ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO"

Transcript

1 ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO BILANCIO DI PREVISIONE 2013

2 Immagine frontespizio: La Valle Plaiac 5 alloggi 1

3 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Criteri di valutazione generali: L Istituto applica costantemente ed uniformemente i criteri di valutazione di cui all art del Codice Civile ed alle condizioni ivi previste. In particolare vengono rispettati i seguenti principi di redazione del bilancio ai sensi dell art bis: si presume la continuazione dell attività imprenditoriale; si segue il principio di continuazione nelle valutazioni; si applicano criteri prudenziali; si rispetta il criterio di competenza nei proventi e negli oneri; tutti gli elementi eterogenei sono valutati separatamente. S T A T O P A T R I M O N I A L E Lo Stato Patrimoniale, secondo lo schema della IV. Direttiva CEE, espone: nell attivo la destinazione economica degli impieghi nel passivo la provenienza delle fonti di finanziamento 2

4 V O C I D E L L A T T I V O B. IMMOBILIZZAZIONI Nel bilancio redatto secondo l art del Codice Civile le immobilizzazioni vengono iscritte al netto dei relativi fondi di ammortamento. B.I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Al punto B.I.4. concessioni, licenze, marchi e diritti simili è indicato il valore del software in licenza d uso. Il valore si compone: Valore al Acquisti Ammortamento Valore al Per l anno 2013 è previsto l investimento di per l acquisto di software. Al punto B.I.7. altre è indicato il valore degli stabili in proprietà superficiaria e quello relativo ai lavori di manutenzione straordinaria su beni di terzi. Il valore si compone come segue: Stabili in proprietà superficiaria: Manutenzione straordinaria su beni di terzi: L ammortamento viene calcolato sulla base del minore tra il periodo di prevista utilità futura e quello risultante dal contratto di locazione o di concessione. B.II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI B.II.1. terreni e fabbricati Questa posta rappresenta il valore al del patrimonio immobiliare dell Istituto al netto del relativo fondo di ammortamento. 3

5 Il valore si compone come segue: Valore al del patrimonio immobiliare Incremento derivante dal trasferimento a patrimonio degli alloggi da ultimare nell anno 2013 e dalla capitalizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria Decremento derivante dalla vendita abitazioni e negozi Incremento del fondo di ammortamento al Valore al del patrimonio immobiliare Il valore del fondo ammortamento al si compone come segue: Fondo ammortamento all. in locazione Fondo ammortamento immobili strumentali Fondo ammortamento stabili in uso diretto Fondo ammortamento servizi residenziali Valore al Incremento ammortamento Riduzione per cessione di beni Valore al Per la realizzazione del programma di costruzione relativo all anno 2013 è stata prevista una spesa complessiva di , di cui per nuove costruzioni e acquisti (vedi allegato programma di costruzione) e per manutenzione straordinaria degli immobili (vedi allegato programma interventi di manutenzione). A queste spese si sommano di costi del personale tecnico dell Istituto che vengono capitalizzati. L incremento del patrimonio dell Istituto, stimato in , deriva dalla capitalizzazione dei costi di costruzione di 16 alloggi a Brunico, 6 alloggi in La Valle, 7 alloggi in Valdaora, 9 alloggi in Valle Aurina, 16 alloggi ad Appiano, 35 alloggi a Laives, 12 alloggi a Egna e 4 alloggi a Termeno, dei costi di acquisto relativi a 6 alloggi a Cornedo all Isarco e 3 alloggi a Bronzolo, dei costi relativi agli interventi di manutenzione straordinaria effettuati nell anno 2013, nonché delle spese tecniche e del costo personale tecnico dell Istituto impegnato nell attività costruttiva. 4

6 Ammortamenti Capitalizzato In fase di costr. Saldo Riduzioni Incrementi Saldo Per l anno 2013 è prevista la cessione di un area edificabile e di una scuola materna nella Zona Don Bosco al Comune di Bolzano. B.II.3. Attrezzature industriali e commerciali Questa posta di bilancio esprime il valore contabile (costo di acquisto al netto del fondo di ammortamento) delle attrezzature. Nel corso del 2013 è previsto un investimento di per attrezzature, principalmente per i servizi tecnici. B.II.4. Altri beni Questa posta esprime il valore contabile del mobilio, degli automezzi, delle attrezzature CED e degli impianti fotovoltaici. Per l anno 2013 è previsto l acquisto di mobili per ufficio e per sale riunioni per e di hardware per B.II.5. Immobilizzazioni in corso e acconti Si tratta per del valore dei cantieri di nuova costruzione non ancora ultimati entro il e per degli acconti pagati a professionisti per progetti non ancora esecutivi. C. CAPITALE CIRCOLANTE C.I.5. Acconti Trattasi degli acconti versati al servizio postale per le macchine affrancatrici. 5

