Cantiere Ponte della Musica

Documenti analoghi
Cantiere Riva de Cocci

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE

Cantiere Parco Tevere alla Magliana

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

Workshop A: IDEE E SPUNTI

Cantiere Isola Tiberina

stima superficie classificata mq

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

PIANO REGOLATORE GENERALE

Il parco della piana

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Ricerca Firb Milena De Matteis

Il perimetro del progetto interessa un area già individuata dalla Regione Toscana per una sperimentazione nell ambito della RIGENERAZIONE URBANA

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

La rinascita delle grandi stazioni romane e il recupero degli ambiti circostanti. to VI U.O. Rlquallflcazlone a11. ferroviarie

CASTIGLIONE Partecipa

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

GRUPPO SPA srl. A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Porto di Mare. Commissione Periferie - 30 ottobre 2017

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Scheda Norma Sottozona urbanistica:

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante

PIANO CASA DI ROMA CAPITALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

VOCAZIONE COMMERCIALE

F O R M A T O E U R O P E O

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

Grazie a questi temi si è potuto stilare un elenco di Strategie utili per la riattivazione di questo territorio che consistono in:

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

Scheda tecnica sulla pianificazione paesistica del PTPR Lazio in relazione all area del Parco archeologico di Centocelle

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

IL PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE - P.S.5

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

un progetto partecipato per Comacchio

INTERVENTO 1 Riqualificazione Spina Verde di via Capo Passero

PIANO CASA DI ROMA CAPITALE

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

Bando Legge 3/2010

Autorità di bacino del fiume Po

Visita tecnica al Ponte della Musica Armando Trovajoli

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Comune di Albiate (MI) PGT Documento di Piano: schede normative. Dario Vanetti ingegnere UrbanStudio

REGOLAMENTO COMUNALE

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

COMUNE DI CASALSERUGO

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

ESTRATTO R.U.E. 25.2

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3

Le Qualità della Città 27 Febbraio 2007

CURRICULUM SINTETICO 2016

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Via Fortifiocca n.71,00179 Roma Telefono(i)

PRESENTAZIONE DELLA RETE

EX CASERMA PIAVE Stima canoni annui relativi agli immobili

P.I. VARIANTE PUNTUALE

Progetto di piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - P.S.5

Riprogettare la natura nelle metropoli

3 ambito progettuale parco marecchia

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

Ambito 12.2 F.S. SAN PAOLO

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 11/06/2017

COMUNE DI VECCHIANO. NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Allegato 1 INTERVENTI AMMESSI NEGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE REGOLAMENTO URBANISTICO

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

portualità turistica -

I piani sovracomunali

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Maggio 2015 JOB DESCRIPTION

Tabella di sintesi A

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Transcript:

Giusy Rubino per Agenda Tevere Onlus Piergiorgio Bellagamba per Amuse Stefania Murianni per Cittadinanza Attiva Flaminio

LOCALIZZAZIONE

STATO DI FATTO SITUAZIONE ATTUALE Inaugurato nella sua parte superiore il 31 maggio del 2011 il Ponte della Musica non è mai stato collaudato nell area sottostante. I grandi spazi pavimentati sono attualmente abbandonati a se stessi mentre le aree confinanti, oggetto da anni di un contenzioso legale, versano in uno stato di abbandono. POTENZIALITÀ La posizione del Ponte della Musica, in continuità con l Asse della Musica e in connessione diretta con la quota urbana e con il tratto delle sponde in concessione a circoli sportivi privati, rende l area non solo fortemente attrattiva dal punto di vista sociale ma anche una potenziale calamita connettiva tra la cittadinanza e le realtà esistenti. In base al Progetto Urbano Flaminio, o PUF (delibera n. 249 del Consiglio Comunale di Roma, del 6/10/2005) e al PRG approvato nel 2008, le aree che si affacciano sul Tevere all altezza del Ponte della Musica avrebbero dovuto avere destinazione d uso di verde fluviale a caratterizzazione naturalistica e di spazi prevalentemente attrezzati per attività sportive e del tempo libero. L area immediatamente a monte e a valle del Ponte della Musica, in particolare, avrebbe dovuto diventare un nodo del sistema di attrezzature per la cultura e lo sport che da Villa Glori porta al Parco di Monte Mario e al Foro Italico.

STATO DI FATTO l'area a sud del Ponte della Musica oggi

ATTIVITA SVOLTA Agenda Tevere si sta facendo carico dell elaborazione di un piano di riqualificazione dell area sottostante il Ponte. La proposta riprende, attualizzandole, le idee espresse in merito al ruolo dell area in oggetto a partire dalla delibera del Consiglio Comunale di Roma dell ottobre 2005 sul Progetto Urbano Flaminio, prevedendo la creazione del Parco del Ponte della Musica come spazio che serva la comunità in modo funzionale, quindi aperto allo sviluppo di attività di diversa natura ; incluso attività che possano generare reddito quali concerti, esposizioni artistiche ovvero un punto di ristoro, e soprattutto uno spazio manutenuto e tutelato. Il team ha prima avviato una procedura di coinvolgimento delle associazioni AMUSE e Cittadinanza Attiva Flaminio e un processo di codesign con due centri di studio: la Cattedra di Paesaggio della Technische Universität di Dresda e il Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell Architettura dell Università la Sapienza di Roma; Il team legale di Agenda Tevere ha studiato un percorso che, nelle more della risoluzione del contenzioso, consenta la riqualificazione di una parte dell area contesa e la sua manutenzione.

PROBLEMI DA RISOLVERE La soluzione individuata dal team legale di Agenda Tevere deve essere presentata, eventualmente accolta da tutti i soggetti interessati all area - Regione Lazio, Agenzia del Demanio, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Poste Italiane e associazioni rappresentative della comunità locale. L accordo intende permettere ad Agenda Tevere di coordinare un progetto di riqualificazione di parte delle zone contese e della porzione di competenza del Comune. Sulla base delle risposte degli altri soggetti interessati, occorrerà definire le procedure da seguire al fine di ottenere tutti i requisiti per intervenire su questo tratto di sponda.

PROSSIMAMENTE Una volta raggiunto un accordo con gli altri soggetti interessati, Agenda Tevere sarebbe pronta a coordinare - e farsi carico di - un progetto esecutivo per la realizzazione di uno spazio unitario, manutenuto e tutelato che serva la comunità in modo funzionale e sia aperto allo sviluppo di attività di diversa natura ; (incluso quelle che possano generare reddito quali concerti, esposizioni artistiche ovvero un punto di ristoro); Sotto la guida di Agenda Tevere, i cittadini del Flaminio parteciperebbero alla realizzazione del parco con un evento/intervento inteso a dimostrare che in 48 ore si può rendere fruibile un area di Roma che da anni versa nel degrado; Come in altre aree golenali nelle quali sta valutando interventi di riqualificazione, Agenda Tevere è pronta ad assumersi, con impegno pluriennale, la responsabilità non solo manageriale ma anche finanziaria della gestione e manutenzione (ovvero del loro coordinamento e supervisione) dello spazio recuperato; Il progetto d intervento include un modello di sicurezza partecipata che chiama le componenti istituzionali e sociali a concorrere al presidio e alla tutela dell area.

PROPOSTA Proposta per l'area a sud del Ponte della Musica

&