INVESTIRE NELLA NATURA

Documenti analoghi
CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

COP21 Parigi preambolo

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

L accordo di Parigi, Luci ed ombre

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

Il contributo del settore foreste e legno alla lotta contro il cambiamento climatico

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

LEGGE RECANTE RATIFICA

L Accordo di Parigi in 15 minuti

LA MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA AGRICOLE tra nuovo contesto normativo e peculiarità settoriali

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

12696/16 zam/deo/bp/s 1 DGE 1 B

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

Cambiamenti climatici: la dimensione economica. Enrica De Cian, Università Ca Foscari di Venezia e CMCC

A8-0402/312. Motivazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Emissioni di gas serra e zootecnia: contesto, situazione italiana ed opportunità.

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI)

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Senato della Repubblica Italiana Roma, 18 ottobre 2016

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

Cambiamenti climatici

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

I cambiamenti climatici sono al centro della Conferenza di Marrakech. L incontro in Marocco fa seguito, tra l altro, all ufficiale entrata in vigore d

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Transcript:

15 giugno 2017 INVESTIRE NELLA NATURA Il settore forestale nell'accordo di Parigi Lucia Perugini CMCC Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Promotori dell evento Partner & Collaboratori 6/20/2017 1

Perché è importante il settore agroforestale? Secondo l ultimo Rapporto di Valutazione dell IPCC (AR5): I cambiamenti di uso del suolo emissione di circa 4 Miliardi di tco2 all anno. LULUCF L agricoltura (intesa come emissioni da fermentazione enterica, fertilizzanti, gestione delle deiezioni e risaie) 6,4 Miliardi di tco2 all anno Settore AFOLU (LULUCF + Agricoltura) responsabile di un terzo delle emissioni antropogeniche mondiali. Le emissioni in campo agroforestale si prevedono rimangano alte o comunque in aumento, a causa della crescente domanda di cibo, biocombustibili e fibre legata all incremento demografico mondiale.

GLOBAL CARBON BUDGET Sources 34.1 GtCO 2 /yr 91% 16.4 GtCO 2 /yr 44% Sinks Remains in the atmosphere 9% 3.5 GtCO 2 /yr FORESTE: PARTE DEL PROBLEMA MA ANCHE DELLA SOLUZIONE! 31% 11.6 GtCO 2 /yr 26% 9.7 GtCO 2 /yr Absorbed by forests Absorbed by oceans Source: CDIAC; NOAA-ESRL; Houghton et al 2012; Giglio et al 2013; Le Quéré et al 2016; Global Carbon Budget 2016

Settore forestale e clima Multifunzionalità del settore nella riduzione delle emissioni di gas serra: Fornitura di biomassa per energia; Sostituzione di materiali carbonintensive ; Riduzione delle emissioni di gas non-co2 (ad es. dall agricoltura); Assorbimento di carbonio attraverso l aumento degli stock di carbonio terrestri; Conservazione degli stock esistenti (es., attraverso la riduzione della deforestazione, degrado forestale, degrado del suolo).

Peculiarità del settore agroforestale Componente naturale: Sulla stessa unità di superficie le variazioni nette degli stock di carbonio sono il risultato di una serie di fattori tra cui varie attività umane, le variabili naturali e disturbi associati e l'effetto ritardato delle attività e disturbi precedenti. Problema di scomporre i processi naturali nel bilancio dei gas serra. Scala temporale di lungo termine le emissioni e gli assorbimenti in un particolare anno possono riflettere scelte prese molto tempo prima e non relative ad una particolare politica/scelta gestionale lungo il periodo d impegno Saturazione che limita il potenziale di assorbimento ma non necessariamente la fornitura di energia rinnovabile o di prodotti del legno Non-permanenza del carbonio assorbito Incertezza: le stime sono caratterizzate da un elevato livello di incertezzal (es. Le incertezze a livello UE per il settore uso del suolo ~30% altri settori<5%)

ACCORDO DI PARIGI Incontro dei delegati di 195 Paesi Accordo sul contenimento della temperatura a 2 sopra i livelli preindustriali Impegno vincolante per TUTTI i paesi Finanziamenti per i paesi più poveri Verifiche periodiche sulla sua attuazione

