COMUNE di SCALENGHE PIANO DI MANUTENZIONE

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Il suddetto piano si suddivide in: 1) MANUALE D USO 2) MANUALE DI MANUTENZIONE 3) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO. LAVORI IN APPALTO OPERE EDILI ed AFFINI. REL 07 Storo, Gennaio 2015

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUTENZIONE DELL OPERA 1. PREMESSA

Certificato ISO 9001:2008 n INDICE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Nel presente piano di manutenzione le opere sono state suddivise in due distinti capitoli:

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE E GESTIONE DELL OPERA

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Infrastrutture e Manutenzione Settore Mobilità Sostenibile

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara RIQUALIFICAZIONE URBANA DI UN TRATTO DEL VIALE LUNGOMARE ITALIA AL LIDO DELLE NAZIONI

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE E IDRAULICA

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Progetto: INTERVENTI DI ESTENSIONE DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE STRALCIO - C.NA BERETTA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Viale E. Fermi, Monza tel: 039/ fax: 039/

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

Oggetto: PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 )

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

ELENCO PREZZI UNITARI

Piano di gestione e manutenzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

DISMISSIONE FOSSA IMHOFF STRADA TANARO COMUNE DI VERDUNO PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

giuseppe baracchi architetto

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

CROSARA BALLERINI INGEGNERI pag. 1 R I P O R T O

1 INTRODUZIONE E ITER PROGETTUALE

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, Campagnola Emilia (RE) Tel pec P.

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

u = 0,211(m 3 /s.ha)

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

PREMESSA MANUALE D USO

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

DIREZIONE SERVIZI DEL TERRITORIO LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN CANALE PER ACQUE METEORICHE IN VIA S.FRANCESCO PROGETTO ESECUTIVO

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Viale E. Fermi, Monza tel: 039/ fax: 039/

Elenco dei Corpi d'opera:

COMUNE DI PIETRACAMELA

PIANO DI MANUTENZIONE

INDICE 1. PREMESSA VIABILITÀ CARRABILE E PEDONALE PARCHEGGI AFFERENTI A TUTTE LE VOLUMETRIE RETI TECNOLOGICHE...

Edificio: Descrizione intervento

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Piante di piccola taglia. PLANIMETRIA scala 1:200. rampa p=8% Via Ponzone. H/L = 400 / 280 (0.11m²) Allplan 2011

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Principali disfunzioni delle reti fognarie

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE DI CASTENASO PROVINCIA DI BOLOGNA

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Via Vittorio Veneto n Ponte dell Olio Partita Iva: Tel: Fax

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA (in attuazione all art. 93 c. 5 del D.Lgs. 163/2006 e in conformità all art. 38 del DPR n.

1. PREMESSA manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione Aggiornamenti:

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di TORINO COMUNE di SCALENGHE PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: Comune di Scalenghe Completamento dei lavori di regimazione acque a protezione dell abitato (tratto via Santa Caterina - strada Barattina) CIG 67848760CD - CUP F78G11000200006 PIANO DI MANUTENZIONE Rev. Data Redazione Verifica Autorizzazione Modifiche 2 Settembre 2016 Il Progettista: Benedetto ing. Giovanni, via Madonna del Rosario 5 10019 Strambino tel/fax 0125 713367 cell. 339 7021999 e-mail giovanbenedetto@gmail.com www.studiobenedetto.com Allegato n. Elaborato n. 18

INDICE 1 NORME GENERALI... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 oggetto del progetto... 3 2 OPERE DI COLLETTAMENTO... 4 2.1 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 2.2 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 3 OPERE STRUTTURALI... 5 3.1 MANUALE DI MANUTENZIONE... 5 3.2 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 4 DISPOSIZIONI FINALI... 7

