COME MIGLIORARE I SERVIZI?

Documenti analoghi
Parte I DATI GENERALI

DOCUMENTO FINALE. UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i Comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

PRIME LINEE DI INDIRIZZO

Percorso partecipativo per la definizione della Carta dei Servizi dell Unione

Incontro con i cittadini e le associazioni dei. Rioni di Maggianico e Chiuso. Lecco, 16 novembre 2016 Teatro Oratorio di Maggianico

LINEE PROGRAMMATICHE DEL PRESIDENTE SIMONA FEDELI. I cambiamenti istituzionali e normativi emanati negli ultimi anni, spesso con

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Bologna. punti per. Elezioni 2016:

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Ufficio Controllo di Gestione

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

AREA QUALIFICAZIONE / RICONVERSIONE PROFESSIONALE

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Vogliamo Fare un Comune Unico?

Sportelli Energia del Pinerolese. Torino, 21 ottobre 2011

Comune di Casorezzo Provincia di Milano

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Costruiamo insieme la città di domani.

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Incontro con i cittadini e le associazioni del rione di. Bonacina. 5 giugno 2019

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Smart City Index Umbria

REPORT DEGLI INCONTRI

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Chi è esentato dal pagamento dell imposta

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

COMUNE DI SAVA (TA) - Dati di assenza e presenza del personale

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018

Il nostro candidato sindaco

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Albero della Performance 2016

Volontari Protezione Civile Persiceto

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

Relazione sulla performance 2017

ENERGIA, SOCIAL HOUSING, RIQUALIFICAZIONE:

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

NUR - New Urban Resources. Bethlehem Municipality

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Una strategia di rilancio per il commercio e l economia della città

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 11/06/2017

Lanciato il 18 settembre 2008.

SCUOLA SANTA DOROTEA MONTECCHIO EMILIA

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia

Gestione delle segnalazioni

PIANO PERFORMANCE 2013

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI BISENZIO PROCESSO PARTECIPATIVO

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

SESTRIERE UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Modulo Il Sistema dei trasporti

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

programma elettorale presentato ai cittadini

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Santarcangelo

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

BALDINI SINDACO PROGRAMMA DELLA LISTA CIVICA CAMBIARE SI PUO. Caratteristica della lista ELEZIONI COMUNALI 2014 SAN DAMIANO D ASTI

Una Protezione Civile Partecipata Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

Bilancio Sociale 2002 del Comune di Venezia

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Performance, credibility, transparency. Sommario

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Incontri con la popolazione. marzo - aprile 2018

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 15 AL 19 DICEMBRE 2014 DEFINITIVO

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

--- CURRICULUM VITAE ---

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Albero della Performance 2013

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Transcript:

VENERDI 12 DICEMBRE 2014 Riparbella COME MIGLIORARE I SERVIZI? ISTANT REPORT Percorso partecipativo per la definizione della Carta dei Servizi dell Unione Hanno partecipato: Franco Bartalesi, Luigi Bianchi, Alberto Bianconi, Milena Cereda, Anna Maria Cionini, Mirko Conforti, Renzo Fantini, Rita Figini, Carlo Fiorentino, Katiuscia Lanteri, Carlo Melani, Luigina Panicucci, Renzo Panicucci, Enzo Papini, Valeria Papini, Emilio Pistacchi, Lucy Pole, Giorgio Semprini eubios Bologna 1

I partecipanti dovevano scegliere il tema di interesse tra i seguenti, pertanto la discussione è stata organizzata per gruppi. 1. AMBIENTE E RIFIUTI 2. ANAGRAFE 3. IMPOSTE E TRIBUTI 4. SCUOLA E ISTRUZIONE 5. SERVIZI SOCIALI 6. SPORT E TEMPO LIBERO 7. TRASPORTI 8. TURISMO E CULTURA 9. UFFICIO TECNICO 10. URBANISTICA 11. VIGILANZA E SICUREZZA I GRUPPI DI DISCUSSIONE AMBIENTE E RIFIUTI Partecipanti: Milena Cereda, Franco Bartalesi 1) Maggiore informazione 2) Raccolta differenziata 3) Incentivo alla raccolta differenziata 4) Raccolta porta a porta con etichettatura nominativa dei sacchetti 5) Eventuale sconto sulla tassa 6) Operazione territorio pulito con la collaborazione delle associazioni locali 7) Verifica del servizio differenziazione della società concessionaria REA (Rosignano Energia Ambiente) eubios Bologna 2

