REGOLAMENTO PICCOLO TROFEO DA VINCI. Venerdì 15 dicembre 2017

Documenti analoghi
Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Collesalvetti (LI) luglio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

13^ EDIZIONE

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Ecco come partecipare

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Coi i patrocini di: Comune di Pescia. Comune di Uzzano

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

5 CONCORSO MUSICALE NAZIONALE MUSICALMUSEO. per le Scuole Secondarie di Primo Grado, per gli alunni dell Indirizzo Musicale & Sezione Giovani Talenti

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

3 o Meeting Zonale Optimist

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Premio Salvatore Gioia

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

PREMIO NAZIONALE. Premessa

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Con il Patrocinio di: Provincia di L Aquila Comune di L Aquila Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Provinciale

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PONTE IN FESTA, organizza la terza edizione del Concorso Fotografico:

Ministero della Salute

Federazione Sport Sordi Italia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Trasmettiamo gli strumenti di comunicazione di Dote Scuola, nella versione definitiva approvata dai nostri organismi interni.

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

ALLENATORI Normativa e Modulistica

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS C.F.:

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Regolamento Selezioni Regionali 2013/2014 Coppa Italia Federfiori NORME GENERALI

Comune di Gualdo Tadino

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

1. TEMPISTICHE E MODALITÀ

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Transcript:

REGOLAMENTO PICCOLO TROFEO DA VINCI Venerdì 15 dicembre 2017 Nell anno 2011 è stato istituito il Piccolo Trofeo Da Vinci gara destinata alle scuole secondarie di primo grado che mette in palio una coppa (il Trofeo, appunto); la coppa viene rimessa in palio ogni anno, rimanendo attribuita alla scuola vincitrice di ogni singola edizione annuale della gara fino all edizione successiva, quindi per un anno. In caso non intenda prendervi parte, la scuola s impegna comunque a restituire la coppa al Comitato organizzatore prima dell effettuazione dell edizione successiva a quella in cui è stata vinta. Se una scuola vince per tre volte il Piccolo Trofeo mantiene la coppa e non deve renderla; il Liceo predispone in tal caso una nuova coppa. FORMAZIONE DELLA SQUADRA Ogni squadra è formata da 7 studenti, di cui uno con funzione di "capitano" ed uno con funzione di "consegnatore". Capitano e consegnatore devono essere persone diverse. I vari ruoli saranno chiariti nel seguito di questo regolamento. Gli studenti devono essere regolarmente iscritti presso la scuola secondaria di primo grado che rappresentano. Un Istituto Comprensivo in cui sono presenti più scuole secondarie di primo grado può iscrivere una squadra per ciascuna scuola. La gara è riservata a squadre composte da 7 elementi di cui almeno 2 frequentanti la prima classe e non più di 3 frequentanti la terza classe. Il mancato rispetto di questi vincoli nella composizione di una squadra ne pregiudica l ammissione alla gara, salva la possibilità di prendervi parte in composizione ridotta, al fine di rientrare nei vincoli, dietro parere favorevole della Giuria da formularsi caso per caso. REGOLE DEL GIOCO Gli insegnanti accompagnatori e i genitori non possono accedere al campo di gioco durante la gara. Potranno seguire lo svolgimento della stessa dalla zona riservata al pubblico. I componenti di ogni squadra possono collaborare tra di loro nella risoluzione degli esercizi. La gara consiste nella risoluzione di problemi assegnati nel tempo di gara (90 minuti). Il testo dei problemi viene consegnato ai capitani (con una copia per ogni componente della squadra) all'inizio della gara, insieme ai foglietti su cui indicare le risposte ed il "problema jolly". Ad ogni problema è assegnato un punteggio iniziale di 20 punti. Ogni risposta sbagliata ad un problema fa incrementare istantaneamente il suo punteggio di due punti e, per ogni minuto che passa, il punteggio aumenta di un punto finché una squadra fornisce la (prima) risposta corretta. Da quel momento, il punteggio per quel problema resta bloccato al valore raggiunto. Al 60 minuto, i punteggi dei quesiti si bloccano comunque. Un tabellone elettronico mostrerà il valore istantaneo dei punteggi dei quesiti, dei punteggi delle squadre, e, per ogni squadra, a quali quesiti essa abbia risposto correttamente, non abbia ancora risposto, abbia risposto erroneamente e quale sia il quesito prescelto come jolly. Ogni problema ha come risposta un intero compreso tra 0000 e 9999. Quando una squadra ritiene di aver risolto un certo problema, scrive su uno degli appositi foglietti forniti il numero della squadra, del problema e la risposta (solo la risposta numerica, non i passaggi che hanno portato a ricavarla). La risposta deve essere indicata scrivendo unicamente le 1