1 NORME GENERALI 1.1 PREMESSA Nel Nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163) e nel regolamento è prevista, per le opere pubbliche, la redazione del piano di manutenzione contestualmente alla stesura del progetto esecutivo. Il presente piano di manutenzione individua una serie di controlli e di interventi di manutenzione da eseguirsi a cadenze temporali prefissate per ogni insieme manutentivo (inteso come aggregato di elementi che insistono spazialmente in un ambito comune e che possono essere oggetto di interventi manutentivi ordinari) e specifica le modalità di esecuzione dei controlli e degli interventi da attuarsi. In particolare gli interventi potranno comprendere: operazioni da eseguirsi ad intervalli predeterminati finalizzati a prevenire e ridurre le probabilità di guasto o a riportare ai livelli qualitativi prescritti il funzionamento di unità tecnologiche caratterizzate da un progressivo e prevedibile degrado (manutenzione programmata); operazioni di controllo, ispezione e regolazione finalizzate alla gestione degli interventi di manutenzione degli insiemi soggetti a condizioni di esercizio variabili (manutenzione predittiva). 1.2 OGGETTO DEL PROGETTO Il progetto prevede la posa di un collettore di sezione rettangolare 150 x 100 atto a sopportare i carichi stradali, simile a quello già posato. Parte del collettore è costituita da uno scatolare prefabbricato mentre la restante parte è previsto di realizzata in opera al fine di poter meglio risolvere le interferenze con i sottoservizi e i cambi di direzione lungo il tracciato. Sono inoltre progettati dei pozzetti d ispezione lungo la tratta. Le pendenze del fondo scorrevole sono molto basse a causa della morfologia del terreno molto pianeggiante.il tracciato e le sezioni di posa ed ogni altro dettaglio sono riportati negli elaborati grafici. Il tracciato del collettore si sviluppa lungo via santa Caterina per passare poi nell area a nord della Chiesa, in tale tratto lo scatolare sarà posizionato a fianco della Gora del Molino presente. Si prevede la realizzazione di un pozzo in cemento armato in grado di convogliare le acque dello scatolare di monte e quelle della tubazione da 800 mm presenti. L attraversamento di via Torino avverrà utilizzando sia il canale esistente sia realizzando un nuovo canale di larghezza interna pari a 80 cm ed altezza 100 cm. Le acque verranno poi convogliate nel vascone esistente e dipartiranno nuovamente in due tronconi: il primo costituito dalle tubazioni esistenti ed il secondo dal nuovo scatolare oggetto dell appalto. Il collettore scatolare in prossimità di strada Barattina, intersecherà la Gora costituita in tale tratto da 2 tubazioni da 800 mm, il progetto prevede di realizzare i pozzetti di collegamento in opera e posare una nuova tubazione di diametro 1200 mm per incrementare la portata da smaltire; in tale tratto non vi sono prese irrigue della Gora del Molino. 3

