ELENCO DELLE NUOVE COSTRUZIONI E ACQUISTI PER L ANNO 2018

Documenti analoghi
La relazione accompagnatoria al bilancio di previsione illustra nel dettaglio le singole voci.

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

PREVISIONE COMPLESSIVA PER L ANNO 2014 PER LE NUOVE COSTRUZIONI E GLI ACQUISTI

Bolzano

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

Incentivi energetici per richiedenti privati, comuni ed enti senza scopo di lucro

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD

ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

ALLOGGI DI RISULTA (RIALLINEAMENTO PRODUZIONE)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL CONTO CONSUNTIVO 2013

Nuovi incentivi energetici per le imprese

ASSEGNAZIONE ALLOGGI 2016 guida per il cittadino

Incentivi per l'ottimizzazione energetica degli impianti termici tramite bilanciamento idraulico

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

Anno finanziamenti. Disponibilità. Fonte

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * *

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

UN MONDO DI AGEVOLAZIONI A CASA TUA.

documento informativo completo

Costruire è la nostra vita

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE

ISTITUZIONI RIUNITE -IMOLA. Copia di deliberazione del Consiglio di Amministrazione OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

OPERA DI SANTA CROCE

ASSEGNAZIONE ALLOGGI 2017 guida per il cittadino

Numero Nome sito Area

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

documento informativo completo

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

Programma annuale e rendiconto delle opere pubbliche secondo la L.P. 6/98 (*)

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

ASSEGNAZIONE ALLOGGI 2018 guida per il cittadino

ASSEGNAZIONE ALLOGGI 2019 guida per il cittadino

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

3.4.4 LE POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLE STRUTTURE E DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE - OGGETTO -

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI BRINDISI

SCHEMA DOMANDA CITTADINI ASSOCIATI. Cognome e Nome nat a (Prov. ) il residente in (Prov. ) Via n. Tel. n / Fax n / ;

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

Trattrici nuove 09 / 2008

NUOVA PALAZZINA RESIDENZIALE VILLA ROSENSTEIN - P.ED C.C.MAIA

Immagine frontespizio: Bressanone via Hartwig 8 alloggi

RELAZIONE DEL COMMISSARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI - ANNO 2017 Legge n.124/2013

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 NOTA ESPLICATIVA AL BILANCIO

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

In breve. I redditi dichiarati in Alto Adige nel 2016 Parte 1: uno sguardo generale al territorio

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Nuovi incentivi provinciali per il risanamento energetico dei condomini

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

ricavi/tempistiche vendite residenziale % 20% 25% 25% 20% 100% commerciale % 100% hotel

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Ricavi delle vendite , ,00 Variazione RF-RI prodotti finiti 4.663,44 0,00 VALORE DELLA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STATI GENERALI DELL EDILIZIA

ALLOGGI DI RISULTA (RIALLINEAMENTO PRODUZIONE)

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

Autonome Provinz Bozen Südtirol - Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Landesmobilitätsplan - Piano Provinciale della Mobilità

AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA (ACER) FERRARA

COMMISSIONE PROVINCIALE ESTIMATRICE ISTITUITA AI SENSI DELLA L.P. DEL , N. 10

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82

Relazione sulla gestione Esercizio 2015

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2018

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

FIRENZE FIERA S.p.A.

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

la NOSTRA mission LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL SOCIO DETERMINA LA DIREZIONE

Transcript:

Egregi componenti del Consiglio di Amministrazione! Egregi componenti del Collegio dei Sindaci! Signore! Signori! Nel presente bilancio di previsione sono rappresentati i ricavi e i costi previsti per l anno 2018, mentre il risultato delle variazioni delle poste patrimoniali e debitorie viene indicato nel rendiconto patrimoniale alla data del 31.12.2018. I ricavi previsti ammontano ad 58.711.000, a fronte di costi previsti per 56.591.000, con risultato ante imposte di 2.121.000. Tale risultato è gravato da imposte dirette per 1.839.000, l utile netto di esercizio ammonta pertanto ad 282.000. Al termine dell esercizio 2018, l attivo di bilancio è stato stimato in 1.377.880.000, di cui il capitale immobilizzato ammonterà ad 1.342.042.000 e l attivo circolante ad 35.838.000. Tali impieghi risultano coperti per 1.331.410.000 da capitale proprio e per 38.031.000 da capitale di terzi. La relazione accompagnatoria al bilancio di previsione illustra nel dettaglio le singole voci. REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI EDILIZI Per l attuazione dei programmi edilizi nell anno 2018 sono stati previsti complessivamente lavori per 10.897.000. La Giunta Provinciale di Bolzano, con delibera n. 1230 del 27.10.2015 ha approvato il programma edilizio per gli anni 2016-2020 per complessivi 300 alloggi. ELENCO DELLE NUOVE COSTRUZIONI E ACQUISTI PER L ANNO 2018 Per l anno 2018 è prevista la consegna agli assegnatari di 4 alloggi ad Andriano, 9 alloggi a Gais, 16 alloggi a San Candido, 9 alloggi a Renon/Soprabolzano, 4 alloggi a Termeno e 6 alloggi a Ultimo. Proseguiranno i lavori nel cantiere di Tirolo, 8 alloggi. I cantieri che verranno aperti nel corso del 2018 (con finanziamento già confermato) saranno i seguenti: - Bressanone, 18 alloggi; - Laives, 27 alloggi; - Brunico, 15 alloggi; - Bolzano, 16 alloggi (Maso della Pieve); - Stelvio/Solda, 5 alloggi; 1

