PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE



Documenti analoghi
Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Piano annuale inclusività

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s Piano Annuale per l Inclusione

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di.

I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, Sestu Tel.070/ Fax. 070/ C.F C.M.

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA. a.s Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO

P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.

I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. Albert Einstein a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA I.I.S MASSIMILIANO RAMADU

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II a.s. 2015/2016

Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. 2016/17_. Piano Annuale per l Inclusione

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE A.S

STRATEGIE E METODOLOGIE PER UN PIANO DELL INCLUSIVITA di alunni DSA/BES/DIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.)

Piano Annuale per l inclusività

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GABRIO PIOLA GIUSSANO anno scolastico 2015/2016

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE I.C. DI CARBONERA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n. 8 del 6/3/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE redatto dal G.L.I.

Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

LA DOCENTE REFERENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2015/2016

Scuola Istituto Comprensivo di Spresiano a.s Piano Annuale per l Inclusione ( Allegato C al PTOF )

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Piano Annuale per l Inclusione

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LORENZO GIGLI Viale EUROPA snc, 25038 Rovato (Brescia) Telefono: 0307721610 Fa: 0307702586 e-mail: bsis01700v@istruzione.it Posta certificata: bsis01700v@pec.istruzione.it Sito: http://www.istitutogiglirovato.it Codice fiscale: 91011950176 Codice ministeriale: BSIS01700V Indirizzi di studio: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale I.P.: manutenzione ed assistenza tecnica, apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili, manutenzione mezzi di trasporto IFP: operatore elettrico, operatore meccanico, riparatore veicoli a motore PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - Costituzione art. 3, art. 34 - Legge n. 517/77 - Sentenza n. 215/87 della Corte costituzionale - C.M. n. 262/88 - Legge - quadro n. 104/92 - C. M. n. 363/94 - O. M. n. 80/95 - Legge n. 30/97 - D.P.R. 275/99 - O. M. n. 90/01 - Nota MIUR 3390/01 - Legge 53/2003 - Accordo quadro di programma provinciale per l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap (2004-2009) - Decreto legislativo 59/2004 - Nota MIUR 4798/2005 - DPCM 185/2006 - Legge n. 18/2009 - Legge n. 170/2010 - Direttiva ministeriale 5669/2011 - Direttiva ministeriale BES del 27/12/2012, circolare ministeriale n 8 del 6/3/2013, note prot. 1551 del 27/6/2013, 2563 del 22/11/2013

DECISIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PRESE DAL NOSTRO ISTITUTO 1. La decisione di occuparsi in maniera efficace ed efficiente degli alunni che presentano qualsiasi difficoltà di funzionamento educativo (Bisogni Educativi Speciali). 2. La decisione di accorgersi in tempo delle difficoltà e delle condizioni di rischio. 3. La decisione di accorgersi di tutte le difficoltà, anche di quelle meno evidenti, in tutti gli alunni. 4. La decisione di comprendere le complesse interconnessioni dei fattori che costituiscono e che mantengono le varie difficoltà, collaborando strettamente, per questo e altri compiti, con le varie professionalità coinvolte. 5. La decisione di rispondere in modo inclusivo, efficace ed efficiente alle difficoltà, attivando tutte le risorse normali e speciali dell intera comunità scolastica e non, con particolare attenzione a: organizzazione scolastica generale, spazi e architettura, sensibilizzazione generale, alleanze etrascolastiche, formazione e aggiornamento, documentazione, didattica comune, percorsi educativi e relazionali comuni, didattica individuale, percorsi educativi e relazionali individuali, ausili, tecnologie e materiali speciali, interventi di assistenza e aiuto personale, interventi riabilitativi, interventi sanitari e terapeutici. 6. La decisione di utilizzare l ICF (modello bio-psico-sociale) come riferimento classificatorio, valutativo e orientativo nella costruzione dei PEI dei PDP e dei PDF.

