COMUNE DI SESTO FIORENTINO BANDO DI CONCORSO PER MOBILITA

Documenti analoghi
COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

COMUNE DI GAVORRANO BANDO DI MOBILITA ANNO 2007

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario.

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

COMUNE DI PISA Direzione Consiglio Comunale Politiche della casa

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

1. PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 43 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ERS) SITUATI IN VIA GUSTAVO BIANCHI - FERRARA

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari Generali Servizio Segreteria. BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

AL COMUNE DI ASCIANO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

Comune di Radicofani Provincia di Siena

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELL AFFITTO ANNO 2015

Al Comune di SIANO (SA)

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2016

Comune di Cesenatico

PROVINCIA DI SIENA. CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011)

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

RIAPERTURA DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 7 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO

Domanda di pensione di vecchiaia

ANNO SCOLASTICO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

COMUNE DI GROSSETO. AL COMUNE di GROSSETO Servizio Politiche della Casa Via Colombo, n GROSSETO

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

ISCRIZIONE DI MINORE

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI VICENZA *****************

RICHIESTA DI VOLTURA PER SUBINGRESSO NELLA LICENZA N.C.C. Il/La sottoscritto/a...

Comune di Gualdo Tadino

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, UBICATI NEL COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Transcript:

COMUNE DI SESTO FIORENTINO BANDO DI CONCORSO PER MOBILITA ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI ai sensi della LRT n.96/1996 e s.m.i. e del Regolamento Comunale ERP e Mobilità approvato con deliberazione n. 13 del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale in data 05/04/2016, in attuazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 38 del 13/02/2018 dichiarata immediatamente eseguibile e della propria determinazione di approvazione del presente bando RENDE NOTO che è indetto, secondo le scadenze sotto menzionate, un concorso pubblico allo scopo di raccogliere tutte le istanze di mobilità, provenienti dai nuclei familiari assegnatari e consentire la formazione di una graduatoria di nominativi interessati alla mobilità all interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP). A partire dal giorno 28 febbraio 2018 e fino al giorno 30 marzo 2018 gli assegnatari in via ordinaria di un alloggio ERP potranno presentare domanda di partecipazione al suddetto bando. ARTICOLO 1 - Oggetto Il presente bando, indetto ai sensi della legge regionale n. 96 del 20/12/1996, titolo II e s.m.i., nonché del Regolamento Comunale ERP e Mobilità dell Ente, promuove la mobilità nel patrimonio di ERP attraverso il cambio degli alloggi assegnati, mediante l'utilizzazione di quelli di risulta che si renderanno disponibili e di n. 2 alloggi di nuova costruzione, a tal scopo riservati con deliberazione della Giunta Comunale n. 318 del 28/11/2017. ART. 2 - Requisiti 1) Possono concorrere i cittadini già assegnatari di alloggi ERP sul territorio comunale che si trovino nelle seguenti condizioni: a) siano assegnatari ordinari di alloggio ERP in locazione semplice sul territorio comunale; non possono fare richiesta i nuclei familiari che hanno ottenuto l alloggio in utilizzo autorizzato in quanto situazione temporanea in seguito a condizione emergenziale. b) essere cittadini italiani; essere cittadini aderenti di uno Stato aderente all Unione Europea; essere cittadini di un altro Stato con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno); essere cittadini di altro Stato regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; c) essere in possesso della Dichiarazione sostitutiva Unica (ISEE) in corso di validità (2018); d) di avere i requisiti di permanenza previsti dall art. 35, comma 2 L.R.T. 96/96, lettera m) e s.m.i. relativo alla situazione economica che deve essere inferiore al doppio del limite previsto dal paragrafo 2, lettera c) dell Allegato A della L.R.T. 96/96 s.m.i. da oltre due anni; e) di non essere titolari di beni mobili registrati il cui valore complessivo sia superiore a 31.250,00 ad eccezione dei casi in cui tale valore risulti superiore al suddetto limite per l accertata necessità di utilizzo di tali beni per lo svolgimento della propria attività lavorativa; f) non avere procedimenti di annullamento, decadenza e risoluzione del contratto previsto dal titolo V della L.R.T. 96/96 e s.m.i. (artt. Da 33 a 35); g) non essere in una delle situazioni che determinano la decadenza dall assegnazione dell alloggio ai sensi dell art.35, comma 2 lett a)-o) della LRT n. 96/1996 e smi e in particolare: 1) aver abbandonato volontariamente l alloggio per un periodo superiore a tre mesi o non abitare stabilmente l alloggio; 2) aver ceduto in tutto o in parte l'alloggio assegnato o averne mutato la destinazione d uso; 3) aver adibito l'alloggio o le sue pertinenze ad attività illecite, anche tramite terzi; 4) aver gravemente e reiteratamente contravvenuto alle disposizioni di legge di contratto di locazione, del regolamento d utenza e del regolamento di autogestione, inerenti l uso dell alloggio o aver causato volontariamente danni gravi all alloggio, alle sue pertinenze o alle parti comuni dell edificio; pagina 1 di 6

