Il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale

Documenti analoghi
2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni.

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Phyrtual.org: L agorà dell innovazione sociale

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

CORSI PROFESSIONALI 8

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Il Portale dell ARTI:

Science and Technology Digital Library

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

RICHIESTA ADOZIONE LOGO ADRION

nuovi servizi dalla pagina web della biblioteca

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Infoday Programma Spazio Alpino

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Tutto sugli abbonamenti dell Unione europea

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

Si colloca all interno del Progetto Integrato Isole Minori, Misura 6.06C del POR Sicilia 2000/2006.

d'ars: una piattaforma multimediale

Programma «Europa per i Cittadini »

Musei Raccolte Collezioni

UNESCO. "La Conferenza Generale,

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PIANO REDAZIONALE NEWSLETTER

da Giovedì 3 dicembre 2015 a Venerdì 4 dicembre 2015

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Curriculum vitae Europass

Discorso di Mercedes BRESSO

I servizi del SITR-IDT

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 )

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Comune di Macerata Feltria

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

ITALIAN SUMMER SCHOOL

Campagna di Comunicazione

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo.

Arriva l Europa! Newsletter n. 3 settembre INDICE - Giornata europea delle lingue - Concorsi per le scuole - Un giorno in Senato - Varie

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

PARTNER PROGRAM INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Tutto il Lazio è paese.

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Tirocini presso le Istituzioni e le Agenzie europee. Sophia Salmaso (CDE Università di Ferrara)

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Transcript:

Il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale Massimina Cattari ICCU CDE OPIB 1 Unione Europea promuove molteplici attività che avvicinano l Europa ai suoi cit- L tadini. Esse si configurano come Strumenti di finanziamento (Programmi europei e internazionali) Strategie (ad esempio Strategia Europa 2020; la Nuova strategia europea per le relazioni culturali internazionali) e Iniziative (Anno europeo, Dialogo con i cittadini, Diritto d iniziativa dei cittadini europei ecc.). L Anno europeo 2 è una delle principali Iniziative dell Unione Europea e rappresenta un importante strumento di informazione e promozione dell UE. Dal 1983, ogni anno l Unione Europea sceglie un determinato tema al fine di sensibilizzare i cittadini europei e di richiamare l attenzione dei governi nazionali su una questione specifica. Data la costante attenzione e sensibilità da Figura 1. Homepage del Sito web ufficiale europeo 2018 European Year of Cultural Heritage 1 Responsabile del CDE-OPIB, Centro di Documentazione Europea - Osservatorio dei Programmi Internazionali per le Biblioteche presso l Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) - Ufficio Documentazione Programmi Internazionali. 2 Il sito ufficiale dell Unione Europea dedicato agli Anni Europei: <https://europa.eu/europeanunion/about-eu/european-years_it>. 151

parte dell Unione Europea nei confronti della Cultura, è stato designato il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale 3, dedicato alla promozione della diversità culturale, del dialogo interculturale e della coesione sociale. L impegno si rivolge ad evidenziare il contributo economico dei beni culturali per i settori culturali e creativi e a sottolineare il ruolo del patrimonio culturale nelle relazioni esterne dell Ue. L inaugurazione ufficiale dell Anno Europeo del Patrimonio Culturale 4 ha avuto luogo a Milano il 7 dicembre 2017, in concomitanza con il Forum Europeo della Cultura 5 che ha visto la presenza, tra i relatori, di Tibor Navracsics - Commissario europeo Istruzione, Cultura, Giovani e Sport, Dario Franceschini - Ministro italiano dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antonio Tajani - Presidente del Parlamento Europeo, l On. Silvia Costa - Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo. Hanno partecipato oltre ai rappresentanti degli Stati membri, anche i coordinatori nazionali appositamente nominati. Durante l importante evento è intervenuto, con un video messaggio, Jean-Claude Juncker - Presidente della Commissione Europea. L Anno Europeo del Patrimonio Culturale è un iniziativa orizzontale che coinvolge molteplici settori: oltre a quelli riguardanti la cultura, l istruzione e la formazione comprende anche i settori della ricerca, dei media, dell impresa e delle politiche sociali e regionali. La Direzione Generale Cultura 6 è responsabile per la Commissione Europea per il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Finalità e obiettivi dell Anno Europeo 2018 La finalità dell Anno Europeo 2018 è di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo. Gli obiettivi generali dell Anno europeo 2018 sono rivolti ad incoraggiare e sostenere l impegno dell Unione Europea, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell Europa. La Commissione europea nell ambito del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale si pone, in particolare, i seguenti obiettivi generali: contribuire a promuovere il ruolo del patrimonio culturale dell Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale; rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell Europa alla società e all economia; contribuire a promuovere il patrimonio culturale come elemento importante delle relazioni tra l Unione e i Paesi terzi. Inoltre, agli obiettivi generali, si aggiungono altri 14 obiettivi specifici che sono compresi nell articolo 2 della Decisione UE 2017/864 7. 3 La Decisione UE 2017/864 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017, istitutiva dell Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, è stata pubblicata sulla GUCE/GUUE del 20 /05/ 2017, Serie L 131, portale EUR-Lex: <http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=oj:l:2017:131:toc>. 4 Il sito ufficiale europeo 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale : <https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_en > (al momento solo in inglese) dove si trovano anche i siti dedicati all Anno Europeo di altri Paesi dell UE. 5 Il sito del Forum Europeo della Cultura : <https://ec.europa.eu/culture/sites/culture/files/ecf-2017- programme-3010_en.pdf>. 6 Il sito ufficiale della DG Cultura della Commissione Europea: <https://ec.europa.eu/culture/>. 7 Decisione UE 2017/864 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017, istitutiva dell Anno 152

