Procedura aperta per la fornitura di un Microscopio confocale rovesciato Gara telematica n

Documenti analoghi
Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 3 Microscopio optoelettronico

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento CIBIO Suddivisa in due lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 1 Doppia camera climatica CIG D95

DISCIPLINARE TECNICO

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

1.1 Configurazione Illuminazione del campione incidente coassiale nel visibile Campi di lavoro richiesti: - campo chiaro - campo scuro AVVISO

Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG

DISCIPLINARE TECNICO

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

GARA 110_16 - CAPITOLATO D APPALTO

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

Allegato 4A MODULO DI PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1: SISTEMA AVANZATO DI HIGH CONTENT SCREENING

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Bando di gara. Forniture

MINISTERO DELL INTERNO

CONDIZIONI TECNICHE. Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CAPITOLATO TECNICO. A g e n z i a S a n i t a r i a R e g i o n a l e - C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

Italia-Trento: Attrezzature e apparecchiature elettriche 2018/S Bando di gara. Forniture

Capitolato d appalto Gara per fornitura un portacampioni motorizzato di tipo interferometrico con pattern generator con esso compatibile per CNI, Pisa

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

DMS-253 DMS-254 DMS-255. Modelli Pixels Risoluzione fotografica Risoluzione DMS-251. Unità Digitale. scientifica ed. 5 Mega 2560 x x 1200

Optech microscopes. Routine Lab Applications

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

Corso di Laboratorio di Biofotonica

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario basato sulla tecnologia di Rapid Prototyping denominata Fusion Deposition Modeling (FDM) LOTTO 1

Italia-Trento: Attrezzature e apparecchiature elettriche 2018/S Bando di gara. Forniture

2/8 Lotto 1 - Dettagli Denominazione lotto Microscopia CIG Z712411B0E CUP C97D Dati di consegna Largo s. d'acquisto 2Fabriano (AN)

Materiale e strumentazione

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DI IMMAGINI DI PREPARATI ISTOLOGICI E CITOLOGICI PER TELEPATOLOGIA COMPLETO DI IMMUNOFLUORESCENZA.

Optech microscopes. Research Lab Applications

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MICROSCOPIO ELETTRONICO (SEM) PER ANATOMIA PATOLOGICA.

Optech microscopes. Science & Educational

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Asse Z motorizzato ad elevata accuratezza di posizionamento: 10 nanometri;

Consiglio Nazionale delle Ricerche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Dati generali della procedura. Microscopia Criterio di aggiudicazione:

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V.

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

SPECIFICHE TECNICHE. Acquisto e manutenzione di un Microscopio confocale Raman

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC

Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

FORNITURA DI UN MICROSCOPIO CONFOCALE SPETTRALE

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC


MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

DATI GENERALI DELLA PROCEDURA. Numero Trattativa Soglia di rilevanza comunitaria

Dati generali della procedura

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CUP D82I CIG A1

Allegato 6 - Capitolato tecnico

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: PRODOTTI INFORMATICI UFFICI AMM.VI Criterio di aggiudicazione:

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

Servizio Approvvigionamenti e Acquisti/DA/EG/fm AVVISO

1 Microscopi a luce passante. Microscopi a luce passante, a fluorescenza, digitali e invertiti

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

QUESTIONARIO CRITERI INFORMATICI E ORGANIZZATIVI CAPITOLATO SPECIALE LAVORI MANUTENZIONE ED ESTENSIONE RETI E IMPIANTI AREA SUD

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

CAPITOLATO TECNICO. Mercato Elettronico Bando BENI PERSONAL COMPUTER (ACQUISTO)

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Busta B Offerta Tecnica. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/

NOLIMITSi DIREZIONE SERVIZI PER LA RICERCA UFFICIO UNITECH

Transcript:

Procedura aperta per la fornitura di un Microscopio confocale rovesciato Gara telematica n. 76984 CIG 77502550C1 - CUP C67F18000010004 CAPITOLATO PRESTAZIONALE REV. 1 (del 17 gennaio 2019)