7 C.II. CREDITI C.II.1. Verso utenti e clienti Tale voce comprende: i crediti nei confronti degli inquilini per affitti ed accessori, stimati per l anno 2013 in ; in particolare si prevede l emissione da parte di Equitalia di dichiarazioni di definitiva inesigibilità per circa di crediti maturati in anni precedenti e relativi ad inquilini che non occupano più gli alloggi dell Istituto; i crediti relativi alla fatturazione del mese di gennaio 2014, effettuata in forma anticipata nel mese di dicembre 2013 per ; i crediti per spese di amministrazione non ancora conguagliate dall Istituto relative a condomini amministrati dai centri servizi all inquilinato dell Istituto, ad alloggi ceduti in amministrazione condominiale esterna e ad alloggi presi in affitto da privati per ; i crediti verso altri enti ed imprese per Gli importi di cui sopra sono assunti al netto della quota accantonata ai fondi svalutazione crediti per un importo di C.II.4. Verso la Provincia Autonoma di Bolzano Tale voce rappresenta: per l importo dei finanziamenti relativi all attività costruttiva dell anno 2009 e ad una quota degli interventi realizzati nell anno 2012, impegnati dalla Provincia ma non liquidati in considerazione dell elevata disponibilità finanziaria dell Istituto; tali fondi saranno versati nel corso degli anni successivi, ad integrazione dei fondi liquidi dell Istituto, per il finanziamento della costruzione della nuova sede dell Istituto, degli interventi di manutenzione straordinaria e di parte dei nuovi interventi costruttivi; per la differenza, coperta con contributo provinciale in conto esercizio, fra la spesa sostenuta dall Istituto per la presa in locazione di alloggi privati con l applicazione del canone provinciale ed il ricavo derivante dall applicazione del canone sociale. C.II.4-bis. Crediti tributari

8 Trattasi del credito presunto per IRAP da conguagliare con il pagamento degli acconti per le imposte dirette nel mese di giugno 2014 e del credito annuale IVA. C.II.5. Verso altri Si tratta dei depositi cauzionali versati dall Istituto, degli anticipi a funzionari dell economato, dei centri servizi all inquilinato di Bolzano, Merano, Bressanone, dei crediti per spese contrattuali nei confronti delle imprese costruttrici, nonché delle poste rettificative delle fatture sospese. C.IV. DISPONIBILITÀ LIQUIDE C.IV.1.a. Depositi presso la tesoreria Si tratta delle presumibili giacenze di denaro sui conti correnti di tesoreria al La forte riduzione presunta dei fondi disponibili sui conti dell Istituto deriva dal notevole incremento degli oneri diversi di gestione (voce B.14 del conto economico) dovuto all introduzione dell IMU e dal incremento dell attività di manutenzione straordinaria prevista per l anno 2013 in quanto, in base ad accordi con la Ripartizione Edilizia Agevolata della Provincia, gli interventi manutentivi sono da finanziarsi in primo luogo con la disponibilità di cassa dell Istituto e solo per la parte eccedente tramite il contributo in conto capitale erogato dalla Provincia. 7

9 V O C I D E L P A S S I V O A. PATRIMONIO NETTO A.I. CAPITALE DI DOTAZIONE Costituito dalla dotazione, all atto della costituzione dell Istituto, dei patrimoni ex- Gescal, ex-incis e ex-legge 640/54 trasferiti a titolo gratuito ai sensi del D.P.R n e dal conferimento al capitale dell Istituto, avvenuto nel 1999, di alloggi e negozi da parte della Provincia di Bolzano. A.III. RISERVE DI RIVALUTAZIONE Rappresentano la rivalutazione dei beni immobili effettuata in base alla legge n. 74 e in base alla legge n. 72. A.VI. RISERVE STATUTARIE E REGOLAMENTARI Sono costituite dall accantonamento in un conto speciale destinato al finanziamento degli interventi di edilizia abitativa agevolata, ai sensi dell art. 27, comma 5 della L.P n. 13, dell ammontare annuo dei canoni di locazione riscossi dall Istituto al netto delle spese generali, di amministrazione e di manutenzione ordinaria e delle imposte. In questa voce è pertanto rappresentato l importo degli utili, al netto delle perdite, conseguiti nei precedenti esercizi e utilizzati per finanziare l attività costruttiva. A.VII. ALTRE RISERVE A.VII.1. Riserve facoltative A.VII.3. Riserva per finanziamenti Costituita dai finanziamenti in conto capitale erogati dalla Provincia e da altri enti. Nell anno 2013 è previsto che parte delle spese per interventi di manutenzione straordinaria ed i cantieri di Bolzano in Via Maso della Pieve (16 alloggi), Egna (di 12 8

