Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Documenti analoghi
1 ANNO 1) Fondamenti di spagyria

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

CORSo di MASSAGGIO TUINA

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

REQUISITI DI ACCESSO

Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri.

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

Master di II livello in Fitoterapia

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Erboristeria e Naturopatia Punto Benessere C.so G. Garibaldi, 58/a Lonato del Garda tel

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

ITI Integral Transpersonal Institute

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

CORSO di. FITOTERAPIA e SPAGIRIA

TEST FINALE EBOOK ESTETICA OLISTICA NATUROPATICA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Programmazione annuale di anatomia

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Master di II livello in Fitoterapia

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT

Massaggio Tui Na e Qi Gong

LA FORMAZIONE 1 SI SVOLGE IN 4 WEEK END di 16 ORE CIASCUNO

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Cos è la Morfopsicologia

L'Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

SCIENZE. 1/16 Scienze

Full version is >>> HERE <<<

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

Programma lezioni per l anno 2013

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Angelica sinensis:il ginseng femminile. La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

Ente di Formazione Olistica - Laboratorio Organico SeiAltrove

Astrologia e Benessere

FORMAZIONE ESPERIENZIALE DI CAMPANE TIBETANE: SECONDO LIVELLO

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

TOTALE M F T N % N % N %

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia

Riflessologia Olistica Plantare

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Cultura e tempo del benessere

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

UN APPROCCIO ALLA COMPRENSIONE EMOZIONALE DI SINTOMI E DISAGI. Rossella Schneiter-Malpangotti. Cure integrate in Oncologia

La circolazione sanguigna

Chakras: i sensi psichici dell uomo. Antonio Girardi

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano

Corso di NATUROPATIA PER FARMACISTI

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

CURRICOLO DI SCIENZE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

DOMANDA DI AMMISSIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGETTO NAZIONALE BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Progetto triennale di orientamento alla professione medica

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

Dr. Ruediger Dahlke in Italia

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Produzione e distribuzione di integratori alimentari, prodotti fitoterapici, cosmetici naturali

2. Titolo programma: Raja Yoga Saucha - I Livello

Funzione dell apparato digerente

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Biella ICD10 sede Totale

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Transcript:

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: 17/11/2018 08/12/2018 12/01/2019 16/02/2019 16/03/2019 13/04/2019 Se, come sostenuto dai nostri antichi predecessori, nell uomo si riscontra la più compiuta articolazione delle forze energetiche che informano ogni aspetto del Creato, ogni individualità di cui quest ultimo è composto risulta costituita ed è descrivibile in ragione di una particolare configurazione archetipale, grazie alla quale sia l ambito formale che funzionale di quella unità trova una propria ragione di essere, un proprio senso funzionale. Da questa constatazione ebbe origine la ricerca delle radici energetiche di ogni singolo rappresentante del Regno Minerale e dei Metalli, del Regno Vegetale, Animale e dell Uomo stesso che va sotto il nome di Segnatura Rerum, ovvero lo studio di ciò di cui è segnata, quindi informata e definita, ogni creatura ed ogni sua parte costitutiva. In Spagyria, ogni individuo di natura viene quindi valutato in ragione delle qualità di cui è frutto e conseguentemente testimonianza vivente, veicolo e riserva a cui attingere ogni qual volta si riterrà necessario utilizzare quelle particolari virtù. Focalizzando l attenzione al solo mondo vegetale, ogni pianta trova così una particolare distinzione sulla base della sua segnatura, che esprime tanto le funzionalità di cui è portatrice quanto le particolari modalità di comportamento che la caratterizzano, sia in natura che utilizzata sotto forma di rimedio. Lo stesso termine Spagyria, oltre alla consueta spiegazione che ne fa risalire il significato etimologico a spao (solvere, estrarre) e agheiro (riunire, coagulare), può anche essere inteso come sintesi di spao e ieros (ciò che è sacro, divino), assumendo quindi il senso di estrarre i dono divini, come il compianto Dr. Angelini ebbe modo di evidenziare. Questi doni divini sono le virtù di quel vegetale, l informazione di cui è portatore, l insegnamento che è in grado di dare a chi vorrà nutrirsene. Su questi assunti si basa la Terapia Spagyrica, che infatti utilizza i rimedi ottenuti dalle piante in ragione delle forze-funzioni, degli archetipi che in esse sono contenuti e che vengono resi disponibili grazie ad una particolare lavorazione del vegetale, in grado di estrarre integralmente, di liberare, le qualità di cui abbiamo parlato, rese così attive ed efficaci su ogni piano della persona, operando sia a livello fisico che sul cielo interiore della stessa. PROGRAMMA Fondamenti di Spagyria I Lezione Logica ed Analogia Il Tempo ed i Cicli Del Dualismo individuale

Sole Filosofico e Luna Filosofica. Il maschile ed il femminile in noi. Della trinità funzionale Sale, Solfo, Mercurio Il Fisso, il Medio, il Volatile. Ciò che resta, che muta, che diviene. Dei Quattro Elementi Terra, Acqua, Aria, Fuoco. La costituzione individuale. La Quintessenza. II Lezione Delle Sette Funzioni Planetarie Significato, Carattere, Qualità di ogni Forza Energetica. Corrispondenze fisiche. Risonanze Emotive. Inclinazioni Mentali. Relazioni tra le Forze. Delle Dodici Disposizioni Lo Zodiaco

Significato, Carattere, Qualità dei Segni della Zodiaco. Il Corpo Simbolico Attinenza fisiologica. Partecipazione Emotiva. Disposizione Mentale. FINALITÀ Attraverso la frequenza di queste due lezioni i partecipanti apprenderanno le conoscenze e gli strumenti necessari alla valutazione in chiave spagyrica degli squilibri energetici da cui hanno origine le diverse affezioni somatiche, psichiche ed emotive al fine di individuare l intervento terapeutico più opportuno. Fitoterapia Spagyrica III Lezione Farmacoprassia Fitoterapica e Spagyrica Archetipi e Segnature Il simbolo uomo Il simbolo botanico Zodiaco e Melotesie Relazioni energetiche Erbe della Bocca e della Laringe Funzione: Venere-Marte-Mercurio Erbe dello Stomaco Funzione: Luna

Erbe del Pancreas Erbe della Cistifellea Funzione: Marte Erbe del Fegato Funzione: Giove-Venere Erbe dell Intestino Tenue Erbe dell Intestino Crasso Funzione: Giove-Marte IV Lezione Erbe dell Apparato Urinario Funzione: Venere-Saturno-Marte Erbe Dell Apparato Respiratorio -Venere Erbe del Cuore Funzione: Sole-Marte Erbe del Pericardio e del Sangue Funzione: Marte Erbe del Sistema Venoso Funzione: Giove-Saturno-Mercurio Erbe del Sistema Arterioso Funzione: Sole-Marte Erbe del Sistema Linfatico

Erbe dell Apparato Riproduttivo Funzione: Giove-Marte, Luna Erbe del Sistema Nervoso Centrale Funzione: Luna Erbe del Sistema Nervoso Autonomo Funzione: Giove-Venere Erbe dell Apparato muscolo-scheletrico Funzione: Marte-Saturno Finalità Durante queste due lezioni verranno dati ai frequentanti gli strumenti necessari per il corretto utilizzo terapeutico del Rimedio Spagirico. I più importanti Individui di Natura del Mondo Vegetale verranno qualificati, oltre all aspetto biochimico tipico della corrente fitoterapia, in base alle loro Risonanze Energetiche quali vettori di Forze Archetipiche e posti in relazione alle Funzionalità ed alle Potenzialità tipiche del Sistema Uomo. Le finalità sono quindi orientate all intervento di riequilibrio e di sostegno della Persona sofferente richiesto al Terapeuta nella sua pratica professionale. V e VI Lezione Applicazioni dei rimedi spagyrici in Naturopatia Docente : Dr. Carlo Conti Ricercatore ed operatore Spagyrico, Naturopata-Heilpraktiker, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche svolge attività professionale di consulenza e di docenza sui temi inerenti la Medicina Tradizionale Occidentale e le sue applicazioni terapeutiche. Coautore del Manuale di Medicina Spagyrica (Tecniche Nuove), traduttore e curatore del Paramirum di Paracelso (Ed. Enea), autore de Fondamenti di Spagyria (Ed. Enea).