POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Documenti analoghi
Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

Stoccaggio del calore nel sottosuolo: principi, esempi e sviluppi futuri

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Come funziona una pompa di calore geotermica

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Sonde geotermiche closed loop: ruolo dei parametri del suolo, dell acquifero e dello scambiatore termico sulle performance del sistema

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

ESSEZETA geotermico - pag. 1

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

La modellazione numerica degli acquiferi

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

MODELLI NUMERICI PER LA STIMA DELL IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

La previsione di sostenibilità tecnica ed ambientale nell uso della risorsa geotermica a bassa temperatura

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA

1 dicembre La nuova biblioteca del Dipartimento di Ingegneria a Mesiano (TN): in un contesto tettonico e geofisico complesso

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Associazione culturale GEOTERMIA VERONESE. La progettazione dei pozzi di derivazione: criteri costruttivi

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DERIVANTI DA IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

Il Progetto VIGOR stato dell arte

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - ROBERTO CANOBIO INFRASTRUTTURE LOMBARDE - STEFANIA GHIDORZI

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

CAPO I Disposizioni generali

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

Il calcolo del potenziale geotermico

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

XIII Workshop di Geofisica e IV Giornata di Formazione

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

Obiettivi dell attività

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Original Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo / Stefano LO RUSSO. - ELETTRONICO. - (2013). ((Intervento presentato al convegno tenutosi a Torino nel 9-10 October 2013. Availability: This version is available at: 11583/2566747 since: Publisher: DHI-WASY Published DOI: Terms of use: openaccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 26 January 2019

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture POLITECNICO DI TORINO E-mail: stefano.lorusso@polito.it

Come funziona un sistema geotermico di tipo open-loop Il sistema geotermico a pompa di calore di tipo open-loop utilizza un pozzo di produzione da cui viene estratta l acqua sotterranea che viene fatta circolare attraverso uno scambiatore di calore (pompa di calore) e re-immessa in acquifero attraverso un pozzo di re-iniezione posto a valle dell impianto o scaricata in un corpo idrico superficiale.

Effetti della re-iniezione dell acqua nell acquifero A seconda della modalità di utilizzo dell impianto (riscaldamento o raffrescamento) l energia termica in forma di calore immagazzinata nell acqua prelevata dal sottosuolo può essere estratta (funzionamento invernale) o ceduta (funzionamento estivo). Pertanto a valle della pompa di calore la temperatura dell acqua è differente da quella prelevata (+fredda in inverno e +calda in estate). La re-immissione in acquifero produce una perturbazione termica rispetto alle condizioni termiche (ed idrauliche) indisturbate con la formazione della cd. plume termica La plume termica può comportare un rischio esterno per interferenze con altri impianti posti a valle e un rischio interno per fenomeni di feedback termico. La valutazione degli effetti ambientali necessita quindi un accurata caratterizzazione geologica e idrogeologica del sito e di tools di modellazione numerica che siano in grado di accoppiare modelli di flusso idrodinamico transitorio con modelli di trasporto di calore.

Condizioni indispensabili per la modellazione numerica Conoscenza dettagliata delle condizioni geologiche e idrogeologiche del sito Geometria 3D dei corpi geologici Determinazione condizioni idrodinamiche: piezometria Caratterizzazione idrodinamica dei corpi acquiferi Censimento degli usi delle acque sotterranee nell intorno e loro dinamica temporale Costruzione del modello concettuale Dimensioni del dominio di calcolo Identificazione e modellazione del transitorio Prelievi idrici e temperature di re-immissione seguono i fabbisogni termici dell edificio: sempre variabili nel tempo modellazione transitorio Condizioni al contorno sia idrauliche che termiche stazionarie e/o variabili nel tempo (attenzione al top boundary e interferenze con superficie)

Esempi di applicazioni: caratterizzazione del test site Politecnico

Esempi di applicazioni: caratterizzazione del test site Politecnico Pozzo di immissione P4 Pozzo di estrazione P2 Piezometro S2

Esempi di applicazioni: Analisi di sensitività sui principali parametri dell acquifero

Esempi di applicazioni: Analisi di sensitività sui principali parametri dell acquifero

Esempi di applicazioni: Analisi di sensitività sui principali parametri dell acquifero

Esempi di applicazioni: Analisi di sensitività sui principali parametri dell acquifero

Esempi di applicazioni: stratificazione termica verticale Osservazioni sperimentali evidenziano che lo scarico delle acque re-immesse sul top dell acquifero produce una evidente stratificazione termica: solo la porzione superficiale dell acquifero viene interessata dalla plume termica mentre il calore non si propaga in profondità Se le variazioni di temperatura sono limitate ad alcuni gradi le variazioni di densità e viscosità del fluido con la temperatura possono essere considerate trascurabili nella modellazione numerica

Esempi di applicazioni: Effetti delle variazioni di portata e di temperatura - la modellazione del transitorio a entalpia costante

Esempi di applicazioni: Effetti delle variazioni di portata e di temperatura - la modellazione del transitorio a entalpia costante T1 and Q1: valori reali (orari) T2 and Q2: media settimanali T3 and Q3: medie mensili T4 and Q4: medie stagionali

Conclusioni: cosa influenza la dinamica della plume termica? Gli studi sperimentali e la modellazione numerica hanno evidenziato che: i parametri idrodinamici che più influenzano lo sviluppo e la dinamica spazio-temporale della plume termica sono quelli connessi con la componente advettiva del flusso di calore. la caratterizzazione in sito e la modellazione numerica devono quindi prestare particolare cura nella determinazione dei parametri prettamente idrodinamici connessi alla velocità del flusso idrico (conducibilità idraulica, gradiente, porosità efficace, dispersività longitudinale e trasversale) mentre di minore importanza sono i fenomeni dispersivi di natura conduttiva occorre prestare particolare attenzione alla definizione corretta del modello concettuale, soprattutto in aree urbane intensamente antropizzate è fondamentale riprodurre nella modellazione numerica le reali condizioni transitorie di prelievo e re-immissione sia in termini di portata che di temperatura

Thank you Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture POLITECNICO DI TORINO E-mail: stefano.lorusso@polito.it