LIZARD. Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues. Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO

Documenti analoghi
Esame di Ammissione al I Livello

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

LIZARD Prove d esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz

LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER IL CORSO DI

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INCANTO JAZZ Codice COMJ/12

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. CHITARRA ELETTRICA

LIZARD Prove d esame per il Corso di Pianoforte Jazz

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

BATTERIA JAZZ. Livello e Anno di Corso

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

Programma corso preaccademico di canto jazz I ANNO

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Insegnamento: CONTRABBASSO JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Corso di canto moderno e jazz

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ

Fabio Guido INGINO. (Foggia) Corso di Teoria Moderna e Jazz. Classe di Chitarra Corso di Teoria Moderna e Jazz

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base)

MATERIE MUSICALI DI BASE

LIVELLO A (Base) 1 anno

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

Chitarra elettrica ordinario

BASSO ELETTRICO JAZZ

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Pianoforte jazz Triennio (riferim. corso 19-21) Programma 1 anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

CORSO PRE-PROFESSIONALE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

PROGRAMMI PER I TEST D'INGRESSO FINALIZZATI ALLA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE TERESA

LIZARD - Corso Accademico! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz!

Corso di tromba e trombone jazz. I livello (Triennio)

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

Programma Chitarra Elettrica Gradi

BASSO ELETTRICO JAZZ

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Transcript:

LIZARD Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA, RICORDI/UNIVERSAL - R.SOGLIA/ P.ZAULI TECNICA SOLISTICA E ARMONICA, LETTURA, SOLI, PIANOFORTE COMPLEMENTARE* SCAT- VOCAL IMPROVISATION TECHNIQUES BOB STOLOFF HEAR IT AND SING IT! EXPLORING MODAL JAZZ (JUDY NIEMACK) VOCAL IMPROVISATION- BOB STOLOFF JAZZ CONCEPTION FOR VOICE 21 SOLO ETUDES FOR SCAT SINGING,JAZZ PHRASING, INTERPRETATION AND IMPROVISATION COMINCIAMO DA ZERO The new ear training method- NORINO BUOGO MANZI 60 cantati facili JIM GRANTHAM JAZZ MASTER COOKBOK *Nello studio e nella preparazione del programma di Pianoforte Complementare l'allievo è seguito dall'insegnante di Pianoforte

Esame di Ammissione al I Livello LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO PRONTO PER L ESAME DI AMMISSIONE AL 1 LIVELLO DI CANTO JAZZ Materie dell esame di ammissione al I livello (valutazione: idoneo / non idoneo): 1. Solfeggio 2. Teoria e armonia 3. Prassi Esecutiva: -Tecnica strumentale -Improvvisazione - Repertorio 4. Trascrizioni 5. Lettura cantata / Ear Training 6. Pianoforte complementare 1.SOLFEGGIO 2 solfeggi scelti dalla commissione, tra quelli presenti nel libro S.S.M. Teoria e Lettura Musicale (cit.) dal numero 1 al numero 18, da eseguire: - PARLATI (velocità minima 40 bpm) - RITMICI ( velocità minima 60 bpm) 2.TEORIA E ARMONIA MUSICALE (prova scritta): -altezza e durata dei suoni; -scala diatonica e scala cromatica; -le chiavi musicali; -i segni di alterazione (diesis, bemolle, ecc...); -alterazioni fisse e momentanee; -la divisione: tempi semplici e tempi composti; -il punto, la legatura di valore e di portamento; -i gruppi irregolari (la terzina); -lo swing; -gli accenti musicali e la sincope; -le tonalità maggiori e relative minori; -le scale minori; -teoria degli intervalli; -le triadi; -armonizzazione della scala maggiore e minore naturale a tre voci; -la scala pentatonica maggiore e minore. 3.PRASSI ESECUTIVA (prova pratica) -Tecnica strumentale -Scala maggiore: Intonazione e agilità (es 1-9 dispense usando Lo Ioninan Vamp di Grantham) -Intonazione triadi maggiori,minori, diminuite e aumentate -Approccio ai fonemi tipici dello scat e allo swing feel : Rhythm Etudes 1,2 da Scat: Vocal Improvisation Techniques di Bob Stoloff. -Scala Pentatonica maggiore e minore: Intonazione -Intonazione di patterns diatonici su IIm7- V7- Imaj7 ( Scat!: vocal Improvisation Techniques pg 38-41 e Supplemento Aebersold 3: es 1-9) senza modulazione

