COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PITE E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Documenti analoghi
ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

ATTO DI COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

1. L associato...(capofila)... si impegna a svolgere in favore

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

REPUBBLICA ITALIANA XX XXXXXXX XXXXXX. Innanzi a me dottor XXXXXXX, Notaio in XXXXXX, iscritto nel. sono presenti i signori:

Modello di costituzione Associazione Temporanea di Scopo (ATS)

LETTERA DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATS (Associazione Temporanea di Scopo)

PROGETTO PORTE APERTE II COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

SOZZANI DIEGO, nato a Novara (NO) il 02/10/1960, Codice Fiscale SZZDGI60R02F952U,

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO SCHEMA ATTO COSTITUTIVO. I sottoscritti: Capogruppo: nato.. il.. C.F residente a. in Via. n, Dirigente Scolastico del

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 26 gennaio 2005 OMISSIS

Modello 1 DOMANDA RICHIEDENTE SINGOLO

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

FORMAZIONE DI BASE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO - SANITARIO ANNO 2017/2018. ACCORDO tra il CO.GE.SA. e l A.S.L.

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2014/2020 SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO. (Titolo del progetto ed eventuale acronimo)

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014

ACCORDO DI PARTENARIATO

TESTO STANDARD COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.)

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Decreto Dirigenziale n. 4 del 28/04/2017

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Regione Calabria. Programma di Sviluppo Rurale Misura DICHIARAZIONI E IMPEGNI DEL PARTENARIATO

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

Indirizzi alla Cassa per i servizi energetici e ambientali per l attuazione di progetti a vantaggio dei consumatori

CONVENZIONE TRA Premesso

COSTITUZIONE DI PROTOCOLLO D INTESA

POR CALABRIA FESR-FSE

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;

PROVINCIA DI PRATO. Determina N. 447 del 28/02/2011

Ministero dello Sviluppo Economico

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

BANDO MISURA 16. Allegato 1 - Accordo di partenariato

Progetto Punta su di te 2.0

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

corso di base per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (di 1000 ore)

C O N S I D E R A T O

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

ATTO COSTITUTIVO DI *** Col presente atto, che sarà conservato a raccolta del Notaio che ne

CTIC83400C - REGISTRO DEI DECRETI /02/ UNICO - U

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

DETERMINAZIONE N. 597 DEL 28/11/2016

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

(a cura di tutti i partner) Programma di Sviluppo Rurale Regione Calabria MISURA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL PARTENARIATO

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COLLETTIVO DI SVILUPPO RURALE PSR CAMPANIA

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05

Decreto Dirigenziale n. 1 del 31/03/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 7 DEL 18 FEBBRAIO 2008

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 CULTURA, ISTRUZIONE, RICERCA SCIENTIFICA

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

REGOLAMENTO FINANZIARIO

MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA (Ai sensi del D.Lg.vo. 17/03/1995 n.158)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione e Politiche Giovanili

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

COMUNE DI OTRICOLI Provincia di Terni

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE. Articolo 1 Oggetto del Disciplinare

ACCORDO TERRITORIALE

COSTITUZIONE di ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO. - MACRI' Roberto, nato a Prato (PO) il giorno 15 maggio 1961,

LUOGHI IN CUI POTER FARE IL PERMESSO PER LA RACCOLTA FUNGHI A RONCHI VALSUGANA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V.

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Schema generale di Accordo di Cooperazione

Piazzale Aldo Moro, 7, rappresentato dal1 Direttore del2 Istituto di Informatica e Telematica

TRA. Il Comune di Fidenza (PR), rappresentato dal Sindaco ;

DISPOSIZIONI PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI IN AMBITO CULTURALE TURISTICO DI CUI ALL ALLEGATO 4 ALLA D.G.R. N

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

CONVENZIONE TRA. Premesso che:

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

La Giunta camerale. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

Modena, 08/01/2019 N Protocollo 1404 del 08/01/2019

ACCORDO DI PARTENARIATO

Transcript:

COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PITE E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a. Capofila: Prof. Arvia Vincenzo, Presidente Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l Italia e.. Codice fiscale: 94017250781 b. Membri: Dott. Gaudio Vincenzo, Sindaco pro-tempore del Comune di Alessandria del Carretto Codice fiscale: 81001290782 - Partita IVA 01637140789 - Prof. Manera Mario, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale C. Alvaro - Trebisacce Codice fiscale: 81000370783 Arch. Groia Pietro Antonio, Presidente Comunità Montana Alto Jonio Trebisacce Codice fiscale:81000410787 Rev. De Luca Don Nicola, Presidente Comitato Feste Comune di Alessandria del Carretto Codice fiscale: 91001380780 Dott. Delia Francesco, Presidente Associazione culturale Rizoma SCA Trebisacce Codice fiscale: 94018410780 Dott. Basile Alessandro, Assessore componente Consulta Ambiente Comune di Alessandria del Carretto Codice fiscale: 81001290782 PREMESSO - che rappresentano i soggetti promotori della seguente iniziativa: iscrivere la Festa dell Abete - a feste da pite -, che si svolge nel Comune di Alessandria del Carretto l ultima domenica di aprile e il 3 maggio, nell elenco dei beni culturali immateriali ovvero nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell UNESCO ; - il cui iter procedurale è stato già avviato, tramite e.mail in data 13 marzo 2010 e formalizzato in formato cartaceo in data 12 aprile dall Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l Italia e, al Segretario Generale Arch. Roberto Cecchi - Ministero per i Beni e le attività culturali - Via del Collegio Romano, 27-00187 Roma; - che in data 19 aprile 2010 una delegazione di alessandrini costituita da: Sindaco Vincenzo Gaudio, Assessore Alessandro Basile, Vincenzo Arvia, Domenica Rizzo e Giuseppe Arvia, ha partecipato al workshop presso la sede della Biblioteca Nazionale del Mibac a Roma organizzato dalla Dott.ssa Luciana Mariotti, referente Segretariato Generale - Servizio I Coordinamento e Studi - Patrimonio Mondiale Unesco; - che la tempistica delle procedure della presentazione della documentazione e del Modello ICH-02 relativo agli inserimenti del 2010-2011 del processo di candidatura e valutazione per gli inserimenti nel 2011, prevede i termini per la ricezione dei dossier della candidatura per come segue: C. Tempistica Tavola sinottica delle procedure TEMPISTICA (31 luglio 2010) 31 agosto 2010 PROCEDURE (Termine per la presentazione al Mibac dei dossier di candidatura completo di tutti i documenti allegati.) Termine per la ricezione dei dossier di candidatura da parte del Segretariato UNESCO. Le candidature ricevute successivamente a tale data saranno esaminate nel corso del ciclo successivo. 1 novembre 2010 Termine per la trattazione delle candidature da parte del Segretariato UNESCO, compresa la loro registrazione e la notifica di ricevimento. Qualora un dossier di candidatura risulti incompleto, lo Stato Parte sarà invitato a procedere al suo completamento. 15 gennaio 2011 Termine per la presentazione da parte dello Stato Parte al Segretariato UNESCO delle informazioni aggiuntive eventualmente necessarie per completare il dossier di candidatura. Le candidature che restano incomplete dopo tale data possono essere completate nel ciclo successivo. Maggio 2011 Esame da parte dell organo sussidiario 1