10 alloggi) e Termeno (4 alloggi) siano finanziati tramite la disponibilità di cassa che eccede il fabbisogno dell Istituto, mentre una quota delle spese per manutenzione straordinaria, il cantiere di Laives Toggenburg 1 destinato al ceto medio e le spese tecniche relative alla costruzione della nuova sede dell Istituto siano finanziati attraverso l erogazione da parte della Provincia di parte dei finanziamenti impegnati nell anno 2009 ai sensi dell art. 2, lettera A) della L.P. 13/98 e provvisoriamente non pagati in considerazione dell elevata giacenza esistente sui conti di Tesoreria dell Istituto. Nell anno 2013 è previsto il versamento da parte della Provincia di per il finanziamento dell attività costruttiva e di per il finanziamento della parte rimanente degli interventi di manutenzione straordinaria. Fondo contributi in c/capitale per investimenti in sospensione d imposta: Fondo contributi in c/capitale per investimenti/riserva frazionata : Fondo contributi in c/capitale per investimenti/riserva tassata : A.IX. UTILE (PERDITA) La perdita d esercizio stimata per l anno 2013 ammonta ad e deriva, in primo luogo dall elevata incidenza degli oneri diversi di gestione (voce B.14 del conto economico) dovuta all introduzione dell IMU, a cui si aggiunge un incremento delle spese correnti maggiore rispetto all aumento stimato del ricavo derivante dalla locazione degli beni immobili dell Istituto. B. FONDI PER RISCHI ED ONERI B.2. FONDI IMPOSTE Questa voce rappresenta l accantonamento per imposte differite su plusvalenze e contributi in conto capitale. C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Nel fondo risulta accantonata l indennità per trattamento di fine rapporto dei dipendenti maturata al , al netto dei pagamenti a titolo di anticipazione. 9

11 D. DEBITI D.5. MUTUI La voce rappresenta il debito per le quote di ammortamento dei mutui contratti con la Cassa DD.PP per il finanziamento di programmi edilizi già ultimati. L ammortamento dei mutui, parzialmente coperto da contributi in c/interessi e in c/capitale dello Stato e della Provincia verrà ultimato nell anno D.6. ACCONTI Sono rappresentati dai debiti nei confronti degli inquilini per acconti sulle spese di riscaldamento e le spese accessorie ancora da conguagliare. D.7. DEBITI VERSO FORNITORI Rappresentano fatture e bollette di ditte fornitrici di competenza dell esercizio 2013, pagate nei primi mesi dell anno D.12. DEBITI TRIBUTARI Rappresentano il saldo IRES per e le ritenute d acconto relative al mese di dicembre 2013 da versare nel mese di gennaio dell anno successivo per D.14. ALTRI DEBITI Sono rappresentati da: l importo relativo alla fatturazione per affitti e spese accessorie del mese di gennaio 2014, effettuata nel mese di dicembre 2013 e rappresentata nel passivo a rettifica dell importo fatturato alla voce C.II.1 Crediti verso utenti e clienti dell attivo; i depositi cauzionali degli assegnatari di alloggi e negozi; gli interessi sui depositi cauzionali calcolati al tasso di interesse legale; le trattenute ad imprese costruttrici in seguito a pignoramenti su istanza di terzi creditori: altri debiti di minore rilevanza. 10

12 CONTI D ORDINE Garanzie prestate Si tratta delle polizze fideiussorie prestate nell interesse dell Istituto a garanzia della corretta esecuzione di lavori. Garanzie ricevute Si tratta di titoli e fideiussioni depositate dalle imprese a garanzia del regolare svolgimento dei lavori. SUSSIDIO CASA Dal 1 gennaio 2013 le nuove domande per la concessione del sussidio casa saranno gestite dai Distretti sociali, mentre l Istituto continuerà ad erogare transitoriamente il contributo ai beneficiari attuali fino alla scadenza del contratto, in ogni caso per non oltre il mese di luglio Prevedendo per l anno 2013 che il contributo relativo a circa domande nuove sará erogato dai Distretti sociali e che dei contratti attualmente in corso circa giungeranno a scadenza, si presume che il contributo erogato direttamente dall Istituto ammonti ad L importo dell impegno di spesa richiesto alla Provincia relativo ai rinnovi delle domande approvati nell anno 2013 ammonterà ad