Sul fondo di strada Barattina la tubazione da 1200 con quelle da 800 mantenute in opera si immetteranno in un pozzetto esistente per collegarsi al canale interrato che attraversa il cortile della casa presente sul suo tratto. Il progetto prevede inoltre la sostituzione della tubazione diametro 1000 mm esistente ( dopo il tratto di attraversamento del cortile della casa) con un nuovo collettore scatolare di dimensioni interne 175 x 100 cm realizzato in opera che sfocerà nella Gora del Molino a cielo aperto; la sostituzione di tale tratto si rende necessaria in quanto la tubazione esistente non è in grado di smaltire la portata in arrivo del nuovo collettore. 2 OPERE DI COLLETTAMENTO 2.1 MANUALE DI MANUTENZIONE L attività principale di manutenzione sui condotti fognari consiste sia nell espurgo degli stessi, necessario a mantenere sgombra la sezione idraulica dal deposito dei materiali di sedimentazione sul fondo delle tubazioni, che nella pulizia delle griglie e caditoie da foglie, rifiuti solidi e depositi sabbiosi nelle canalette e nei pozzetti sifonati; tali operazioni dovranno essere eseguite mediante l impiego di apparecchiatura combinata montata su autocarro provvisto di pompa, cisterna bi-compartimentale, impianto oleodinamico ed aspirante combinato con attrezzatura per rifornimento idrico, naspo girevole con tubazione ad alta resistenza ed ugelli sia piatti che radiali per getti d acqua ad alta pressione. Per la corretta esecuzione dei lavori è necessario eseguire gli stessi su ogni tratto di fognatura compreso tra due pozzetti d ispezione iniziando da quello di valle e risalendo a monte lungo tutto il percorso dell intero collettore. I rifiuti asportati durante le operazioni sia di espurgo che della pulizia di griglie e caditoie, sono classificati speciali e pertanto dovranno essere trasportati e conferiti presso impianti e/o discariche autorizzate allo smaltimento degli stessi nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia. In particolar modo si evidenzia che il trasporto di detti rifiuti presso gli impianti e/o discariche deve essere eseguito da ditte autorizzate e iscritte in apposito albo per la categoria del rifiuto da trasportare. Riassumendo sinteticamente la manutenzione dell opera consiste principalmente in: Pulizia ed asportazione dei materiali da griglie e caditoie; Pulizia ed espurgo dei materiali dalle condotte di deflusso delle acque; Riparazione e/o sostituzione dei pozzetti di ispezione sulla condotta principale; Riparazione e/o sostituzione dei canali porta griglia e dei pozzetti sifonati a supporto delle caditoie stradali; Verifica costante, manutenzione e/o sostituzione dei manufatti in ghisa (chiusini e griglie) che a causa del traffico pesante, o assestamenti del sottofondo risultino instabili o danneggiati. Presenza di sifonamenti dovuti al cedimento dei giunti tra gli elementi prefabbricati (tubi e canali). Tutte le manutenzioni ordinarie possono di norma essere eseguite direttamente dal personale dei servizi comunali, mentre quelle straordinarie è preferibile rivolgersi a ditte specializzate. In caso di eventi eccezionali, l utente è tenuto ad effettuare tutti i punti descritti precedentemente. 4

2.2 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Le prestazioni attese dalle reti fognarie sono quelle di smaltire correttamente le portate previste verso l emissario finale, il calo di tali prestazioni non si presenterà improvvisamente ma solo come una lenta riduzione della portata nel corso degli anni. Per tale motivazione i controlli da eseguire sono sostanzialmente i seguenti: TIPO INTERVENTO Verifica dello stato dei pozzetti e delle funzionalità degli allacciamenti Espurgo e pulizie delle condotte Pulizia ordinaria delle griglie e caditoie Verifica dei giunti in gomma tra gli elementi prefabbricati Sostituzione degli elementi in ghisa danneggiati CADENZA Annualmente e dopo portate Annualmente e dopo portate Ogni 6 mesi e dopo portate Annualmente e dopo portate All occorrenza 3 OPERE STRUTTURALI 3.1 MANUALE DI MANUTENZIONE La manutenzione delle opere strutturali prevede sempre e comunque una fase ispettiva e di indagine svolta a cura di personale qualificato in materia di costruzioni, nella quale si dovranno riconoscere il grado di conservazione funzionale e prestazionale della struttura realizzata. Gli interventi manutentivi saranno di volta in volta definiti al termine della fase di indagine ispettiva. L indagine va estesa all intera struttura, oltre che alle condizioni topografiche esterne che non dovranno risultare significativamente modificate rispetto alla situazione progettuale. In particolare l indagine ispettiva sarà orientata alla ricerca dei seguenti fenomeni: Fenomeni localizzati o estesi di fessurazione imputabili a ordinari fenomeni di ritiro e/o dilatazione termica; Fenomeni localizzati di deterioramento e/o degrado dei materiali; Fenomeni di dissesto delle strutture dovuti a cedimenti differenziali; Presenza di distacchi di parte superficiale delle opere in calcestruzzo che comportino l esposizione all ambiente aggressivo dei ferri di armatura; Presenza di eccesso di vibrazioni o emissioni sonore delle strutture sotto carico. 5

