CCNL Autotrasporto, sottoscritto il rinnovo del contratto in data 3 dicembre 2017

Documenti analoghi
Roma, 10/11/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 167

È stato rinnovato il Contratto Collettivo Regionale del settore Legno-Arredo della regione Friuli Venezia Giulia

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Incentivo Occupazione Giovani

ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI. 17 giugno 2017

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ

Oggetto: Circolare Tecnica 07/2018 SOMMARIO

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

2019 LE ULTIME NOVITÀ

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2017 SOMMARIO

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A.

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

newsletter GENNAIO 2016

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

SPAZIO AZIENDE LAVORO DICEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

Sgravio contributivo trasporti internazionali: le istruzioni INPS

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Circolare Informativa n 59/2013

newsletter MARZO 2015

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO

L esonero contributivo per i giovani in Alternanza: come funziona

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Incentivo Occupazione Sud

Studio Suraci & De Nunzio

ORGANISMI BILATERALI ENFEA OPNC. Mario GAGLIARDI

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ESONERO CONTRIBUTIVO ANNO 2017

SCADENZE CONTRATTUALI. Domenica 01 aprile. Assicurazioni - Agenzie in gestione libera (SNA) Autotrasporto merci e logistica

Oggetto: Legge di Bilancio 2019: novità per datori di lavoro-norme importanti da ricordare per la gestione del personale

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

CAPITOLO 1 Norme generali

Prot.n Riportiamo di seguito i principali chiarimenti relativi alla materia contributiva forniti dall'istituto.

1. AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE : assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato a tutele crescenti

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Bonus occupazionale per il sud

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

ADEMPIMENTI E SCADENZE CONTRATTUALI DEL MESE DI AGOSTO 2014 GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI AGOSTO. Varie MERCOLEDÌ 20. Ritenute IRPEF mensili

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Novità Assunzioni agevolate 2018

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018

OGGETTO: Edilizia - Riduzione contributiva 2017

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Nuovi incentivi per l assunzione di lavoratori con disabilità, emanate le istruzioni Inps

A TUTTE LE AZIENDE. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI

RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA CONFAPI

INCENTIVO PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITA (nuovo art. 13, L. 68/99)

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 15/2015

newsletter FEBBRAIO 2016

Circolare n. 120 del 8 Settembre 2017

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre

circolare 05 APRILE 2016

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione.

Esonero Contributivo Trasporti Internazionali

Cuneo, 23 febbraio 2016

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

newsletter DICEMBRE 2015

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

circolare 11 FEBBRAIO 2015

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE

Incentivo Occupazione NEET

Circolare n.140 del 13 Ottobre 2017

Circolare Informativa n 43/2013. Scadenze CCNL AGOSTO 2013

Prot.n.782. Programma Garanzia Giovani Incentivi all assunzione Indicazioni operative INPS.

REGOLAMENTO PER IL FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBC E WELFARE TERRITORIALE

Transcript:

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli in collaborazione con il Resposabile Sindacale della Confartigianato Imprese FVG Dott. Mario Cozzi CCNL Autotrasporto, sottoscritto il rinnovo del contratto in data 3 dicembre 2017 Il 3 dicembre è stato sottoscritto l accordo per il rinnovo del CCNL Logistica, Autotrasporto merci, Spedizioni fra Confartigianato Trasporti, Cna-Fita, Sna-Casartigiani Claai, Anita- Confindustria, Fai-Contrasporto, Confetra e le organizzazioni sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil per i dipendenti da imprese di spedizione, autotrasporto merci e logistica. Il contratto decorre dal 1 gennaio 2016 e avrà validità fino al 31 dicembre 2019. Sebbene il CCNL è unico per l intero comparto, è stata negoziata una specifica Sezione artigiana dell autotrasporto merci che si applica alle imprese artigiane nonché a tutte le imprese associate. Si segnalano gli incrementi retributivi previsti nella parte economica e le novità di maggiore interesse. Parte normativa Il nuovo testo contrattuale ha apportato delle modifiche alle seguenti disposizioni contrattuali: classificazione del personale conducente e nuove qualifiche, orario di lavoro, discontinuità del personale viaggiante, settimana mobile, misure economiche contro l assenteismo, pagamento dei primi 3 giorni di carenza, operazioni relative al carico/scarico merci. Nella Sezione artigiana sono state previste le seguenti novità: bilateralità e Sanarti, contratto a tempo indeterminato con salario di ingresso per i lavoratori fuori età di apprendistato, contratto a termine anche per ragioni stagionali, rimozione del divieto di utilizzo del lavoro a chiamata.

