Salto Generazionale e Continuità Gian Angelo Bellati, Unioncamere del Veneto

Documenti analoghi
Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto: Insieme per la Responsabilità Sociale d Impresa

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2010

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Le iniziative della Regione del Veneto sul fronte della CSR

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

FARE RETE PER COMPETERE

Progetto Veneto CSR: Requisiti Minimi - 1

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 1 - Gennaio 2017

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Il progetto CSRPIEMONTE

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Progetto Formazione fascicolazione digitale Unioncamere Toscana

indice focus news finanziamenti CSR NEWS eventi Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa recensioni N. XII / 10 - ottobre 2017

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - seconda iniziatia Periodo: ottobre 2018b

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

PAL. Politiche Attive del Lavoro

Linee guida per la costituzione degli Ecosportelli GPP Provinciali

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Conferenza Provinciale per il Turismo

Inaugurazione II Edizione Master Maris. Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità. Roma, 28 Marzo 2019

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

Il passaggio generazionale in Italia e gli indirizzi delle politiche comunitarie

si conviene e si stipula quanto segue:

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Determinazione d'urgenza del Presidente num. 2 Data adozione 28/04/2011

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Progetto triennale dell Animatore digitale

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

Ce commercio estero e internazionalizzazione

Supporting Women Entrepreneurs

PROROGA DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE E DELLE LAVORATRICI AUTONOME

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

LA SALUTE E LA SICUREZZA SI IMPARANO: SI INIZIA A SCUOLA, SI CONTINUA AL LAVORO. Esperienze INAIL in tema di informazione e formazione

orientamento e formazione degli insegnanti

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PLURIAZIENDALE MARKETING E COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

I SISTEMI INFORMATIVI DELLE CAMERE DI COMMERCIO: DAL REGISTRO IMPRESE ALL'INDAGINE EXCELSIOR PER L'ORIENTAMENTO

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Cristina Campigli. Premessa

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Obiettivo strategico 6

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

DIALOGO TRA PUBBLICO E PRIVATO LE PROSPETTIVE OPERATIVE IN RAPPORTO AI NUOVI BISOGNI EMERGENTI. Manuela Zaltieri- Assistente Sociale ASL Bergamo

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Il ruolo della rete Europe Direct e l importanza di una visione territoriale delle politiche e dei progetti transfrontalieri

Bari, marzo 2015

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive --- n.4 Aprile 2019

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Istituto Comprensivo Carbonera

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 9 - settembre 2017

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Salto Generazionale e Continuità Gian Angelo Bellati, Unioncamere del Veneto Rovigo, 3 Dicembre 2010 European Commission Enterprise and Industry

Progetto CSR Veneto L esperienza Innovativa Della Regione Veneto Con la firma del Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, nel luglio 2006, rinnovato nel 2009, nasce il Progetto CSR Veneto per la diffusione della cultura e dei principi della Responsabilità Sociale d Impresa e la realizzazione di attività condivise e coordinate sul territorio veneto. Le attività vengono attuate tramite una Convenzione annuale tra Unioncamere e Regione del Veneto.

Attività della convenzione 2009/2011 Definizione e diffusione dei Requisiti minimi di Responsabilità Sociale d Impresa: esperienza assolutamente innovativa in Italia e in Europa. Obiettivo: permettere alle imprese, con il supporto di una Griglia di Autovalutazione, di valutare il proprio grado di Responsabilità Sociale d Impresa e, in futuro, di ottenere incentivi regionali. Se si desidera partecipare alla sperimentazione è sufficiente compilare la scheda di adesione presente in cartellina. Promozione della cultura e dei principi della CSR attraverso incontri con imprenditori, operatori e cittadini interessati; campagna istituzionale. Progetto Scuole & CSR, attività di formazione ai docenti e laboratori creativi per gli studenti degli istituti superiori veneti sui temi della CSR.

Attività di formazione sulla CSR per gli operatori intermediari (quest anno in collaborazione con il Master in Gestione etica d Azienda della Fondazione Studium Marcianum) e gli imprenditori del settore pubblico e privato attraverso metodologie innovative ed interdisciplinari. Bandi europei e finanziamenti, grazie alla collaborazione con Eurosportello Veneto che fa parte della rete Enterprise Europe Network (EEN), dal 2009 Unioncamere e Regione del Veneto realizzano attività di progettazione europea e di partecipazione ai bandi nazionali in ambito di CSR. CSR NEWS: newsletter mensile di aggiornamento su novità, iniziative, studi e finanziamenti a livello regionale, nazionale internazionale. Per ricevere la CSR NEWS mandare un e-mail a: unione@ven.camcom.it

La gestione del passaggio generazionale come occasione di innovazione sostenibile Rovigo, 3 dicembre 2010 La gestione responsabile del passaggio generazionale è un occasione per le imprese di innovare la propria organizzazione nella direzione della sostenibilità. È quindi un aspetto della responsabilità sociale d impresa perché coinvolge numerosi portatori d interesse tra cui i lavoratori, i clienti, la comunità circostante e può essere un tema strategico per lo sviluppo economico di una comunità.

