 % - il sistema di distribuzione dell'acqua 7 % - il sistema di distribuzione dell'energia elettrica e forza motrice 13 % - telefono 5 % - il sistema di distribuzione del gas 6 % - la pubblica illuminazione 10 % - il verde attrezzato 16 % ------------------------------------------------------------------------------------------------- 100 % ATTIVITA' PRODUTTIVE-COMMERCIALI- DIREZIONALI Opere (% di U1 =./mq. Su) - le strade 24 % - marciapiedi 6 % - gli spazi di sosta e parcheggio 12 % - le fognature 10 % - gli impianti di depurazione 10 % - il sistema di distribuzione dell'acqua 6 % - il sistema di distribuzione dell'energia elettrica forza motrice 12 % - telefono 4 % - il sistema di distribuzione del gas 5 % - la pubblica illuminazione 7 % - il verde attrezzato 4 % ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 100 % L'incidenza degli oneri di urbanizzazione secondaria (U2), è così indicata: PER OGNI ATTIVITA' Opere (% di U2 =./mq. Su) - gli asili nido e le scuole materne 10% - le scuole dell'obbligo 35% - le chiese e gli altri edifici per servizi religiosi 7+3% - i centri civici e sociali, le attrezzature culturali e sanitarie 7% - mercati di quartiere e delegazioni comunali 6% - gli spazi pubblici a parco e per lo sport 22% - i parcheggi pubblici 10% ------------------------------------------------------------------------------------------------- 100% 3

A.1.1.3 Adempimenti comunali 1. Chiese e servizi religiosi: Il Comune, d'intesa con gli enti religiosi istituzionalmente competenti, destina la quota percentuale indicata all'art. A.1.1.2 per chiese ed altri edifici per servizi religiosi, in primo luogo all'acquisizione di aree previste dagli strumenti urbanistici vigenti per chiese ed altri edifici per servizi religiosi, da cedere gratuitamente in proprietà all'ente religioso, ovvero al rimborso delle spese documentate per l'acquisizione di dette aree, ed inoltre ad interventi per la costruzione o il ripristino di attrezzature religiose con particolare riferimento ai valori monumentali storici. Si intende per attrezzature religiose gli edifici per il culto e le opere parrocchiali, gli istituti religiosi educativi ed assistenziali per bambini e anziani, le attrezzature per attività culturali, ricreative e sportive. Gli edifici di culto e le pertinenti opere parrocchiali costruiti con contributi regionali e comunali non possono essere sottratti alla loro destinazione, neppure per effetto di alienazione, se non sono decorsi 20 anni dall'erogazione del contributo. Il vincolo è trascritto nei registri immobiliari. Esso può essere estinto prima del compimento del termine, d'intesa tra autorità ecclesiastica e autorità civile erogante, previa restituzione delle somme percepite a titolo di contributo, in proporzione alla riduzione del termine, e con rivalutazione determinata con le modalità di cui all'art. 38 della Legge 20 maggio 1985, n.222 (Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi). Gli atti e i negozi che comportino violazione del vincolo sono nulli. 2. Eventuale rimborso di oneri: Il rilascio del titolo abilitativo potrà avvenire solo dopo che l'avente titolo abbia presentato documentazione attestante l'avvenuto pagamento del contributo di costruzione alla Tesoreria Comunale. Qualora l'intestatario del titolo abilitativo non intervenga a costruire, lasci decadere o rinunci al titolo stesso, verranno rifusi all'avente titolo gli oneri versati senza interessi legali, a seguito di richiesta scritta all'amministrazione Comunale dall'avente titolo medesimo. Tale rifusione sarà disposta mediante Determina del Responsabile di Settore. Qualora, in sede di contraddittorio, si verificassero errori materiali di computo di superfici o volumi, si procederà a conguagliare, in positivo o negativo, l'importo di oneri già versati. A.1.2 INTERVENTI SOGGETTI AL PAGAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. 1. Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti in relazione a: interventi di ristrutturazione edilizia interventi che comportano nuova edificazione interventi che determinano un incremento del carico urbanistico in funzione di: a. un aumento delle Superfici utili (Su) degli edifici; b. un mutamento delle destinazioni d'uso degli immobili con incremento delle dotazioni territoriali; c. un aumento delle unità immobiliari, fatto salvo le fattispecie definite dalla Giunta Regionale di cui all articolo 32 della L.R.15/2013, comma 1, lettera g) 2. Si considera aumento delle Superfici utili, anche gli interventi finalizzati a rendere direttamente accessibili, senza interruzioni, i locali accessori ai locali abitabili dell alloggio come definiti al successivo art. A.1.4.4.. Rappresenta interruzione, a tal fine: l accesso esclusivo, ai locali accessori su indicati, dall esterno; uno spazio aperto interno all alloggio che crei separazione degli ambienti utili da quelli accessori; la collocazione dei locali accessori al piano interrato, seminterrato; 3. Gli oneri di urbanizzazione sono destinati alla realizzazione e alla manutenzione delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti, alle aree ed alle opere per le attrezzature 4