Parte economica Incrementi retributivi per il settore dell Autotrasporto merci pari a 108,00 lordi a regime per il livello 3S da corrispondere in quattro tranches con decorrenza: dal 1 febbraio 2018, 1 novembre 2018, 1 maggio 2019 e 1 ottobre 2019. Entro luglio 2019, prima dell erogazione dell ultima tranche di aumento, le Parti verificheranno la sostenibilità delle intese economiche definite nell'accordo. Una tantum a copertura del periodo di carenza contrattuale 01/01/2016-31/01/2018 ai soli lavoratori in forza alla data del 3 dicembre 2017 (data di sottoscrizione dell accordo) verrà corrisposto un importo forfetario una tantum pari a 300 da corrispondere in due tranches: la prima pari a 200,00 con la retribuzione di febbraio 2018, la seconda pari 100,00 con la retribuzione di novembre 2018. Per le sole imprese la prima tranche potrà essere suddivisa su due mensilità di 100 cadauna, da erogare con le mensilità di marzo 2018 e aprile 2018. CCRL FVG del settore Legno-Arredo, i termini di scadenza del mese di gennaio Si ritiene utile riepilogare i termini di scadenza di alcuni istituti previsti dal Contratto Collettivo Regionale di Lavoro dei settori del legno, arredamento e mobili del Friuli Venezia Giulia del 3 aprile 2017, in particolare: sostituzione del PPT in PRT dal 1 gennaio 2018 adesione del lavoratore all opzione Welfare per l annualità 2018 entro il 20 gennaio 2018 richiesta di rimborso al Fondo Regionale di Categoria del contributo aggiuntivo di 5 mensili per le prestazioni di welfare, sostegno economico della maternità/paternità dei lavoratori e sostegno economico per la malattia del titolare, legale rappresentante, collaboratori e soci, entro il 25 gennaio 2018 Premio di Risultato Territoriale Il Premio di Produzione Territoriale (P.P.T.) dal 01.01.2018 è sostituito dal Premio di Risultato Territoriale (P.R.T.), senza alcun aumento degli importi precedenti, e verrà corrisposto ai lavoratori in forza alla data del 1 gennaio 2018 e a quelli assunti successivamente. Welfare contrattuale Per l anno 2018 il lavoratore deve esercitare l opzione welfare sul Premio di Risultato Territoriale entro il giorno 20 gennaio 2018 a valere per l intera annualità, anche se l ha già esercitata per l anno 2017. Nel caso di assunzione in corso d anno l opzione welfare dovrà essere esercitata dal lavoratore entro il giorno 20 del mese successivo a quello di