1 luglio 2011 Il Segretariato UNESCO trasmette le relazioni di esame dell organo sussidiario agli Stati Parte che hanno presentato le candidature 1 agosto 2011 Il Segretariato UNESCO trasmette le relazioni di esame ai membri del Comitato intergovernativo. I dossier di candidatura e le relazioni di esame sono disponibili anche online per la consultazione da parte degli Stati membri. Settembre 2011 Il Comitato intergovernativo valuta le candidature ed assume le relative decisioni. - che la Dott.ssa Simeoni Paola Elisabetta, Direttrice Coordinatrice demoetnoantropologa Responsabile Servizio Etnoantropologico e Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - che svolge il ruolo di referente scientifico per l iter procedurale della catalogazione dell iniziativa proposta - ha segnalato a mezzo e.mail in data 3 maggio 2010 i nominativi delle due persone ritenute qualificate per la catalogazione della Festa dell Abete - a feste da pite - : Dott.ssa Serena Ciofi e Dott.ssa Fabia Apolito; - che le medesime esperte catalogatrici. Dott.ssa Serena Ciofi e Dott.ssa Fabia Apolito, accreditate presso l Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione -, hanno manifestato di accettare l incarico della schedatura, acquisendone già il materiale indispensabile per la medesima; - che il dossier della Scheda ICH 02 per la candidatura nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale Unesco è curato dal Dott. Francesco Delia, semiologo, esperto conoscitore della Festa dell Abete che, tra l altro, ha messo a disposizione il materiale di ricerca della sua tesi di laurea; - che l On. Caligiuri Mario, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, ha fatto pervenire all Associazione Capofila una nota di approvazione per l iniziativa intrapresa, prot. n. 720/SP del 10.06.2010; RITENUTO - che tale iniziativa potrà rappresentare un autentico attrattore culturale e di valorizzazione del patrimonio storico e della tradizione di Alessandria del Carretto e giovare al sollievo economico e riscatto culturale e sociale non esclusivamente della comunità locale e del comprensorio ma di tutta la Calabria; - che il costo dell iniziativa sarà a carico prevalentemente dell Amministrazione Comunale di Alessandria del Carretto e del Comitato Feste di Alessandria del Carretto e in quote proporzionali marginali degli altri soggetti partecipanti all ATS nonché degli Enti sovracomunali relativamente alle attività da svolgere; - che a seguito dell approvazione di tutto il dossier, gli operatori suindicati si impegnano alla realizzazione dell iniziativa secondo le modalità, i contenuti e i costi di cui al prospetto della Scheda formulato dal Mibac; - che, contestualmente alla partecipazione all Assemblea odierna, si sono impegnati a raggrupparsi in Associazione Temporanea di Scopo pite in attuazione dell iniziativa suindicata; - che intendono, con il presente atto, regolare il quadro giuridico ed organizzativo dell Associazione predetta, nonché conferire all Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l Italia e Capofila mandato collettivo speciale con rappresentanza, designandolo quale soggetto coordinatore e beneficiario e gestore di eventuali finanziamenti; tutto ciò premesso i costituiti DICHIARANO di riunirsi in Associazione Temporanea di Scopo pite per lo svolgimento delle attività di cui all iniziativa su indicata, Codice fiscale da attribuire con la registrazione, con sede legale in Alessandria del Carretto, via Napoli, 5 I membri Dott. Gaudio Vincenzo, Sindaco pro-tempore del Comune di Alessandria del Carretto - Prof. Manera Mario, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale C. Alvaro - Trebisacce - Arch. Groia Pietro Antonio, Presidente Comunità Montana Alto Jonio Trebisacce - Rev. De Luca Don Nicola, Presidente Comitato Feste Comune di Alessandria del Carretto - Dott. Delia Francesco, Presidente Associazione culturale Rizoma SCA Trebisacce - Dott. Basile Alessandro, Assessore componente Consulta Ambiente Comune di Alessandria del Carretto - Prof. Arvia Vincenzo, Presidente Associazione culturale APS - Vacanzieri insieme attraverso l Italia e conferiscono mandato collettivo speciale gratuito e irrevocabile, con obbligo di rendiconto e con rappresentanza esclusiva e processuale al membro Capofila Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l Italia 2

