Paolo Sottani: "Mi dimetto e mi candido alle primarie"

Documenti analoghi
Comunicato stampa n. 123 di venerdì 22 maggio Certificati per il voto domiciliare. Ecco come risponde la Asl 10

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Sistema Museale del Chianti Fiorentino. Approvazione Protocollo di Intesa e quota parte 2009.

Toniazzi: sorrisi e commozione alla cena finale post-primarie

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

ELENCO PRESIDI AMBULATORIALI DI RIABILITAZIONE A GESTIONE DIRETTA. Percorsi e tipologia di attività

Redditi di capitale, lavoro auto ,00 CONSIGLIERE GUIDO SIGNORINI (Gruppo Partito Democratico) Redditi dominicali Redditi agrari Redditi dei fabb

ELENCO PRESIDI AMBULATORIALI DI RIABILITAZIONE A GESTIONE DIRETTA. Percorsi e tipologia di attività RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

IN DISTRIBUZIONE NELLA PROVINCIA DI FIRENZE I BUONI ACQUISTO PER I PRODOTTI SENZA GLUTINE

Claudio Gurrieri: il MoVimento 5 Stelle ha il suo candidato

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Sportelli aperti ore in più per sanare chi non ha fascia di reddito

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

PAZIENTE DI 20 ANNI CON MENINGITE DI TIPO C RICOVERATO AL S.STEFANO DI

Conferenza dei Sindaci della Zona Fiorentina Sud Est ASSEMBLEA

CONSIGLIO COMUNALE DEL

Tragedia a Poggio alla Croce: muore punto da un calabrone

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

Guicciardini (Pd): Santa Fina, un progetto di grande rilievo per la nost

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012

Il Psi: "Pienamente soddisfatti degli accordi con il Pd"

Dal 5 all 11 Luglio 2014

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco.

Promuovere la partecipazione nella comunità locale Le Società della Salute: esperienze partecipative a confronto

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Adsl: banda larga anche a Ferrone e Passo dei Pecorai

sabato 30 marzo 2013

Primarie a Greve in Chianti: le prime parole di Monica Toniazzi

Scadenza 14 novembre 2018

Buon compleanno echianti! 15 febbraio febbraio 2016

San Polo: gran parte del paese al buio da domenica sera

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

Dal 15 al 21 Marzo 2014

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO Via G. Verdi n. 16, Firenze (FI) - C.F

Allegato N. 2. Provincia di Prato

Il gestore del centro sportivo di via Carducci annuncia ricorso al Consiglio di Stato

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

21/02/2018 Pag. 28. diffusione:38448 tiratura:72895

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (PROVINCIA DI FIRENZE) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DELLE FRAZIONI

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99


Assistenza sanitaria delle aree di confine, accordo Asl Toscana centro e sud est

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana

Cominciamo a Parlarne!

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

Diritti e doveri dei cittadini

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

MILANO FINANZA Martedì 23 dicembre 2008

Elezioni Olginate. Passoni presenta i suoi fantastici 12

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

Il discorso del Sindaco Landella

Rassegna stampa 19 Gennaio 2016

Traccia del discorso complessivo

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA. RASSEGNA STAMPA 12 febbraio 2012

Comune di Pontassieve. Resoconto dalla registrazione della seduta tenutasi presso la sala consiliare martedì 6 agosto 2015 alle ore 21.

Scritto da Administrator Venerdì 09 Agosto :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Agosto :28

Assemblea associativa 6 febbraio 2016

Dalla marcia della pace alla giornata ecologica, passando per appendini e l odiato minestrone

Giulietta Pagliaccio Presidente Fiab

Scritto da Administrator Lunedì 16 Maggio :18 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Maggio :06

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Istituzione del COMITATO d INDIRIZZO per l ATTUAZIONE dei principi fondanti CITTASLOW ( C.I.A.C.