DEFINIZIONI Aggiudicatario Appaltatore Apparecchiatura/Sistema AVCPass Capitolato Prestazionale Capitolato Speciale CIBIO Concorrente Contratto Direttore dell esecuzione del Contratto Disciplinare di gara Documenti di Gara Capitolato prestazionale Il Concorrente primo classificato nella graduatoria di valutazione delle Offerte ratificata da UniTrento. Il soggetto vincitore della Gara, con il quale UniTrento firmerà il Contratto. Microscopio confocale rovesciato completamente motorizzato e configurato per acquisizioni wide-field. Banca dati nazionale istituita presso l A.N.A.C. per la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali per la partecipazione alla Gara. Il presente documento che definisce le caratteristiche tecniche della Fornitura. Il documento contenente le condizioni generali del Contratto che sarà stipulato fra UniTrento e l Aggiudicatario. Dipartimento dell Università degli Studi di Trento. Ciascuno dei soggetti, siano essi in forma singola o raggruppata, raggruppanda che presenteranno Offerta per la Gara. Il contratto di appalto che sarà stipulato fra UniTrento e l Aggiudicatario. La persona fisica, all uopo indicata da UniTrento, con il compito di rappresentarla nella gestione del rapporto contrattuale con l Appaltatore. Il documento che fornisce ai Concorrenti le informazioni necessarie alla preparazione e presentazione dell Offerta, nonché i criteri di valutazione e di aggiudicazione. I seguenti documenti: Bando di Gara, Disciplinare di Gara, 2

Capitolato Speciale, Capitolato Prestazionale e loro allegati, che nel loro insieme forniscono ai Concorrenti i criteri di ammissione alla Gara, le informazioni necessarie alla preparazione e presentazione dell Offerta, i criteri di valutazione delle offerte e di scelta dell Aggiudicatario. Detti documenti sono parte integrante del rapporto contrattuale. Fornitura Mandatario Offerta Rappresentante del Concorrente Responsabile dell Appaltatore Responsabile del procedimento di gara Sistema UniTrento L oggetto dell appalto. Per i Concorrenti raggruppati o raggruppandi, il componente che assume il ruolo di capofila del gruppo costituito o costituendo. L offerta tecnica ed economica che ciascun Concorrente deve presentare per partecipare alla Gara. Colui che la legge o la volontà delle parti indica come rappresentante del Concorrente nel corso della Gara. La persona fisica indicata dall Appaltatore per la gestione del Contratto con funzioni di coordinamento e di garanzia al buon funzionamento della Fornitura. Dott.ssa Elisabetta Endrici, pec: ateneo@pec.unitn.it. Il sistema informatico per le procedure telematiche di affidamento (SAP-SRM) L Università degli Studi di Trento.

PREMESSA Il Dipartimento CIBIO dell Università degli Studi di Trento al fine di permettere l acquisizione di campioni biologici fluorescenti, intende procedere all acquisto di un microscopio confocale rovesciato, completamente motorizzato, predisposto anche per acquisizioni in modalità wide-field. Alla base del principio di funzionamento della microscopia confocale c è l eliminazione della luce proveniente dai piani fuori fuoco che permette un netto miglioramento del contrasto e della risoluzione spaziale rispetto alle normali tecniche di microscopia ottica classica wide-field, rendendola di conseguenza, particolarmente adatta allo studio di strutture tridimensionali. Tale strumento dovrà quindi soddisfare le seguenti esigenze sperimentali del Dipartimento: Acquisizione di sezionamenti ottici di diverse tipologie di preparati biologici, che ne permettano una ricostruzione volumetrica in 3D. Risoluzione di strutture subcellulari aventi dimensioni inferiori al limite di risoluzione spaziale della microscopia wide-field. Verrà inoltre valutata la capacità dello strumento di risolvere strutture di dimensioni anche inferiori al limite di risoluzione confocale classico (250 nm laterale e 500 nm assiale). Rilevazione in modalità sia wide-field che confocale di segnali in fluorescenza anche molto deboli, fino a single photon counting. Il microscopio confocale rovesciato dovrà essere originale e nuovo di fabbrica. I requisiti tecnico/funzionali minimi sono descritti nel capitolo seguente. Il mancato rispetto anche di uno solo di tali requisiti minimi comporterà l esclusione dalla gara.