e, e per essa al rappresentante legale del Capofila pro-tempore Prof. Arvia Vincenzo, il quale in forza della presente procura: a. è autorizzato a stipulare, in nome e per conto dell Associazione Capofila nonché dei membri Comune di Alessandria del Carretto, Istituto Comprensivo Statale C. Alvaro - Trebisacce, Comunità Montana Alto Jonio Trebisacce, Comitato Feste Comune di Alessandria del Carretto, Associazione culturale Rizoma SCA Trebisacce e Consulta Ambiente Comune di Alessandria del Carretto, con ogni più ampio potere e con promessa di rato e valido fin da ora, tutti gli atti consequenziali connessi alla realizzazione dell iniziativa indicata in premessa; b. è autorizzato a rappresentare in esclusiva, anche in sede processuale, gli associati, nei confronti dell Amministrazione, per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal suddetto incarico, fino all estinzione di ogni rapporto. L Associazione ATS pite è disciplinata da quanto disposto dai successivi articoli, nonché da specifici ulteriori accordi organizzativi che potranno essere stipulati fra i soggetti attuatori. Art. 1 (Impegni dei soggetti attuatori) Ciascuna Parte si impegna ad adempiere all attività di competenza per la realizzazione dell iniziativa in base alle responsabilità ivi previste. Ciascuna Parte esegue le prestazioni di propria competenza in totale autonomia fiscale, gestionale ed operativa, con personale responsabilità in ordine alla perfetta esecuzione dei compiti a ciascuno affidati, ferma restando la responsabilità solidale di tutti gli altri soggetti facenti parte della presente Associazione. Ciascuna Parte, relativamente alle attività di propria competenza, è tenuta all esecuzione degli adempimenti previsti dal Mibac e dall UNESCO in ordine alla realizzazione dell iniziativa. Le Parti costituite, ad eccezione del Comune di Alessandria del Carretto e del Comitato Feste dello s tesso Comune, non si obbligano a partecipare al finanziamento dell iniziativa, tranne che in quote proporzionali marginali, sulla base della previsione dei costi e quote di eventuale cofinanziamento derivante dagli Enti sovracomunali. Ciascuna Parte, in relazione alle attività dell iniziativa ad essa affidate, si impegna altresì a dare esecuzione a tutti gli eventuali adeguamenti e/o modifiche richieste o autorizzate dal Mibac nei tempi e con le modalità dallo stesso indicate. Ciascuna parte con la sottoscrizione del presente atto conferma che con riferimento al cofinanziamento da richiedere agli Enti sovracomunali non ha ottenuto copertura finanziaria a valere su altre risorse nazionali e/o comunitarie. Le Parti accetteranno l eventuale cofinanziamento concesso e si obbligano ad utilizzarlo per la realizzazione della iniziativa approvata. Art. 2 (Doveri del Capofila) 1. L associata Associazione culturale APS Vacanziere insieme attraverso l Italia e Capofila si impegna a svolgere in favore dell Associazione ATS pite qualsiasi attività occorrente per la migliore redazione di tutti gli atti necessari al perfezionamento della procedura istruttoria dell iniziativa e alla concessione di eventuali cofinanziamenti, nonché a coordinare: gli aspetti amministrativi e legali correnti; i rapporti con il Mibac e l UNESCO. 2. In particolare esso assume: a. la responsabilità della sottoscrizione degli atti necessari per la realizzazione dell iniziativa; b. la responsabilità ed il coordinamento generale dell iniziativa; c. la responsabilità e il coordinamento nella predisposizione della documentazione necessaria alla realizzazione dell iniziativa; d. la responsabilità e il coordinamento della rendicontazione delle spese sostenute per le attività cofinanziate svolte fino alla data di scadenza del suo ruolo di Presidente in seno all Associazione culturale APS Capofila, conformemente alle norme stabilite dal Mibac e l UNESCO ; e. la responsabilità e il coordinamento dei rapporti finanziari con il Mibac e l UNESCO, provvedendo ad incassare le somme dovute sia in acconto che a saldo, indicando l istituto di credito prescelto; f. il coordinamento amministrativo e segretariale dell iniziativa, compreso il versamento degli importi di competenza di ciascuno dei soggetti attuatori sulla base delle modalità e dei tempi di erogazione del 3

finanziamento da parte degli Enti sovracomunali. In particolare, l Associazione culturale APS Vacanziere insieme attraverso l Italia e, in qualità di Capofila, si impegna a trasferire a ciascuna Parte le quote di cofinanziamento di competenza entro 30 giorni dalla ricezione della relativa quota parziale o complessiva erogata dagli Enti sovracomunali, senza assunzione di responsabilità in caso di ritardi nell erogazione del finanziamento da parte degli stessi Enti; g. il coordinamento per garantire la corretta esecuzione degli adempimenti previsti dagli Enti sovracomunali e dal Mibac e l UNESCO per il monitoraggio fisico, procedurale e finanziario; h. il coordinamento nella predisposizione delle relazioni semestrali e finale. Art. 3 (Doveri dei membri) 1. Le modalità circa la realizzazione dell iniziativa sono affidate agli associati soggetti attuatori secondo quanto indicato nella medesima e specificato da successivi accordi organizzativi. 2. Ciascuna Parte predispone e conserva la documentazione tecnica, contabile e amministrativa relativa alle attività di propria competenza, nel rispetto della normativa vigente e delle procedure stabilite dal Mibac e l UNESCO. 3. Ciascuna parte si impegna, ad assicurare la tempestiva consegna della documentazione di supporto alla rendicontazione delle spese sostenute, della documentazione necessaria al costante monitoraggio finanziario, fisico e procedurale dell iniziativa, delle relazioni periodiche sulle attività svolte, sulla base delle modalità richieste dal Capofila in accordo con i necessari criteri di prudenza per il rispetto delle scadenze stabilite dal Mibac e l UNESCO. Art. 4 (Controllo e ripartizione delle spese) 1. Il Capofila ed i membri sono tenuti al rispetto delle procedure definite dal Mibac e l UNESCO per quanto riguarda l'effettuazione ed il controllo delle spese sostenute nell'ambito dell iniziativa. 2. Ciascuna parte si fa comunque carico delle spese autonomamente assunte per l'esecuzione delle attività, fatta salva la sua eleggibilità e il conseguente finanziamento. 3. Tutte le spese di interesse comune, come ad es. quelle inerenti la sottoscrizione del presente atto, etc., saranno imputate fra i costi di competenza del soggetto capofila. Art. 5 (Riduzione del finanziamento) I sottoscritti concordano che in caso di negazione del cofinanziamento degli Enti sovracomunali, non imputabile direttamente ad uno degli associati, il costo dell iniziativa sarà a carico prevalentemente dell Amministrazione Comunale di Alessandria del Carretto e del Comitato Feste dello stesso Comune e in quote proporzionali marginali degli altri soggetti partecipanti all ATS pite relativamente alle attività da svolgere. Art. 6 (Responsabilità delle Parti) Ogni Parte inadempiente per fatto imputabile alla stessa si impegna a tenere indenne le altre parti per tutti i danni da esse subiti a causa dell inadempimento. Parimenti ciascuna Parte dovrà tenere indenne le altre per i danni subiti in conseguenza della revoca della proposta di candidatura da parte del Mibac e l UNESCO, ove detta revoca sia riconducibile al suo comportamento. Art. 7 (Riservatezza) Tutta la documentazione e le informazioni di carattere tecnico e metodologico, fornite da uno dei soggetti attuatori ad un altro, dovranno essere considerate da quest'ultimo di carattere confidenziale. Esse non potranno essere utilizzate, per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, senza una preventiva autorizzazione scritta dal soggetto che le ha fornite. Ciascuno dei soggetti avrà cura di applicare le opportune misure per mantenere circoscritte le informazioni e le documentazioni ottenute. 4