13 C O N T O E C O N O M I C O Il Conto Economico é redatto ai sensi dell art del Codice Civile in forma scalare secondo la configurazione a valore e costi della produzione. A. VALORE DELLA PRODUZIONE Il valore della produzione é composto dalle seguenti voci: 1. RICAVI DALLE VENDITE E DALLE PRESTAZIONI Proventi tipici dell ente: 1.a. Canoni di locazione L importo deriva per da canoni di locazione di alloggi e locali vari di proprietà dell Istituto, per da canoni di locazione di negozi e altri beni strumentali di proprietà dell Istituto, per dalla locazione di alloggi presi in affitto da privati. Figurano inoltre per i canoni presunti corrisposti dagli utenti delle case albergo e del ex hotel Bagni di Zolfo. Inoltre figurano per i canoni presunti corrisposti dagli utenti degli alloggi del ceto medio di 60 alloggi a Bolzano ed altri 30 alloggi a Merano. Inoltre figurano per i canoni presunti corrisposti dagli utenti della ex Casa Rossa a Bolzano, via Roma. Alla voce B.8. costi per il godimento di beni di terzi figura l importo corrisposto dall Istituto per la presa in locazione di alloggi da proprietari privati e per la locazione di due case albergo per lavoratori, pari a L incremento minimo del ricavo da canoni di locazione degli alloggi rispetto all anno 2012 è stato stimato ipotizzando l entrata in reddito di soli 66 nuovi alloggi negli ultimi mesi dell anno 2013 e un limitato aumento dei redditi degli inquilini (per il calcolo del canone si considera il reddito dell anno 2011). I ricavi dalla locazione di beni strumentali alle attuali condizioni di mercato non subiranno aumenti rilevanti. 12

14 1.b. Rimborsi e proventi per l amministrazione di stabili Questa voce rappresenta per la rifusione da parte degli inquilini di spese amministrative e delle spese per procedimenti legali. La riduzione del ricavo rispetto all anno 2012 deriva dal fatto che con l anno 2013 l istituto cesserà definitivamente l attività di amministrazione condominiale e verrà quindi meno il compenso corrisposto dai proprietari di alloggi privati in condomini fino ad ora amministrati dall istituto. 1.c. Rimborsi e proventi da manutenzione degli stabili Questa voce rappresenta il rimborso da parte degli inquilini delle spese di ripristino e di manutenzione ordinaria degli alloggi. 1.d. Corrispettivi per servizi a rimborso Tali corrispettivi sono costituiti dal rimborso da parte degli inquilini delle spese condominiali anticipate dall Istituto (vedi posizione B.07.d.), dal rimborso degli oneri relativi al personale addetto alla manutenzione degli spazi verdi e alla manutenzione degli impianti di riscaldamento. 1.f. Altri L importo rappresenta il ricavo dalla vendita di corrente generata dagli impianti fotovoltaici. 4. INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI b. Altri Questa voce si riferisce ai costi dei dipendenti tecnici dell Istituto impegnati nella realizzazione dei programmi di costruzione e di manutenzione straordinaria che vengono capitalizzati ad incremento del valore degli immobili. 13

15 5. ALTRI RICAVI E PROVENTI Sono rappresentati da: 5.b. Rimborsi e proventi diversi Sono costituiti dai rimborsi da assicurazioni per danni, dalle quote addebitate ai dipendenti per il servizio mensa e dal corrispettivo versato dalle ditte per il ritiro di elaborati per la partecipazione alle gare d appalto. 5.c. Contributi in conto esercizio Sono costituiti da: l importo erogato dalla Provincia per la copertura della differenza tra il canone pagato dall Istituto per la presa in locazione di alloggi privati (pari al canone provinciale) e il ricavo derivante dalla locazione degli stessi alloggi agli inquilini (canone sociale), pari ad ; i contributi erogati dalla Provincia e dallo Stato a parziale copertura delle rate dei mutui accesi dall Istituto per d. Plusvalenze da alienazioni La plusvalenza stimata deriva dalla cessione al Comune di Bolzano di un area edificabile e di una scuola materna in Zona Don Bosco. 5.e. Altri Trattasi del 50% del valore delle aree espropriate a favore dell edilizia agevolata ed assegnate all Istituto, la cui corrispondente indennità di esproprio è versata direttamente dalla Provincia ai Comuni. La quota rimanente (50%) dell idennità di esproprio da corrispondere ai Comuni viene invece versata direttamente dall Istituto. B. COSTI DELLA PRODUZIONE Sono i costi direttamente imputabili all attività tipica dell Istituto: 7. SPESE PER SERVIZI