-Improvvisazione -Primi studi sulle note guida degli accordi, elaborazione di un Voice leading tra i vari accordi del giro armonico -Intonazione triadi di semplici progressioni come il II V I maggiore, III VI II V... ( aebersold 21, primi studi sul turnaround) -Repertorio I candidati possono sostenere la prova di ammissione con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte digitale, batteria, ampli per chitarra e contrabbasso/basso elettrico, impianto di amplificazione per voce. Potranno altresì utilizzare basi preregistrate su CD (Aebersold, ecc.) o supporti informatici diversi con l ausilio dell impianto stereo Hi-Fi. BRANI ( tema, Arpeggi triadi, eventuale improvvisazione/ esecuzione e variazione sulle linee guida degli accordi) 1. All of me 2. I'm Beginning to see the light 3. The days of wine and roses 4. Route 66 5. Mack the Knife 4. TRASCRIZIONI So What (Miles Davis dal disco Kind of Blue ) esecuzione Groove Blues ( dal libro Jim Snidero JAZZ CONCEPTION FOR VOICE ) esecuzione Amen (dal libro Jim Snidero JAZZ CONCEPTION FOR VOICE ) esecuzione 5.LETTURA CANTATA / EAR TRAINING (prova pratica) Intonazione e riconoscimento intervalli melodici semplici, ascendenti e discendenti: esercizi da J.Aebersold's Jazz Ear Training. Riconoscimento ed intonazione note di triadi maggiori, minori, aumentate, diminuite in posizione fondamentale Letture 1-12 da MANZI 60 cantati facili Cominciamo da zero letture 1-10 6. PIANOFORTE COMPLEMENTARE ( programma da concordare con l' insegnante di Pianoforte)

Corso di Canto Jazz & Blues Esame di I Livello (ammissione al II Livello) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO PRONTO PER L ESAME DI 1 LIVELLO Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1. Guida all ascolto 7-10 2. Solfeggio 6-10 3. Teoria e armonia 6-10 4. Prassi Esecutiva: -Tecnica strumentale 6-10 -Improvvisazione 6-10 - Repertorio 6-10 5. trascrizioni 6-10 6. Lettura cantata / Ear training 6-10 7. Pianoforte complementare 6-10 1.GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l analisi di un brano (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2.SOLFEGGIO 2 solfeggi scelti dalla commissione dal libro Bona il Solfeggio (cit.) dal numero 109 al numero 124. Tutti i solfeggi vanno eseguiti: - PARLATI (velocità minima 40 bpm) - RITMICI ( velocità minima 60 bpm) 3.TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta): armonizzazione della scala maggiore e minore naturale fino a sette voci; voci dell accordo, addizioni ed estensioni; i modi; voicing e rivolti degli accordi; slash chords; teoria della siglatura degli accordi; armonia modale e funzione enarmonica delle voci dell accordo, addizioni ed estensioni; le cadenze; le modulazioni; cadenze e riff modali; interscambio modale; sostituzioni diatoniche e aree tonali; le scale pentatoniche e le scale blues; analisi armonica di successioni di accordi (applicazione degli argomenti trattati)