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo

motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

I Lavori all Ospedale di Chioggia

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

COMUNICATO NEWSLETTER DI MAGGIO E GIUGNO

CONFESERCENTI Lunedì, 04 gennaio 2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

Assemblea Pd. Renzi: Peggio della parola scissione solo la parola ricatto

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

FAST TRACK, IL NUOVO AMBULATORIO PER EMERGENZE PEDIATRICHE

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

Si dimette dalla giunta comunale l'assessore Simona Forzoni

Il Csm processa Emiliano, ancora magistrato: giudizio disciplinare il 6 febbraio per il governatore pugliese

22 ottobre Il Messaggero

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Elezioni FIGC 2018: Sibilia gioca la carta del ribaltone

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica

Rete Europe Direct Abruzzo. Itinerari europei Anno Scolastico 2006/07. Concorso Lettera All Europa. Primo Classificato

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

Rassegna stampa 7 Ottobre 2015

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

Greve: frana sulla SS 222 nella zona del Tirassegno

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

FRANCESCO VENTOLA. Il ruolo delle Province, nel disegno costituzionale, è argomento molto dibattuto e sempre attuale nel confronto politico.

Transcript:

19.01.2014 h 08:51 Di Redazione Paolo Sottani: "Mi dimetto e mi candido alle primarie" L'assessore: "Bencistà pensa solo alle polemiche. Invece serve attenzione ai grevigiani" GREVE IN CHIANTI - Dopo le dimissioni di Simona Forzoni, respinte dal sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, la giunta grevigiana perde un pezzo. Le dimissioni di Paolo Sottani erano nell'aria e vengono ufficializzate dallo stesso assessore. Che si è sentito offeso dal comportamento del sindaco nei suoi confronti da quando lo stesso Sottani ha deciso di candidarsi alle primarie in vista delle amministrative di maggio. "Una candidatura - tiene a sottolineare Sottani - che non è giunta in maniera automatica ma è stata richiesta da tante persone che mi hanno sollecitato in questo senso negli ultimi mesi. Sottani, 51 anni, sposato con due figli, vicesindaco dal 2009 all ottobre 2013, annuncia quindi ufficialmente la sua candidatura alle primarie che individueranno, nelle prossime settimane, il candidato sindaco del centrosinistra grevigiano.

LA CONTINUITA' Su alcune cose - spiega Sottani - sono intenzionato a portare avanti l operato di questi quattro anni. Ad esempio la battaglia di tutta la giunta e dei consiglieri comunali del gruppo di maggioranza sul no al termovalorizzatore. E sul potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti. TANTI "DISTINGUO" E chiaro invece - continua - che su certe partite e certe situazioni ci sarà una forte discontinuità. Penso prima di tutto al rapporto con i cittadini. Che va ricostruito: le persone hanno assistito per troppo tempo a polemiche sterili che alla fine hanno portato solo sfiducia e diffidenza nei confronti dell amministrazione. Poi - prosegue - ci sono i rapporti con gli altri comuni chiantigiani: penso a un futuro in cui si possa gestire tutta una serie di servizi insieme, in un periodo di grossa difficoltà per le amministrazioni comunali. Solo il Comune di Greve, per fare un esempio, in un quadriennio ha perso oltre dieci dipendenti senza poterne assumere di nuovi. E poi - rilancia - pensiamo allo sviluppo turistico, alla gestione del territorio, alle ulteriori possibilità che possono darci i servizi associati: guardando ai comuni del Chianti Classico (San Casciano, Tavarnelle e Barberino Val d Elsa lo stanno facendo da anni) da un lato, e a comuni come Bagno a Ripoli e Impruneta (che stanno avviando adesso il confronto) dall altro. Senza preclusioni di bandiera ma con la bussola orientata al massimo servizio che possiamo garantire ai cittadini grevigiani. "NO ALLE POLEMICHE, SI' ALLE IDEE" Io - annuncia - non mi abbasserò mai alla sterile polemica con l attuale sindaco, ma porterò avanti le mie idee con passione, grande fiducia e impegno. Senza stare a replicare a chi pensa solo a sollevare polveroni e alimentare discussioni senza costrutto. Ovviamente spiegherò al meglio tutto quello che voglio fare: il contrasto è un modo vecchio di fare politica, oggi la politica buona la si fa unendo e non dividendo. Perché su un punto Sottani è categorico: Mi dimetto perché il clima in giunta è diventato ormai insostenibile, perché qualcuno ormai non pensa ad amministrare ma ad altro. Anche per questo ho deciso di mettermi di nuovo in gioco, con l obbiettivo di dare il miglior servizio possibile ai cittadini che in questi anni ho avuto l onore di rappresentare. LE PRIMARIE

Poi annuncia: Lunedì presenterò le mie dimissioni da assessore con deleghe a bilancio, tributi, patrimonio e servizi a rete. Dimissioni che ho già preannunciato anche alla segreteria del Partito democratico di Greve in Chianti. Per la segretaria Monica Toniazzi ho una sola richiesta: che svolga con serenità il suo naturale ruolo di garante. Per un corretto svolgimento del percorso politico che porterà alle primarie e alle prossime elezioni amministrative. Solo i cittadini grevigiani - dice convinto - potranno rinnovare il Pd attraverso le primarie. Che non sono una disgrazia ma uno strumento fondamentale e fondante del partito. Chi guida oggi il Comune di Greve invece pensa soltanto a spaccarlo il Pd, alla faccia della condivisione, organizzando fra l altro incontri pubblici monocratici in cui parla (fregiandosi del ruolo di sindaco) delle prossime elezioni amministrative. E sparando sulla mia persona. CHI SI RIMETTE AL GIUDIZIO DEI CITTADINI... E CHI NO Perché Sottani le polemiche non vuole alimentarle, ma di certo sarà deciso e categorico nei confronti di chi vorrà tirarlo in mezzo: Elezioni, le prossime dalle quali ricordo che Alberto Bencistà si è tirato fuori. Se voleva partecipare alle primarie non aveva che da farlo. A differenza sua, di chi fa politica interpretando il giudizio del popolo (ma invece dimostra di averne una grande paura), io penso di aver avuto coraggio. E ne sto pagando le conseguenze in termini di polemiche e calunnie: ma stiano tutti sereni, non faccio un passo indietro, ma due avanti. INDENNITA' DEGLI ULTIMI MESI ALLE ASSOCIAZIONI Ringrazio coloro che in questi anni hanno lavorato insieme a me - conclude Paolo Sottani - i colleghi di giunta, i consiglieri comunali e i dipendenti del Comune di Greve in Chianti. Ringrazio in particolare e di cuore i tanti cittadini con i quali sono venuto a contatto e che rappresentano un enorme ricchezza per tutta la comunità grevigiana. Insieme alle nostre associazioni, che come tante altre hanno sempre bisogno del massimo sostegno. E alle quali ho deciso di destinare le indennità percepite dal mese di settembre 2013 fino ad oggi. Perché, una volta di più, sia chiaro che io intendo (e ho sempre inteso) la politica come un servizio alla comunità: non certo come una poltrona da occupare o una somma da percepire, come invece ha sostenuto qualcuno in questi ultimi mesi.

19.01.2014 h 09:31 Di Redazione In arrivo una unità cinofila presso la sede dell'avg In fase di allestimento, si può far partecipare il proprio cane all'addestramento GREVE IN CHIANTI - L'Associazione Volontariato Grevigiano, in collaborazione con l'associazione GUCS, sta organizzando una nuova e splendida iniziatiba. Pessso la propria sede in via della Pace a Greve in Chianti infatti, è in fase di allestimento una unità cinofila con cani da ricerca in superficie. Chi fosse interessato a far partecipare all'addestramento il proprio cane può telefonare per richiedere informazioni alla sede dell'avg, allo 055/8544777.