6) essersi resi morosi per un periodo superiore a sei mesi nel pagamento del canone e delle quote accessorie salvo i casi di disoccupazione, malattia o altre gravi situazioni familiari documentate (art 30 comma 4); 7) essersi resi inadempienti senza giustificati motivi rispetto alla richiesta di informazioni e di documentazioni per l accertamento della situazione economica del nucleo familiare e degli altri requisiti per la permanenza; 8) aver violato le disposizioni in materia di variazione del nucleo familiare e di ospitalità temporanea di cui all art. 18 bis attuando cessioni a terzi dell alloggio. h) non avere titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel territorio italiano o all estero. I titolari di proprietà assegnate in sede di separazione giudiziale al coniuge ovvero i titolari pro quota di diritti reali, possono partecipare al bando sulla base della documentata indisponibilità della proprietà. La stessa disposizione si applica anche nei casi in cui la suddetta titolarità piena o pro-quota sia stata acquisita in corso di assegnazione per successione o donazione. i) essere in regola con la corresponsione del canone di locazione e delle spese accessorie; l) in generale, non essere inadempienti alle norme contrattuali. Si rimanda, per quanto non espressamente previsto, alla LRT 96/1996 e s.m.i. ed al citato regolamento comunale quali normativa di riferimento. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti da parte del richiedente e da parte degli altri componenti il nucleo familiare alla data di pubblicazione del bando, nonché al momento dell assegnazione in mobilità di altro alloggio. L autorizzazione alla mobilità ed il conseguente provvedimento dell Amministrazione Comunale sono subordinati alla completa verifica dei suddetti requisiti, anche in base ai dati forniti al riguardo da Casa Spa. Si precisa, altresì, che prima di procedere al cambio di alloggio sarà effettuato un sopralluogo da parte di personale tecnico al fine di verificare lo stato di normale usura dell alloggio da riassegnare e che, nel caso in cui siano necessari interventi di ripristino, i costi di essi saranno posti a carico dell assegnatario stesso. Gli alloggi devono essere riconsegnati in buono stato, salvo il deterioramento d uso e dovranno essere saldate anche le utenze private. Non sono ammessi alla mobilità e potrà essere sospesa la procedura nei confronti dei conduttori che abbiano in corso procedimenti amministrativi di annullamento o decadenza, sino a loro definizione. Il rifiuto di un alloggio idoneo proposto comporta l esclusione dalla graduatoria, ai sensi della LRT 96/1996 e s.m.i.. ART. 3 - Autocertificazione dei requisiti Il richiedente può ricorrere all autocertificazione dei requisiti richiesti dall art. 2 del presente Bando, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Le dichiarazioni richieste sono inserite nel modulo di domanda. La dichiarazione mendace è punita ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000. La documentazione relativa alla sussistenza dei requisiti ed alla attribuzione dei punteggi deve essere conservata dagli interessati ed esibita su richiesta del Servizio Politiche per la Casa, i Giovani e le Famiglie. Spetta al Comune di Sesto Fiorentino procedere ad idonei controlli anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della domanda e delle dichiarazioni prodotte, il dichiarante sarà soggetto alle sanzioni penali previste all art. 76 del D.PR 445/2000. ART. 4 - Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti indistintamente: - dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia del richiedente alla data di pubblicazione del presente bando; b) composizione del nucleo familiare con indicazione dei dati anagrafici e lavorativi del richiedente e di ciascun componente il nucleo, e la sussistenza a favore dei medesimi soggetti dei requisiti di cui al precedente art. 2 del presente bando; c) reddito complessivo imponibile del nucleo familiare risultante dall'ultima dichiarazione fiscale (relativa ai redditi percepiti nell anno 2016). d) Valore Ise/Isee da DSU in corso di validità (anno 2018). pagina 2 di 6

