IMPIANTI DI ACCENSIONE E INIEZIONE ELETTRONICA: BASI, PRIME DIAGNOSI E RISOLUZIONI DEI PROBLEMI

Documenti analoghi
I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale


DISCIPLINE TECNOLOGICHE ESERCITAZIONI PRATICHE Classi PRIME

OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE MANUTENZIONE DI AEROMOBILI. Denominazione del PROFILO

ENERGIE IN GIOCO: GENERATORE ED UTILIZZATORE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Fornire assistenza alla clientela al fine di soddisfare le richieste del cliente nella logica di qualità dei servizi

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard formativo minimo regionale

Percorso di qualifica professionale OPERATORE/TRICE AUTOMECCANICO/A

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

IMPIANTI HI-FI ED IMPIANTI ANTIFURTO

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore dell abbigliamento

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

COMPONENTI DEGLI AUTOVEICOLI (BENZINA E DIESEL) E LA TECNICA DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

COMPONENTI DELL AUTO / MOTOVEICOLO ED IL LORO FUNZIONAMENTO CONGIUNTO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OPERATORE DEL BENESSERE

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

PROGRAMMAZIONE MATERIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE MATERIA

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 10 del 23 gennaio

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatore del benessere - Acconciatura

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e. I.P.S.I.A. L. Cremona. uffici: ipsia telnetwork.it. Anno scolastico

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DELLE CALZATURE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Operatore ai servizi di vendita. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore specializzato pasticceria AGRO-ALIMENTARE. Produzioni alimentari SPECIALIZZAZIONE

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Provincia del Verbano Cusio Ossola

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

TELEAVVIAMENTO E TELEINVERSIONE DI UN MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE)

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni - Elettrico/Elettronico

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 DENOMINAZIONE IMPIANTI DI ACCENSIONE E INIEZIONE ELETTRONICA: BASI, PRIME DIAGNOSI E RISOLUZIONI DEI PROBLEMI TRAGUARDI FORMATIVI - Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni - Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso - Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria - Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali - Collaborare all accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore - Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piano di lavoro - Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza - Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi UTENTI COMPITO/PRODOTTO Intero gruppo classe Al fine di coinvolgere il maggior numero di formatori impegnati sulla classe e di operare in maniera sinergica e costruttiva con e per gli allievi, i compiti/prodotti realizzati saranno molteplici e diversificati. - Diagnosi elettronica completa dell autoveicolo e messa in opera degli interventi relativi - Stesura di report finale - Elaborazione di un glossario il lingua inglese contenente un repertorio di termini, procedure, istruzioni, metodi d intervento tecnico, proprio del settore professionale e specifici per le competenze tecnico-professionali della figura di riferimento del percorso triennale

PERSONALE COINVOLTO E RELATIVI IMPEGNI Asse dei linguaggi - Lettura, analisi, comprensione di testi - Strategie e regole della comunicazione orale per gestione della comunicazione nell ambiente di lavoro e in situazioni sociali Gli argomenti saranno anche collegati a casi concreti desunti da documenti relativi dell area professionale Conoscenze: Regole e strutture grammaticali fondamentali - Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Glossario in lingua straniera proprio del contesto sociale, economico e soprattutto del settore professionale di pertinenza - Modalità avanzata di scrittura: messaggi brevi, lettera informale, email Alcuni aspetti propri della cultura e civiltà del paese straniero coinvolto nella realizzazione dell UdA Abilità: Utilizzare in modo adeguato tutte le strutture grammaticali - Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto - Essere in grado di spiegare per iscritto le regole fondamentali della grammatica della lingua inglese e di elaborare esempi ed esercizi comprensibili ed efficaci - Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Produrre testi scritti su argomenti di interesse professionale a partire dal glossario elaborato e dal repertorio in lingua della terminologia tecnica del settore professionale - Gradualmente, padroneggiare il linguaggio tecnico in lingua straniera della specifica comunità professionale traducendo dalla lingua straniera alla lingua italiana e viceversa brevi testi scritti e orali (ad esempio procedure e modalità operative di tipo tecnico). h: 30 Asse matematico Asse scientificotecnologico Asse storico-sociale - Introduzione agli insiemi numerici e alle loro proprietà; sistema di riferimento cartesiano; coordinate; funzioni trigonometriche usate nel proprio ambito professionale e loro rappresentazione grafica - Scienze della materia: concetti e principi fisici legati alle tecnologie proprie del settore professionale e utili alla comprensione e gestione di fenomeni fisici caratteristici della vita quotidiana con particolare riferimento ad acustica e ottica. - Consolidare le conoscenze di base del biennio - Equazioni di primo grado - Le procedure di calcolo geometrico Analisi di eventi della storia contemporanea che evidenzino le problematico storico-sociali legati ai grandi problemi dello sviluppo sociale locale, nazionale e mondiale h:25 h:30 h:25