16 Questa voce si compone dalle seguenti posizioni: 7.a. Spese generali Le principali voci di spesa sono rappresentate da: Indennità componenti del Consiglio di Amministrazione Indennità Collegio Sindacale Spese di rappresentanza Presidente Spese di rappresentanza Istituto, fiere e manifestazioni Spese per affitti e spese gestione uffici Spese per manutenzione uffici Spese per pulizia facility management Spese postali Spese postali CED Spese telefonia fissa Spese trasmissione dati Spese telefoni cellulari Spese bancarie (div. conti) Spese per materiale d ufficio Spese per abbonamenti, libri, riviste Gestione sistema informativo Manutenzione macchine ed attrezzature Manutenzione hardware Manutenzione software Spese generali diverse Gestione autovetture Gestione automezzi Manutenzione autovetture Manutenzione automezzi Canoni auto a noleggio Contributi associativi diversi Spese assicuraz. di resp. civile, patrimoniale e tutela legale Consulenza legale Consulenza amministrativa Consulenza tecnica Prestazioni di terzi Procedimenti legali e giudiziari Istituto Pubblicazioni Nelle spese per consulenze sono stati preventivati i costi per la certificazione ISO 9001/2008 per la ripartizione alloggi ed inquilinato e per la ripartizione finanze e servizi generali e per l introduzione del modello organizzativo di cui al D.Lgs. 231/2001. Le spese per collaboratori esterni e prestazioni di terzi sono riferite principalmente ad incarichi di programmazione per manutenzione software, ai costi per la stampa del 15

17 Bollettino Ipes, ad incarichi di traduzione, all incarico di conservazione ottica sostitutiva dei documenti, agli incarichi di perizia di parte in vertenze legali. 7.b. Spese di amministrazione degli stabili Questa voce indica l onere che l Istituto sostiene per l amministrazione degli stabili e si compone come segue: Spese notarili e incarichi a professionisti per rilevamenti ed iscrizioni tavolari e catastali Spese di trasloco a carico Istituto Compenso e rimborso spese per i componenti della commissione assegnazione alloggi Spese per procedimenti legali e giudiziari nei confronti degli inquilini (per recupero di morosità e per cause di opposizione a decreti di revoca assegnazione, rilascio e risoluzione di contratti di locazione) Compenso per le persone che svolgono la mansione di fiduciario dell Istituto Polizza globale fabbricati Spese di amministrazione per gli alloggi in amministrazione condominiale Spese per i locali ad uso comune c. Spese di manutenzione degli stabili Questa voce rappresenta per le spese per la manutenzione ordinaria degli stabili, per le spese di ripristino degli alloggi e per le spese di manutenzione ordinaria case albergo. 7.d. Spese per servizi a rimborso Questa voce riguarda le spese condominiali per gli alloggi interamente addebitate agli inquilini (vedi posizione A.1.d. del conto economico). 7.e. Spese per interventi edilizi Le spese per interventi edilizi rappresentano i costi per progettazioni, direzione e assistenza lavori, consulenze tecniche, accatastamenti, eseguiti da professionisti esterni e non capitalizzati ad incremento del valore dei beni immobili. 16

18 7. f. Altri Trattasi dei contributi assicurativi e previdenziali per collaborazioni coordinate e continuative. 8. SPESE PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI Questa voce rappresenta per la spesa per alloggi presi in affitto da privati, per i quali l Istituto corrisponde il canone provinciale, e per i costi per l affitto dal Comune di Bolzano di due edifici destinati a case albergo per lavoratori. Attualmente il numero degli alloggi di privati locati dall Istituto ammonta a 174 unità, per il budget 2013 è stato presunto che il numero degli alloggi in locazione rimanga invariato. 9. ONERI PER IL PERSONALE Gli oneri per il personale comprendono le spese per il personale tecnico direttamente imputabili ai lavori di costruzione e manutenzione, pari a che sono state capitalizzate (vedi posizione A.4.b.4. del conto economico). 9.a. Salari e stipendi Stipendi Indennità di coordinamento, funzione e sostituzione Indennità libero professionale per tecnici Indennità libero professionale per gli avvocati e compenso forense Salario di produttività Indennità d Istituto Indennità di risultato per i direttori Aumenti individuali dello stipendio Fondo per progetti innovativi Ore straordinarie Servizio di reperibilità Diarie e trasferte e rimborso spese viaggio Assegno al nucleo familiare Compenso praticanti L aumento della spesa per stipendi rispetto al forecast 2012 è determinato da: per la progressione economica prevista per l anno per la copertura delle seguenti posizioni dirigenziali: Direttore dell Ufficio Tecnico Est, Direttore del Centro Servizi all Inquilinato di Bressanone, Direttore dell Ufficio Amministrazione e Finanze e per eventuali assunzioni con contratti di 17