e) - il possesso, per i cittadini stranieri, di idonea certificazione rilasciata da una rappresentanza diplomatica o consolare estera presente nello Stato italiano attestante l assenza di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel Paese di origine con firma del funzionario del consolato o del console legalizzata da parte della Prefettura competente; o in alternativa: - il possesso, per cittadini stranieri, di idonea certificazione attestante l assenza di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel Paese di origine rilasciata dalla competente autorità dello stato di appartenenza. Tale certificazione deve essere legalizzata dal Consolato italiano all estero o postillata dall Ufficio competente del Paese straniero e tradotta in lingua italiana da un interprete accreditato presso il Consolato italiano all estero la cui firma deve essere legalizzata dallo stesso Consolato. La traduzione in lingua italiana può essere anche effettuata dal Servizio Asseverazioni e traduzioni presso qualunque Tribunale italiano. B) Documenti necessari per l'attribuzione del punteggio: a) per il riconoscimento dei punteggi relativi a invalidità: copia della certificazione di invalidità pari o superiore a 2/3 o pari o superiore al 67% o di handicap grave ai sensi della Legge n.104/92 e dichiarazione sostitutiva dell atto notorietà rilasciato dall istante di conformità all originale, contenente anche la dichiarazione che quanto in esso dichiarato non è stato revocato, modificato o sospeso; b) per il riconoscimento del punteggio per ragioni di sicurezza ed incolumità personali o familiari, accertate dalle competenti autorità: copia dell attestazione/documentazione da cui risulti un disagio sociale per ragioni di sicurezza ed incolumità personali o familiari, rilasciate da parte delle competenti autorità (ad es. Servizi Sociali, Autorità giudiziaria ecc..); c) per il riconoscimento del punteggio per necessità di assistenza continua da parte di terze persone (esempio: badante convivente): si precisa che il richiedente nella domanda dovrà indicare gli estremi del contratto di lavoro stipulato con il badante convivente e, su richiesta degli uffici, ne dovrà essere prodotta copia. Il/la badante sarà inserito nel nucleo familiare come ospite e non avrà alcun titolo ai fini di un eventuale subentro nell alloggio. d) per il riconoscimento del punteggio per l esistenza di barriere architettoniche: copia della documentazione attestante l'esistenza di barriere architettoniche nell'alloggio. ART. 5 - Formazione e pubblicazione della graduatoria - Ricorsi a) Istruttoria delle domande Il Comune di Sesto Fiorentino Servizio Politiche per la Casa, i giovani e le famiglie -procederà all'istruttoria delle domande dei concorrenti, verificandone la completezza e la regolarità. A tal fine potrà richiedere agli interessati le informazioni o la documentazione mancanti anche avvalendosi della collaborazione di Casa Spa, Ente Gestore del Comune di Sesto Fiorentino, relativamente ai requisiti e ai titoli che danno luogo all'attribuzione del punteggio. Il Comune provvederà all'attribuzione, in via provvisoria, del punteggio a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni dell'interessato e della documentazione presentata. b) Formazione della graduatoria. Il Comune, entro 30 giorni dal termine fissato nel bando per la presentazione delle domande, procede all approvazione della graduatoria provvisoria secondo l ordine dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda e del criterio di priorità di cui al comma 6 dell art. 12 della LRT 96/1996 e s.m.i. (ordine decrescente in base dal valore ISEE). La graduatoria provvisoria, con indicazione dei modi e tempi per presentare opposizione è pubblicata all Albo Pretorio on line del Comune per 15 gg. Entro 15 gg dalla suddetta pubblicazione possono essere presentate opposizioni alla competente Commissione ERP e Mobilità. La Commissione provvede al loro esame e formula la graduatoria definitiva entro i successivi 30 giorni, secondo l ordine dei punteggi e a parità di punteggi, adottando il criterio di priorità di cui al comma 6 dell art 12 della LRT 96/1996 e s.m.i. (ordine decrescente del valore Isee). In caso di parità di punteggi e di ISEE tra i concorrenti verrà effettuato il sorteggio tra gli stessi, in Commissione. La graduatoria definitiva costituisce provvedimento definitivo e resta valida fino al successivo aggiornamento. pagina 3 di 6