1. REQUISITI TECNICO/FUNZIONALI MINIMI La Fornitura consiste in un microscopio confocale rovesciato configurato anche per acquisizioni wide-field, completamente motorizzato ed abilitato all osservazione e all acquisizione di immagini sia in campo chiaro, sia in fluorescenza. La Fornitura dovrà essere completa di ogni sua parte necessaria al funzionamento della strumentazione stessa, originale e nuova di fabbrica. La strumentazione oggetto dell appalto verrà installata all interno della Facility di Imaging del Dipartimento CIBIO, via Sommarive n. 9, 38123 Trento (TN). 1.1 Caratteristiche Tecniche del Microscopio Confocale Rovesciato: STATIVO: Microscopio rovesciato; Motorizzazione dell asse Z; Autofocus basato su sistema hardaware (no autofocus software); Tavolino motorizzato X,Y con encoder ottico lineare con passo minimo di 100 nm fornito di joystick di controllo e completo di adattatori per Petri, piastre e vetrini; Illuminazione trasmessa a LED; Tubo binoculare con fattore di ingrandimento 1X e regolazione dell angolo di osservazione; Coppia di oculari 10X (con indice di campo di almeno 20 mm); Due uscite laterali foto/tv con commutazione motorizzata verso oculari o sistema di rilevazione fluorescenza. La configurazione del cammino ottico deve essere tale da consentire acquisizioni sia in modalità wide-field, che laser scanning; Condensatore con distanza di lavoro superiore a 25 mm; Revolver porta obiettivi motorizzato con almeno 6 posizioni; Corredo ottico costituito dai seguenti obiettivi: o Plan Fluorite (o Plan Apocromatico) per microscopia confocale 10X ad aria, NA 0.3;

o Plan Apocromatico per microscopia confocale 20X ad aria, NA 0.70; o Plan Apocromatico per microscopia confocale 40X immersione ad olio, NA 1.30; o Plan Apocromatico per microscopia confocale 60X o 63X immersione ad olio, NA 1.40; Sorgente a LED singoli o sorgente LED a luce bianca per l eccitazione dei fluorocromi elencati al punto sotto; Modulo motorizzato ed integrato nello stativo per l inserimento di almeno 4 combinazioni di filtri a banda passante per la visualizzazione dei seguenti fluorocromi: DAPI o equivalente, FITC o equivalente, Rodamina o equivalente, Cy5 o equivalente; Camera elettro-moltiplicata (EMCCD), retro-illuminata con risoluzione 1024 pixel x 1024 pixelpixel size 13 µm x 13 µm, QE 90% e completamente gestita dal software offerto per il controllo dello strumento in entrambe le modalità di acquisizione (widefield e laser scanning); Tavolo anti-vibrante per microscopio confocale. TESTA DI SCANSIONE: Un detector non spettrale per la rilevazione del segnale in luce trasmessa; Il sistema di rilevazione e separazione del segnale in fluorescenza deve poter consentire la rilevazione in simultanea di 4 fluorocromi; Lo strumento deve essere fornito di un sistema spettrale ( da intendersi come sistema che permetta di generare spettri di emissione nel visibile dei fluorofori contenuti nel campione, pixel per pixel), che permetta come minimo di acquisire simultaneamente almeno 4 immagini distinte, corrispondenti ad almeno 4 bande di emissione distinte, all interno del range 410-750 nm. Il range minimo selezionabile per ogni banda deve essere 10 nm. Almeno uno dei detector offerti deve essere costruito con tecnologia GaAsP o GaAsP capace di operare in modalità single photon counting.

Sistema di scansione di tipo galvanometrico; Velocità di scansione che permetta di acquisire un immagine in formato 512 pixel x 512 pixel non inferiore a 2 frames per secondo (fps); Diametro del campo di scansione di almeno 18 mm sul piano ottico intermedio; Rotazione degli assi di scansione di almeno 180 gradi; Fattore di zoom ottico variabile da minimo 1X ad un valore massimo 20X; Risoluzione di scansione di almeno = 2048 pixel x 2048 pixel per singola immagine; Sistema di digitalizzazione ad almeno 12 bit. Modulazione dell apertura del pinhole in emissione (modulazione dello spessore delle sezioni ottiche) via software. BANCO LASER: Lo strumento deve essere equipaggiato con almeno le seguenti linee: 405 nm, 488 nm, 561 nm e 633 nm o 640 nm. WORKSTATION di GESTIONE e RELATIVO SOFTWARE Lo strumento deve essere corredato di PC con adeguata configurazione hardware in grado di consentire un idoneo funzionamento del software per il completo controllo dello strumento e la totale gestione dei moduli software richiesti (vedi punto seguente). Si richiede: Sistema operativo Windows a 64bit in lingua inglese; Almeno 64 GB di RAM; Almeno n.1 Hard disk da 1 TB; Scheda grafica performante in grado di gestire opportunamente lo strumento e le acquisizioni; Monitor singolo di dimensioni 30 pollici. Il microscopio dovrà essere inoltre fornito di un pacchetto software in lingua inglese in grado di gestire l intero hardware, di integrare le varie modalità di acquisizione e di consentire la realizzazione dei seguenti esperimenti:

Esperimenti multidimensionali (x,y,z,t,ʎ multipoint) in modalità automatica; Z-stack, ricostruzione 3D/4D; Separazione spettrale; Acquisizione di grandi aree (stitching) in modo automatico tramite tavolino motorizzato in modalità wide-field e confocale; Esperimenti di foto-attivazione (FRAP e FRET); Analisi di colocalizzazione. 2. TEST DI FUNZIONALITÀ ESEGUITI DALL APPALTATORE Dopo la consegna, l Appaltatore dovrà eseguire i test di funzionalità da effettuare alla presenza di personale designato da UniTrento. I risultati di detti test di funzionalità, che riguarderanno il raggiungimento delle risoluzioni richieste in tutte le modalità operative, nonché la verifica di tutte le funzionalità previste dai Documenti di gara, saranno riportati in idoneo documento che certifichi la corretta operatività dell intera Apparecchiatura. 3. VERIFICA DI CONFORMITÀ La verifica di conformità avente ad oggetto la verifica di tutti i requisiti previsti nei documenti di gara e delle eventuali caratteristiche migliorative offerte sarà effettuata da UniTrento in presenza dei tecnici dell Appaltatore. In particolare, qualora necessario, UniTrento fornirà del materiale da analizzare per verificare la conformità dei requisiti applicata a campioni di specifico interesse (cellule neuronali, sferoidi multicellulari, embrioni di zebrafish, cellule vive). 4. GARANZIA E MANUTENZIONE 4.1 Garanzia L Appaltatore deve garantire che i prodotti forniti siano privi di vizi, difetti di fabbricazione o di funzionamento. L Appaltatore è, pertanto, obbligato a eliminare a proprie spese senza alcun onere per UniTrento, tutti i vizi, i difetti, le

imperfezioni e le difformità manifestatisi durante il periodo di garanzia sui beni oggetto della fornitura, ancorché dipendenti da vizi di costruzione o da difetto dei materiali impiegati e non rilevati in sede di verifica di conformità. Nelle suddette ipotesi l Appaltatore dovrà intervenire con personale specializzato entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della chiamata inoltrata dal Direttore dell esecuzione del contratto per la sostituzione delle parti non funzionanti e il ripristino della funzionalità del Sistema. Ove si rendesse necessario l Appaltatore dovrà provvedere al ritiro del Sistema e alla sostituzione con uno nuovo e funzionante. La garanzia di cui al presente paragrafo non esclude la responsabilità dell Appaltatore secondo la disciplina di diritto civile relativa alla vendita. A ogni richiesta d intervento verrà attribuito da parte dell Appaltatore un numero identificativo. 4.2 Manutenzione L Appaltatore dovrà eseguire, a proprio carico, la manutenzione periodica dell Apparecchiatura che dovrà comprendere, oltre ad un intervento a fine garanzia, uno all anno. Tali interventi dovranno essere effettuati da personale tecnico specializzato in data da concordare con UniTrento. Tali interventi inoltre, dovranno garantire il mantenimento dell Apparecchiatura nelle migliori condizioni possibili. 4.3 Assistenza Il servizio di assistenza dovrà prevedere le seguenti prestazioni: Aggiornamenti software e relativa formazione del personale; Supporto telefonico/telematico (Remote Care) illimitato garantito da parte di personale tecnico specializzato ed idoneo. Ove necessario, l intervento in sessione remota dovrà avvenire entro e non oltre le 24h dalla prima segnalazione. Riparazioni in loco illimitate eseguite da personale tecnico specializzato ed idoneo comprensivi dei pezzi di ricambio (esclusi i laser), ove necessario. L Appaltatore dovrà garantire tutti gli eventuali interventi necessari per il

ripristino delle condizioni di funzionalità dello strumento, fornendo a proprie spese i pezzi di ricambio (esclusi i laser). Nel caso non fosse possibile provvedere alla riparazione dello strumento in loco, l Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura e spese, al ripristino delle funzionalità dello stesso presso la propria sede. Qualora l Appaltatore non fosse in grado di provvedere alla riparazione nei termini di cui sopra, provvederà, a sua cura e spese, alla sostituzione ex novo della parte oggetto dell intervento. Pezzi di ricambio (esclusi i laser) I servizi di Assistenza e Manutenzione dovranno essere comprensivi di tutti gli oneri (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: diritto di chiamata, spese di viaggio, spese di soggiorno, manodopera, parti di ricambio, eventuali spese di spedizione, attrezzi e materiali di consumo necessari all intervento). Qualora l Appaltatore provasse che i guasti o i malfunzionamenti fossero stati determinati per dolo del personale appartenente a UniTrento o da questa incaricato, le spese di riparazione, che l Appaltatore è comunque tenuto a eseguire nei termini stabiliti ai commi precedenti, sono a carico di UniTrento.