19 lavoro a tempo determinato in sostituzione di personale assente per maternitá o per temporanee ed urgenti esigenze organizzative, al fine di garantire la continuitá dei servizi. 9.b. Oneri sociali c. Trattamento di fine rapporto e. Altri costi Questa voce si riferisce al servizio mensa per , al contributo per l attività ricreativa del personale per 9.000, a spese minori per il personale ed all acquisto abbigliamento di lavoro per , alla spesa per la ricerca di personale per , alle spese per la sicurezza al lavoro per ed alle spese per la formazione del personale per AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI a. Ammortamento beni immateriali Tale voce é composta per dalla quota fiscalmente imputabile all esercizio del costo di acquisto di software (percentuale di ammortamento applicata 20%), per dalla quota imputabile all esercizio delle spese di manutenzione sostenute per beni di proprietà di terzi e per dall ammortamento finanziario degli immobili in proprietà superficiaria, calcolato in quote costanti in base alla durata della concessione. L ammortamento degli alloggi in proprietà superficiaria o in usufrutto viene considerato solo per il bilancio civilistico, mentre fiscalmente tali alloggi rappresentano beni patrimoniali non ammortizzabili. 10.b. Ammortamento beni materiali Tale voce comprende: le quote di ammortamento fiscalmente non deducibili sugli alloggi di locazione le quote di ammortamento degli immobili strumentali (uffici, negozi, garage, impianti) percentuale applicata 3% l ammortamento ordinario di mobili (12%), macchinario CED (20%), attrezzature varie (15%), automezzi (25%) e di impianti fotovoltaici (9%)

20 Con decorrenza esercizio 2011, in considerazione della durata di utilizzo degli immobili e del fatto che i beni risultano iscritti a bilancio al costo storico, è stato modificato il criterio di ammortamento degli alloggi in locazione, allungando il periodo di ammortamento del costo di costruzione a 90 anni e applicando aliquote decrescenti in relazione alla vetustà dell immobile. 10.d. Svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide Anche per l esercizio 2013 l Istituto si prefigge l obiettivo di contrastare l incremento del tasso di morosità degli inquilini con interventi continui di monitoraggio e di gestione delle procedure di recupero crediti. Si presume pertanto sufficiente la costituzione di un accantonamento al fondo svalutazione crediti di per la copertura dei crediti di difficile esigibilità, relativi ad utenti che non occupano più immobili dell Istituto, destinati alla riscossione coattiva. 14. ONERI DIVERSI DI GESTIONE Questa voce comprende: l IVA indetraibile corrisposta sulle fatture nell anno la quota dell imposta di registro a carico dell Istituto da corrispondere sui contratti di locazione e sugli acquisti di immobili l imposta di bollo, le tasse comunali per occupazione suolo pubblico, le rettifiche dell ICI relative ad anni precedenti e altre minori L IMU Il notevole incremento degli oneri diversi di gestione previsti deriva dall applicazione dell IMU sugli immobili di proprietà dell Istituto. L imposta è stata stimata considerando sugli alloggi affittati e le relative pertinenze l aliquota ordinaria del 0,76% (salvo i casi in cui i Comuni abbiano deliberato un aliquota diversa) e la detrazione di , al netto della quota di imposta dello 0,38% a favore dello Stato come disposto dalla Legge 44/2012. C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI RISULTATO FINANZIARIO Il risultato della gestione finanziaria deriva dalla differenza tra gli interessi attivi che maturano sulle disponibilità finanziarie dell Istituto e gli interessi passivi da corrispondere sulle cauzioni prestate dagli inquilini. 19

