L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Documenti analoghi
Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

L Agenda 2030: un opportunità senza precedenti per le imprese e il sistema finanziario

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Un introduzione all Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile: utopia o dovere?

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

21 febbraio Comunicato stampa

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Annual Report 2017 IL 2017 IN SDG: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Salone della CSR e Innovazione Sociale

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

L Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

Disuguaglianze sociali di salute e Agenda ONU di Sviluppo Sostenibile

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

Architettura e Diritti umani La testimonianza di Jorge Alejandro Lobos Contreras

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

OPPORTUNITÀ PER LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA

Perugia, Sostenibilità Impresa Ambiente Manifattura Occupazione SAB SAT

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Convegno Nazionale AIQUAV

PILASTRI DELLA POLITICA

UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Tema Internazionale

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

La questione demografica, lo sviluppo sociale

ASviS: l Ue progredisce verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell Agenda 2030, ma restano criticità e disuguaglianze tra Stati membri

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

L Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la pubblica informazione Nazioni Unite

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Carta di Ottawa per la promozione della salute

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Il futuro del lavoro. Cogliere l opportunità: rivitalizzare il contratto sociale

#BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile

Tavola 1 Serie storiche degli indicatori compositi relativi all Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)

Comunicato stampa.

L AZIONE DELL ASVIS PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione

EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI

Informazioni statistiche per l Agenda 2030 in Italia

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

Comunicato stampa Embargo 27 febbraio ore 10:00

Med-Limes Ai Confini del Mediterraneo, Immagini e racconti dei confini del Mediterraneo è una Rassegna Internazionale del Cortometraggio promossa

Transcript:

L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Alcuni riferimenti

Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento climatico Globalizzazione

The Global Risk Landscape 2018 The future we do not want

Le previsioni per il mondo al 2024

Le previsioni dell OCSE Rapporto tra i salari più alti (top 90%) e quelli più bassi (bottom 10%) Salari crescenti per i lavoratori ad alta qualificazione Salari in discesa per i lavoratori a bassa qualificazione

L impatto del cambiamento climatico «Vincitori» e «vinti» nell UE a causa del cambiamento climatico

L impatto dell automazione sull occupazione Lavori automatizzabili svolte Lavori con cambiamenti significativi delle attività

Il mondo che non vogliamo

C è un altro modo di guardare al futuro?

L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori Una visione integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia, Società, Ambiente, Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

«Che nessuno resti indietro»

Poca sostituibilità tra forme di capitale Energia solare Riparazione, conservazione Educazione, formazione, ricerca Regole e norme istituzionali, ecc. Costruzione Regimi di proprietà complessi Individuale Comune Capitale naturale Capitale umano Capitale sociale Capitale economico Servizi sociosistemici Pubblico Servizi ecosistemici Processo produttivo PIL Benessere (individuale e della collettività) Scarti Beni e servizi Impatti negativi su tutte le forme di capitale Norme e politiche culturali in evoluzione Consumo (basato su preferenze che cambiano e si adattano) Investimenti (decisioni su investimenti pubblici e privati, educazione, politiche settoriali) Calore di scarto

Le proposte di policy Cambiamento climatico ed energia Povertà e disuguaglianze Economia circolare, innovazione, lavoro Capitale umano, salute ed educazione Capitale naturale e qualità dell ambiente Città, infrastrutture e capitale sociale Cooperazione internazionale

Come affrontare un futuro pieno di shock?

Noi immaginiamo un mondo libero dalla povertà, dalla fame e dalla malattia, dove ogni vita possa prosperare. Immaginiamo un mondo libero dalla paura e dalla violenza; universalmente alfabetizzato. Un mondo con accesso equo e universale a un educazione di qualità a tutti i livelli, a un assistenza sanitaria e alla protezione sociale, dove il benessere fisico, mentale e sociale venga assicurato; dove riaffermiamo il nostro impegno per il diritto all acqua potabile e a servizi igienici sicuri e dove ci sia un igiene migliore; e dove il cibo sia sufficiente, sicuro, accessibile e nutriente; dive gli insediamenti umani siano sicuri, resistenti e sostenibili e dove ci sia un accesso universale a un energia economicamente accessibile, affidabile e sostenibile.

Il mondo che immaginiamo è un mondo dove vige il rispetto universale per i diritti dell uomo e della sua dignità, per lo stato di diritto, per la giustizia, l uguaglianza e la non discriminazione; dove si rispettano la razza, l etnia e la diversità culturale e dove vi sono pari opportunità per la totale realizzazione delle capacità umane e per la prosperità comune; è un mondo che investe nelle nuove generazioni e in cui ogni bambino può crescere lontano da violenza e sfruttamento. Un mondo in cui ogni donna e ogni ragazza può godere di una totale uguaglianza di genere e in cui tutte le barriere all emancipazione (legali, sociali ed economiche) vengano abbattute. Un mondo giusto, equo, tollerante, aperto e socialmente inclusivo che soddisfi anche i bisogni dei più vulnerabili.

Il mondo che immaginiamo è un mondo in cui ogni Paese gode di una crescita economica duratura, aperta a tutti e sostenibile, e in cui vi è un lavoro dignitoso per ciascuno. Un mondo in cui i consumi, i processi di produzione e l uso delle risorse naturali (dall aria alla terra, dai fiumi, i laghi e le falde acquifere ai mari e agli oceani) sono sostenibili; dove democrazia, buon governo e stato di diritto, così come un ambiente favorevole a livello internazionale e nazionale, sono essenziali per lo sviluppo sostenibile, per una crescita economica sostenibile e inclusiva, per lo sviluppo sociale, per la tutela dell ambiente e per sconfiggere la fame e la povertà.

Il mondo che immaginiamo un mondo in cui lo sviluppo e l impiego della tecnologia sono sensibili al clima, rispettano la biodiversità e sono resilienti; in cui l umanità vive in armonia con la natura e in cui la fauna selvatica e le altre specie viventi sono protette.

Come affrontare un futuro pieno di shock?

Da uno schema concettuale a un approccio di policy Misure di prevenzione: puntano a ridurre l incidenza e la dimensione degli shock, e, ove possibile, evitarli; Misure di preparazione: puntano a creare strumenti adatti a rafforzare la resilienza a fronte di shock; Misure di protezione: necessarie per mitigare l effetto degli shock e evitare potenziali deprivazioni o riduzioni dello standard di vita; Misure di promozione: puntano ad aumentare la capacità adattiva (flessibilità) necessaria per gestire shock lunghi o molto ampi; Misure di trasformazione: facilitano il processo di trasformazione, evitando però inutili cambiamenti radicali