e per gli spazi collettivi e per le dotazioni ecologiche ed ambientali, anche con riferimento agli accordi territoriali di cui all'articolo 15, comma 3, della legge regionale n. 20 del 2000, ferma restando ogni diversa disposizione in materia tributaria e contabile. 4. Ai fini della determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione, l Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna provvede a definire ed aggiornare almeno ogni cinque anni le tabelle parametriche. Fino alla ridefinizione delle tabelle parametriche trovano applicazione le tabelle riportate all articolo A 1.8 A.1.3 VARIAZIONE DELL ONERE Fino all adozione da parte dell Assemblea Legislativa Regionale dei provvedimenti di cui all art.32 comma 2 della L.R.15/2013, di riduzione del contributo di costruzione, e della ridefinizione delle Tabelle parametriche ai sensi del comma 3 dell art.30 della medesima legge, continuano a trovare applicazione le seguenti variazioni adottate ai sensi della Delibera di Consiglio regionale n.849 del 1998: 1. Per gli interventi relativi a residenze per anziani e a strutture socio-assistenziali-sanitarie realizzate da Enti di diritto pubblico, da privati convenzionati con il Comune o da associazioni ONLUS (organizzazioni di volontariato iscritte alla sezione provinciale del registro regionale cooperative sociali e associazioni come definite nella Legge n. 460/1997), gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2) sono ridotti del 50%, fermo restando la gratuità degli interventi per strutture pubbliche o di interesse generale promossi da enti istituzionalmente competenti. Resta inteso che per gli interventi relativi a residenze per anziani autosufficienti, che non necessitano di assistenza sanitaria, si applicano gli oneri delle Tabelle A, mentre per quelli relativi a strutture socio-assistenziali con prestazioni di tipo sanitario gli oneri sono quelli delle Tabelle B. 2. Per le strutture fisse dotate di copertura, destinate a deposito o ricovero di attrezzature e/o macchine, connesse all'esercizio di attività commerciali all ingrosso o produttive di tipo manifatturiero non laboratoriali o agroindustriali, gli oneri di urbanizzazione sono pari al 30% dei valori di incidenza previsti dalla Tabella C ; l'onere così determinato è riferito all'area coperta dagli impianti. Sono esclusi dalla riduzione dell'onere i depositi, i ricoveri, i magazzini che non abbiano le caratteristiche di semplice tettoia, avendo la maggioranza dei lati non chiusi. 3. Per gli interventi di edilizia residenziale convenzionata ai sensi dell art. 32 della Lg. Rg. 15/2013 non compresi nei PEEP, con esclusione degli edifici con meno di 6 alloggi, gli oneri di urbanizzazione primaria (U1) e secondaria (U2) sono ridotti all 80% dei valori di incidenza previsti dalle tabelle parametriche a condizione che gli alloggi non superino i 105 mq. di superficie utile abitabile. 4. Per gli insediamenti relativi a centri produttivi, commerciali ed infrastrutturali realizzati da enti, società o imprese, in cui la partecipazione pubblica non sia inferiore al 50%, gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2) sono ridotti al 50%. 5. Qualora la destinazione d'uso delle opere realizzate nel territorio rurale previste dall'art. 32 comma 1, lettera b) della medesima L.R. 15/2013, sia modificata nei dieci anni successivi all'ultimazione dei lavori, il contributo di costruzione è dovuto nella misura massima corrispondente alla nuova destinazione ed è determinato con riferimento al momento dell'intervenuta variazione. 6. Per le opere di edilizia funeraria la relativa concessione non è soggetta al pagamento di alcun onere di urbanizzazione; 7. Le variazioni dell'onere contenute nelle presenti tabelle e indicazioni procedurali sono cumulabili fino ad un massimo del 75% dell onere stesso. 5

A.1.4 MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI ONERI 1. L'onere di urbanizzazione dovuto si calcola applicando le tariffe per la parametrazione degli oneri di cui al punto A.1.8 alle unità di superficie, determinate secondo quanto disposto dal successivo punti da A.1.4.4. 2. Nell'onere complessivo U=U1+U2 non è compreso il costo dell'area di pertinenza di ciascuna opera di urbanizzazione. A.1.4.1 Tabelle parametriche. Le tabelle di parametrazione e incidenza degli oneri, riportate al punto A.1.8, sono raggruppate in cinque categorie funzionali: - interventi di edilizia residenziale (funzione abitativa) - Tabella "A"; - funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, artigianali di servizio, funzioni commerciali, ivi compresi gli esercizi pubblici, funzioni produttive di tipo manifatturiero artigianale, solamente se laboratoriali per la parte di SU fino a 200 mq., funzioni di servizio privato, pubblico e/o d'uso pubblico, ivi comprese le sedi di attività culturali e di istruzione, ricreative, sanitarie e di studi professionali - Tabella "B"; - funzioni produttive di tipo manifatturiero, comprese quelle artigianali di tipo laboratoriale per la parte di SU oltre i 200 mq., insediamenti di tipo agro industriale e gli allevamenti zootecnici di tipo produttivo - Tabella "C"; - funzioni agricole svolte da non aventi titolo - Tabella "D"; - funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo - Tabella "E" Le tariffe riportate nelle diverse tabelle appena richiamate, sono diversificate in relazione agli ambiti del territorio comunale, secondo quanto previsto dalla L.R. n. 20 del 2000, alle destinazioni d'uso degli immobili oggetto del permesso di costruire ovvero della denuncia di inizio attività, al tipo di intervento edilizio, all'indice di fabbricabilità, nonché al tipo di attività sul territorio. A.1.4.2 Definizione di Artigianato di Servizio E' da considerarsi artigianato di servizio assimilabile al commercio e al direzionale, ai fini dell'applicazione degli oneri di tabella B : Servizi alla persona e all'igiene della persona : Servizi all'abbigliamento : Servizi dell'alimentazione : Altri servizi: - odontotecnici - ottici - parrucchieri - barbieri - estetisti - pedicure, manicure, visagista - altri servizi per l'igiene personale - calzolai - sarti, modisterie - pellicciai - lavanderie (non industriali) - produzione di pasta fresca - rosticcerie, friggitorie - fornai - pasticcerie - pizza da asporto - gelatai - taxi noleggio con conducente - scuola guida - gioiellerie, riparazione orologi - studi e laboratori fotografici - decorazioni ceramiche 6

- decorazioni artistiche - restauratori - tosatura, pulizia animali - servizi vari non altrove classificabili Servizi alle imprese: - contabilità e consulenza Ogni altra eventuale attività artigianale di servizio non espressamente elencata ma dedotta per analogia. A.1.4.3 Definizione di funzione produttiva di tipo manifatturiero artigianale laboratoriale Si considerano artigianato produttivo, o assimilabile al produttivo, di tipo manifatturiero laboratoriale, ai fini dell applicazione degli oneri corrispondenti alla tabella B per i primi 200 mq e in tabella C per i successivi mq, le seguenti attività: Servizi alla casa e ai beni della casa : Servizi all'auto : - riparazioni varie - riparazione elettrodomestici - riparazione radio-tv e affini - laboratori di falegnameria - laboratori da tappezziere - lavorazione e assemblaggio articoli tecnici - imbianchini - installatori carta da parati - messa in opera di parquets - levigatori pavimenti - idraulici, installatori impianti di riscaldamento - elettricisti, antennisti - muratori - pavimentatori, rivestitori - lavorazioni affini all'edilizia - impermeabilizzatori - corniciai e vetrai - restauro e doratura mobili - lattonieri e fabbri - giardinieri - pulizia ambienti, caldaie, camini - riparazione caldaie - ascensoristi - espurgo pozzi neri - impagliatori - materassai - appalto pulizie - riparazione autoveicoli - riparazione cicli e motocicli - elettrauti - gommisti - autorimesse e stazioni di soccorso - carrozzieri 7

Altri servizi : - facchini, traslochi Servizi alle imprese : - tipografie, litografie - legatorie - trasporto merci - copisterie Ogni altra eventuale attività artigianale non espressamente elencata ma dedotta per analogia; A.1.4.4 Unità di superficie. Le unità di superficie per l'applicazione dei parametri U1 e U2 sono così determinate. a) Funzione abitativa permanente e temporanea, funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, commerciali al dettaglio, artigianali di servizio, esercizi pubblici, attività' produttive di tipo manifatturiero artigianale a carattere laboratoriale, funzioni di servizio (culturali, ricreative, sanitarie ecc.), studi professionali. L'unita' di superficie (Su) è il mq. utile risultante dall'applicazione dell'art. 3 del DM 10 maggio 1977, n.801, che recita testualmente "per superficie utile abitabile si intende la superficie di pavimento degli alloggi misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e di balconi e al netto della superficie accessoria Sa come definita dall'allegato A della D.A.L.n.279/2010 ; Si considera inoltre Su per l applicazione dei parametri U1 e U2 la superficie dei locali accessori non espressamente citati nella D.A.L. n.279/2010, aventi h minima > 2,40, direttamente collegati, senza interruzione, agli ambienti abitabili così come indicato all art.1.2; b) Funzioni commerciali all'ingrosso, funzioni produttive di tipo manifatturiero non laboratoriali, insediamenti di tipo agroindustriale, allevamenti zootecnici di tipo produttivo, funzioni agricole svolte da non aventi titolo, funzioni alberghiere. L'unita' di superficie (Su) è il mq. utile della superficie complessiva risultante dalla somma delle superfici lorde di tutti i piani fuori ed entro terra: dal calcolo della Su sono esclusi gli impianti igienici, la centrale termica, elettrica, di condizionamento e ogni altro impianto tecnologico necessario al miglioramento delle condizioni del lavoro e dell'ambiente. In detta superficie (Su) sono compresi i locali destinati al personale di servizio e di custodia, nonché i locali adibiti a uffici a condizione che gli stessi siano funzionali all'esercizio dell'impresa; c) Insediamenti per le attività turistiche temporanee, per gli esercizi pubblici, le attività commerciali, quelle di interesse collettivo all'aperto e per gli impianti sportivi che non costituiscono dotazioni territoriali ai sensi della L.R. n. 20 del 2000. L'unità di superficie (Ai) è il mq. dell'area individuata dall'ambito effettivo di svolgimento dell'attività turistica, commerciale, collettiva o sportiva, di esercizio pubblico, ivi comprese le superfici destinate ad accogliere gli eventuali spettatori. 8

A.1.5 CRITERI GENERALI Ristrutturazione di edifici esistenti. Per gli interventi di ristrutturazione di edifici esistenti con aumento di CU la superficie utile su cui calcolare gli oneri di urbanizzazione è quella riferita alla superficie che genera aumento di carico urbanistico, in relazione alla superficie preesistente; Restauro e risanamento conservativo. Per gli interventi di restauro e risanamento conservativo con aumento di CU la superficie utile di intervento cui applicare il contributo di costruzione è quella riferita alla parte in aumento. Suddivisione di una unità immobiliare. Fatti salvi i casi di esonero di cui all articolo 32 comma 1 let. g) della L.R. 15/2013, nel caso di suddivisione di una unità immobiliare in due o più nuove unità, la superficie utile a cui applicare l'onere di ristrutturazione con aumento di carico urbanistico, è quella relativa all'unità immobiliare minore o quella relativa alle unità immobiliari minori. Interventi di ampliamento. Relativamente a interventi di ampliamento e/o di sopraelevazione di edifici, dovrà essere applicato il parametro relativo a N.C. (nuova costruzione ) per la sola parte in ampliamento e/o sopraelevazione. Interventi con pluralità di destinazioni d'uso o con più tipi di intervento. Nel caso di interventi unitari che prevedano destinazioni d'uso multiple, occorre specificare le superfici per ciascuna destinazione d'uso, con i relativi importi degli oneri di urbanizzazione. Per i titoli abilitativi che riguardano più tipi di intervento sull'esistente (ad esempio ristrutturazione e ampliamento), occorre specificare le superfici oggetto di ciascun tipo di intervento, con i relativi importi degli oneri di urbanizzazione. Oneri in caso di intervento diretto. Per gli interventi da realizzare su aree a intervento edilizio diretto per le quali esista l'impegno a realizzare l'insieme delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti, sono dovuti solo gli oneri di urbanizzazione secondaria (U2); qualora il soggetto interessato si impegni a realizzare solo talune delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti, sono dovuti anche gli oneri di urbanizzazione primaria (U1) per la quota relativa alle opere non realizzate direttamente, secondo la scomposizione indicata all art. A.1.1.2. Interventi attuativi dei PEEP e dei PIP. Per gli interventi all interno di PEEP e PIP gli oneri di urbanizzazione primaria sono stabiliti in rapporto ai reali costi di urbanizzazione. Interventi su immobili dello Stato. Per gli interventi da realizzare su immobili di proprietà dello Stato il contributo di costruzione è commisurato all incidenza delle opere di urbanizzazione. Interventi in variante essenziale. Per gli interventi in variante essenziale il contributo di costruzione viene interamente ricalcolato sulla base delle tabelle parametriche di incidenza in vigore alla data di richiesta di variante essenziale e si procedera al relativo conguaglio. Attività di artigianato produttivo di tipo manifatturiero artigianale laboratoriale. Per le attività produttive di tipo manifatturiero artigianale laboratoriale definite al punto A.1.4.3, per le quali sono applicati gli oneri corrispondenti alla Tabella B per i primi 200 mq di Su e la tabella C per i restanti mq, si precisa quanto segue: a) in caso di ampliamento di un'attività esistente, ai fini della valutazione della Tabella da applicare, si considera l'intera l'intera metratura dell'unità immobiliare (esistente e di progetto); b) l'unità di superficie cui applicare gli oneri è quella definita al punto A.1.4.4.a). 9

A.1.6 SCOMPUTO DAGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE 1. Le spese che il soggetto interessato si impegna a sostenere direttamente per la realizzazione, in tutto o in parte, delle infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti, secondo le modalità e fornendo le garanzie stabilite dal Comune attraverso la stipula di apposita convenzione, sono scomputate dall'onere di urbanizzazione primaria dovuto (U1), mediante l applicazione delle quote percentuali indicate all articolo A.1.1.2. 2. Nel caso in cui l ammontare delle opere di U1 risulti inferiore a quanto dovuto in base alla delibera di determinazione degli oneri vigente al momento della presentazione della SCIA o del rilascio del titolo abilitativo o della stipula della convenzione attuativa, il soggetto attuatore dovrà corrispondere la differenza. A.1.7 VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RELATIVO AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE, D+S E COSTO DI COSTRUZIONE 1. Il versamento del contributo di costruzione è rateizzabile in due (2) rate di pari importo di cui la prima da versare al rilascio del permesso di costruire e la seconda entro dodici (12) mesi da tale data. 2. Salvo casi di esplicita richiesta da parte del concessionario, sarà di norma richiesto dal Comune il versamento del contributo di costruzione in un unica soluzione, per importi inferiori o uguali a 5.000 (Oneri + Costo). 3. A garanzia della rata ancora da versare, dovrà essere prestata, prima del rilascio del permesso di costruire, fidejussione di primario istituto bancario o assicurativo di pari importo. 4. Nel contratto fidejussorio deve essere escluso il beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui al 2 comma dell articol o 1944 c.c. e l istituto fideiussore si deve impegnare a soddisfare l obbligazione assunta a semplice richiesta del comune di Bagnolo in Piano (fideiussione incondizionata a prima richiesta). Nel contratto fidejussorio non deve essere apposto un termine finale in quanto le garanzie finanziarie prestate verranno svincolate al momento del pagamento della rata dovuta. 5. In caso di ritardato o omesso versamento si applicano le sanzioni previste dall'art. 20 della L.R. 21.10.2004 n. 23. A.1.8 TABELLE PER LA PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ABBREVIAZIONI - Abbreviazioni utilizzate dalle tabelle parametriche di incidenza degli oneri di urbanizzazione: CU = carico urbanistico; Aumento di CU = aumento della superficie utile (SU) anche con trasformazione di superficie accessoria (SA) in SU; ovvero variazione della destinazione d'uso, con o senza trasformazioni fisiche, che richieda secondo le previsioni della legislazione statale o regionale o della pianificazione urbanistica comunale una variazione delle dotazioni territoriali ovvero aumento del numero di unità immobiliari; D = contributo stabilito dal Comune per il trattamento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi S = contributo stabilito dal Comune per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche. 10

A.1.8.1 Contributo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi (D) ed alla sistemazione dei luoghi, ove ne siano alterate le caratteristiche (S) Per gli interventi compresi nelle Tabelle C) e D), l avente titolo è tenuto al pagamento del contributo corrispondente al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi (lettera D) e alla sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche (lettera S), nelle seguenti quote: D) contributo da corrispondere a titolo di disinquinamento, fissato in 3,41 /mq di superficie utile lorda. Detta somma è commisurata in via presuntiva e forfettaria sulla base dell'incidenza delle opere ed infrastrutture che il Comune deve realizzare o ha già realizzato. S) contributo da corrispondere a titolo di sistemazione dei luoghi, fissato in 1,76 /mq di superficie utile lorda. Detta somma è commisurata in via presuntiva e forfettaria sulla base della incidenza delle opere ed infrastrutture che il Comune deve realizzare o ha già realizzato. I contributi D) ed S) sono cumulabili tra loro nel caso di interventi produttivi, e vanno versati con le modalità previste dall Art. A1.7; I contributi D) ed S) vengono aggiornati con i medesimi criteri fissati al precedente art. A1.2 comma 4; Le attività artigianali di tipo laboratoriale e le attività artigianali di servizio che ricadono nella tabella B, sono escluse dall'assoggettamento dell'onere D) ed S). 11

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - 3 A CLASSE DI COMUNI - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* AMBITI URBANISTICI Ambiti CS-NS Ambiti AC Ambiti ANR Ambiti AP Ambiti TR CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) N.C. U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 67.537 34,87986 56.281 29,06655 - - If=da 0 a 1 mc/mq U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 - - N.C. U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 61.909 31,97321 56.281 29,06655 - - If=da 1,01 a 2 mc/mq U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 - - N.C. U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 - - If=da 2,01 a 3 mc/mq U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 - - N.C. U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 50.653 26,15990 56.281 29,06655 - - If=oltre 3 mc/mq U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 - - R.E. U1 45.025 23,25324 45.025 23,25324 45.025 23,25324 45.025 23,25324 45.025 23,25324 con aumento C.U. U2 64.191 33,15172 64.191 33,15172 64.191 33,15172 64.191 33,15172 64.191 33,15172 R.E. U1 11.256 5,81331 11.256 5,81331 11.256 5,81331 11.256 5,81331 11.256 5,81331 senza aumento C.U. U2 16.048 8,28793 16.048 8,28793 16.048 8,28793 16.048 8,28793 16.048 8,28793 R.E. U1 33.768 17,43993 33.768 17,43993 33.768 17,43993 33.768 17,43993 33.768 17,43993 convenz. con aumento C.U. U2 48.143 24,86379 48.143 24,86379 48.143 24,86379 48.143 24,86379 48.143 24,86379 Mutamento della destinazione d'uso senza trasformazioni fisiche con aumento di C.U. U1 U2 Vedi art. 28, comma 4 della L.R. n. 15 del 2013 N.C.= Nuove costruzioni; R.E.= Interventi di ristrutturazione edilizia; C.U.= Carico urbanistico U1 = Oneri di urbanizzazione primaria; U2 = Oneri di urbanizzazione secondaria * Le corrispondenti categorie catastali sono: da A/1 ad A/9 - B/1. 12

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA B - 3 a CLASSE DI COMUNI Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, artigianali di servizio, funzioni commerciali, ivi compresi gli esercizi pubblici, funzioni produttive di tipo manifatturiero artigianale, solamente se laboratoriali, per la parte di SU fino a 200 mq, funzioni di servizio privato, pubblico e/o d'uso pubblico, ivi comprese le sedi di attività culturali e di istruzione, ricreative, sanitarie e di studi professionali * AMBITI URBANISTICI Ambiti CS-NS Ambiti AC Ambiti ANR Ambiti AP Ambiti TR Ambiti DTS CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) N.C. - Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, artigianali di servizio, funzioni commerciali al dettaglio, ivi compresi gli esercizi pubblici, funzioni produttive di tipo manifatturiero artigianale, solamente se laboratoriali per la parte di SU fino a 200 mq. funzioni di servizio privato, pubblico e/o d'uso pubblico, ivi comprese le sedi di attività culturali e di istruzione, ricreative, sanitarie e di studi professionali N.C. - Funzioni commerciali all'ingrosso R.E. - Funzioni direzionali, finanziarie,,assicurative, artigianali di servizio, funzioni commerciali al dettaglio, ivi compresi gli esercizi pubblici, funzioni produttive di tipo manifatturiero artigianale, solamente se laboratoriali per la parte di SU fino a 200 mq. funzioni di servizio privato, pubblico e/o d'uso pubblico, ivi comprese le sedi di attività culturali e di istruzione, ricreative, sanitarie e di studi professionali con aumento di C.U. R.E. - Funzioni commerciali all'ingrosso con aumento di C.U. R.E. - Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, artigianali di servizio, funzioni commerciali al dettaglio, ivi compresi gli esercizi pubblici, funzioni produttive di tipo manifatturiero artigianale, solamente se laboratoriali per la parte di SU fino a 200 mq. funzioni di servizio privato, pubblico e/o d'uso pubblico, ivi comprese le sedi di attività culturali e di istruzione, ricreative, sanitarie e di studi professionali senza aumento di C.U. R.E. - Funzioni commerciali all'ingrosso senza aumento di C.U. Insediamenti di interesse collettivo e impianti sportivi all'aperto U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 - - 56.281 29,06655 U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 - - 80.238 41,43965 U1 18.527 9,56840 18.527 9,56840 18.527 9,56840 18.527 9,56840 - - 18.527 9,56840 U2 3.912 2,02038 3.912 2,02038 3.912 2,02038 3.912 2,02038 - - 3.912 2,02038 U1 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 56.281 29,06655 U2 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 80.238 41,43965 U1 14.900 7,69521 14.900 7,69521 14.900 7,69521 14.900 7,69521 14.900 7,69521 14.900 7,69521 U2 3.133 1,61806 3.133 1,61806 3.133 1,61806 3.133 1,61806 3.133 1,61806 3.133 1,61806 U1 22.512 11,62662 22.512 11,62662 22.512 11,62662 22.512 11,62662 22.512 11,62662 22.512 11,62662 U2 32.095 16,57586 32.095 16,57586 32.095 16,57586 32.095 16,57586 32.095 16,57586 32.095 16,57586 U1 9.314 4,81028 9.314 4,81028 9.314 4,81028 9.314 4,81028 9.314 4,81028 9.314 4,81028 U2 1.956 1,01019 1.956 1,01019 1.956 1,01019 1.956 1,01019 1.956 1,01019 1.956 1,01019 U1 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 ( /mq. di Ai) U2 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 Mutamento della destinazione d'uso senza trasformazione fisiche con aumento di C.U. U1 U2 Vedi art. 28, comma 4 della L.R. n. 15 del 2013 N.C.= Nuove costruzioni; R.E.= Interventi di ristrutturazione edilizia; C.U.= Carico urbanistico; SU = Superficie utile; U1 = Oneri di urbanizzazione primaria; U2 = Oneri di urbanizzazione secondaria * Le corrispondenti categorie catastali sono: A/10 - B/2 - B/3- B/4 - B/5 - B/6 - C/1 - C/2 - C/3 C/4 - C/6 -D/1 - D/3 - D/4 - D/5 - D/6 - D/8 - E/1 - E/3 - E/4 - E/7 - E/8 - E/9 13

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA C - 3 a CLASSE DI COMUNI Funzioni produttive di tipo manifatturiero, comprese quelle artigianali di tipo laboratoriali per la parte di SU oltre i 200 mq., insediamenti di tipo agroindustriale e allevamenti zootecnici di tipo intensivo* AMBITI URBANISTICI Ambiti CS-NS Ambiti AC Ambiti ANR Ambiti AP Ambiti TR Ambiti DTS CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) N.C. - Funzioni produttive di tipo manifatturiero, comprese quelle artigianali di tipo laboratoriale per la parte di SU oltre i 200 mq, insediamenti di tipo agro-industriale e allevamenti zootecnici di tipo intensivo (1) R.E. - Funzioni produttive di tipo manifatturiero, comprese quelle artigianali di tipo laboratoriale per la parte di SU oltre i 200 mq, insediamenti di tipo agro-industriale e allevamenti zootecnici di tipo intensivo - senza aumento di C.U. (1) U1 18628 9,62051 18628 9,62051 18628 9,62051 18628 9,62051 18628 9,62051 18628 9,62051 U2 3912 2,02059 3912 2,02059 3912 2,02059 3912 2,02059 3912 2,02059 3912 2,02059 U1 9314 4,81025 9314 4,81025 9314 4,81025 9314 4,81025 9314 4,81025 9314 4,81025 R.E. Funzioni produttive di tipo manifatturiero, comprese quelle artigianali di tipo laboratoriale per la parte di SU oltre i 200 mq, insediamenti di tipo agro-industriale e allevamenti zootecnici di tipo intensivo - con aumento di C.U. (1) Mutamento della destinazione d'uso senza trasformazione fisiche con aumento di C.U. U2 1956 1,01030 1956 1,01030 1956 1,01030 1956 1,01030 1956 1,01030 1956 1,01030 U1 14900 7,69521 14900 7,69521 14900 7,69521 14900 7,69521 14900 7,69521 14900 7,69521 U2 3133 1,61806 3133 1,61806 3133 1,61806 3133 1,61806 3133 1,61806 3133 1,61806 U1 U2 Vedi art. 28, comma 4 della L.R. n. 15 del 2013 N.C.= Nuove costruzioni: R.E.= Interventi di ristrutturazione edilizia; C.U.= Carico urbanistico; SU = Superficie utile U1 = Oneri di urbanizzazione primaria; U2 = Oneri di urbanizzazione secondaria * Le corrispondenti categorie catastali sono: D/1 - D/7 - F/7 - F/8 - F/9 (1) Nota: agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria si aggiungono i contributi stabiliti dal Comune per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi (D) e per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche (S) 14

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA D - 3 A CLASSE DI COMUNI Funzioni agricole svolte da non aventi titolo (esclusa la residenza)* AMBITI URBANISTICI Ambiti TR CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) N.C. (1) R.E. con aumento di C.U. (1) R.E. senza aumento di C.U. (1) Mutamento della destinazione d'uso senza trasformazioni fisiche con aumento di C.U. U1 18627 9,62004 U2 3912 2,02038 U1 14900 7,69521 U2 3133 1,61806 U1 9314 4,81028 U2 1956 1,01019 U1 U2 Vedi art. 28, comma 4 della L.R. n. 15 del 2013 N.C.= Nuove costruzioni R.E.= Interventi di ristrutturazione edilizia C.U.= Carico urbanistico U1 = Oneri di urbanizzazione primaria; U2 = Oneri di urbanizzazione secondaria * Le corrispondenti categorie catastali sono : F/2 - F/3 - F/4 - F/5 - F/6 - F/10 - F/11 - F/12 - F/13 - F/14 - F/15 - F/16 (1) Nota: agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria si aggiungono i contributi stabiliti dal Comune per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi (D) e per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche (S) 15

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA E - 3 a CLASSE DI COMUNI Funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo* N.C. - Attività alberghiere AMBITI URBANISTICI Ambiti CS-NS Ambiti AC Ambiti ANR Ambiti AP Ambiti TR Ambiti DTS CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) ( /mq) R.E. - Attività alberghiere con aumento di C.U. R.E. - Attività alberghiere senza aumento di C.U. U1 31047 16,03444 31047 16,03444 31047 16,03444 31047 16,03444 - - 31047 16,03444 U2 6521 3,36782 6521 3,36782 6521 3,36782 6521 3,36782 - - 6521 3,36782 U1 24837 12,82724 24837 12,82724 24837 12,82724 24837 12,82724 24837 12,82724 24837 12,82724 U2 5217 2,69436 5217 2,69436 5217 2,69436 5217 2,69436 5217 2,69436 5217 2,69436 U1 12419 6,41388 12419 6,41388 12419 6,41388 12419 6,41388 12419 6,41388 12419 6,41388 U2 2608 1,34692 2608 1,34692 2608 1,34692 2608 1,34692 2608 1,34692 2608 1,34692 Insediamenti per le attività turistiche temporanee U1 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 563 0,29077 /mq. di area di insediamento (Ai) U2 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 401 0,20710 N.C. - Insediamenti per residenze turistiche U1 56281 29,06671 56281 29,06671 67537 34,87995 56281 29,06671 - - - - U2 80239 41,43999 80239 41,43999 80239 41,43999 80239 41,43999 - - - - R.E. con aumento di C.U. - Insediamenti per U1 50653 26,16004 50653 26,16004 60783 31,39180 50653 26,16004 50653 26,16009 50653 26,16009 residenze turistiche U2 72215 37,29599 72215 37,29599 72215 37,29599 72215 37,29599 54098 27,93929 54098 27,93929 R.E. senza aumento di C.U. - Insediamenti per U1 16884 8,72001 16884 8,72001 20261 10,46393 16884 8,72001 16884 8,71986 16884 8,71986 residenze turistiche U2 24072 12,43200 24072 12,43200 24072 12,43200 24072 12,43200 24072 12,43200 24072 12,43200 Mutamento della destinazione d'uso senza trasformazioni fisiche con aumento di C.U. N.C.= Nuove costruzioni R.E.= Interventi di ristrutturazione edilizia C.U.= Carico urbanistico U1 = Oneri di urbanizzazione primaria; U2 = Oneri di urbanizzazione secondaria *La corrispondente categoria catastale è: D/2 U1 U2 Vedi art. 28, comma 4 della L.R. n. 15 del 2013 16

A.2 - COSTO DI COSTRUZIONE AI FINI DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE A.2.1 - EDILIZIA RESIDENZIALE A.2.1.1 Determinazione del Costo di Costruzione Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie complessiva (qui definito A ) è determinato almeno ogni cinque anni dalla Regione con deliberazione dell Assemblea Legislativa. Nel periodo che precede le determinazioni regionali, il costo di costruzione è quello determinato con Delibera di Consiglio Comunale n.7 del 21.01.2000 in 464,81 al mq, aggiornato annualmente dal Comune in ragione dell intervenuta variazione dei costi di costruzione accertata dall ISTAT per il periodo di un anno, fino alla scadenza al 30 giugno dell anno precedente. A.2.1.2 - Parametri per il calcolo del Costo di Costruzione A = costo di costruzione al mq di superficie complessiva definito come al precedente punto A.2.1.1 B = costo di costruzione A x M (maggiorazione in misura non superiore al 50% per gli edifici aventi caratteristiche superiori ottenuta secondo il risultato applicativo delle Tabelle 1 e 2). Con lo stesso provvedimento di cui al punto precedente A.2.1.1, la Regione identifica classi di edifici con caratteristiche superiori a quelle considerate nelle vigenti disposizioni di legge per l edilizia agevolata, per le quali sono determinate maggiorazioni del costo di costruzione in misura non superiore al 50%. Metodo per la determinazione di M: Classi di superfici (mq) TABELLA 1 INCREMENTO PER SUPERFICIE UTILE ABITABILE i 1 Alloggi (n.) Superficie utile Rapporto rispetto % di incremento % di incremento abitabile (mq.) al totale di Su per classi di superfici (1) (2) (3) (4) = (3) : Su (5) (6) = (4) x (5) < 95 0 > 95 110 5 >110 130 15 >130 160 30 >160 50 Totale Su = i1= % TABELLA 2 INCREMENTO PER SERVIZI ED ACCESSORI RELATIVI ALLA RESIDENZA i 2 Tot. Su =.... mq Intervalli di variabilità del rapporto percentuale (%) (Snr : Su) x 100 Ipotesi che ricorre % di incremento Tot. Snr = mq ( Snr : Su ) x 100 = (%) < 50 (..) 0 > 50 75 (..) 10 >75 100 (..) 20 >100 (..) 30 i2 =. % 17