I cambi di alloggio saranno effettuati, secondo l'ordine di graduatoria, utilizzando quelli di risulta che si renderanno nel tempo disponibili e i due alloggi destinati a tal fine, secondo la deliberazione di Giunta Comunale n. 318/2017. c) Successive integrazioni. Dopo la pubblicazione della prima graduatoria definitiva, nel corso dell anno possono comunque essere presentate nuove richieste di mobilità. Il Comune di Sesto Fiorentino provvederà ai sensi dell art 7 del regolamento comunale all aggiornamento della graduatoria entro il 31 dicembre, con le domande pervenute entro il 15 novembre di ogni anno. pagina 4 di 6 ART. 6 Punteggi di selezione delle domande La graduatoria degli aspiranti al cambio dell'alloggio è formata sulla base dei punteggi di seguito indicati: a) condizioni sociali-familiari: a-1. nucleo familiare composto da una sola persona che abbia compiuto il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando o da una coppia i cui componenti abbiano entrambi compiuto il 65 anno di età alla suddetta data, anche in presenza di minori a carico o di soggetti di cui ai successivi punti a-3, a-4 o a-5...punti 2; a-2. nucleo familiare in cui sia presente un soggetto che abbia compiuto il 18 anno di età e che non abbia compiuto il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando, che sia riconosciuto invalido ai sensi delle vigenti normative: - in misura pari o superiore a 2/3 o pari o superiore al 67%...punti 2; - in misura pari al 100%... punti 3; a-3. nucleo familiare in cui sia presente un soggetto che non abbia compiuto il 18 anno di età o che abbia compiuto il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando che sia riconosciuto invalido ai sensi delle vigenti normative punti 3; a-4. nucleo familiare in cui sia presente un soggetto riconosciuto invalido al 100% con necessità di assistenza continua e/o portatore di handicap riconosciuto in situazione di gravità tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. punti 4. Nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti due o più situazioni di invalidità di cui ai precedenti punti a- 2, a-3 e a-4, non possono essere comunque attribuiti più di 6 punti. b) condizioni abitative: b-1. abitazione in alloggio avente barriere architettoniche tale da determinare grave disagio abitativo e non facilmente eliminabili, in presenza di nucleo familiare con componente affetto da handicap, invalidità o minorazioni congenite o acquisite, comportanti gravi e permanenti difficoltà di deambulazione punti 2; b-2.presenza nel nucleo familiare di soggetti di età superiore a 65 anni: - abitanti al secondo piano senza ascensore... punti 2 - abitanti al terzo piano senza ascensore......punti 3 - abitanti al quarto piano ed oltre senza ascensore.....punti 4 b-3.presenza nel nucleo familiare di un soggetto che abbia compiuto il 18 anno di età e che non abbia compiuto il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando, che sia riconosciuto invalido ai sensi delle vigenti normative: con diminuzione della capacità lavorativa o superiore a 2/3 o pari o superiore al 67%: - abitanti al primo piano senza ascensore... punti 2 - abitanti al secondo piano senza ascensore... punti 3 - abitanti al terzo piano senza ascensore... punti 4 - abitanti al quarto piano ed oltre senza ascensore... punti 5 con diminuzione della capacità lavorativa pari al 100%: - abitanti al primo piano senza ascensore... punti 3 - abitanti al secondo piano senza ascensore... punti 4 - abitanti al terzo piano senza ascensore... punti 5 - abitanti al quarto piano ed oltre senza ascensore... punti 6 b-4. nucleo familiare in cui sia presente un soggetto che non abbia compiuto il 18 anno di età o che abbia compiuto il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando che sia riconosciuto invalido ai sensi delle vigenti normative: - abitanti al primo piano senza ascensore... punti 3