quattro cifre del numero, senza lasciare indicati eventuali prodotti, esponenti, ecc. (ad esempio se la risposta è 45 indicare 0045 e non 5 x 9 o 5 x 3 2 o 32 + 13; è necessario premettere gli eventuali zeri non significativi: ogni risposta deve essere scritta obbligatoriamente con 4 cifre). Se manca anche soltanto una delle indicazioni richieste, la consegna è nulla. Il foglietto viene poi portato dal "consegnatore" al tavolo di consegna. Appena possibile (solitamente, entro pochi secondi), la giuria valuta la correttezza della risposta. Suggeriamo che il consegnatore tenga aggiornato al proprio tavolo un elenco delle risposte consegnate per avere sotto mano l'informazione completa di quanto la propria squadra ha fatto. Se la risposta è sbagliata, la squadra perde 10 punti, ma può tornare a pensare allo stesso problema fornendo poi successivamente un'altra risposta. Se la risposta è giusta, la squadra guadagna un numero di punti pari al valore del problema più un bonus, che dipende da quante squadre hanno già fornito la risposta giusta a quel problema. Per ogni problema, viene assegnato un bonus di: 20 punti alla squadra che lo risolve per prima, 15 punti alla seconda, 10 punti alla terza. Ovviamente gli eventuali punti di penalizzazione maturati precedentemente sullo stesso problema rimangono. I valori istantanei dei punteggi elencati sul tabellone non includono l'eventuale bonus disponibile. Se una squadra consegna due volte una risposta giusta allo stesso problema, prende una sola volta il punteggio. Se invece consegna più volte risposte sbagliate ad uno stesso problema, subisce più volte la penalizzazione di 10 punti. La penalizzazione viene assegnata anche se una squadra consegna una risposta sbagliata ad un problema al quale ha già fornito la risposta corretta (nella fretta può succedere!). Eventuali chiarimenti sul testo dei problemi (ma solo sul testo) potranno essere richiesti al tavolo delle spiegazioni unicamente dai capitani e durante i primi 30 minuti di gara. Durante i primi 25 minuti di gara ogni squadra potrà scegliere il suo "problema jolly". La decisione dovrà essere comunicata (entro i 25 minuti) dal capitano o dal consegnatore al tavolo della giuria su apposito foglietto. Ogni punteggio ottenuto dalla squadra su quel problema (punteggio del problema, eventuali bonus o penalizzazioni) verrà moltiplicato per due. La scelta del quesito jolly è facoltativa. Se la scelta non viene effettuata, o se non viene effettuata entro il tempo stabilito, il jolly per la squadra viene assegnato per default allo scadere dei 25 minuti al primo problema della lista a cui la squadra non ha ancora risposto correttamente. Non è possibile per una squadra indicare come jolly un problema a cui essa ha già dato risposta corretta nei primi 25 minuti. Se ciò dovesse avvenire, allo scadere dei 25 minuti il jolly per quella squadra verrebbe assegnato per default al primo problema della lista a cui la squadra non avesse ancora risposto correttamente (come se la squadra non avesse effettuato la scelta del jolly). L attribuzione dei jolly (scelti o assegnati d ufficio che sia), viene resa nota solo dopo la scadenza dei primi 25 minuti. All'inizio della gara una squadra parte con un punteggio di dieci volte il numero di problemi. Un bonus verrà assegnato anche alle prime tre squadre che risolvono tutti i problemi correttamente, indipendentemente dalle risposte sbagliate fornite strada facendo. Per questo verranno assegnati nell'ordine 100 alla prima squadra, 60 alla seconda e 40 alla terza. Al termine del tempo assegnato viene compilata la classifica in base ai punteggi accumulati fino a quel momento. Qualora ci dovesse essere una qualche situazione di parità tra le prime tre squadre, prevarrà la squadra che ha risposto in modo corretto ad un maggior numero di 2

