COSTRUI SCI UNA FI ABA

Documenti analoghi
GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan

CORSO DI INFORMATICA 2

Gestione dei file e delle cartelle

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Power Point prima lezione

4. Fondamenti per la produttività informatica

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. 1

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

DIAGRAMMA CARTESIANO

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

Corso base di informatica

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Stampa Unione per lettere tipo

CREARE UN JUKEBOX CON POWERPOINT

Come creare un manifesto con openoffice draw

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

Capitolo 26: schemi di installazione

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

INTRODUZIONE A WINDOWS

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Operazioni fondamentali

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Grafico è meglio. Disciplina informatica. Uso di Powerpoint. Mario Gentili

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali


Il controllo della visualizzazione

Realizzare una ClipArt con Word

= INT(CASUALE()*1000+1)

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

LA FINESTRA DI EXCEL

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU:

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD Isabella Dozio 17 febbraio 2012

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

Qualche parola da imparare

SCRIVERE TESTI CON WORD

TEST: Hardware e Software

Personalizza. Page 1 of 33

Prof. ssa Rossella D Imporzano 1

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD

On-line Corsi d Informatica sul web

REGEL - Registro Docenti

APPUNTI WORD PER WINDOWS

Progetto PON C1-FSE : APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Word per iniziare: aprire il programma

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

Capitolo3. Si apre la seguente finestra. Figura 29. Proprietà immagine di sfondo. - Università degli Studi della Repubblica di San Marino -

Software standard Alpi Label Ver

Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini

PowerPoint 2007 Le funzioni

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Riorganizzare elenchi di parole

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

CREA IL TUO BOOK COVER PLUS con copertina personalizzabile

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

GUIDA INSERIMENTO ARTICOLI SUL BLOG PCFACTORY.IT

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle

Concetti Fondamentali

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

L amministratore di dominio

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL

Transcript:

COSTRUI SCI UNA FI ABA Recensione software di Pulvirenti Antonella È importantissimo motivare i bambini dislessici alla produzione di testi; spesso, infatti, con l avanzare della percezione della propria inadeguatezza strumentale, sorge un rifiuto verso le attività di scrittura, con il risultato di peggiorare ulteriormente le cose. Inoltre, una delle abilità spesso compromesse nei bimbi con DSA è quella relativa alla percezione delle sequenze temporali, necessaria a molte altre conquiste cognitive ed operative. P er contro, una delle doti solitamente più spiccate nei bambini dislessici è quella creativa, immaginativa. Può essere quindi molto utile questo programma, che da un lato offre molta libertà nella creazione di fiabe, dall altro accompagna, ordinatamente, nella stesura di testi fantastici corredati da immagini, che vanno a formare un libro digitale, che una volta terminato può essere animato in alcuni suoi particolari. La motivazione alla produzione di fiabe viene sollecitata dalla possibilità di inserire sulla copertina, oltre al titolo, anche il nome del piccolo autore e dal fatto che la fiaba può essere completata in più tempi, riletta e modificata infinite volte. Inoltre, il libro può essere stampato, in modo che possa essere mostrato, scambiato, portato a casa, letto in classe Nascerà sicuramente la curiosità di leggere i libretti di fiabe realizzati dai compagni e di scriverne altre e nel frattempo il bambino imparerà a conoscerne la struttura. Sostenere i punti di forza è importante quanto colmare le carenze. Il programma prevede uno spazio per l inserimento di immagini (personaggi + sfondo) ed uno per il testo. Le sequenze sono già preordinate, perciò basta che l insegnante, se è necessario, legga al bambino la consegna.

Un apposito schema, identico a quello usato nel software, è contenuto nella stessa cartella del programma, in modo da poter eventualmente sviluppare in precedenza il percorso su carta, o addirittura parallelamente a quello digitale; stampando il libro finito si potranno infatti, volendo, incollare le sequenze sullo schema per memorizzare la struttura generale della fiaba già scritta. Sarà possibile anche stamparlo ingrandito e poi pinzarlo, in modo da mantenere invece il libro originale. Per questa seconda possibilità, leggere le istruzioni QUI Terminata la storia, si potrà salvare, rivedere, modificare, stampare. È possibile salvare fino a 15 fiabe nello stesso libro.

Sfogliando il libro in formato digitale, si potranno animare alcuni particolari, usando lo strumento bacchetta magica ; sono presenti anche suoni.

P ER LA STAMP A I NGRANDI TA DELLE STORI E Bisogna lavorare con 2 programmi aperti (Word e Costruisci una fiaba) Aprire Word e preparare un foglio nuovo in questo modo: 1. Da File/Imposta pagina impostare il foglio in orizzontale, con i margini minimi (1,2 o, se possibile, anche 0,7) e la rilegatura in alto 2. Aprire Costruisci una fiaba e far realizzare la prima pagina al bambino. 3. Quando la pagina è completa di testo e disegni, premere il tasto STAMP sulla tastiera (in genere è in alto a destra, vicino a CANC): serve a copiare la schermata attiva 4. Premere ora il tasto W INDOW S sulla tastiera (è quello con il logo di Windows, una bandierina a scacchi): comparirà la BARRA DI STATO, con le finestre attive al momento, cioè i due programmi e l eventuale cartella (vedi immagine sottostante) 5. Cliccare sul documento Word nella barra e si aprirà il foglio già preparato 6. In Word, da Modifica (barra dei menu in alto) scegliere INCOLLA, oppure cliccare sull icona incolla nella barra gli strumenti

7. Così facendo, l immagine che c era sul desktop, nel momento in cui avete premuto il tasto STAMP, verrà incollata in Word. Deselezionare l immagine così ottenuta e premere INVIO per andare a capo. 8. A questo punto si potrà continuare con un altra schermata della storia in Costruisci una fiaba Quando sarà pronta, ripetere STAMP e incolla, quindi deselezionare e premere INVIO. P rocedere così fino a completare il lavoro di produzione della fiaba. 9. Terminata la storia, si potrà con calma tornare a Word: Ogni immagine incollata andrà ritagliata per eliminare il superfluo ed ingrandita il più possibile, in questo modo: Cliccare sull immagine per selezionarla: compariranno 8 quadratini neri sul bordo (angoli e punti medi), come si può vedere qui sotto: poi, nella Barra degli strumenti Immagine (sotto) cliccare sull icona ritaglia (in azzurrino). (nel caso la barra non fosse presente, basta cliccare su Visualizza/Barre degli strumenti e mettere il segno di spunta su Immagine nel menu a tendina) Portarsi con il cursore (che avrà preso la forma dell icona ritaglia ) in alto al centro, sul quadratino nero e poi trascinare fino a dove si vuole togliere la parte superiore dell immagine: verrà immediatamente tagliata via. Fare lo stesso con gli altri 3 lati. Infine cliccare fuori dell immagine per deselezionare. Ora bisogna ingrandirla. Selezionarla nuovamente, con un clic al suo interno e portarsi con il mouse sull angolo in basso a destra, finché non diventa una doppia freccia nera e obliqua (indica che l immagine verrà ridimensionata sia in altezza che in larghezza), quindi trascinare in diagonale, verso il basso e verso destra, arrivando vicino al bordo del foglio (la freccia diventerà una croce sottile). Procedere così con tutte le immagini del documento, quindi stampare.