OBIETTIVO DELL ACCORDO Mitigazione - Obiettivo di lungo termine: contenere l aumento della temperatura ben al di sotto dei 2 C e perseguire gli sforzi di limitare l aumento a 1.5 C Adattamento - Aumentare la capacità di adattarsi agli impatti del cambiamento climatico Finanza - flussi finanziari in linea con il percorso verso uno sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici e a basse emissioni. ACCORDO «BOTTOM UP» BASATO SUGLI IMPEGNI STABILITI DAI PAESI CON UN AMBIZIONE COMUNE DI LUNGO TERMINE

FINANZA CAPACITY BUILDING LOSS & DAMAGE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRASPARENZA MERCATO VERIFICHE PERIODICHE FINANZA OBIETTIVI: ADATTAMENTO E MITIGAZIONE PARTECIPAZIONE DI TUTTI I PAESI

ARTICOLO 5: SINKS E FORESTE L articolo 5 incoraggia le parti ad attuare azioni di protezione e gestione sostenibile delle foreste come strumento di mitigazione ed adattamento, utilizzando gli strumenti già disponibili nella Convenzione, come il REDD+ (riduzione della deforestazione, degrado e promozione della gestione sostenibile nei paesi in via di sviluppo) E l unico settore ad avere un articolo dedicato nell Accordo Articolo 5: simbolico, non determina vincoli per azioni specifiche

Mitigazione (Art. 4) Obiettivo di mitigazione: contenere l aumento della temperatura ben al di sotto dei 2 C picco globale delle emissioni quanto prima possibile Emissioni nette globali = 0 nella seconda parte del secolo Obbligo di preparare, comunicare e mantenere successivi contributi nazionali di mitigazione (NDC) Obbligo di contabilizzazione delle emissioni/assorbimenti rispetto agli obiettivi (NDC) Obbligo di perseguire misure domestiche di mitigazione Progressivo aumento ambizione Ogni Paese deve comunicare ogni 5 anni contributi nazionali di mitigazione

Stato della ratifica dell Accordo di Parigi (fonte WRI) 6/20/2017 11

Tipologie di NDC (142) http://datadrivenjournalism.net/resources/ndc_explorer

Il settore agro-forestale negli NDC Il settore viene nominato sotto vari aspetti: Mitigazione (ex. Ghana, India, China, Uganda) Adattamento (ex. Mexico deforestazione, Ghana with SFM) Mercati (ex. Ghana, Chad per il REDD+) Finanziamenti (ex. Brazil ed Uganda per il REDD+). Il settore è menzionato nel 73% degli NDC Varie tipologie di inclusione del settore nel target Regole di contabilizzazione non sempre specificate 6/20/2017 13

LAND USE SECTOR CONTRIBUTION Relative to the emissions from all sectors, the estimated contribution from LULUCF at global level is about 20-25% 0.7 GtCO 2 e/yr 0.7 GtCO 2 e/yr Grassi et al. Nature Climate Change (2017)

Quadro generale della contabilità NDC 1 NDC 2 NDC 3 Mercato (cooperazione volontaria) Contabilità Contabilità Contabilità REGISTRO COMUNE ED INVENTARI Verifiche periodiche (ogni 5 anni) (Global Stock take)

Global stock take: cosa confrontiamo? UNFCCC reporting 6/20/2017 Fonte: Grassi et al 2017 16

LULUCF NELLE POLITICHE PER IL CLIMA UE (CLIMATE FRAMEWORK 2030) ESR Target: -33% risp 2005 Settori Non-ETS Trasporti Agricoltura (non-co2) Rifiuti Residenziale Inter-pillar flexibility Debits: LULUCF Full accounting (no CAP) Credits LULUCF Cap: up to 280 MtCO2 LULUCF target =0 No debit rule LULUCF Afforested land Deforested land Managed cropland Managed grassland Managed forest land (Cap 3,5% emis. 90) Intra-account flexibility Intrapillar flexibility Quantitativo allocato secondo il peso delle emission in agricoltura rispetto alle emission totali non-ets Surplus degli assorbimenti netti può essere trasferito ad un altro SM

CONCLUSIONI Il settore gioca un ruolo chiave negli obiettivi (25% della riduzione di emissione negli NDC!) Il quadro generale delle regole per l implementazione dell Accordo sono ancora da definire (entro il 2018?) Necessità di convergenza di definizioni tra il mondo scientifico e il reporting UNFCCC per assicurare una corretta verifica del raggiungimento degli obiettivi Necessità di chiarire le regole di mercato e il ruolo del settore (Il REDD+ è visto sia come strumento per il finanziamento che come meccanismo di mercato)

Grazie lucia.perugini@cmcc.it