Veronafiere ottobre 2015

Documenti analoghi
Verona, ottobre 2013!

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

Concepire oggi l energia del futuro

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Ener Green Gate s.r.l.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Pompa di calore Euro Cube HP &

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

E L E N C O D E I P R E Z Z I

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Diagnosi Energetiche nel civile

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Biomasse ad uso energetico

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

Fire detection systems

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Linea BS Sistemi di compressione completi per il soffiaggio di bottiglie in PET

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Manutenzione Industriale e. Monitoraggio Ambientale. imcservice.eu

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

RILASCIATO : MARIO ROSSI. Sig. Mario Rossi Via S. Luca, 11 Milano (MI) Libretto di uso e manutenzione impianto termico.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

I vantaggi della condensazione in riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

Lampade per distributori di benzina

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Giorno ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Soffianti centrifughe oil-free a trasmissione diretta e velocità variabile tramite inverter

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Doc. 7 - Offerta tecnica

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Transcript:

Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net

MANUTENZIONE PREDITTIVA ED EFFICIENZA ESTESA Ing. Marco Felli Auditech CEO & Project Manager Italian Trainer Airborne Ultrasound UE ASNT e ISO 9712 18436/8 1

CHI SIAMO Auditech s.r.l., col supporto coordinato di aziende specializzate, si occupa di progettazione, servizi e consulenza nella Ingegneria di manutenzione, nella Manutenzione predittiva e nella Riduzione dei costi nell'industria tramite efficientamento e diagnosi energetiche. 2

CHI SIAMO: AUDITECH NEI SERVIZI Auditech è all'avanguardia nella diagnostica precoce e nelle tecnologie di manutenzione predittiva quali: Ultrasuoni Airborne, Analisi Termografica, Analisi delle Vibrazioni e altri Controlli Non Distruttivi. 3

CHI SIAMO: AUDITECH NEI SERVIZI Uno dei valori aggiunti di Auditech è quello di offrire un Know How unico in Italia sull innovativa tecnologia americana Airborne Ultrasound che la rende Leader indiscussa nei servizi nei seguenti settori: LEAK MANAGEMENT: rilevazione e gestione delle perdite d aria compressa, gas tecnici e vapore Diagnostica evoluta nelle ispezioni meccaniche, compreso il «difficile» settore delle macchine rotanti a movimento lento Ispezioni elettriche a M/A tensione con quadri chiusi, sui trasformatori e sulle sottostazioni di arrivo ENEL. 4

CHI SIAMO: AUDITECH NELLA CONSULENZA e NELLA PROGETTAZIONE Nella consulenza, Auditech dispone di un patrimonio ultra trentennale di esperienza in progetti completi di Ingegneria di Manutenzione. Inoltre si occupa di progettazione delle linee di aria compressa, vapore e gas tecnici. 5

CHI SIAMO: AUDITECH NELLA DISTRIBUZIONE Auditech è distributore in Italia di UE SYSTEMS Inc. (NY, USA), leader mondiale nella produzione di strumentazione con tecnologia Airborne Ultrasound e distributore FLIR per la termografia. 6

TECNOLOGIE MANUTENZIONE PREDITTIVA ULTRASUONI ANALISI VIBRAZIONALE TERMOGRAFIA ANALISI DEGLI OLI 7

MANUTENZIONE PREDITTIVA COMPLEMENTARIETÀ SINERGIA INTEGRAZIONE 8

APPLICAZIONI ULTRASUONI AIRBORNE ISPEZIONI MECCANICHE ISPEZIONI ELETTRICHE LEAK DETECTION Cuscinetti Ipo/Iper Lubrificazione Pompe Motori Macchine rotanti Ventole Compressori Nastri trasportatori Ingranaggi Quadri/pannelli chiusi Trasformatori ad olio e a secco Isolatori Raddrizzatori Interruttoriextrarapidi Cavi Sezionatori Aria compressa Ossigeno, Azoto e Altri Gas Vapore Scambiatori di Calore Caldaie Condensatori Serbatoi Tubazioni Valvole di ogni tipo Scaricatori di condensa 9

ISPEZIONI ELETTRICHE 10

ISPEZIONI ELETTRICHE QUADRI CHIUSI Gli Ultrasuoni Airborne permettono di effettuare le ispezioni elettriche sui QUADRI CHIUSI specialmente a media ed alta tensione. Non interferiamo sul ciclo produttivo e l operatore lavora in totale sicurezza. 11

SINERGIA E COMPLEMENTARIETA TRA ULTRASUONI E TERMOGRAFIA SENZA INTERFERIRE SUL CICLO PRODUTTIVO Componente Ultrasuoni Termografia Quadro elettrico a bassa tensione NO SI Quadro elettrico a M/A tensione SI NO Visibile ad occhio nudo SI SI Non visibile ad occhio nudo SI NO Anomalia o guasto Ultrasuoni Termografia Corona SI NO Tracking SI SI Arco elettrico SI SI Surriscaldamento NO SI SENZA FINESTRA IR 12