21 16. ALTRI PROVENTI FINANZIARI d. Altri proventi Rappresentano gli interessi maturati sulle giacenze di Tesoreria. Per l anno 2013 si è stimata una giacenza media sui conti dell Istituto notevolmente inferiore a quella dell anno 2012 ed un leggero aumento dei tassi di interesse attivi. 17. INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARI Altri oneri Rappresentano gli interessi legali maturati sulle cauzioni prestate dai locatari di alloggi e negozi; per l anno 2013 è prevista l applicazione del tasso di interesse legale del 2,5%, invariato rispetto all anno E. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI E.21. ONERI STRAORDINARI E.21.b. SOPRAVVENIENZE PASSIVE / INSUSSISTENZE ATTIVE Rappresentano principalmente insussistenze relative a crediti o oneri indeducibili in quanto di competenza di esercizi precedenti. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE Deriva dalla somma algebrica tra: risultato della gestione caratteristica (differenza tra valore della produzione e costi della produzione) risultato della gestione finanziaria risultato della gestione straordinaria RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE SUL REDDITO DI ESERCIZIO

22 Nella determinazione degli oneri fiscali hanno particolare rilevanza la tassazione rateizzata dei finanziamenti in conto capitale erogati dalla Provincia e la tassazione rateizzata delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili e delle sopravvenienze relative ai conferimenti di aree edificabili al patrimonio dell Istituto. Nel calcolo dell IRES di competenza dell anno 2013 è stato tenuto conto della tassazione rateizzata dei finanziamenti in conto capitale erogati dalla Provincia per gli acquisti di alloggi, in particolare per l anno 2013 è stato previsto l acquisto di 50 alloggi a Merano nell ambito dei programmi degli interventi per il ceto medio. L IRES per l anno 2013, calcolata in base all aliquota agevolata del 13,75%, ammonta a , di cui di competenza dell esercizio e da coprire tramite l accantonamento per imposte differite generato nei cinque anni precedenti. L IRAP per l anno 2013, calcolata sulla base dell aliquota deliberata per l Alto Adige dalla Giunta Provinciale del 2,98%, ammonta ad Per l anno 2013 è previsto un accantonamento per imposte differite sui finanziamenti per acquisti di alloggi di e sulle plusvalenze da cessione di alloggi e aree per UTILE / PERDITA DELL ESERCIZIO

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo Stato Patrimoniale Attivo A IMMOBILIZZAZIONI A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A.I.3 Software 572.522 1.125.852 A.I.4 Migliorie su beni di terzi 37.247 74.494 A.I.5 Altre immobilizzazioni immateriali 5.715

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO

BILANCIO ECONOMICO A.R.T.E. LA SPEZIA BILANCIO ECONOMICO 2016 DATI 2015 AGGIORNATI DATI 2016 VARIAZIONI A 41 VALORE DELLA PRODUZIONE 17.381.800 20.849.400 3.467.600 1 4101 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 8.882.900

Dettagli

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014 CONTO 2014 2013 ce4 RICAVI 6.514.827,00 7.381.274,00 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.309.132,00 6.828.098,00 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE

Dettagli

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO CONTO VOCE DI RIFERIMENTO NEL C.E. RICLASSIFICATO VALORE DELLA PRODUZIONE 42.276.000 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 38.956.000 Ricavi da vendita immobili A1a)

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 AMMINISTRAZIONE STABILI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 La situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014 comprende i seguenti documenti contabili: - Stato Patrimoniale; -

Dettagli

ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ISTITUTO PER L EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Immagine frontespizio: Valdaora ex caserma Finanza 7 alloggi 1 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

Azienda territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica di Reggio Calabria BILANCIO DI PREVISIONE 2013 RIEPILOGO TITOLI USCITE CAPITOLO ARTICOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI PRESUNTI A FINE 2012 PREVISIONI

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI BILANCIO DI PREVISIONE DETTAGLIATO SPESE - ESERCIZIO 2015 Pagina 1 COMPETENZA per l'esercizio al quale DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 SPESE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI BILANCIO DI PREVISIONE DETTAGLIATO SPESE - ESERCIZIO 2013 Pagina 1 COMPETENZA per l'esercizio al quale DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 SPESE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008 BILANCIO D'ESERCIZIO 28 Voci di bilancio STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI TOTALE CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali B.I.3)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO 2013 STATO PATRIMONIALE - PIANO DEI CONTI

BILANCIO ECONOMICO 2013 STATO PATRIMONIALE - PIANO DEI CONTI BILANCIO ECONOMICO 2013 STATO PATRIMONIALE - PIANO DEI CONTI 1 ATTIVO A CREDITI PER CAPITALE DI DOTAZIONE - - B IMMOBILIZZAZIONI 116.052.646 111.953.650 4.098.996 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - 49.181-48.390