- abitanti al secondo piano senza ascensore... punti 4 - abitanti al terzo piano senza ascensore... punti 5 - abitanti al quarto piano ed oltre senza ascensore... punti 6 b-5. nucleo familiare in cui sia presente un soggetto riconosciuto invalido al 100% con necessità di assistenza continua e/o un portatore di handicap riconosciuto in situazione di gravità tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione: - abitanti al primo piano senza ascensore... punti 3 - abitanti al secondo piano senza ascensore... punti 4 - abitanti al terzo piano senza ascensore... punti 5 - abitanti al quarto piano ed oltre senza ascensore... punti 6 b-6. situazione di sovraffollamento: - oltre due persone a vano utile:... punti 2 - oltre tre persone a vano utile:... punti 3 Per vano utile si intende ai sensi del comma 9 dell art. 13 LRT n. 96/1996 e del Regolamento Comunale Erp e mobilità citato: - una stanza superiore a 14 mq, compresa la cucina, è un vano utile; - una stanza inferiore a 14 mq ma di almeno 9 mq è da considerarsi mezzo vano utile; - una stanza superiore a 28 mq è equiparata a due vani utili. Esempi pratici: 1) nucleo familiare composto da 4 persone in n. 2 vani utili ( cucina di mq 14 e camera da letto di mq 14) non è in situazione di sovraffollamento, secondo la vigente normativa regionale; 2) nucleo composto da 5 persone in n. 2 vani utili (cucina di mq 14 e camera da letto di mq. 14) è in situazione di sovraffollamento con oltre due persone a vano utile = 2 punti). b-7. situazione di sottoutilizzo: Per essere in situazione di sottoutilizzo (ai sensi della citata normativa) i vani dell alloggio devono essere superiori ai componenti del nucleo aumentato di un vano punti 5 b-8. altri motivi di disagio sociale quali: - ragioni di sicurezza ed incolumità personali o familiari (accertate dalle competenti autorità quali i Servizi sociali di riferimento... punti 3 - necessità di assistenza continuativa da parte di terze persone (adeguatamente documentata)..... punti 3 c) condizioni di storicità: - presenza del richiedente nella graduatoria comunale per i l cambio di alloggio all interno del patrimonio Erp pubblicata in occasione del bando anno 2013... punti 2 ART. 7 - Termine per la presentazione delle domande Per la presentazione delle domande il termine è fissato perentoriamente per il giorno 30 marzo 2018. ART. 8 - Distribuzione, raccolta e modalità di presentazione delle domande Le domande di partecipazione al presente Bando di concorso devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Sesto Fiorentino reperibili presso il Servizio Politiche per la Casa, i Giovani e le Famiglie, via Barducci n. 2 e presso l Ufficio Relazioni con il pubblico, largo 5 Maggio, nei rispettivi giorni di apertura al pubblico e sono scaricabili dal sito web del Comune di Sesto Fiorentino (http://www.comune.sestofiorentino.fi.it). Le domande relative al presente Bando di concorso, debitamente sottoscritte, devono essere corredate di tutta la necessaria e idonea documentazione prevista nel bando e indicare l indirizzo al quale devono essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso e presentate : - presso il Servizio Politiche per la casa, i giovani e le famiglie del Comune di Sesto Fiorentino via A.Barducci n. 2; - presso l Ufficio Protocollo del Comune di Sesto Fiorentino, piazza Vittorio Veneto n.1; - spedite tramite raccomandata a/r al Comune di Sesto Fiorentino, piazza Vittorio Veneto n. 1. In questo caso farà fede il timbro dell Ufficio postale accettante. - inviate tramite PEC all indirizzo protocollo@pec.sesto-fiorentino.net pagina 5 di 6

Nel caso di trasmissione tramite servizio postale, PEC o terza persona, alla domanda dovrà essere allegata copia non autenticata del documento di identità del richiedente, a pena di inammissibilità della domanda stessa. Per la valida partecipazione al bando è necessario assolvere l imposta di bollo di 16,00. I richiedenti dovranno pertanto indicare il numero identificativo e la data di emissione della marca da bollo acquistata a tal fine, nell apposito spazio riservato nella domanda. Sono inoltre tenuti a conservare la marca da bollo suddetta per eventuali controlli disposti dall ufficio. ART. 9 Informativa in materia di protezione dei dati personali Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 i dati raccolti con le domande presentate relativamente al presente bando sono trattati con strumenti informatici ed utilizzati nell ambito del procedimento per l erogazione dell intervento secondo quanto previsto dalla normativa. Tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. L utilizzo dei dati richiesti ha come finalità quella connessa alla gestione della procedura per l erogazione dell intervento ai sensi del presente Bando e pertanto il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Il titolare del trattamento è il Comune di Sesto Fiorentino. L interessato può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003. ART.10 - Controlli e norma finale Per quanto non espressamente previsto nel presente Bando, si fa riferimento alla LRT 96/1996 e s.m.i. e al Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni del Lode Fiorentino approvato con Delibera del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 13 del 5/04/2016. Il Responsabile del procedimento è individuato nella Responsabile del Servizio Politiche per la Casa i Giovani e le Famiglie dott. Stefania Matozzi. Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000 spetta all Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga che il contenuto delle autodichiarazioni non sia vero o che i documenti presentati siano falsi il dichiarante sarà denunciato alle autorità competenti e sottoposto a sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 445/2000). Ulteriori controlli potranno essere disposti anche con l ausilio della Guardia di Finanza. Sesto Fiorentino, 28 febbraio 2018. IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI AVV. FRANCO ZUCCHERMAGLIO pagina 6 di 6