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista 1 minorati udito 1 Psicofisici 26 2. disturbi evolutivi specifici DSA 11 ADHD/DOP Borderline cognitivo Altro 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro 1 Totali % su popolazione scolastica 4,51 % N PEI redatti dai GLHO 28 N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 11 N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 1 B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso / No Partecipazione a GLI No Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Coordinatori di classe e simili Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Docenti con specifica formazione Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie No Tutoraggio alunni No Altri docenti Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Assistenza alunni disabili D. Coinvolgimento Progetti di inclusione / laboratori integrati personale ATA Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva E. Coinvolgimento famiglie Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa F. Rapporti con servizi formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla sociosanitari territoriali e disabilità istituzioni deputate alla Procedure condivise di intervento su sicurezza. Rapporti con disagio e simili CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati G. Rapporti con privato Progetti integrati a livello di singola scuola sociale e volontariato Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 H. Formazione docenti Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Risorse umane impiegate nel processo di inclusività: Dirigente scolastico Funzione strumentale disabilità, dsa, bes, diritto alla salute Insegnati di sostengo Insegnanti curricolari Assistenti educativi culturali Personale ATA Dsga, segreteria didattica, segreteria amministrativa Coordinatori di classe Studenti tutor Studenti Gli aspetti organizzativi relativi alla programmazione relativa agli alunni con disabilità Da settembre a novembre Da settembre al 1 novembre data attività note Progettazione PEI Dal 15 novembre al 30 novembre Prima settimana di dicembre Consiglio di classe marzo Preparazione GLHO GLHO approvazione PEI GLI Aggiornamento PEI Periodo di osservazione nel quale l insegnante di sostegno, oltre ad impostare il lavoro con l alunno, deve raccogliere le informazioni utili da parte di tutti i componenti del glho al fine di redigere una bozza del pei che si mette a disposizione dei componenti del glho per eventuali modifiche almeno una settimana prima dell incontro. La funzione strumentale prima e ogni insegnante di sostegno poi, adempiono le pratiche finalizzate a rendere efficienti gli incontri dei glho (es. individuazione date e fa ai vari componenti) Incontri dei vari glho della durata di 45 minuti un ora, nei quali si chiariscono le varie sfaccettature del pei, si raccolgono le indicazioni degli specialisti, si apportano le eventuali correzioni e si firma. Incontro al quale partecipano: dirigente scolastico, insegnanti di sostengo, almeno un insegnante curricolare dell ipia e un insegnante curricolare del liceo, assistenti educatori, due rappresentanti dei genitori di alunni con disabilità, un rappresentante dei genitori d istituto, due referenti territoriali socio sanitari. Visto come procede il pei e al fine di renderlo più flessibile si stila, eventualmente, un documento da presentare al consiglio di classe, da allegare poi al pei e lo si mette a disposizione dei componenti del glho. Dal 15 al 31 maggio GLHO verifica PEI Incontri dei vari glho della durata di 45 minuti un ora nei quali si verifica l attuazione e la realizzazione del pei. Entro il 30 giugno Relazione finale Ogni insegnante di sostegno dovrà redigere una

Prima settimana di giugno GLI relazione finale su apposito modello che verrà consegnata in segreteria didattica e inserita nei fascicoli personali. Gli obiettivi che l Istituto si pone in questo PAI sono necessariamente legati alle mutate condizioni ambientali e organizzative che caratterizzano l anno scolastico 2014-2015: un elevato numero di alunni con disabilità in ingresso porta a 27 i casi seguiti dagli insegnanti di sostegno e mostra come sia sostenuta la domanda di inclusione da parte del territorio. Rispetto allo scorso anno si intendono portare le seguenti migliorie: costruire una sezione inclusività nella biblioteca dell Istituto all interno della quale inserire i materiali finora tenuti in aula sostengo (libri, software, ecc.). Garantire la partecipazione del personale del GLI e degli alunni BES al blog della biblioteca, i primi per ciò che riguarda il materiale didattico che in questo modo verrà condiviso e reso maggiormente visibile, i secondi con progetti costruiti ad hoc finalizzati all inclusione. Creare un percorso di stages interno all Istituto che coinvolga alunni del liceo delle scienze umane che consenta di osservare e conoscere concretamente le attività degli insegnanti di sostengo e degli AEC. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Negli anni precedenti si sono attivati una serie di corsi di aggiornamento per docenti curricolari e di sostegno, sia con risorse proprie dell Istituto, sia con l appoggio del ctrh di Chiari riguardanti gli aspetti organizzativi della progettazione attorno alla disabilità. Riferimenti legislativi, psico-pedagogici e operativi relativi agli alunni con disturbi specifici di apprendimento. Da anni il nostro Istituto collabora attivamente con il ctrh di Chiari con il quale si stanno definendo alcuni corsi di aggiornamento, in particolare: L inclusione scolastica di un alunno con disturbo autistico: premesse teoriche e buone pratiche operative La valutazione degli alunni con BES e del grado d inclusività della scuola La sfida educativa del digitale e l utilizzo delle tecnologie per la disabilità Laboratorio CAA con possibilità di confronto nel gruppo e indicazioni operative sul caso Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive La valutazione va rapportata agli obiettivi di PDF, PDP e PEI che costituiscono il punto di riferimento per le attività educative e didattiche a favore dell alunno con BES. Una valutazione che misuri sia abilità e progressi commisurati ai limiti del funzionamento dell alunno, ma anche del contesto educativo in cui agisce e da cui dipendono tutte le barriere che intralciano il possibile dispiegamento delle sue abilità. Saranno strutturate prove di verifica adeguate ai bisogni degli alunni, concordati nei gruppi di lavoro. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Nella pratica quotidiana l ascolto e la collaborazione reciproca fra tutte le figure coinvolte nella prassi inclusiva diventa l asse portante concreto e operativo dell intero processo inclusivo. I meccanismi maggiormente evidenti riconducibili ai diversi livelli del sostegno si sviluppano concatenando le relazioni e le consulenze quotidiane tra le varie figure: dirigenza funzione strumentale - insegnanti di sostegno insegnanti curricolari - personale ATA studenti BES tutti gli studenti. Sempre maggior peso va assumendo il GLI che offre la possibilità di affrontare, grazie ad un insieme di competenze vario, le questioni maggiormente spinose che di volta in volta si manifestano