LA NAZIONE FIRENZE lun, 20 gen 2014 BAGNO A RIPOLI E RISCHIO CAOS NEI PUNTI DI PRELIEVO DELL ASL Ponte a Niccheri, niente più analisi ENTRO OTTOBRE, al massimo novembre prossimo, non sarà più possibile fare le analisi del sangue all ospedale di Ponte a Niccheri: il servizio chiuderà per fare spazio ai lavori di ampliamento e riorganizzazione del Santa Maria Annunziata. Ma non mancheranno le polemiche: dal primo piano dell ospedale della Asl 10 (che si trova in territorio di Bagno a Ripoli) passano ogni mattina una media di 190 utenti per il prelievo del sangue per un totale di circa 68 mila accessi l anno. Di questi il 40% viene dal territorio ripolese, il 30% da Firenze (per lo più quartiere 3 e 2) e il restante 30% dai paesi vicini: Greve, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle, Rignano e Pontassieve. Tutti questi utenti entro fine 2014 dovranno abituarsi ad andare altrove per i prelievi di sangue. Nel nosocomio saranno effettuate solo le analisi per i pazienti interni e per le preospedalizzazioni. «Gli utenti esterni troveranno altre opportunità sul territorio garantiscono dalla Asl 10. Insieme alla Società della salute sud est e al Comune di Bagno a Ripoli abbiamo stilato un programma di affidamento di incarichi alle associazioni di volontariato nella zona, in particolare a Grassina e Antella». Lo conferma anche Luciano Bartolini nella sua duplice veste di sindaco ripolese e presidente della SDS: «I prelievi saranno effettuati alla Fratellanza Popolare di Grassina, che già offre questo servizio, ma anche alla Misericordia di Antella e in un secondo tempo alla Croce Rossa di Bagno a Ripoli, appena ultimati i lavori di ristrutturazione». Gli utenti di Firenze invece potranno rivolgersi alla Misericordia di Badia e alla Asl di viale D Annunzio. PERCHÉ CHIUDERE un punto prelievi così gettonato? «Per far posto al progetto di riorganizzazione dell ospedale di Ponte a Niccheri, già approvato mesi fa all unanimità dal consiglio comunale» rispondono sia sindaco che Asl. Lo spazio al pian terreno che attualmente ospita le analisi del sangue servirà come accesso provvisorio dell utenza durante i lavori per la realizzazione della palazzina che farà da futuro ingresso dell ospedale e che costringerà per qualche mese a chiudere i portoni attuali. Quando questa sarà pronta, gli ormai ex spazi del punto prelievi potranno ospitare l ampliamento degli ambulatori e in particolare quelli di ortopedia con i relativi locali accessori. Il processo di esternalizzazione dei prelievi sottolinea Bartolini - si sta sviluppando in tutta la Toscana per un accordo tra Regione e associazioni del territorio: permette di avvicinare il servizio ai cittadini e allo stesso di risparmiare risorse e destinare il personale ospedaliero ad altri servizi interni». Manuela Plastina

LA NAZIONE FIRENZE dom, 19 gen 2014 SI INFIAMMA il cammino in vista delle elezioni amministrative di Greve in Chianti. Dopo le dimissioni dell assessore Simona Forzoni, arrivano anche quelle dell ex vicesindaco e attuale assessore al bilancio e alle finanze, Paolo Sottani. «Mi dimetto perché il clima in giunta è diventato ormai insostenibile e perché qualcuno ormai non pensa ad amministrare ma ad altro. Anche per questo ho deciso di mettermi di nuovo in gioco, con l obbiettivo di dare il miglior servizio possibile ai cittadini che in questi anni ho avuto l onore di rappresentare». Il matrimonio tra il sindaco Alberto Bencistà e Sottani si era rotto a ottobre. In quella occasione i due avevano accettato la vita da separati in casa dal momento che Bencistà aveva ritirato la propria disponibilità a ricandidarsi come sindaco alle prossime elezioni comunali che si terranno a maggio. Ma adesso siamo alla separazione anche per alcune esternazioni dello stesso Bencistà che parla di scelta «personale di Sottani quella di presentarsi alle primarie» e non politica con nessun legame «con il rinnovamento di Renzi. Sottani non ha niente di nuovo e di discontinuità con la mia amministrazione nella quale è stato vicesindaco e assessore e per aver seguito numerose vicende molto importanti». Per parlare di futuro politico grevigiano, Bencistà ha organizzato un incontro pubblico per martedì alle 21,15 alla casa del popolo. Fino ad allora rimane le guerra appena iniziata da Sottani, 51 anni, che spiega la sua idea di politica. «Su alcune cose spiega sono intenzionato a portare avanti l operato di questi quattro anni. Ad esempio la battaglia di tutta la giunta e dei consiglieri comunali del gruppo di maggioranza sul no al termovalorizzatore. E sul potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti». Mentre «prima di tutto va ricostruito il rapporto con i cittadini. Le persone hanno assistito per troppo tempo a polemiche sterili che alla fine hanno portato solo sfiducia e diffidenza nei confronti dell amministrazione». Di sicuro Bencistà accetterà le dimissioni di Sottani, mentre respingerà quelle della Forzoni e le chiederà di continuare nel proprio operato. Andrea Settefonti