quesiti, in caso di ulteriore parità prevarrà la squadra che ha consegnato un minor numero di risposte errate; in caso di ulteriore parità si procederà ad un sorteggio. Eventuali contestazioni devono essere presentate esclusivamente dal capitano al tavolo della giuria entro 10 minuti dal termine della gara. Il comitato organizzatore è costituito da docenti, ex docenti ed ex alunni del Liceo Da Vinci ed è presieduto dal Dirigente del Liceo Da Vinci o da suo delegato. Il comitato organizzatore si avvale delle fondamentali collaborazioni di Kangourou Italia e del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Milano, e opera nel rispetto delle indicazioni da questi fornite. L assistenza ed il controllo durante la gara verranno prestate dagli insegnanti del Liceo e dagli studenti del Liceo. Se possibile la gara viene supervisionata da un rappresentante di Kangourou Italia. CLAUSOLE DI PENALIZZAZIONE Manifestazioni antisportive da parte dei supporters della squadra daranno luogo a penalizzazioni decise irrevocabilmente dal comitato organizzatore. Ogni atteggiamento antisportivo da parte della squadra ed ogni inosservanza del presente regolamento daranno luogo a penalizzazioni decise irrevocabilmente dal comitato organizzatore. Le penalizzazioni verranno detratte dal punteggio iniziale della squadra. CLAUSOLE DI ESPULSIONE Non si possono usare né tenere libri, appunti, telefonini, tablet, calcolatrici ed altri strumenti di calcolo, di comunicazione o collegabili in qualsivoglia maniera ad Internet, non si possono usare righelli, squadre, compassi, non si possono indossare o introdurre in campo orologi digitali pena l'espulsione di tutta la squadra. Si possono usare unicamente i fogli bianchi e le penne messe a disposizione dall organizzazione. Comportamenti gravemente oltraggiosi e atti pericolosi o vandalici, da parte degli studenti della squadra o dei loro supporters, daranno luogo ad immediata espulsione della squadra dalla gara. DOCENTE RESPONSABILE E RISERVE Durante la gara gli studenti della squadra e gli studenti eventuali di riserva (si suggerisce di portarne almeno due per squadra) dovranno essere accompagnati da un docente referente (il Responsabile della squadra ). Durante la gara il Docente Responsabile e gli studenti di riserva non potranno accedere al campo di gioco né interagire con gli studenti della propria squadra. ISCRIZIONE Ogni Scuola Media può iscrivere una sola squadra. Se ad un Istituto Comprensivo/Scuola Secondaria di Primo Grado/Collegio/ afferiscono più Scuole Medie (=Scuole Secondarie di Primo Grado), ciascuna singola Scuola Media può partecipare con al massimo una squadra. 3