assunzione. Si ricorda che l opzione welfare offre la facoltà ai lavoratori di scegliere se destinare 20 mensili del Premio di Risultato Territoriale a prestazioni di welfare per un totale di 240 l anno, al quale si aggiungono 5 mensili, ovvero 60 l anno, a carico del Fondo di Categoria. Le prestazioni di welfare verranno corrisposte dall impresa al lavoratore che ne ha fatto richiesta in un unica soluzione entro il mese di gennaio dell anno successivo o, in caso di cessazione del rapporto di lavoro in corso d anno, unitamente alle competenze terminative. Qualora la somma destinata alle prestazioni non dovesse essere del tutto o in parte fruita dal lavoratore come servizio di welfare, verrà restituita allo stesso. Il Libro Unico del Lavoro avrà evidenza dell importo di Welfare mensilmente maturato dal lavoratore come anche di quanto corrisposto allo stesso nel mese di gennaio di ciascun anno. TERMINI PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO DELLE PRESTAZIONI AL FONDO REGIONALE DI CATEGORIA Sono in scadenza nel prossimo mese di gennaio i termini per la richiesta di rimborso delle prestazioni fruite nel corso dell anno 2017. I rimborsi erogati da Ebiart saranno corrisposti a condizione che: - sussista certificazione che è stato corrisposto il pagamento al lavoratore/lavoratrice per gli interventi di rimborso richiesti, - l azienda rispetti in tutte le sue parti il CCNL e il CCRL vigenti; - l azienda sia in regola con i versamenti al Fondo regionale di categoria ed alla bilateralità nel biennio precedente dovuti in forza della contrattazione di primo e secondo livello o regolarizzi la propria posizione. Nel caso di azienda di nuova costituzione non è richiesta la regolarità biennale. WELFARE CONTRATTUALE PER L ANNO 2017 (articoli 4 lettera g. e 13) Il Fondo rimborsa il trattamento economico aggiuntivo anticipato dall azienda nell anno 2017 pari a 5,00 mensili per i lavoratori che hanno esercitato l opzione welfare di cui all articolo 13 del CCRL 3 aprile 2017. L azienda presenterà richiesta di rimborso della prestazione inviando il modello WEL/Legno (scaricabile dal sito www.ebiart.it - Fondo I.A. Legno e Arredamento) all Ebiart via mail entro il 25 del mese successivo a quello in cui ha erogato la prestazione economica a favore del lavoratore/lavoratrice. Il Fondo erogherà la prestazione all azienda entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

SOSTEGNO ECONOMICO ALLA MATERNITÀ/PATERNITÀ PER LA DITTA E PER LA LAVORATRICE MADRE O IL LAVORATORE PADRE (articolo 4 lettera i) Il Fondo eroga un importo una tantum a sostegno economico della maternità/paternità sia in favore della lavoratrice/lavoratore sia in favore dell azienda di cui sono dipendenti. Per i figli nati dal 1 aprile 2017 ed entro il 31 dicembre 2017, e/o avuti in adozione/affidamento nel medesimo periodo, l azienda presenterà richiesta della prestazione inviando il modello MAT/Legno e la autodichiarazione predisposta (scaricabile dal sito www.ebiart.it - Fondo I.A. Legno e Arredamento) all Ebiart via mail entro il 25 gennaio 2018 inviando via mail la domanda all Ebiart. Il Fondo, per il tramite dell azienda, erogherà: alla lavoratrice/lavoratore un importo una tantum di 1.000,00 lordi alla lavoratrice/lavoratore un importo una tantum di 2.000,00 lordi nel caso di parto gemellare o adozione/affidamento gemellare l importo verrà corrisposto ad uno solo dei genitori (ha carattere cumulativo) il contributo a favore dell impresa è pari a 1.000,00, anche nel caso di parto gemellare. Il contributo a favore: della lavoratrice/lavoratore è dovuto a prescindere dalla fruizione dei relativi congedi dell impresa è subordinato alla fruizione da parte della lavoratrice del congedo di maternità o da parte del lavoratore del congedo di paternità ai sensi dell art. 2 c.1 lettere a) e b) del Decreto Legislativo n. 151/2001 (si intende astensione dal lavoro da parte del padre per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice madre nei casi previsti dalla legge) Il Fondo erogherà all azienda la prestazione economica a favore sia della lavoratrice/lavoratore sia dell azienda entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. L azienda erogherà quanto di spettanza della lavoratrice/lavoratore con la prima busta paga utile, dando riscontro all Ente Bilaterale trasmettendo copia della busta paga attestante l avvenuta corresponsione alla lavoratrice/lavoratore. SOSTEGNO ECONOMICO DI MALATTIA DEL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE /COLLABORATORE FAMILIARE/SOCIO LAVORATORE PRESTANTI ATTIVITÀ LAVORATIVA PRESSO L IMPRESA (articolo 4 lettera b) del CCRL 3 aprile 2017) Il Fondo erogherà all impresa/società le seguenti prestazioni: 100,00 per malattie da 8 a 20 giorni documentati - 180,00 per malattie oltre i 20 giorni. L azienda presenterà richiesta di rimborso della prestazione inviando il modello MAL./Titolari/Legno (scaricabile dal sito www.ebiart.it - Fondo I.A. Legno e Arredamento) all Ebiart via mail entro il 25 gennaio dell anno successivo a quello in cui sono accorsi gli eventi morbosi, con allegata copia della certificazione medica. Il Fondo erogherà la prestazione economica all azienda entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, previa verifica della regolarità con i versamenti al Fondo Categoriale ed alla bilateralità nel biennio precedente, con facoltà di richiedere i documenti in originale. Il numero massimo di eventi indennizzabili è determinato dal numero di quote versate al Fondo Regionale di Categoria nell anno di riferimento (01.01-31.12) ed indipendentemente dal fatto che