SCUOLA E ISTRUZIONE Partecipanti: Valeria Papini, Emilio Pistacchi, Lucy Pole 1) Importante è l informazione e il collegamento costante con le referenti della scuola e soprattutto con i genitori e le famiglie, che necessitano sempre di informazioni per il miglioramento dei servizi 2) Integrare conoscenza di tecniche bio naturali ai ragazzi per poter gestire la loro emotività in modo sereno ed equilibrato, per migliorare la concentrazione e i rapporti personali 3) Si avverte la necessità di mantenere e anche rafforzare il riferimento sia del personale dipendente sia dell Amministrazione, ogni settore deve cioè avere una persona referente alla quale ogni cittadino può rivolgersi per avere chiarimenti e informazioni utili. Ogni Comune è importante che mantenga un punto di riferimento nella propria area SPORT E TEMPO LIBERO Partecipanti: Valeria Papini, Emilio Pistacchi 1) Maggiori incontri e maggiore collaborazione tra le associazioni dei 5 Comuni, in modo da poter confrontare e dare nuove idee. Importante sarebbe poter unire e coordinare i programmi delle associazioni dei Comuni in un unico e più vasto e curato programma 2) Si avverte la necessità di mantenere e anche rafforzare il riferimento sia del personale dipendente sia dell Amministrazione, ogni settore deve cioè avere una persona referente alla quale ogni cittadino può rivolgersi per avere chiarimenti e informazioni utili. Ogni Comune è importante che mantenga un punto di riferimento nella propria area SERVIZI SOCIALI Partecipanti: Lucy Pole, Rita Figini, Luigina Panicucci 1) Strutturare l Auser in modo che possa coprire i servizi essenziali (trasporto, assistenza anziani, commissioni quotidiane) in maniera stabile ed affidabile. Servirebbe collaborazione tra l Auser, la Pubblica Assistenza e altri soggetti che facciano rete per eubios Bologna 3

coprire questi servizi essenziali per i cittadini che ne hanno bisogno. Prevedere la possibilità di integrare la figura di accompagnatrice alle persone che ne hanno bisogno, con la qualifica richiesta abilitante 2) Attuare case-famiglia assistite in grado di accogliere e ospitare persone non autosufficienti, persone sole e anziani diversamente abili 3) Attuare il Registro per il testamento biologico 4) Attuare il registro delle coppie di fatto e omosessuali con valenza legale di matrimonio 5) Offrire ai cittadini il diritto alla scelta di come curarsi e di poter usufruire di medicina alternativa, medicina integrata e bio naturale, come riconosciuta dalla Regione Toscana, con esempi di applicazione ad Empoli (FI) e Pitigliano (GR); si veda Rete toscana di medicina Integrata http://www.regione.toscana.it/-/coordinamento-della-rete-toscana-di-medicina-integrata TURISMO E CULTURA Partecipanti: Mirko Conforti, Luigi Bianchi, Renzo Fantini 1) Integrazione tra gli uffici turistici dei 5 Comuni 2) Implementazione del servizio wi-fi gratuito a disposizione di tutti i Comuni con un portale che raccolga le informazioni sugli eventi del territorio e tutte le altre info turistico-ricettive 3) Sfruttare in maniera ottimale le strutture esistenti nei 5 Comuni (teatri, aree estive, ecc.). Ad esempio: Riparbella ha l area ambientale del Giardino Scornabecchi, che potrebbe essere messa a disposizione per fare lezioni sull ambiente per tutti i 5 Comuni UFFICIO TECNICO Partecipanti: Giorgio Semprini 1) Esistenza di una rete efficiente di elaboratori, in modo da non obbligare la concentrazione del personale in un unica sede 2) Integrare le richieste di manutenzione ordinaria programmando la gestione e avendo una visione complessiva del territorio (es. potature alberi, taglio dell erba, ecc.) eubios Bologna 4

3) Programmare la manutenzione straordinaria sulla base delle priorità assegnate dall Unione e pubblicizzarle alla popolazione 4) Pubblicizzazione degli incentivi sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, creazione di uno sportello di supporto per lo svolgimento delle pratiche e valutazione degli strumenti migliori in base al territorio (mini eolico, solare termico, fotovoltaico, ecc.) 5) In base al punto 1), l accentramento dei servizi non deve essere a scapito del decentramento del personale, in modo da offrire un servizio sul territorio VIGILANZA E SICUREZZA Partecipanti: Alberto Bianconi, Anna Maria Cionini, Carlo Fiorentino, Carlo Melani, Enzo Papini 1) Aumentare il livello di vigilanza nel territorio/paese, installando telecamere ingressouscita paese, compresa la nuova zona dell Apparita 2) Controllo del territorio di campagna, impegnando anche la Polizia Municipale 3) Più presenza degli organi di polizia durante il giorno (vigile di quartiere) 4) Integrazione tra le forze di polizia (vigili e carabinieri) 5) Informazione in automatico tramite e-mail su segnalazioni di emergenza di allerta meteo 6) Cartellinare i punti di raccolta delle popolazione per emergenze in caso di evacuazione forzata eubios Bologna 5