LA NAZIONE FIRENZE lun, 20 gen 2014 BAGNO A RIPOLI E RISCHIO CAOS NEI PUNTI DI PRELIEVO DELL ASL Ponte a Niccheri, niente più analisi ENTRO OTTOBRE, al massimo novembre prossimo, non sarà più possibile fare le analisi del sangue all ospedale di Ponte a Niccheri: il servizio chiuderà per fare spazio ai lavori di ampliamento e riorganizzazione del Santa Maria Annunziata. Ma non mancheranno le polemiche: dal primo piano dell ospedale della Asl 10 (che si trova in territorio di Bagno a Ripoli) passano ogni mattina una media di 190 utenti per il prelievo del sangue per un totale di circa 68 mila accessi l anno. Di questi il 40% viene dal territorio ripolese, il 30% da Firenze (per lo più quartiere 3 e 2) e il restante 30% dai paesi vicini: Greve, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle, Rignano e Pontassieve. Tutti questi utenti entro fine 2014 dovranno abituarsi ad andare altrove per i prelievi di sangue. Nel nosocomio saranno effettuate solo le analisi per i pazienti interni e per le preospedalizzazioni. «Gli utenti esterni troveranno altre opportunità sul territorio garantiscono dalla Asl 10. Insieme alla Società della salute sud est e al Comune di Bagno a Ripoli abbiamo stilato un programma di affidamento di incarichi alle associazioni di volontariato nella zona, in particolare a Grassina e Antella». Lo conferma anche Luciano Bartolini nella sua duplice veste di sindaco ripolese e presidente della SDS: «I prelievi saranno effettuati alla Fratellanza Popolare di Grassina, che già offre questo servizio, ma anche alla Misericordia di Antella e in un secondo tempo alla Croce Rossa di Bagno a Ripoli, appena ultimati i lavori di ristrutturazione». Gli utenti di Firenze invece potranno rivolgersi alla Misericordia di Badia e alla Asl di viale D Annunzio. PERCHÉ CHIUDERE un punto prelievi così gettonato? «Per far posto al progetto di riorganizzazione dell ospedale di Ponte a Niccheri, già approvato mesi fa all unanimità dal consiglio comunale» rispondono sia sindaco che Asl. Lo spazio al pian terreno che attualmente ospita le analisi del sangue servirà come accesso provvisorio dell utenza durante i lavori per la realizzazione della palazzina che farà da futuro ingresso dell ospedale e che costringerà per qualche mese a chiudere i portoni attuali. Quando questa sarà pronta, gli ormai ex spazi del punto prelievi potranno ospitare l ampliamento degli ambulatori e in particolare quelli di ortopedia con i relativi locali accessori. Il processo di esternalizzazione dei prelievi sottolinea Bartolini - si sta sviluppando in tutta la Toscana per un accordo tra Regione e associazioni del territorio: permette di avvicinare il servizio ai cittadini e allo stesso di risparmiare risorse e destinare il personale ospedaliero ad altri servizi interni». Manuela Plastina