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 Pistoia, Palazzo Tau, Corso S. Fedi nc. 30 Partita IVA e Cod. Fisc. 00991570474 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2012 31/12/2013 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017 bilancio di CAP. OGGETTO DELLA PREVISIONE previsione TITOLO 01 Categoria 01 001 Avanzo d'amministrazione 6.811.124,78 totale 6.811.124,78 TITOLO 1 Entrate correnti Categoria 01 ENTRATE DA CONTRIBUTI CONSORZIATI

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 75.790,00 75.790,00 01 001 0020 Contributi iscritti all'elenco Speciale 01 001 0030 Contributi nuovi iscritti 01 001

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2015 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE Contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

BILANCIO IV DIRETTIVA CEE - CONSUNTIVO ANNO 2013

BILANCIO IV DIRETTIVA CEE - CONSUNTIVO ANNO 2013 BILANCIO IV DIRETTIVA CEE - CONSUNTIVO ANNO 2013 DESCRIZIONE A - CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 0 0,00 B.I.1 Costi di impianto e di ampliamento 0 0 0 0,00 B.I.2 Costi di R & S e di

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2015

Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Consuntivo 2015 ENTRATE 1 - CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 1.0. Vendita di prodotti e materiali diversi 0,00 1.1. Vendita di pubblicazioni 0,00 1.2. Entrate per servizi vari 0,00

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008 Allegato 2 alla determinazione n. 27 del 3.4.29 BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 28 Piano dei Gruppo Mastro Conto ANNO 28 A) VALORE DELLA BILANCIO PRODUZIONE ECONOMICO 1) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO a) Contributi

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2015 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

Totale ,2

Totale ,2 104 PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 45.486 42.945 5,9 - su crediti

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 78.320,00 78.320,00

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BERGAMO "Antonio Locatelli" Sede in VIA PIZZO DELLA PRESOLANA N. 15-24125 BERGAMO REA BG 127597 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 31.12.2015 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 33 STATO PATRIMONIALE 2012 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O ESERCIZIO 2013 TOTALE PARZIALI TOTALI AL 31/12/2012 GIACENZE INIZIALI

C O N T O E C O N O M I C O ESERCIZIO 2013 TOTALE PARZIALI TOTALI AL 31/12/2012 GIACENZE INIZIALI DESCRIZIONE COSTI GIACENZE INIZIALI Interventi costruttivi in corso Interventi costruttivi ultimati 57.417.646,84 Interventi di risanamento e ristrutturazione in corso 64.928.888,34 Interventi di risanamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O ESERCIZIO 2015 TOTALE PARZIALI TOTALI AL 31/12/2012 GIACENZE INIZIALI

C O N T O E C O N O M I C O ESERCIZIO 2015 TOTALE PARZIALI TOTALI AL 31/12/2012 GIACENZE INIZIALI DESCRIZIONE COSTI GIACENZE INIZIALI Interventi costruttivi in corso Interventi costruttivi ultimati 49.637.966,05 Interventi di risanamento e ristrutturazione in corso 66.956.718,80 Interventi di risanamento

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 2.00.00.00.000 2.01.00.00.000 2.01.01.00.000 2.01.01.01.000 2.01.01.02.000 2.01.01.03.000 2.01.03.00.000 2.01.03.01.000 2.01.05.00.000

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 35.911,46 22.374,81 13.536,65 2.1.3 Macchine Ufficio 25.995,84 24.441,15 1.554,69

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2013

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2013 35 STATO PATRIMONIALE 2013 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE Allegato - 8 Cod Voce di Bilancio Descrizione Previsioni Gestione di competenza Iniziali Variazioni Definitive Riscosse

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato patrimoniale - Attivo STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. n. 509/94 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 ANALISI GENERALE

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE. (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2013 Al 31/12/2012 Parziali Totali B IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE. (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2013 Al 31/12/2012 Parziali Totali B IMMOBILIZZAZIONI FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA Sede Legale CORSO CASALE 15/A - TORINO TO Iscritta al R.E.A. della CCIAA di TORINO al n. 1067389 Fondo di dotazione 103.400,00 i.v. C.F. - P.IVA n. 09585670012 Bilancio

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n.

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n. Reg. Imp. 00941910788 Rea 243862 SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. 03600700870 Bilancio al 31/12/2013 STATO

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Sede in Corso Italia n. 13/N - Bolzano Codice fiscale e Reg. Imprese n. 01276500210 Capitale sociale - Euro 2.160.000,00.=. i.v. Bilancio al 31/12/2013 31/12/2013 31/12/2012

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli