PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI),

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 385 approvata il 30 novembre 2018

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 199 approvata il 20 agosto 2018

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ACCORDO PER SUPPORTARE LA RICOSTRUZIONE NELLE ZONE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

Trento, 22 dicembre 2009

PIU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Tra. di seguito le Parti

Assessorato Politiche per la Salute

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA

COMUNE DI VALDASTICO

ai sensi della Deliberazione Assemblea Legislativa Regione 18 Giugno 2013, n. 117 Piano sociale e sanitario 2013/2014 e s.m.i.

forza della deliberazione, esecutiva ai sensi di legge

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

Jr.kr,m, PROTOCOLLO D INTESA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E ANCI TOSCANA

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

Vista la Deliberazione di C.C. n. 18 del , con la quale veniva approvato il Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.);

DECRETO 31 luglio 2012

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

Accordo ex articolo 47 Legge 428/1990 TRA

4. Promozione della attività motorie e sportive (Legge regionale 31 maggio 2017, n. 8). 5. Educazione alimentare (Legge regionale 4 novembre 2002, n.

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità

IL CONSIGLIO COMUNALE

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

Convenzione per la gestione e lo sviluppo del Catalogo Unico Pavese Provincia di Pavia Università degli Studi di Pavia

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

"Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d innovazione" Percorso formativo regionale. 6 maggio 2019.

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

PROVINCIA DI LIVORNO. Premesso che

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

ETICA. Questo documento ha lo scopo di definire la mappa valoriale e di formalizzare

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

POR Calabria

MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Primo semestre 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGIONE PIEMONTE AREA 3 PIEMONTE E VALLE D AOSTA DEL PANATHLON INTERNATIONAL

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

1. OBIETTIVO STRATEGICO RESPONSABILE P.O. SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE BONFADINI GIULIANA

Unità Organizzativa Responsabile: Area socio-assistenziale e Diritto allo Studio. Responsabile: Istruttore Direttivo - Assistente Sociale Maura Orrù

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

Premesso che. Considerato che

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

GAL BARBAGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 MISURA DETERMINA DIRETTORE TECNICO N.1 del 14 gennaio 2019

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Pratica N. RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO. Forma giuridica

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV. CHIEDE

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

Benessere Organizzativo anno 2016

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

BAMBINI FUORI CONTROLLO

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /012 Area Edilizia Residenziale Pubblica GG CITTÀ DI TORINO

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Normativa di riferimento. Atto indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie. Livelli di Assistenza Macro-livelli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria dell Emilia-Romagna

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Camera di commercio di Pisa

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

SVILUPPO ABILITA' COMMERCIALI IN LINGUA INGLESE

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

PIANO dell OFFERTA FORMATIVA

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali - Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI), CROCE ROSSA ITALIANA, CARITAS, LIONS, CENTRO DI ASCOLTO DEL DISAGIO SOCIALE E ASL. L anno 2015, addì, dl ms di. in Druta (PG) tra COMUNE DI DERUTA, di sguito pr brvità dnominato smplicmnt Comun (C.F. n. 00222390544), nlla prsona dl, domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in Druta (PG), Piazza di Consoli, 15, a ciò autorizzato con ; CROCE ROSSA ITALIANA, di sguito pr brvità dnominata smplicmnt CRI (C.F. n. ), nlla prsona dl Sig.., domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in., a ciò autorizzato con.; CARITAS, (C.F. n. ), nlla prsona dl Sig.., domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in., a ciò autorizzato con.; LIONS, (C.F. n. ), nlla prsona dl Sig.., domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in., a ciò autorizzato con.; CENTRO DI ASCOLTO DEL DISAGIO SOCIALE, (C.F. n. ), nlla prsona dl Sig.., domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in., a ciò autorizzato con.; ASL, (C.F. n. ), nlla prsona dl Sig.., domiciliato ai snsi pr gli fftti dl prsnt atto in., a ciò autorizzato con.; VISTE E RICHIAMATE: La Lgg 8 novmbr 2000, n. 328, rcant Lgg quadro pr la ralizzazion dl sistma intgrato di intrvnti srvizi sociali ; La Lgg Rgional 28 dicmbr 2009, n. 26, rcant Disciplina pr la ralizzazion dl Sistma Intgrato di Intrvnti Srvizi Sociali, in particolar l art. 2, comma 1, ch tstualmnt rcita Il comun [ ] promuov sul proprio trritorio l attivazion d il raccordo dll risors pubblich privat, avnti o non avnti finalità di profitto, pr la ralizzazion di un 1

sistma articolato flssibil di promozion protzion social attravrso intrvnti, attività srvizi sociali radicati nl trritorio organizzati in favor dlla comunità. ; Il Piano Social Rgional 2010 2012, approvato con Dlibrazion dl Consiglio Rgional n. 368 dl 19 gnnaio 2010, ch configura la programmazion social condivisa com stratgia di sviluppo comunitario, ch coniuga l aiuto alla prsona con l azion di trritorio, tramit pratich di concrtazion ch conducono alla condivision di obittivi all intrno di un sistma di rsponsabilità condivis tra soggtti divrsi (trzo sttor, socità civil, sistma dll famigli cittadini ). PREMESSO CHE il Comun di Druta, Assssorato all Politich Sociali, intnd prsguir obittivi di inclusion social di prson famigli in condizion di fragilità prsonal di povrtà nl proprio trritorio, pr favorirn il supramnto, promuovndo azioni collaborazioni di solidarità social con organizzazioni pubblich privat snza scopi di lucro ch oprano nllo stsso ambito; La Croc Rossa Italiana, sulla bas dl suo Statuto, approvato con D.P.C.M. 6 maggio 2005, n.97: È un associazion dotata di prsonalità giuridica di diritto pubblico ispirata ai principi di umanità, imparzialità, nutralità, indipndnza, volontarità, unità, univrsalità; È dputata a promuovr diffondr, nl risptto dlla normativa vignt, l ducazion sanitaria, la cultura dlla protzion civil dll assistnza alla prsona; Ha ralizzato positiv sprinz di collaborazion con nti pubblici, anch in considrazion dlla sua costant prsnza sul trritorio; La Caritas Diocsana in bas all art. 1 dl suo Statuto, [ ] è l organismo pastoral istituito dal Vscovo al fin di promuovr, anch in collaborazion con altri organismi, la tstimonianza dlla carità dlla Diocsi dll comunità minori, spci parrocchiali; in form conson ai tmpi ai bisogni, in vista dllo sviluppo intgral dll uomo, dlla giustizia social dlla pac; con particolar attnzion agli ultimi con prvalnt funzion pdagogica. La Caritas Diocsana è lo strumnto ufficial dlla Diocsi pr il coordinamnto dll iniziativ caritativ assistnziali.. Inoltr, ai snsi dll art. 13 dl mdsimo Statuto [ ] mantin rapporti con tutt l struttur civili prpost ad attività assistnziali, in attggiamnto di collaborazion di srvizio. ; Il Lions Club, associazion umanitaria fondata nl 1917, sulla bas dl suo Statuto, prnd attivo intrss al bn civico, cultural, social moral dlla comunità d incoraggia l prson prdispost a srvir la comunità ; L Azinda Unità Sanitaria Local Umbria 1, Distrtto Socio-Sanitario dlla Mdia Vall dl Tvr, è l'articolazion trritorial d organizzativa dll'azinda pr l attività finalizzat alla promozion dlla salut, alla prvnzion rivolta alla prsona, alla cura alla riabilitazion. 2

Attravrso i cntri di salut rapprsnta il punto di contatto di accsso unico dl cittadino pr tutt l prstazioni sanitari sociali ch affriscono al sistma primario dll cur; Il Cntro di Ascolto dl Disagio Social è un associazion di cittadini dsidrosi di contribuir con la propria azion il proprio impgno allo sviluppo social. Esso si prfigg di svolgr un azion concrta a tutla dll ncssità rali dlla prson. L attività dl Cntro di Ascolto si sostanzia nll informar, promuovr, assistr, tutlar, rapprsntar difndr sul trritorio local gli intrssi individuali collttivi dgli utnti di srvizi sociali; Il Comun di Druta, nl risptto dl principio di sussidiarità, riconosc la rilvanza social dll attività svolt promoss dagli organismi sopra individuati, ni rispttivi campi di comptnza; Dal lavoro di ossrvazion valutazion dll richist ricvut, nonché dagli intrvnti ralizzati da tali organismi si vidnzia un sistmatico aumnto dll prson dll famigli ch ad ssi si rivolgono, pr chidr aiuto, sostgno conomico ovvro misur di intgrazion dl rddito; L domand dlla popolazion si carattrizzano pr la prsnza di moltplici fattori di problmaticità: a. prson ch si trovano in una situazion di povrtà strma cronica; b. prson famigli ch alla dprivazion rdditual associano problmatich psico-sociali sanitari, com, ad smpio, malatti cronich invalidanti, form di dipndnza, violnz, maltrattamnti, disagio mntal, sistnzial psicologico, cc; c. prson famigli ch si trovano in uno stato di povrtà conomica a causa di vnti particolari, com la prdita dl lavoro, un lutto, una sparazion, cc; d. prson famigli ch si collocano appna al disopra dlla soglia dlla povrtà, in una condizion di vulnrabilità ch potrbb farli cadr nll indignza al vrificarsi di qualsivoglia vnto ngativo. PRESO ATTO CHE Tutti gli organismi in prmssa lncati si propongono di tutlar l condizioni di vita dll prson dll famigli in difficoltà promuovndo la condivision dll rsponsabilità la valorizzazion dl capital umano social dlla comunità; Allo scopo di frontggiar il manifstarsi, con smpr maggior frqunza anch a causa dll inasprimnto dlla crisi conomica, di vcchi nuov form di vulnrabilità di povrtà, si è valutato ncssario avviar un lavoro di concrtazion, pr condividr, programmar ralizzar intrvnti intgrati di sostgno social matrial a favor dll prson dll famigli più fragili vulnrabili; Già da tmpo sono attiv form di collaborazion spontana fra i divrsi organismi intrssati, ch hanno condotto a risultati giudicati unanimmnt apprzzabili; PER QUANTO SOPRA gli organismi sopra individuati concordano di implmntar sviluppar l collaborazioni già avviat nll ambito dl contrasto dl fnomno dll povrtà dll form di 3

sclusion social, individuando azioni condivis, attravrso la sottoscrizion di un Protocollo di Intsa. TUTTO CIÒ PREMESSO E RICHIAMATO si convin si stipula quanto sgu ART. 1 RECEPIMENTO DELLE PREMESSE L prmss costituiscono part intgrant dl prsnt Protocollo d Intsa. ART. 2 FINALITÀ E OBIETTIVI Il prsnt Protocollo di Intsa, promosso dal Comun di Druta, Assssorato all Politich Sociali, ha lo scopo di pianificar ralizzar un sistma intgrato di azioni partcipat condivis, nonché l utilizzo dll risors a disposizion di soggtti firmatari dl Protocollo, pr la costituzion di un tavolo di solidarità rsponsabil a sostgno di singoli dll famigli in difficoltà. ART. 3 LE ATTIVITÀ Con la stipula dl prsnt Protocollo, i firmatari, nl risptto dll rciproch comptnz rsponsabilità, si impgnano a: Mttr in campo l propri sprinz l propri profssionalità, allo scopo di crar una rt comun di intrvnto rivolta all prson /o all famigli ch vrsano in stato di difficoltà; Crar un gruppo tcnico ch avrà il compito di progttar, coordinar monitorar l attività di intrvnto intraprs /o da intraprndr. Il Comun di Druta partciprà al gruppo tcnico con l Assssor all Politich Sociali con l Assistnt Social Comunal. ART. 4 I DESTINATARI Gli intrvnti sono dstinati, in bas a quanto prvisto dalla normativa vignt in matria, in particolar modo, dall art. 2 dlla L. R. n. 26/2009, all prson all famigli ch vrsano in condizion di disagio socio-conomico abitativo carattrizzato dall sgunti condizioni: prson famigli priv di rddito ch si trovano da lungo tmpo in situazion di strma povrtà ch sono priv di rti parntali sociali di supporto; 4

prson famigli con problmi socio-sanitari (malatti cronich invalidanti, dipndnz, violnz maltrattamnti, disagio mntal, sistnzial psicologico, cc) ch contmporanamnt vrsano in condizioni di prcarità conomica /o abitativa; prson famigli ch si trovano in uno stato di criticità conomica a causa di vnti straordinari, quali la prdita dl lavoro, un lutto improvviso, una sparazion coniugal, una nascita, cc; ART. 5 FORME DI INTERVENTO Si prvd l attivazion d rogazion di divrs tipologi di intrvnti: 1) VOUCHER PER L ACQUISTO DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ: alimntari; prodotti pr l igin dlla prsona dlla casa; cc; 2) VOUCHER PER FARMACI, AUSILI E PRESIDI SANITARI; 3) CARTA DI PAGAMENTO PER UTENZE RELATIVE AI SEGUENTI SERVIZI: srvizi idrici intgrati; gas pr uso domstico riscaldamnto; nrgia lttrica; 4) CONTRIBUTI ECONOMICI a parzial coprtura dll sps di mantnimnto dll abitazion: affitto condominio; rata mutuo; 5) EROGAZIONE DIRETTA DI BENI ALIMENTARI E ALTRI GENERI, scondo quanto prvisto dalla L. n. 155 dl 25 giugno 2003 Disciplina dlla distribuzion di prodotti alimntari a fin di solidarità social, mglio conosciuta com lgg dl Buon Samaritano ; ART. 6 GRATUITÀ DELLA PRESTAZIONE La suddtta attività non comportrà alcun onr aggiuntivo a carico dl Comun Druta. 5

Ltto, approvato sottoscritto. COMUNE DI DERUTA Sindaco... Assssor all Politich Sociali...... CROCE ROSSA ITALIANA CARITAS LIONS. CENTRO DI ASCOLTO DEL DISAGIO SOCIALE. ASL. 6