gli eventi morbosi siano riferiti al titolare/legale rappresentante e/o al o ai collaboratori familiari e/o al o ai soci lavoratori. TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA OPERAI E APPRENDISTI OPERAI (articoli 4 lettera a) e 10 del CCRL 3 aprile 2017) L azienda presenterà richiesta di rimborso per il 2 ed il 3 giorno di carenza, se continuativi e lavorativi, in caso di malattia di durata fino a 7 giorni dei soli lavoratori operai e apprendisti operai, inviando il modello MAL/Legno (scaricabile dal sito www.ebiart.it - Fondo I.A. Legno e Arredamento) all Ebiart via mail entro il giorno 25 del mese successivo in quello in cui ha avuto termine l evento morboso, con allegata copia della certificazione medica e copia del LUL (parte presenze e parte retributiva) del lavoratore del mese nel quale la malattia è stata retribuita, evidenziata come CARENZA EBIART. Il rimborso è l imponibile lordo del 2 e 3 giorno (retribuzione da prendere in considerazione è omnicomprensiva e mensile, divisore 174), assommato ai contributi previdenziali ed assistenziali aziendali. Il Fondo erogherà la prestazione all azienda entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, con facoltà di richiedere i documenti in originale. Trasporti internazionali, al via le richieste all Inps per l esonero contributivo per il triennio 2016-2018 L'INPS ha emanato le istruzioni ed avviato la procedura telematica per la richiesta degli sgravi contributivi per i conducenti impegnati in trasporti internazionali, previsti nella Legge di Stabilità 2016 per il triennio 2016-2018. Lo sgravio contributivo spetta a partire già dal 1 gennaio 2016 a condizione che i conducenti di veicoli equipaggiati con tachigrafo digitale abbiano prestato per almeno 100 giorni attività di trasporto internazionale: ai fini del computo delle giornate devono essere considerate anche le giornate impiegate interamente in tratte nazionali di un trasporto internazionale, nonché quelle impiegate in viaggi internazionali tra stati diversi dall'italia. Invio della domanda L'esonero è riconosciuto dall'inps in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande. I datori di lavoro attraverso la procedura telematica "TRAS.INT." sul sito dell'inps (all'interno dell'applicazione "DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente) inoltrano la domanda di ammissione all'esonero, indicando: - i nominativi dei lavoratori che hanno effettuato almeno 100 giorni annui di trasporto internazionale; - la data di inizio e di raggiungimento dei 100 giorni di trasporto internazionale; - l'importo della retribuzione mensile media; - l'aliquota contributiva datoriale applicata.