4.PRASSI ESECUTIVA (prova di strumento): -Tecnica strumentale Modi della scala maggiore: Intonazione, riconoscimento e conoscenza teorica Agilità vocali sui modi della scala maggiore ( es 1-9 delle dispense) da praticare sulle relative Vamps del J. Grantham Modal workouts ( pag 40-67 libro Exploring Modal Jazz ) Intonazione arpeggi di quadriadi maj7, min7, 7 min7b5 con relativi rivolti Scala Pentatonica maggiore e minore: agilità ( pag 31-41 Vocal Improvisation ), dispense Approccio ai fonemi tipici dello scat e allo swing feel : Rhythm Etudes 3,4 da Scat: Vocal Improvisation Techniques di Bob Stoloff. Call and response tracce audio 9-10 da Scat: Vocal Improvisation Techniques di Bob Stoloff -Improvvisazione Intonazione di patterns diatonici su IIm7- V7- Imaj7 ( Scat!: vocal Improvisation Techniques pg 38-41 e Supplemento Aebersold 3: es 1-9) con modulazione di tono discendente II V pattern Etude ( Scat!: vocal Improvisation Techniques, pag 46) Applicazione delle agilità vocali sui modi: Dorico, misolidio e Ionico ( Aebersold 21) Improvvisazione su II V I maggiori con modulazioni di tono discendente ( Aebersold 3, tr 1) applicazione della scala pentatonica minore sul giro del Blues Improvvisazione su accordi di 7 con modulazione di 4 ascendente ( Aebersold 84,cd 1, tr 13) Arpeggi e struttura a memoria del Blues (cap 10 J.Grantham) -Repertorio Per quanto riguarda il repertorio l allievo dovrà preparare, concordandoli con il proprio insegnante, almeno dieci brani dalle liste indicate per ogni livello ( fra cui sicuramente un blues, e un rhythm Change). L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata con il repertorio scelto e con le partiture nella propria tonalità di esecuzione. Per ogni brano scelto l'allievo dovrà studiare il tema, gli arpeggi degli accordi e le linee guida ed eseguire una improvvisazione sul giro armonico di almeno un chorus. La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani selezionati. L'allievo potrà scegliere di presentarsi all'esame con il proprio accompagnatore di fiducia oppure di utilizzare basi preregistrate su CD (Aebersold, ecc.) o supporti informatici diversi con l ausilio dell impianto stereo Hi-Fi. Saranno a disposizione: pianoforte digitale, batteria, ampli per chitarra e contrabbasso/basso elettrico, impianto di amplificazione per voce. LISTA BRANI (JAZZ JAM SESSION) 1.Honeysucklerose 2.Fly me to the moon 3.There will never be another you 4.Autumn Leaves 5.Alone together 6.It had to be you 7.Once I loved 8.You don't know what love is

9.Take the A train 10.My favourite things 11.Blue bossa 12.Satin doll 13.Now's the time 14.Oleo 15.Billie's Bounce 16.Misty 17.Footprints 18.On green Dolphin Street 19.Twisted (con Vocalese) 5.TRASCRIZIONI 1) Dal libro Jazz Conception di Jim Snidero : due studi a scelta ( concordati con l'insegnante) fra: A doll Grease Autumn 2) Altre trascrizioni Do it the hard way (Chet Baker vocal solo dal disco It could happen to you ) esecuzione Summer Song ( Bobby Mc Ferrin solo dal disco Dreamland degli Yellowjackets) trascrizione ed esecuzione All of me ( Sarah Vaughan vocal solo dal disco swingin' easy ) trascrizione ed esecuzione 6. LETTURA / EAR TRAINING -Intonazione e riconoscimento intervalli melodici composti ( 9, 11, 13 ) ascendenti e discendenti -Riconoscimento triadi maggiori e minori in posizione fondamentale e relativi rivolti -Intonazione e riconoscimento intervalli Armonici semplici -Modi della scala Maggiore riconoscimento ed intonazione delle scale costruite sul II, V e I grado Lettura cantata -Manzi letture 12-20 - cominciamo da Zero letture fino numero 20 7. PIANOFORTE COMPLEMENTARE ( programma da concordare con l'insegnante di Pianoforte)

Corso di Canto Jazz & Blues Esame di II Livello (ammissione al III Livello) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO PRONTO PER L ESAME DI 2 LIVELLO Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1.Guida all ascolto 7-10 2.Solfeggio 6-10 3.Teoria e armonia 6-10 4.Prassi Esecutiva: -Tecnica strumentale -Improvvisazione - Repertorio 5.trascrizioni 6-10 6.Lettura cantata / Ear training 6-10 7. Pianoforte complementare 1.GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l analisi di un brano (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2.SOLFEGGIO Minimo 2 solfeggi parlati, scelti dalla commissione, dal libro Bona il Solfeggio (cit.), tra quelli compresi dal N 109 al 129. Tutti i solfeggi vanno eseguiti: - PARLATI (velocità minima 40 bpm) - RITMICI ( velocità minima 60 bpm) 3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta): la scala minore armonica armonizzazione della scala minore armonica; modi della scala minore armonica; accordi modali della scala minore armonica armonia tonale e modale e funzione enarmonica delle voci dell accordo/addizioni/estensioni; slash chords e poly chords sostituzioni diatoniche e aree tonali sostituzioni cromatiche: sostituzione dell accordo di settima di dominante con l accordo di settima diminuita;dominanti secondarie e sopratoniche secondarie; interscambio modale pitch axis; analisi armonica di successioni di accordi che mettono in pratica gli argomenti trattati