- Castelrotto, 6 alloggi; - Merano, 8 alloggi (via Carducci) Verranno iniziate risp. completate le progettazioni di: - Bolzano, 55 alloggi (Lehrlingsheim); - Bolzano, 40 alloggi (Druso est/prati di Gries); - Brunico 30 alloggi; - Dobbiaco, 6 alloggi; - Egna, 12 alloggi; - Fiè allo Sciliar, 14 alloggi; - Laces, 8 alloggi; - Martello, 4 alloggi; - San Lorenzo di Sebato, 5 alloggi; - Ora, 8 alloggi; - Silandro, 14 alloggi; - Vipiteno, 10 alloggi. Per ulteriori dettagli si rimanda alla delibera della G.P. n. 1230 del 27.10.2015. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L ANNO 2018 Nell ambito della manutenzione straordinaria degli edifici, l Istituto impegnerà nel prossimo anno mezzi finanziari ed organizzativi con un investimento previsto di complessivi 26.260.000. Nell ambito di questi assumono una rilevanza particolare i 3 interventi a Bolzano del cosiddetto Progetto sinfonia, cofinanziato con fondi europei di via Brescia 1-3-5 e Cagliari 10-10/a, di via Similaun, 10-12-14 e di via Palermo 74-80 e Milano 101-103. Sono previsti interventi per la conservazione e il risanamento anche energetico degli edifici, in particolare per il risanamento delle facciate, dei tetti, delle finestre, per la realizzazione di coibentazioni termiche, il rifacimento di impermeabilizzazioni e la riqualificazione delle aree esterne, il rinnovo di impianti ascensori e di impianti elettrici e la loro messa a norma. Tra questi interventi è prevista tra l altro: - l ultimazione del cantiere ad Appiano Via Max Sparer 96-110 St. Gruber 24-36 (16 alloggi) con la sostituzione dei tetti in legno, sostituzione delle finestre, risanamento del capotto termico oltre il rinnovo della sistemazione esterna; 2

- l ultimazione del risanamento energetico a Merano Piazza S. Vigilio 8-9 (45 alloggi); - il risanamento generale a Lagundo Via M. Ladurner 6A-6B (16 alloggi); - la sostituzione dei balconi a Merano Labers 89 89/A (4 alloggi); - l ultimazione della riqualificazione energetica degli edifici a Bressanone Prà Millan 9-11 e via Plose 40a (35 alloggi), Brunico via Kerer 8 (24 alloggi) e San Lorenzo di Sebato via Anger 1a-1b (7 alloggi); - la riqualificazione energetica degli edifici in Valle Aurina (6 alloggi), Valdaora (6 alloggi), Badia (5 alloggi), Vipiteno (12 alloggi), Villandro (11 alloggi), S. Cristina Valgardena (8 alloggi), Luson (6 alloggi), Dobbiaco (8 alloggi), Campo di Trens (8 alloggi) e Gais (8 alloggi). Sono infine in fase di rendicontazione i 6 progetti vincitori del bando FESR che usufruiranno di un finanziamento di ca. 2.500.000 da parte della Comunità europea. È previsto inoltre il rinnovo di diversi impianti termici, con importanti interventi di bilanciamento delle colonne, in funzione del risparmio energetico e della riduzione del rischio legionella e ove possibile, il loro allacciamento al teleriscaldamento, il risanamento di singoli alloggi, l abbattimento di barriere architettoniche, l adeguamento dei garages interrati alla normativa antincendio ed il rifacimento di impianti di ascensore. MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPRISTINO ALLOGGI La manutenzione ordinaria nel 2018 si farà carico di circa 8.000 interventi, oltre al ripristino degli alloggi vuoti nella zona di Bressanone e Merano. Per l effettuazione di questi interventi sono stati stanziati 5.420.000. SEDI UFFICI IPES Sono stati previsti degli interventi di carattere manutentivo ordinario e straordinario nelle tre sedi di Bolzano, per ovviare a gravi carenze degli edifici a livello manutentivo e funzionale. NUOVE DOMANDE DI ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO SOCIALE Il termine per la presentazione delle domande per l assegnazione di un alloggio IPES è scaduto il 31 ottobre 2017. Ad oggi sono pervenute 4.319 domande, mancano però ancora alcune domande presentate presso i comuni. 3

