Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19750 - Denominazione progetto RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B-SP1: AGRICOLTURA E PESCA Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/15

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ECO TECH - ENGINEERING & SERVIZI AMBIENTALI Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Cesaretti Flora Indirizzo sede legale: VIA BRUNO COLLI 4 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 5997759 Fax: 5999588 Indirizzo e-mail: valentina.chiatti@ecotech.it Sito web: WWW.ECOTECH.IT Partita IVA 02028900542 Codice fiscale 02028900542 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 174764 - anno 1994 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: CHIATTI VALENTINA Telefono: 075/5997759 Fax: 075/5999588 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ECO TECH SRL Indirizzo: VIA BRUNO COLLI N. civico/piano: 4 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 075/5997759 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Denominazione: ECO TECH SRL Pag. 2/15

Indirizzo: ZONA INDUSTRIALE FONTE CUPA N. civico/piano: SNC CAP - Comune - Provincia: 06035 - Gualdo Cattaneo - PG Telefono: 075/5997759 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 3/15

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/15

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Agricoltura, silvicoltura e pesca B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) La figura del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione è una delle più importanti di tutto il sistema di prevenzione in quanto su di lui ricadono tutte le responsabilità, di una buona valutazione del rischio e delle conseguenti misure di prevenzione. È evidente che chi si trova ad adempiere a tale ruolo necessità di una adeguata formazione che lo ausili durante l espletamento delle sue funzioni. Il corso vuol essere anche un momento per chiarire eventuali dubbi insorti durante la quotidiana gestione aziendale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Relativamente alle competenze che saranno trasferite agli allievi si attende che i partecipanti al termine del corso siano in grado di: - organizzare il lavoro in: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnia e nel settore ittico - valutare i corretti e necassri DPI - conoscere la normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e pesca - conoscere i rischi connessi alle macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro a bordo - conoscere i rischi legati all'esposizione ad agenti chimic, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura - conoscere i rischi legati all'esposizione ad agenti fisici; rumore e vibrazioni nel settore agricolo e ittico - conoscere i rischi legati all' incendio e gestione dell'emergenza - conoscere i rischi legati a: cadute dall'alto a bordo e fuori bordo - conoscere i rischi legati alla movimentazione dei carichi - conoscere i rischi legati a : atmosfere iperbariche B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: I destinatari del corso sono tutti coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ma che non sono configurati come Datori di Lavoro, che necessitano, pertanto di un percorso formativo differente rispetto ai Datori di Lavoro. L organizzazione di tale corso risulta particolarmente significativa in una realtà imprenditoriale come quella italiana, ed umbra in particolare, ricca di piccole e medie imprese che svolgono lavorazioni ad alto contenuto tecnologico e che hanno una visibilità internazionale già consolidata. Requisiti di ammissione: aver frequentato il modulo B Comune Pag. 5/15

Modalità di accertamento del esibizione dell'attestato del Modulo B Comune possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : attestato Modulo B comune B.7 Numero di destinatari (per edizione) 23 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Particolare rilevanza sarà data alle metodologie didattiche, strutturate considerando le caratteristiche tipiche delle modalità di apprendimento degli adulti, e le varie forme di coinvolgimento dei partecipanti. Durante la presentazione del corso si provvederà a far emergere, e a registrare, le aspettative dei partecipanti al fine di tenerle presenti nella fase di attuazione. Verranno, quindi, privilegiati gli steps formativi di seguito elencati:? l orientamento ai problemi;? la tendenza a decidere da soli cosa è importante apprendere;? il bisogno di convalidare le informazioni basandosi sulle proprie opinioni ed esperienze;? la tendenza a giudicare le informazioni che gli vengono presentate in base alle loro precedenti esperienze e magari a opinioni preconcette;? il desiderio di apprendere nozioni e concetti di immediata utilità;? la tendenza a partecipare attivamente alle lezioni;? la capacità di trasmettere conoscenze al docente e agli altri componenti di una classe;? la tendenza a reagire meglio in un ambiente collaborativo;? la tendenza a partecipare alla pianificazione dell apprendimento. I docenti saranno chiamati a svolgere un opera di sensibilizzazione dei partecipanti in modo da motivarli ad approfondire le conoscenze acquisite, nonché a rielaborarle, con riferimento a nuove categorie logiche e concettuali. Saranno adottate metodologie di apprendimento attivo, finalizzate ad intensificare la partecipazione diretta degli allievi e a consentire, già in fase di formazione in aula, l applicazione concreta dei contenuti didattici trasmessi. Al fine di assicurare l apprendimento delle nozioni, data la complessità dei concetti, verranno utilizzate, congiuntamente, diverse tecniche formative, presentando le informazioni in modo da soddisfare le diverse capacità di apprendimento tipiche degli adulti. Accanto a lezioni ed esposizioni frontali, indispensabili per la trasmissione delle conoscenze teoriche, verrà riservato ampio spazio a lavori individuali e/o di gruppo quali:? esercitazioni nozionistiche teorico-pratiche (verifica immediata delle conoscenze apprese) e di problem-solving (risoluzione di problemi operativi con l impiego delle nozioni acquisite);? analisi di casi (riproduzione in aula di un processo operativo che presenti tutti gli aspetti rilevanti rispetto al quale gli allievi devono individuare soluzioni);? azioni di accompagnamento in itinere (colloqui orientativi personalizzati tra allievi, docenti, tutor e coordinatore) e finali Pag. 6/15