Entro 48 ore dall'invio dell'istanza del modulo telematico, l'inps calcolerà l'importo dell'esonero spettante, pari all'80% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e verificherà se lo sgravio è coperto sulla disponibilità residua delle risorse destinate a questo contributo. In caso di capienza di risorse, accertata in via prospettica per tutto il periodo agevolabile, darà un riscontro positivo alla richiesta, autorizzando il datore di lavoro alla fruizione dell'esonero. Qual è la misura dell esonero contributivo? L'esonero è pari all'80% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (con esclusione dei premi Inail e di altri contributi minori) ed è riconosciuto dall'inps in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande. Ai fini della legittima fruizione dell'esonero, i veicoli utilizzati per l'attività di trasporto devono essere equipaggiati con tachigrafo digitale. La durata dell'esonero contributivo è stabilita dalla legge in un triennio, e l agevolazione spetta a decorrere dalla data di raggiungimento, da parte dei singoli conducenti, dei 100 giorni di trasporto internazionale, e può essere fruito a partire dal mese di paga successivo rispetto tale data e fino al periodo di paga di novembre 2018. Inoltre, l esonero: - nelle ipotesi in cui il medesimo trasporto internazionale sia effettuato da una pluralità di conducenti, i quali si succedono alla guida del medesimo veicolo, l'esonero contributivo spetta per tutti i conducenti impegnati nell'attività di trasporto internazionale - non è cumulabile con altre agevolazioni contributive o economiche - è subordinato al rispetto dei principi generali che regolano la fruizione dei benefici contributi (art. 31 D. Lgs. 151/2015), al rispetto da parte del datore di lavoro delle condizioni fissate dall'art. 1, comma 1175 e 1176, della legge n. 296/2006 (adempimento degli obblighi contributivi, osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro, rispetto degli altri obblighi di legge; rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale), nonché al rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato - può trovare applicazione esclusivamente nei riguardi dei soggetti che usufruiscono dell'aiuto di stato nei limiti degli importi "de minimis", secondo quanto disposto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 sugli aiuti di importanza minore (regime generale); Imprese destinatarie dell esonero Possono fruire dello sgravio contributivo non solo le imprese che esercitano professionalmente l'attività di autotrasporto, ma tutte le imprese private, a prescindere dal settore economico o produttivo in cui operano. Il beneficio è pertanto destinato non solo alle imprese di trasporto per conto terzi ma anche alle imprese che svolgono trasporti in conto proprio, così come alle aziende che svolgono attività di trasporto di persone e, più in generale, a tutte le imprese che svolgono attività di produzione o scambio di beni o servizi, qualora effettuino trasporti internazionali. Documentazione richiedibile in caso di verifica ispettiva L'Inps comunica nella propria circolare che saranno effettuate verifiche dei presupposti legittimanti la fruizione dell'agevolazione e a tale fine gli organi preposti al controllo esamineranno, a tiolo esemplificativo:

- la documentazione di trasporto (lettera di vettura internazionale o documento di trasporto di cose in conto proprio) - la carta tachigrafica del conducente da cui possa emergere il territorio attraversato e l'attività di guida effettuata (ci si pone il dubbio su come dimostrare tale requisito per i periodi precedenti ai 12 mesi) - le buste paga dei lavoratori per i quali si intende godere dell'esonero contributivo. Aliquota contributiva soggetta allo sgravio Lo sgravio per il trasporto internazionale è pari all'esonero dal versamento dell'80% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con eccezione: - dei premi e i contributi dovuti all'inail - del contributo, ove dovuto, al "fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all'art. 2120 del cod. civ." - del contributo, ove dovuto, ai fondi di cui agli art. 26, 27, 28 e 29 del D.Lgs. n. 148/2015 (Fondi di solidarietà bilaterali e fondi di solidarietà integrativi) - il contributo per la garanzia sul finanziamento della Qu.I.R. - il contributo pari allo 0,30% per il finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua - il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria - il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti. Istruzioni per il conguaglio su Uniemens L'esonero della contribuzione datoriale sarà fruito mediante conguaglio operato sulle denunce contributive a partire dal flusso UniEmens di competenza novembre 2017. I datori di lavoro ammessi all'esonero esporranno, a partire dal flusso UniEmens di competenza novembre 2017, i lavoratori per i quali spetta l'esonero valorizzando, nella sezione «DenunciaIndividuale», nell'elemento «TipoContribuzione» il nuovo codice "T1", che assume il significato di "Esonero contributivo articolo unico, comma 651, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208".Nell'elemento «Contributo» dovrà essere indicata la contribuzione ridotta calcolata sull'imponibile previdenziale del mese. Per il recupero degli eventuali arretrati riferiti al periodo compreso tra gennaio 2016 e ottobre 2017,, i datori di lavoro autorizzati esporranno nel flusso UniEmens nell'elemento «AltreACredito» «CausaleACredito» il nuovo codice causale "R668" avente il significato di "arretrati esonero contributivo articolo unico, comma 651, legge n. 208/2015" e nell'elemento «ImportoACredito» l'importo da recuperare. Attenzione: il recupero degli arretrati potrà essere effettuata esclusivamente nei mesi di competenza novembre 2017- dicembre 2017 - gennaio 2018. Viduli Cristiana Consulente del Lavoro