L EFFETTO CORONA VERSO IL TRAKING L'effetto Corona è la prima fase del potenziale guasto elettrico. Si manifesta quando il gradiente di potenziale supera un determinato valore, sufficiente a provocare la ionizzazione dell aria. La ionizzazione genera ossidi di azoto e ozono che, combinandosi con l'umidità producono acido nitrico, distruttivo per la maggior parte dei dielettrici e alcune leghe metalliche, con conseguente corrosione ( TRAKING ). Rilevato con gli ultrasuoni Airborne, l effetto corona presenta i seguenti spettri, rispettivamente in FFT e in Data Time Series. 13

LE FASI DEL GUASTO ELETTRICO IN M/A TENSIONE Ionizzazione Aria Fase 1 Corona Fase 2 Tracking Fase 3 Arco elettrico Fattore tempo determinante Corrosione Produzione di acido nitrico O 3 + 2NO 2 + H 2 O 2HNO 3 + O 2 Quando si passa dalla fase 1 alla 2? 14

Il tracking è un fenomeno elettrico che può innescarsi a una qualsiasi tensione. E' noto anche come «baby arc» ed è la causa diretta del degrado del materiale dielettrico, che forma "piste o percorsi" riscontrabili in particolare sugli isolatori danneggiati. Il tracking richiede un immediata attenzione o intervento. Quando viene rilevato un fenomeno di questo tipo, ci troviamo in fase di guasto incipiente. IL TRAKING 15

L ARCO ELETTRICO E la terza fase, ed è la più grave. In questo fase il degrado è irreversibile come nel tracking, ma a un livello tale da comportare il guasto conclamato. Ecco perché è molto importante rilevare corona o tracking nelle fasi incipienti. L'arco produce una scarica violenta e può provocare danni fino alla distruzione del componente stesso. Rappresenta inoltre un problema serio nei confronti della sicurezza del personale, in quanto si possono raggiungere temperature molto elevate con alta probabilità di incendi, esplosioni e gravi infortuni. 16

CASE HISTORY: Anomalie effetto Corona Data Time Series Corrosione FFT MCM Day Verona 27 28 ottobre 2015 Marco Felli CEO & Italian Trainer Airborne Ultrasound ISO 9712 e 18346 8 17

CASE HISTORY: Anomalie effetto Corona Data Time Series Corrosione FFT 18

CASE HISTORY: Anomalie Tracking Danneggiamento della maglia di rame 19

CASE HISTORY: Anomalie Tracking Danneggiamento della maglia di rame e deposito dei residui 20

CASE HISTORY: BUZZI UNICEM Individuato ed evitato un potenziale sparo dell isolatore (poche decine di euro). Esempio dello stabilimento AA 221 diverso per tipologia di guasto, ma simile per risultato finale: sparo del rifasamento nel 2012 (300.000 ) 21

LEAK MANAGEMENT 22

LEAK MANAGEMENT DEI GAS TECNICI 23

COME INTERVENIRE SUGLI IMPIANTI DI GAS TECNICI Possibili interventi da effettuare sugli impianti di gas tecnici 1. Leak Management gas tecnici 2. Rimozione o chiusura delle linee inutilizzate 24

LEAK MANAGEMENT DEI GAS TECNICI: LE PARTICOLARITÀ Il leak management sulle linee dei gas tecnici viene effettuato con modalità del tutto analoghe a quella dell aria compressa utilizzando sensori progettati per rilevare micro perdite come il CFM della UE Systems. Ci sono però 2importantidifferenzerispettoariacompressae vapore: 1. Costo elevato dei gas tecnici 2. Problematiche legate alla sicurezza dovute all eventuale tossicità, infiammabilità, etc 25

LEAK MANAGEMENT DEI GAS TECNICI: I RISULTATI In uno stabilimento che utilizza gas tecnici sono state trovate le seguenti perdite: GAS N perdite Quantità persa [m 3 /h] Anidride carbonica 8 6 Azoto ultra puro 6 15 Idrogeno 5 5 Elio 8 2 Azoto standard 70 220 Le perdite di idrogeno sono rilevanti sia da un punto di vista economico, dato l elevato costo di produzione del gas, ma soprattutto perché esso è altamente esplosivo e una perdita non rilevata potrebbe provocare gravi danni a persone e/o cose. 26

6 15 5 2 LEAK MANAGEMENT DEI GAS TECNICI: I RISULTATI Perdite per tipologie di gas [numero] 8 6 5 8 Anidride carbonica Azoto ultra puro Idrogeno 70 Elio Azoto standard Quantità persa per tipologia di gas [m3/h] Anidride carbonica Azoto ultra puro Idrogeno Elio Azoto standard 220 27