4.PRASSI ESECUTIVA (prova di strumento): -Tecnica strumentale Armonizzazione a quattro suoni della scala maggiore e dei modi relativi Applicazione delle agilità vocali ( es 1-9) sui tutti i modi della scala maggiore Scale: Scala minore armonica, intonazione e conoscenza teorica in tutte le tonalità Relazione scala-accordo: dominanti secondarie ed estese e i II introduttivi (cap 12 Grantham) costruzione ed intonazione delle scale diminuita s/t e superlocria Esercizio Modi Alternati con i gradi (dispense) sui modi della scala maggiore -Improvvisazione Intonazione patterns su II-V-I minore (es 1-9 supplemento aebersold vol 3,applicando accordi e modi relativi) con mod. per tono disc. Intonazione Patterns su II-V-I minore ( es 1-11 pag XI-XII supplemento aebersold vol 3) senza modulazione Improvvisazione su II V I minore con modulazione di tono discendente ( Traccia 4 vol 3 Aebersold) Studio Plain old turnaround n 1 e 2 (Aebersold 16) con modulazione improvvisazione su Imaj-Vim-IIm-V7 con modulazione di semitono asc ( tr 1 vol 16 Aebersold) -Repertorio Per quanto riguarda il repertorio l allievo dovrà preparare, concordandoli con il proprio insegnante, almeno dieci brani dalle liste indicate per ogni livello, più due brani a piacere. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata con il repertorio scelto e con le partiture nella propria tonalità di esecuzione. Per ogni brano scelto l'allievo dovrà studiare il tema, gli arpeggi degli accordi e le linee guida ed eseguire una improvvisazione sul giro armonico di almeno un chorus. La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani selezionati. L'allievo potrà scegliere di presentarsi all'esame con il proprio accompagnatore di fiducia oppure di utilizzare basi preregistrate su CD (Aebersold, ecc.) o supporti informatici diversi con l ausilio dell impianto stereo Hi-Fi. Saranno a disposizione: pianoforte digitale, batteria, ampli per chitarra e contrabbasso/basso elettrico, impianto di amplificazione per voce. LISTA BRANI (JAZZ JAM SESSION) 1. There is no greater love 2. Stolen Moments 3. Doxy 4. Girl from Ipanema 5. A foggy day 6. A night in Tunisia 7. Caravan 8. Easy to love 9. Alone together 10. It could happen to you 11. Yesterdays 12. Straight no Chaser 13. Anthropology 14. In a sentimental mood 15. Everything happens to me

16. Corcovado 17. Just friends 18. You stepped out of a dream 5.TRASCRIZIONI 1) Dal libro Jazz Conception di Jim Snidero : due studi a scelta ( concordati con l'insegnante) fra: Miles Friends Blue Minor 2)Altre trascrizioni Charlie Parker : Billie's Bounce ( Da Omnibook Parker) Esecuzione There will never be another you (Chet Baker) Trascrizione ed esecuzione How High the moon (Ella Fitzgerald) Esecuzione 6. LETTURA / EAR TRAINING -Intonazione e riconoscimento intervalli armonici composti ( 9, 11, 13 ) ascendenti e discendenti -Riconoscimento quadriadi maj7, min7, 7, min7b5, dim, 7#11 in posizione fondamentale -Modi della scala Maggiore riconoscimento ed intonazione Lettura cantata -Manzi letture 40-60 - Cominciamo da Zero 7. PIANOFORTE COMPLEMENTARE ( programma da concordare con l'insegnante di Pianoforte)