Azioni dell Anno Europeo 2018 Nella suddetta Decisione sono riportate le misure da adottare per la realizzazione di attività a livello europeo, nazionale, regionale o locale in relazione agli obiettivi dell Anno che si articola, in particolare, nelle seguenti azioni: iniziative ed eventi intesi a promuovere il dibattito, a sensibilizzare all importanza del patrimonio culturale e a facilitare il coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi; informazioni, esposizioni e campagne di istruzione e sensibilizzazione per trasmettere valori quali la diversità e il dialogo interculturale attraverso prove del ricco patrimonio culturale e, più in generale, al conseguimento degli obiettivi dell Anno Europeo; condivisione di esperienze e di buone pratiche da parte di amministrazioni nazionali, regionali e locali e di altre organizzazioni e la diffusione di informazioni sul patrimonio culturale, anche attraverso Europeana; lo svolgimento di studi e di attività di ricerca e innovazione e la diffusione dei loro risultati su scala nazionale e europea; la promozione di reti e progetti collegati all Anno Europeo, anche attraverso i media e le reti sociali. Anno Europeo 2018 in Italia L obiettivo primario è quello di mettere in evidenza l identità italiana in relazione a quella europea, rendendo visibile l importanza del patrimonio culturale nello sviluppo delle identità locali facendo emergere tradizioni e originalità. L Italia è notevolmente attiva per l Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, in particolar modo grazie all impegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che svolge il ruolo di coordinatore nazionale. In particolare, per il coordinamento delle attività nazionali si è costituito al Mibact il 12 aprile 2018 un tavolo aperto interministeriale e interistituzionale, composto da diversi ministeri compreso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 8. Inoltre, si segnala il sito del Mibact dedicato all Anno Europeo 2018 creato per diffondere e sostenere le iniziative che nel nostro Paese si svilupperanno nel corso dell intero anno, con gli eventi in continuo aggiornamento 9. Il calendario italiano dell Anno Europeo del Patrimonio Culturale ha preso ufficialmente il via il 7 dicembre 2017 a Milano nel suddetto Forum Europeo della Cultura e si concluderà il 31 dicembre 2018. Nel corso del 2017 hanno avuto luogo altri importanti convegni : Convegno EYCH2018. L Italia verso il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale Roma, 16 giugno 2017 10. Si è svolta a Roma il 16 giugno 2017 presso la Società Dante Alighieri, la Presentazione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale nel convegno dal titolo EYCH2018. L Italia verso il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale con l introduzione dell On. Silvia Costa, gli interventi di Dario Franceschini, Beatrice Covassi Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e di altri importanti attori del panorama culturale italiano. Lancio Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 in Italia Roma, 20 novembre 2017, Mibact 11. Europeo del Patrimonio Culturale 2018, <http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=oj:l:2017:131:toc>. 8 Pagina del sito web del Mibact dedicata al Coordinamento interministeriale per l Anno del Patrimonio Culturale 2018: <http://www.beniculturali.it/mibac/export/mibac/sito- MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_649973224.html>. 9 Il sito web del Mibact:< http://www.annoeuropeo2018.beniculturali.it/>. 10 Locandina evento: <http://e9h5x.s86.it/images/1/locandina%20v3-5.jpg>. 11 Evento sul sito Mibact: <http://www.beniculturali.it/mibac/export/mibac/sito- MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_356714283.html>. 153