Per motivi organizzativi sono ammesse alla gara al massimo 20 squadre. Le iscrizioni verranno accettate dunque in ordine cronologico di arrivo. Il termine ultimo per l iscrizione della scuola è fissato per le ore 18.00 del giorno sabato 25 novembre 2017. Sul sito del Liceo verrà reso noto l elenco delle squadre iscritte e l eventuale raggiungimento delle 20 iscrizioni con conseguente chiusura delle stesse. Da quel momento, anche se precedente il 25 novembre 2017, non sarà più possibile iscrivere altre squadre e le richieste saranno respinte mediante mail inviata all insegnante coordinatore. Per iscrivere la scuola si prega di inviare una mail all insegnante coordinatrice della manifestazione presso il Liceo, prof.ssa Orietta Zangiacomi, all indirizzo mail oriettazangiacomi@gmail.com indicando: il nome della squadra, il nome della scuola secondaria di primo grado e dell IC di appartenenza, il comune della scuola media il nome dell insegnante responsabile, la sua mail e, possibilmente, un numero di cellulare per eventuali comunicazioni urgenti. L iscrizione va in seguito perfezionata, inviando alla stessa mail l apposito modulo scaricabile dal sito del Liceo. Sul modulo sono esplicitate le modalità di inoltro dello stesso. Il modulo può essere inviato in un momento successivo all iscrizione via mail di cui sopra, ma va comunque spedito entro la data di scadenza per le iscrizioni. Si prega cortesemente di compilare il file mediante un word-processor e di inviarlo in formato editabile (doc, ods, ), per facilitare la registrazione dei nominativi degli studenti. Il modulo di perfezionamento dell iscrizione prevede che si comunichino i nominativi degli studenti della squadra, per consentire al Liceo di predisporre per tempo gli attestati di partecipazione. Sarà tuttavia possibile modificare la composizione della squadra sino al momento di inizio della gara (anche per sostituire eventuali studenti assenti), anche se in tal caso non si garantisce il rilascio dell attestato di partecipazione al termine della gara stessa. Si cercherà comunque di fare pervenire agli studenti subentranti l attestato nei giorni successivi. Dopo l inizio della competizione non è consentito invece sostituire gli studenti in gara. PREPARAZIONE Per la preparazione si suggeriscono i testi delle gare finali a squadre del Kangourou di Matematica di Mirabilandia. Si sottolinea anche la possibilità di iscriversi al sito del Prof. Campigotto (www.campigotto.it), docente del Liceo Scientifico Paschini di Tolmezzo, che organizza un ciclo di gare on line appositamente dedicate alle scuole medie. Maggiori indicazioni sono disponibili sul citato sito. PARTECIPAZIONE ALLA GARA NAZIONALE A SQUADRE DI MATEMATICA DEL KANGOUROU A MIRABILANDIA (FASE SEMIFINALE) Il Piccolo Trofeo Da Vinci ha ottenuto il patrocinio di Kangourou Italia, motivo per cui, se possibile, assisterà alla gara, quale osservatore, un rappresentante dell associazione. Verrà stilata una classifica delle squadre delle scuole partecipanti alla gara che alla data di effettuazione della gara stessa risultino già iscritte (con iscrizione confermata dal pagamento delle quote) alla gara individuale Kangourou della Matematica 2018: la scuola di questa 4

graduatoria cui afferisce la squadra meglio classificata sarà invitata a formare una squadra che verrà ammessa alla semifinale nazionale di Cervia/Mirabilandia. Sempre sulla base di tale classifica, Kangourou Italia potrà concedere l ammissione alla semifinale nazionale a più di una scuola, qualora il numero degli istituti coinvolti fosse particolarmente elevato. La partecipazione alla gara finale nazionale è dunque subordinata alla condizione che la scuola vincitrice sia già precedentemente iscritta ANCHE alla gara INDIVIDUALE del Kangourou della matematica entro e non oltre la data del 14 dicembre. Non saranno concesse deroghe. Nel caso la scuola vincitrice non fosse in regola con l iscrizione alla gara individuale Kangourou della Matematica 2018 non potrà dunque in nessun caso partecipare alla gara nazionale, ma manterrà la vittoria del Piccolo Trofeo. Per confermare l iscrizione della scuola media alla gara individuale del Kangourou si deve effettuare il versamento delle quote d'iscrizione e formalizzare poi l iscrizione seguendo le istruzioni presenti sul sito www.kangourou.it. Per agevolare l iscrizione della scuola secondaria di primo grado alla gara individuale del Kangourou della matematica, il Liceo assegna alla scuola vincitrice complessivi 150, a copertura della quota minima di iscrizione e parziale delle spese organizzative. Indicazioni sulle gare del Kangourou si possono trovare al sito, nonché i regolamenti delle gare e delle modalità di accesso alle gare semifinali e finali si possono trovare sul sito: CLAUSOLE DI RISERVA http://www.kangourou.it/ Il Comitato Organizzatore si riserva, a fronte di situazioni non previste, di apportare le necessarie modifiche al presente regolamento, con tempestiva informazione agli insegnanti responsabili delle squadre iscritte. 5