LEAK MANAGEMENT ARIA COMPRESSA 28

IMPIANTI DI ARIA COMPRESSA: IN CHE MODO INTERVENIRE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA? Possibili interventi da effettuare sugli impianti di aria compressa 1. Minima pressione di esercizio 2. Utilizzo d'aria aspirata dall'esterno 3. Utilizzo d'aria in aspirazione più fredda grazie ad uno scambiatore di calore 4. Rimuovere o chiudere le linee inutilizzate 5. Leak Management aria 6. Utilizzare compressori ben dimensionati 7. Installare adeguati essiccatori nella rete di distribuzione 8. Utilizzo dell'inverter o VSD 9. Utilizzo di motori elettrici ad alta efficienza (HEMs) 10. Recupero del calore dal compressore 11. Verificare regolarmente che la pressione sia impostata correttamente 12. Ove possibile sostituire le attrezzature pneumatiche con quelle elettriche 13. Evitare utilizzi impropri dell aria compressa: 13.1. Eliminazione o riduzione dell'uso di aria compressa per la movimentazione di merci, raffreddamento, asciugatura e pulizia dei nastri trasportatori 13.2. Non usare getti d aria compressa per raffreddare 13.3. Passare da raffreddamento ad aria compressa a raffreddamento ad acqua o aria. 29

ANALISI SULLE PRINCIPALI MISURE D EFFICIENZA ENERGETICA Percentuale di implementazione di ogni tipologia di intervento dal 2000 al 2013 30

I VANTAGGI DEL LEAK MANAGEMENT Qual è il livello medio di perdite sulla base della letteratura? 20% 30% del consumo TOTALE 31

RITORNO DEGLI INTERVENTI D EFFICIENZA Box plot dei periodi di payback di ogni tipologia d intervento d efficienza energetica ( A B variabilità del payback ) A B LEAK MANAGEMENT Miglior rapporto costi-benefici Periodo di payback inferiore ai 4 mesi Variabilità minima di payback 32

PAYBACK TIME LEAK MANAGEMENT Dall esperienza acquisita con più di 6000 progetti, documentati con un nostro partner svedese, il PAYBACK TIME dell intervento di Leak Management di solito non supera 3 MESI 33

LEAK DETECTION Fase 1 Leak Detection Spray rilevamento perdite Rilevatore acustico ad ultrasuoni Ascolto Tecnologia PRO CONTRO Ascolto Identifica solo perdite grandi (udibili) No formazione Spray Individua perdite di tutti i tipi No formazione Affidabile Non identifica perdite medio/piccole Impianto fermo Ambiente silenzioso Poco versatile Lunghi tempi d ispezione Poco versatile Ultrasuoni Affidabile Versatilità Precisione di localizzazione Ispezione con impianto in marcia Individua perdite di tutti i tipi Formazione degli operatori Costo della strumentazione non trascurabile MCM Day Verona 27 28 ottobre 2015 Marco Felli CEO & Italian Trainer Airborne Ultrasound ISO 9712 e 18346 8 34

ULTRASUONI Modulo Focus Probe Modulo LRM UP 15000 Modulo telescopico Modulo parabolico 35

LEAK DETECTION Fase 1 Leak Detection Gli ultrasuoni sono quelli generati dalla turbolenza creata da un fluido in pressione che tramite un orifizio si disperde nell ambiente esterno a pressione atmosferica. 36

RIPARAZIONE Fase 2 Riparazione 37

RIPARAZIONE Fase 2 Riparazione La rilevazione della perdita non crea risparmio. E solo con il processo di riparazione che si otterranno i risultati auspicati. Più si aspetta a far partire il processo di riparazione, più le perdite erodono il potenziale risparmio, come visibile dai seguenti grafici: 1 mese di ritardo 3 mesi di ritardo 6 mesi di ritardo 8% 25% 50% 38

PIANIFICAZIONE E ITERAZIONE Fase 3 Pianificazione e iterazione Le perdite riappariranno con un certa ciclicità nel corso della vita utile dell impianto. È necessario reiterare con una certa frequenza questa disciplina, per tenere il livello delle perdite sotto una soglia ritenuta accettabile. Si evidenzia il seguente andamento del livello medio di perdite in funzione del numero di ispezioni fatte durante un anno. 39