Si è svolto a Roma il 20 novembre 2017 presso la sede del Mibact, l evento di lancio per il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. L On. Dario Franceschini ha lanciato l Anno Europeo in Italia, presentandone gli eventi chiave agli operatori e alla stampa. Hanno partecipato la dott.ssa Beatrice Covassi, l On. Silvia Costa, e la dott.ssa Catherine Magnant, - Coordinatrice europea dell Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Iniziative e Progetti Il CDE-OPIB dell ICCU ha aderito al Progetto di Rete 2018 dei Centri di Documentazione Europea dal titolo Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l Europa del Futuro 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Il Progetto è coordinato dalla Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea e consiste in varie iniziative che avranno luogo in tutta la penisola. Ai Centri che hanno aderito al progetto la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea darà un contributo per la realizzazione degli eventi. Il Progetto di Rete 2018 è consultabile online sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE alla pagina dedicata 12. In particolare, nell ambito di questo Progetto 2018, la Rete dei CDE romani: (CDE-CNR, CDE-OPIB ICCU, CDE-SIOI, CDE-SNA, CDE Sapienza, CDE Agenzia per la Coesione Territoriale) ha ideato e promosso con una iniziativa congiunta: il convegno dal titolo Il patrimonio culturale digitale: iniziative in Europa e in Italia, che si terrà il 24 ottobre 2018 presso l Aula convegni del CNR di Roma 13. Inoltre, una Sezione Speciale di Documentazione del sito OPIB relativa all iniziativa europea è stata dedicata appunto al 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, che contiene documenti ufficiali, pubblicazioni, news, eventi in Europa e in Italia, iniziative e progetti 14. Figura 2. Homepage del nuovo Sito web della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea 12 Pagina dedicata al Progetto di Rete 2018 del nuovo sito nazionale della Rete italiana dei CDE: <http://www.cdeita.it/node/81>. 13 Il programma del convegno è in preparazione. Il programma definitivo sarà disponibile a breve sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE e sui siti dei CDE romani: CDE-CNR; CDE-OPIB ICCU; CDE-SIOI; CDE-SNA; CDE Sapienza ; CDE Agenzia per la Coesione Territoriale. 14 La Sezione Speciale del sito web OPIB dedicata al 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale: <http://www.opib.librari.beniculturali.it/index.php?it/540/anno-europeo-del-patrimonio-culturale- 2018>. 154

Figura 3. Homepage del Sito web OPIB Osservatorio dei Programmi Internazionali per le Biblioteche Al momento, nella Sezione Speciale di Documentazione 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale si segnalano anche alcune specifiche pubblicazioni dell Unione Europea: Riflettori puntati sull Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Pubblicata dall Ufficio delle Pubblicazioni dell Unione Europea 15 a dicembre 2017. Una versione interattiva della pubblicazione, contenente link a contenuti online, è disponibile anche in formato PDF e HTML sul Portale EU Bookshop 16. Figura 4. Brochure della Commissione Europea Dicembre 2017 Riflettori puntati sull Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 15 EU bookshop è il catalogo delle pubblicazioni delle istituzioni europee che risale al 1952, gestito dall Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea con sede a Lussemburgo: sono disponibili pubblicazioni nelle 25 lingue ufficiali dell UE riguardanti le attività e le politiche dell Unione europea, nonché numeri speciali della Gazzetta Ufficiale dell UE. Anche le pubblicazioni UE del CDE OPIB (Centro di Documentazione Europea -Osservatorio dei Programmi Internazionali per le Biblioteche) sono consultabili su EU bookshop oltre che sul sito web dell OPIB. Nella descrizione bibliografica di ogni singola scheda è riportato il link al Portale EU Bookshop. Ad aprile 2018 è stato aggiunto anche il Permalink a SBN. Per saperne di più: <http://www.opib.librari.beniculturali.it/index.php?it/502/le-collezioni-del-cde-opib>. 155

Cartaditalia. Cartaditalia è la rivista di cultura italiana contemporanea nata a Stoccolma nel 2008 (in edizione bilingue) e dal 2015 pubblicata a Bruxelles (in 4 lingue: italiano, francese, tedesco, inglese). Il volume 1 del novembre 2017 è un Numero Speciale dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio Cultuale 17. Innovation in Cultural Heritage - For an integrated European Research Policy. Pubblicata dall Ufficio delle Pubblicazioni dell Unione Europea a gennaio 2018, in concomitanza dell inizio del primo Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Una versione interattiva della pubblicazione contenente link a contenuti online, è disponibile anche in formato PDF e HTML sul Portale EU Bookshop 18. Figura 5. Frontespizio della rivista Cartaditalia Vol.1/2017 Numero speciale dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale Figura 6. Copertina della Pubblicazione della Commissione Europea Innovation in Cultural Heritage Research 2018 16 Link alla pubblicazione in PDF: <https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/22841c64-d96f-11e7-a506-01aa75ed71a1/language-it/format-pdf/source-77212326.>. 17 Link alla pubblicazione in PDF: <http://www.iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/resource/doc/2017/11/cartaditalia_horsserie_vol1_ok.pdf>. 18 Link alla pubblicazione in PDF: <https://publications.europa.eu/it/publication-detail/- /publication/1dd62bd1-2216-11e8-ac73-01aa75ed71a1>. L ultima consultazione dei siti web è avvenuta nel mese di giugno 2018. 156