i 1 + i 2 = i (%) Classe edificio Maggiorazione M (*) (*) M = Classi di edifici e relative maggiorazioni percentuali: % di i fino a 5 inclusa: Classe I M = 0 % di i da 5 a 10 inclusa: Classe II M = 5 % di i da 10 a 15 inclusa: Classe III M = 10 % di i da 15 a 20 inclusa : Classe IV M = 15 % di i da 20 a 25 inclusa : Classe V M = 20 % di i da 25 a 30 inclusa : Classe VI M = 25 % di i da 30 a 35 inclusa : Classe VII M = 30 % di i da 35 a 40 inclusa : Classe VIII M = 35 % di i da 40 a 45 inclusa : Classe IX M = 40 % di i da 45 a 50 inclusa : Classe X M = 45 % di i oltre 50 : Classe XI M = 50 Sc = superficie da utilizzare per il calcolo del costo di costruzione secondo quanto precisato al punto A.2.4.1, e calcolata utilizzando la seguente Tabella 3: TABELLA 3 SUPERFICIE COMPLESSIVA Sc Sigla Denominazione Superficie (mq) 1 Su Superficie utile Abitabile Mq. 2 Snr Superficie netta non residenziale Mq. 3 60 % Snr Superficie Ragguagliata Mq. 4 = 1 + 3 Sc Superficie Complessiva Mq. q = quota di costo di costruzione A o B, in funzione delle caratteristiche delle tipologie e dell ubicazione ; La quota del costo di costruzione per la determinazione del contributo di costruzione di cui all art. 31 della L.R. 15/2013 è variabile dal 5% al 20% in funzione delle caratteristiche, delle tipologie e dell'ubicazione degli edifici, così come indicato nella seguente Tabella 4: 18

Coefficiente in funzione delle caratteristiche Edifici di pregio 2 Coefficiente in funzione della tipologia TABELLA 4: Aliquota q Coefficiente in funzione dell ubicazione 1 Quota % Esterno 20.00 % Edificio singolo Unifamiliare 5 Interno 17.00 % Bifamiliare / schiera Plurifamiliare Esterno 16.00 % Interno 13.60 % Esterno 12.00 % Interno 10.20 % Esterno 8.10 % Edificio singolo Unifamiliare 3 Interno 7.20 % Altri edifici Bifamiliare / schiera Plurifamiliare Esterno 6.75 % Interno 6.00 % Esterno 5.65 % Interno 5.00 % i = incidenza dei lavori previsti dal progetto, sui fabbricati esistenti, ottenuto secondo il risultato applicativo della seguente Tabella 5: Incidenza delle singole categorie di lavori da eseguire TABELLA 5: INCIDENZA DELLE OPERE i Stima della incidenza dei lavori 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 % 90 % 100 % Incidenza % Fondazioni 5 % % Travi Pilastri 20 % % Tamponamenti - Muri portanti Solai Balconi 10 % % Tramezzi interni 5 % % Coperture 10 % % Incidenza delle opere strutturali (max 50 %) Totale = (i1)= % Incidenza delle opere di finitura (i2) = (i1) = % Incidenza totale dei lavori da eseguire (i) = (i1) + (i2) = % 1 Ubicazione rispetto al perimetro del territorio urbanizzato (art. 18, L. 865/71 art. 13, L.R. 47/78 art. 4, D.Lgs.n. 295/92) 2 Sono considerati di pregio gli edifici aventi le caratteristiche descritte agli articoli 3 e 4 del D.M. 2 agosto 1969: art.3: Le abitazioni facenti parte di fabbricati che abbiano cubatura superiore a 2000 mc. e siano realizzati su lotti nei quali la cubatura edificata risulti inferiore a 25 mc. v.p.p. per ogni 100 mq. di superficie asservita ai fabbricati. art.4: Le abitazioni unifamiliari dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq. 3 Ai fini dell applicazione dell aliquota per la determinazione della quota di costo di costruzione, per edifici singoli unifamiliari si intendono gli edifici singoli con i fronti perimetrali esterni direttamente aerati e corrispondenti ad un unico alloggio per un solo nucleo familiare. 19