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti L ufficio scolastico sia regionale che provinciale vengono consultati ogni qualvolta ci sia il bisogno di un chiarimento. Il ctrh di Chiari fornisce risorse di diverso tipo (formative, strumentali) in grado sia di tenere aggiornato l intero corpo educativo che di far fronte alle diverse esigenze che la scuola incontra. La neuropsichiatria delle diverse aziende ospedaliere (in particolare di Chiari), partecipa attivamente ai GLHO e quindi alla stesura del PEI, allo stesso modo le ASL, in particolare quella di Chiari e di Rovato. Quest ultima partecipa attivamente anche ai GLI assieme alla componete sociale del comune di Rovato, nella fattispecie l assistente sociale. Sono inoltre di sostegno all intero processo inclusivo le Associazioni bresciane che si occupano nello specifico di disabilità (CBD, Centro non vedenti, Unione italiana ciechi, Scuola audio fonetica, Istituto Pio Pavoni). Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative Rappresentanti dei genitori d Istituto e rappresentanti dei genitori di alunni BES (in genere disabili) vengono coinvolti nel gruppo di lavoro sull inclusività. In tal modo hanno la possibilità di coinvolgere direttamente il personale educativo in progetti anche etracurricolari e di seguire lo sviluppo di tale corso. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; - Occuparsi in maniera efficace ed efficiente degli alunni che presentano qualsiasi difficoltà di funzionamento educativo. - Accorgersi in tempo delle difficoltà e delle condizioni di rischio. - Accorgersi di tutte le difficoltà, anche di quelle meno evidenti, in tutti gli alunni. - Comprendere le complesse interconnessioni dei fattori che costituiscono e che mantengono le varie difficoltà, collaborando strettamente, per questo e altri compiti, con le varie professionalità coinvolte. - Rispondere in modo inclusivo, efficace ed efficiente alle difficoltà, attivando tutte le risorse normali e speciali dell intera comunità scolastica e non, con particolare attenzione a: organizzazione scolastica generale, spazi e architettura, sensibilizzazione generale, alleanze etrascolastiche, formazione e aggiornamento, documentazione, didattica comune, percorsi educativi e relazionali comuni, didattica individuale, percorsi educativi e relazionali individuali, ausili. - inserimento tra i criteri di valutazione della condotta una voce relativa alla relazione d aiuto. Valorizzazione delle risorse esistenti Si segnala che la professoressa Rebeccani ha dato la propria disponibilità per affiancare la funzione strumentale nelle attività riguardanti il diritto alla salute. Riorganizzazione del monte ore relativo alle attività etracurricolari per insegnanti di sostegno e curricolari. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione La dirigenza si impegna a individuare risorse aggiuntive da assegnare alla funzione strumentale. Presentazione alle classi dell indirizzo scienze umane nelle quali vi sia un alunno disabile del concorso Tutti insieme me compreso.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Per ciò che riguarda l orientamento in ingresso la funzione strumentale sostegno partecipa agli incontri pianificati sul territorio in collaborazione con gli Istituti secondari di I grado ed è inoltre presente agli open day organizzati dal nostro Istituto. Presi i primi contatti con i genitori interessati si fissa un incontro dove poter verificare la documentazione, scambiare le informazioni necessarie e ragionare attorno all opportuno orientamento da offrire agli studenti considerati, ciò non solo in vista di un opportuno inserimento scolastico ma all interno di una progettualità di vita tenuta in considerazione sin dal primo momento. Nei casi ove ve ne fosse bisogno, e per quanto riguarda la disabilità grave praticamente sempre, si definiscono dei progetti ponte in collaborazione con la scuola di provenienza e col GLHO che ha in carico l alunno. Per quanto riguarda l orientamento in uscita, in collaborazione con le istituzioni territoriali e le associazioni si individuano le prospettive e le strategie maggiormente idonee al fine di indicare una traccia e un percorso il più strutturato possibile. A tal fine, negli indirizzi dove è previsto, si organizzano stages mirati costruiti su realistici progetti di vita. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 25/9/2014 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data _21/10/2014