Area professionale Abilità: - Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività - Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo - Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore - Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato - Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) - Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine - Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchine per le lavorazioni da eseguire - Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine - Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine - Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento - Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro - Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell ergonomia - Applicare metodiche e tecniche di rilevazione informazioni per definire lo stato del veicolo a motore - Individuare sulla base delle informazioni rilevate le possibili cause di malfunzionamento - Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo del veicolo a motore - Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo a motore h: 190

- Leggere e interpretare dati e schede tecniche in esito al check up sul veicolo a motore - Identificare tecnologie, strumenti e fasi di lavoro necessarie al ripristino del veicolo a motore - Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di lavoro - Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del veicolo a motore - Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative e protocolli aziendali - Utilizzare i dispositivi di protezione individuale - Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di dispositivi, circuiti, sistemi elettrici ed elettronici - Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di organi di direzione, sospensione, trasmissione e frenatura - Adottare tecniche e procedure standard, strumenti, materiali per la riparazione, manutenzione e revisione dei gruppi motore di un veicolo Conoscenze: - Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore - Principali terminologie tecniche del settore - Processi e cicli di lavoro dell autoriparazione - Tecniche di comunicazione organizzativa - Tecniche di pianificazione - Metodi e tecniche di approntamento/avvio - Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del settore della riparazione di veicoli a motore - Tipologie e caratteristiche dei principali materiali del settore della riparazione di veicoli a motore - Principi, meccanismi e parametri di funzionamento delle macchine e delle apparecchiature per la riparazione di veicoli a motore - Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine - Procedure e tecniche di monitoraggio - Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento - Elementi di ergonomia - Norme antinfortunistiche da rispettare nella fase di riparazione e manutenzione veicoli a motore - Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino - Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale - Tecniche di raccolta e organizzazione delle informazioni - Tecniche e strumenti di controllo funzionale

STRUMENTI, ATTIVITÀ, METODI - Manuali per preventivazione tempi e costi - Strumenti di misura e controllo - Tecniche e strumenti di diagnosi - Modalità d uso dei dispositivi di protezione individuale del settore - Norme di uso e manutenzione dei veicoli a motore - Procedure e tecniche di controllo e verifica - Tecniche e strumenti di diagnosi e riparazione dei guasti - Caratteristiche principali degli oli - Dispositivi di comando e attuatori - Impianti di trasmissione e di frenata - Parti costitutive e funzionamento di impianti, organi, dispositivi, motori a differente sistema di iniezione, gruppi - Principali tipologie di motore: motori a 2 tempi, a 4 tempi, diesel, rotante - Principi di logica dei circuiti, dell'elettrotecnica e dell'elettronica - Sistemi di alimentazione, di accensione raffreddamento, carburazione e lubrificazione - Tecnologia dell autovettura e tecnica motoristica: componentistica, motore, carrozzeria, elettronica, idraulica - Lettura ed illustrazione dell UdA, esplicitazione della finalità e degli obiettivi educativi e condivisione delle attività, delle metodologie, della scansione temporale e dei criteri di valutazione - Studio sui materiali utilizzati - Analisi dell impianto - Lezioni sulle leggi che regolano il funzionamento dell impianto - Esecuzione del lavoro - Lezioni sugli effetti voluti e sulle dispersioni (effetti indesiderati) - Approccio al PC come strumento di supporto tecnico e documentale - Produzione di elaborati personali o di gruppo relativi alle esperienze vissute nel corso della UdA - Presentazione alla classe dell elaborato personale realizzato quale evidenza dell UdA sperimentata - Aula o laboratorio - Disegno del progetto e fasi di lavorazione - Schema elettrico, - Strumenti di misura - Aula informatica quale supporto teorico uso del videoproiettore - Lezioni d aula - Esercitazioni pratiche - Momenti di lavoro individuale e/o a piccoli gruppi in aula e nei laboratori - Presentazione di contenuti su schede e /o dispense - Dialoghi, confronti individuali e di gruppo e discussioni in aula - Metodologie di apprendimento collaborativo tra gli allievi. - Attività interdisciplinari e di collaborazione tra i docenti delle aree disciplinari coinvolte Durata: 300 ore Settembre/Marzo CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Tabella di lavorazione dell area professionale: - valutazione delle conoscenze di riferimento nella fase di progettazione - valutazione delle competenze manuali acquisite nella fase di montaggio - valutazione della capacità di recupero anomalie e verifica del funzionamento - valutazione della capacità di comprensione del funzionamento di impianto Schede del Portfolio delle Competenze

Esercitazioni pratiche di verifica Verifiche orali e/o scritte Osservazione delle dinamiche d aula Schede di autovalutazione