3.2 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Le indagini sopra citate saranno condotte per tutto l arco di vita della struttura in particolare avranno: Frequenza maggiore nel periodo di maturazione delle opere in cls e fino alla chiusura del cantiere edile; Frequenza annuale nel primo periodo di vita della struttura, in condizione di presenza dei carichi di esercizio ed avranno lo scopo di monitorare i fenomeni (attesi) di ritiro delle parti in cls e di consolidamento dei terreni di fondazione; Frequenza quinquennale per le ispezioni ordinarie. In caso di riscontro di nuovi quadri fessurativi e/o di degradazione e/o con sviluppo repentino o il succedersi di eventi eccezionali, l utente è tenuto a ricorrere ad una nuova indagine ispettiva. La tabella riepiloga l insieme di tutte le attività ispettive e gli interventi manutentivi ripartite secondo la loro periodicità. RICERCA DI TIPO INTERVENTO CADENZA Fenomeni localizzati o estesi di fessurazione imputabili a ordinari fenomeni di ritiro e/o dilatazione termica Fenomeni localizzati di deterioramento e/o di degrado dei materiali nei primi anni di vita Fenomeni localizzati di deterioramento e/o di degrado dei materiali nel corso della vita funzionale Fenomeni di dissesto dovuti a cedimenti differenziali quadro fessurativo limitato Fenomeni di dissesto dovuti a cedimenti differenziali quadro fessurativo esteso - Riparazione con sigillatura delle parti strutturali e/o delle giunzioni allo scopo di limitare i fenomeni di intrusione di agenti inquinanti, di carbonatazione e di gelività; - Accertamento della compatibilità strutturale del degrado; - Sigillatura di campionamento. - Riparazioni localizzate superficiali delle parti strutturali, da effettuarsi anche con materiali speciali; - Accertamento delle regioni del degrado localizzato. - Riparazioni localizzate superficiali delle parti strutturali, da effettuarsi anche con materiali speciali; - Accertamento delle ragioni del degrado localizzato; - Estensione dell indagine al resto delle parti strutturali per accertare il grado di conservazione della struttura. - Ripristino delle fessurazioni e degli scollamenti; - Sigillatura delle fessurazioni con malta anti-ritiro; - Ripetizione della indagine nel breve periodo. - Ripristino delle fessurazioni e degli scollamenti; - Sigillatura delle fessurazioni con malta anti-ritiro; - Ripetizione della indagine nel breve periodo. 6 Annualmente Annualmente Quinquennale Annuale per i primi tre anni di vita, poi biennale Annuale per i primi tre anni di vita, poi biennale

Fenomeni di dissesto dovuti a cedimenti differenziali dissesto di parti strutturali Presenza di distacchi di parte superficiale delle opere in cls che comportino l esposizione all ambiente aggressivo dei ferri di armatura Presenza di eccesso di vibrazioni o emissioni sonore delle strutture sotto carico - Indagine diretta sulla struttura interessata dal degrado per accertare la congruenza di progetto, la resistenza residua della struttura da svolgersi a cura di professionista abilitato; - Ripristino delle parti strutturali in cls armato da eseguirsi anche con materiali speciali; - Consolidamento integrativo. - Protezione dei cls da azioni disgreganti (gelo, sali, solventi, ambiente aggressivo, etc.) con eventuali applicazioni di film protettivi; - Protezione delle armature da azioni disgreganti (gelo, ambiente aggressivo, etc.) - L ispezione deve produrre uno specifico rapporto da conservare insieme alla relativa documentazione tecnica. A conclusione di ogni ispezione, inoltre, il tecnico incaricato deve, se necessario, indicare gli eventuali interventi a carattere manutentivo da eseguirsi ed esprimere un giudizio riassuntivo sullo stato dell opera; - Eventuali prove di carico a giudizio del tecnico incaricato dell ispezione. Annuale per i primi tre anni di vita, poi biennale Biennale Biennale 4 DISPOSIZIONI FINALI Le operazioni di controllo e manutenzione dovranno essere svolte seguendo le prescrizioni della normativa vigente in materia degli infortuni sul lavoro ed in particolare del D.Lgs 81/2008 che attribuisce obblighi di prevenzione al datore di lavoro, ai dirigenti, ai preposti ed agli stessi lavoratori. Le responsabilità di queste figure sono distribuite ai vari livelli, in relazione alle specifiche attribuzioni e competenze. 7