Nell anno 2016 sono pervenute complessivamente 4.673 domande e si presume che anche quest anno il loro numero rimarrà pressoché uguale o aumenterà leggermente. Le domande saranno esaminate entro il mese di luglio 2018 e quindi saranno redatte le relative graduatorie. ENTRATE DA CANONI DI LOCAZIONE Nel 2018 sono previste entrate da canoni di locazione per complessivi 37.814.000, di cui 32.943.000 derivano dalla locazione di alloggi locali vari e aree di proprietà dell Istituto, 433.000 derivano dalla locazione di alloggi destinati al ceto medio, 182.000 dalla locazione di alloggi presi in affitto da privati e 1.670.000 dalla locazione di posti letto in case albergo per lavoratori. Dalla locazione di negozi, altri beni strumentali e aree l Istituto prevede di ricavare 2.551.000. Per l anno 2018 sono previsti ulteriori entrate per 35.000 derivanti dalla locazione di posti letto presso la nuova struttura Rosenbach di piazza Nikolodi a Bolzano inerenti il progetto di cohousing. MOROSITA DEGLI INQUILINI La morosità degli inquilini che occupano gli alloggi dell Istituto, nel corso dell anno 2017 (dati al 31 ottobre) è rimasta sostanzialmente invariata, mentre si è registrato un aumento della morosità degli inquilini che hanno lasciato gli alloggi dell Istituto in seguito alla riconsegna o a procedure di sfratto. Al 31 ottobre sono stati emessi 88 decreti ingiuntivi e 55 atti di precetto ed è stato necessario procedere all esecuzione di 9 sfratti di alloggi, 3 sfratti di locali commerciali, 4 sfratti di garages e di 13 sfratti di posti letto in case albergo per lavoratori. Il recupero dei crediti degli inquilini viene gestito direttamente dall Istituto, mentre i crediti nei confronti di ex inquilini sono trasmessi ad una società esterna per il recupero coattivo. Anche per il 2018 l Istituto adotterà tutti gli strumenti possibili per contrastare la morosità degli inquilini e incassare quella accumulata negli esercizi precedenti. In particolar modo gli sforzi sono indirizzati a recuperare i crediti nei confronti degli inquilini che ancora hanno un contratto attivo con l Istituto, attraverso la concessione di rateazioni di pagamento. PERSONALE Attualmente l Istituto conta 222 collaboratori (una collaboratrice in telelavoro al 100%), di cui 16 lavorano a tempo parziale al 90%, 38 lavorano a tempo parziale al 75% (due collaboratrici 4

in telelavoro), 12 al 60% (una collaboratrice in telelavoro), 15 al 50% e 1 al 30%, 5 collaboratori sono assenti per motivi vari legati alla maternità/paternità, 3 collaboratori usufruiscono di un aspettativa non retribuita, 3 collaboratori usufruiscono dell aspettativa ad orario ridotto, 5 hanno un contratto a tempo determinato come sostituti di personale assente (di cui una collaboratrice a tempo parziale al 75% e una collaboratrice a tempo parziale al 50%) e 14 collaboratori hanno un contratto di lavoro a tempo determinato per coprire posti vacanti (di cui il direttore generale, due collaboratrice a tempo parziale al 90% e una collaboratrice a tempo parziale al 75%). Situazione del personale al 14.11.2017 Collaboratori 100% 90% 75% 60% 50% 30% Numero collaboratori A tempo indeterminato 121 16 38 12 15 1 203 A tempo determinato 14 2 2-1 - 19 TOTALE 135 18 40 12 16 1 222 I posti attualmente previsti in pianta organica sono 198,85 di cui 178,90 sono coperti con personale a tempo indeterminato. Nell'anno 2018 è prevista la copertura di posti a tempo indeterminato, ancora liberi in pianta organica, in base ad un apposita rilevazione e pianificazione del fabbisogno del personale. SITUAZIONE REDDITUALE In base alla documentazione e alle stime attualmente formulate, il bilancio di previsione 2018 chiude con un utile pari ad 282.000. La diminuzione dell utile d esercizio rispetto al forecast 2017 deriva principalmente dal fatto che, a fronte di ricavi per canoni di locazione previsti in linea con l anno in corso e a fronte di un aumento delle spese rifatturate agli inquilini, si prevede una maggiore incidenza dei costi per spese generali, manutenzione ordinaria ed oneri diversi di gestione, oltre ad un aumento costante del costo in bilancio per l ammortamento degli immobili. Bolzano, 29. novembre 2017 IL PRESIDENTE Dr. Heiner Schweigkofler 5