LEAK MANAGEMENT ARIA COMPRESSA: I RISULTATI IN UN CEMENTIFICIO La tabella mostra la sintesi dei risultati Buzzi Unicem. Buzzi Unicem è un importante realtà nella produzione del cemento. Negli stabilimenti italiani è stato svolto un servizio di leak management che ha portato i seguenti risultati: Stabilimento Produzione annua [m 3 ] Costo dell aria [ /m 3 ] Perdita in % sulla produzione Perdita [ /anno] Costo Riparazioni [ ] Payback AA 101 34.615.000 0,0087 8,8% 26.536 2.700 3,5 Mesi AA 109 10.080.000 0,0157 9,3% 14.794 2.000 8,5 Mesi AA 102 14.629.200 0,0133 10,0% 17.766 2.500 7,5 Mesi AA 208 78.160.000 0,013 13,1% 132.847 18.100 3,5 Mesi AA 221 59.749.713 0,0116 16,3% 112.719 6.000 2 Mesi AA 222 48.371.873 0,0117 20,7% 117.078 5.700 2 Mesi 40

LEAK MANAGEMENT VAPORE 41

COME INTERVENIRE SUGLI IMPIANTI DI VAPORE PER MIGLIORARE L EFFICENZA Possibili interventi da effettuare sugli impianti di vapore 1. Leak Management vapore: 1.1 Ricerca perdite visibili dell impianto 1.2 Controllo scaricatori di condensa 1.3 Controllo valvole 2. Minima pressione di esercizio 3. Utilizzo di caldaie ad alta efficienza 4. Rimozione o chiusura delle linee inutilizzate 5. Installazione degasatore termofisico 6. Sostituzione di generatori di vapore indiretti 6. Cogenerazione 7. Recupero dei cascami termici dei processi produttivi 8. Recupero del calore dei fumi per il riscaldamento degli ambienti 9. Verifica correttezza scelta tra impianti a vapore o ad acqua surriscaldata 11. Verifica correttezza dimensionamento dei componenti dell impianto 42

LEAK DETECTION DEL VAPORE Il leak detection su sistemi di vapore differisce da quello dell aria compressa e dei gas tecnici nelle modalità operative e può essere suddiviso nelle seguenti 3 categorie distinte: 1 Analisi scaricatori di condensa 2 3 Analisi tenuta valvole Controllo dello stato delle tubazioni e delle perdite di vapore visibili 43

LEAK MANAGEMENT DEL VAPORE: LE TECNOLOGIE Nel caso delle linee di vapore, oltre alla tecnologia ad ultrasuoni, viene impiegata la termografia. L integrazione di queste due tecnologie ci permette di: Capire lo stato di funzionamento di ogni componente della linea di vapore. La termografia è utilizzata anche per verificare il buon funzionamento della coibentazione delle linee. 44

Sono stati analizzati gli scaricatori di condensa di 8 impianti appartenenti alla medesima società che è voluta rimanere anonima. Le principali categorie presenti negli stabilimenti sono: LEAK MANAGEMENT DEL VAPORE: I RISULTATI Secchiello rovesciato Termodinamico Galleggiante Esempio di Report dell analisi di uno scaricatore di condensa 45

LA NOSTRA REPORTISTICA 46

LEAK MANAGEMENT DEL VAPORE: I RISULTATI La seguente tabella mostra i risultati ottenuti: Scaricatori Totali Scaricatori funzionanti Scaricatori da sostituire Scaricatori da riparare Scaricatori su linea fredda 228 84 66 18 60 Noto il costo del vapore pari a 30 /ton e le ore di funzionamento annue (8736 h/anno) si è stimata una perdita degli 84 scaricatori di condensa pari : Perdita di vapore ( /anno) Costo economico (ton/anno) 174.000 5.800 47

RITORNO DEGLI INTERVENTI D EFFICIENZA Analisi dei costi: Costo medio scaricatore Costo medio riparazione Costo perdite di vapore 300 50 174.000 /anno Costo totale sostituzioni scaricatori rotti Costo totale riparazioni scaricatori danneggiati Costo manodopera Costo Leak detection (reportistica dettagliata) Costo leak management (sommatoria) 19.800 900 7.000 15.000 42.700 Il PAYBACK TIME dell intervento di Leak Management (rapporto tra il costo delle perdite e il costo del leak management) è pari a: 3 MESI!!! 48

LEAK MANAGEMENT: I VANTAGGI DELL OUTSOUCING Fase 1 Processo decisionale SOLUZIONE CON AUDITECH Fase 7 Fase 2 Pianificazione e iterazione Acquisto strumento Fase 1 Leak Detection Fase 6 Riparazione Fase 3 Implementazione Leak Detection Fase 3 Pianificazione e iterazione Fase 2 Riparazione Fase 5 Costi logistici e amministrativi Fase 4 Ispezione ESTERNALIZZARE AD AUDITECH SIGNIFICA ELIMINARE I PROCESSI IN VERDE 1. Riduzione dei tempi 2. Riduzione dei costi fissi 3. Riduzione del costo delle perdite 49

I NOSTRI CLIENTI Partecipazione a svariati progetti di LM in grandi realtà italiane e multinazionali: 50

GRAZIE PER L ATTENZIONE Per ulteriori informazioni tecniche o chiarimenti venite a trovarci allo stand 133 51