Art. 8 (Validità) Il presente atto entra in vigore alla data della sua firma e cesserà ogni effetto alla data di estinzione di tutte le obbligazioni assunte e, successivamente alla verifica amministrativa contabile effettuata da parte dei soggetti componenti l ATS sul rendiconto presentato, alla data dell avvenuta erogazione del saldo finale del cofinanziamento. Sarà comunque valido ed avrà effetto sin tanto che sussistano pendenze tra i soggetti attuatori e/o con il Mibac e l UNESCO tali da rendere applicabile il presente atto. Art. 9 (Strumenti informatici) Per coordinare meglio l'attività dell Associazione ATS pitë e per sviluppare un rapporto più stretto con gli associati, la stessa provvederà a utilizzare e a creare appositi strumenti e canali informatici quali: - un sito web gestito dall'associazione capofila e verrà inoltrata richiesta di registrazione del nome a dominio www.festadellabete.it e i suffissi eu e org al Registro del cctld it Ist. di Informatica e Telematica del CNR, Via Giuseppe Moruzzi, 1-56124 Pisa - nonché indirizzo e.mail info@festadellabete.it ; - una o più mailing list (pubbliche o private); - appositi canali tramite cui tenere le riunioni dell Associazione ATS. L'uso di tali strumenti e canali informatici sarà impiegato nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e delle norme non scritte ma universalmente considerate come comportamento di buona educazione in rete. Inoltre, tali mezzi sono da considerarsi fonte essenziale di comunicazione, di dialettica e di democrazia all'interno dell Associazione ATS. Art. 10 (Foro competente) In caso di controversie tra le parti è competente il foro di Castrovillari. Il presente accordo costitutivo, approvato tra le parti convenute, è redatto presso la sede della Biblioteca dell Istituto Comprensivo Statale C. Alvaro, Via Galileo Galilei n. 35 di Trebisacce, in n. 7 copie originali, che ciascuna Parte qui costituita riceve, più n. 2 copie utilizzate per la registrazione presso l Ufficio delle Entrate di Castrovillari, Sezione staccata di Amendolara; esso consta di n. 5 facciate fin qui scritte con carattere Times New Roman, corpo 10,5, parole n. 2.642, caratteri (spazi inclusi) n.19.114, righe n. 315, viene, pertanto dalle medesime parti, sottoscritto in Trebisacce il giorno 25 giugno 2010. Il Sindaco del Comune Alessandria del Carretto Dott. Gaudio Vincenzo Istituto Comprensivo Statale C. Alvaro di Trebisacce Prof. Manera Mario Il Presidente Comunità Montana Alto Jonio di Trebisacce Arch. Groia Pietro Antonio Il Presidente Comitato Feste di Alessandria del Carretto Rev. De Luca Don Nicola Il Presidente Associazione culturale Rizoma SCA Dott. Delia Francesco Assessore componente Consulta Ambiente Comune di Alessandria del Carretto Dott. Basile Alessandro _ Il Presidente Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l Italia e Prof. Arvia Vincenzo Codice fiscale: 94019710782 Registrato presso l Agenzia delle Entrate Ufficio di Castrovillari, Sez. Staccata di Amendolara il 29.06. 2010 al n. 805, serie 3. 5