Dati e proiezioni dal passato In Europa: 1994 2 imprese su 3 chiudevano entro 5 anni dal passaggio dai Fondatori ai Continuatori (all interno della famiglia o a terzi) 1 fallimento su 10 era dovuto alla cattiva gestione della Trasmissione, particolarmente da parte dei fondatori, i Senior 300.000 posti di lavoro all anno andavano perduti, per l inefficienza delle Trasmissioni d impresa.

Dati e proiezioni oggi In Europa: 25-40% imprese chiudono entro 5-10 anni dal passaggio dai Fondatori ai Continuatori In Veneto: 118.000 imprese su 444.000 chiudono dai 5 anni e in avanti (27 %)

L imprenditoria veneta Nel II trim 2010 (ultimi dati disponibili, fonte Stockview Infocamere), considerando le persone appartenenti ad imprese registrate (titolari, soci, amministratori, ecc.) in Veneto: il totale degli imprenditori ammonta a 844.323 unità, valore pressoché stabile rispetto a quello rilevato nello stesso periodo dell anno precedente le donne imprenditrici sono oltre un quarto del totale (218 mila unità);

L imprenditoria veneta i giovani con meno di 29 anni di età sono 36.635 unità (4,3% del totale delle presone appartenenti ad imprese registrate), in diminuzione rispetto al II trim. del 2009 Per quanto riguarda le cariche, i giovani (meno di 29 anni) sono per lo più titolari (38,2%) o soci (32,8%) gli imprenditori con più di 50 anni sono oltre 400 mila, il 47,7% del totale, in aumento rispetto al II trim. del 2009.

L imprenditoria veneta I due estremi (sotto i 29 anni e sopra i 70) hanno percentuali interessanti: I giovani con meno di 29 anni di età sono 36.635 unità (4,3%) I Senior sopra i 50 anni 325.039 (38,5%) e gli ultra Senior sopra i 70 anni d età sono 75.313 unità (8,9%)

L imprenditoria veneta

L imprenditoria veneta Cosa significa? Pochi nuovi giovani imprenditori Età media molto alta (più di 400.000 imprenditori hanno più di 50 anni!)

Un confronto con le altre regioni europee Cosa manca? Una sensibilizzazione sistematica e la creazione di una cultura della Continuità Un efficace matching tra domanda e offerta di imprese (Borsa della Continuità?) L istituzionalizzazione di servizi dedicati

Progetto attività e Servizi a favore della Continuità d Impresa

Obiettivi del progetto: Preparare gli imprenditori veneti sulle problematiche, opzioni e soluzioni legate alla continuità di impresa e del passaggio generazionale. Strutturare un sistema di supporto e affiancamento esteso su tutto il territorio, qualificando risorse umane presso Camere e Associazioni delle sette Provincie. Stimolare gli imprenditori ad agire pro-attivamente rispetto alla problematica della continuità e a fornire orientamenti e consigli concreti su come affrontare con successo le criticità presenti e future.

Obiettivo Enti coinvolti: Regione Veneto Direzione Industria Unioncamere Eurosportello del Veneto (UCV); CNA del Veneto; Confartigianato del Veneto; Confapi del Veneto; Confindustria del Veneto; Federclaai del Veneto.

STRUTTURA CENTRO Antenna centrale (facilitatore) Antenne periferiche (CC e AdC)

Fasi operative: Ipotesi operativa 1. Individuazione rosa figure periferiche (TUTOR) da CCIAA e Associazioni di Categoria 2. Formazione specialistica di base TUTOR (nr. 3 mezze giornate) 3. Dotazione strumenti specialistici : chiavi di accesso al Kit Brunello System 4. Attività sul territorio (a livello provinciale): 4.1. Sensibilizzazione preventiva (Vaccinazione) (innescatore di domanda di assistenza mirata) 4.2. Prima assistenza a gruppo pilota di imprese (ruolo attivo dei Tutor, almeno 5 per provincia) 4.3. Report quali-quantitativo (quale presupposto per la replicabilità dei servizi, potenziali sviluppi)

Obiettivo Prospettive: Istituzionalizzare e consolidare la rete di servizi sul territorio allo scopo di dare una risposta di sistema al problema Istituzionalizzare un azione coordinata a livello regionale e locale di sensibilizzazione su tema (non intervenire ma prevenire ) Creazione di una Borsa della Continuità

Grazie per l attenzionel Gian Angelo Bellati unione@ven.camcom.it