(orientamento in uscita e bilancio di competenza). B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Così come previsto dal D. Lgs. 81/08 la formazione dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione, a cascata, aumenta la sicurezza aziendale e la probabilità che venga minimizzata l entità dell infortunio. Più in generale la formazione di queste figure, inserite in una strategia complessiva di prevenzione, aumenta la consapevolezza del lavoratore relativamente ai rischi ai quali è esposto, diminuendo conseguentemente la pericolosità dei comportamenti ordinariamente agiti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/15

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 8/15

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 ORGANIZZAZIONE DEL 1:00 0:00 LAVORO: AMBIENTI DI LAVORO NEL SETTORE AGRICOLO, NELLA SILVICOLTURA O ZOOTECNIA E NEL SETTORE ITTICO 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 2:00 0:00 INDIVIDUALE 3 NORMATIVA CEI PER 1:00 0:00 STRUTTURE ED IMPIANTI DEL SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO E DELLA PESCA 4 MACCHINE, ATTREZZATURE 2:00 0:00 AGRICOLE E FORESTALI E ATTREZATURE DI LAVORO A BORDO 5 ESPOSIZIONE AD AGENTI 1:00 0:00 CHIMICI, CANCEROGENI E BIOLOGICI UTILIZZATI IN AGRICOLTURA 6 ESPOSIZIONE AD AGENTI 1:00 0:00 FISICI: RUMORE E VIBRAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO E ITTICO 7 RISCHIO INCENDIO E 1:00 0:00 GESTIONE DELL'EMERGENZA 8 RISCHIO CADUTE 1:00 0:00 DALL'ALTO, A BORDO E FUORI BORDO 9 MOVIMENTAZIONE DEI 1:00 0:00 CARICHI 10 ATMOSFERE IPERBARICHE 1:00 0:00 Pag. 9/15

Totale durata del percorso 12:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: AMBIENTI DI LAVORO NEL SETTORE AGRICOLO, NELLA SILVICOLTURA O ZOOTECNIA E NEL SETTORE ITTICO trasferire le conoscenze e competenze necessarie ad una corretta ed efficace organizzazione del lavoro con particolare attenzione agli ambienti legati al settore agricolo, alla silvicoltura e alla zootecnia e nel settore ittico organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella 1:00 0:00 silvicoltura o zootecnia e nel settore ittico Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE trasferire le conoscenze e competenze necessarie all'individuazione dei corretti dispositivi di protezione individuale legati al comparto specifico. uso, manutenzione, modalità di conservazione, modalità di consegna e alienazione DPI: uso, manutenzione, modalità di conservazione, modalità di consegna e 2:00 0:00 alienazione Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 NORMATIVA CEI PER STRUTTURE ED IMPIANTI DEL SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO E DELLA PESCA trasferire le conoscenze sulla normativa CEI in materia di strutture ed impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della 1:00 0:00 pesca Pag. 10/15

Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 MACCHINE, ATTREZZATURE AGRICOLE E FORESTALI E ATTREZATURE DI LAVORO A BORDO Al termine del modulo gli allievi saranno edotti su quelli che sono i rischi lati all'utilizzo delle macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo 2:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E BIOLOGICI UTILIZZATI IN AGRICOLTURA Al termine del modulo gli allievi saranno edotti su quelli che sono i rischi da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 ESPOSIZIONE AD AGENTI FISICI: RUMORE E VIBRAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO E ITTICO Al termine del modulo gli allievi saranno edotti su quelli che sono i rischi legati all'esposizione ad agenti fisici: rumore, vibrazioni nel settore agricolo e ittico esposizione ad agenti fisici; rumore e vibrazioni nel settore agricolo e ittico 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA Al termine del modulo gli allievi saranno edotti su quelli che sono i rischi legati all'incendio e alla relativa gestione dell'emergenza rischio incendio e gestione dell'emergenza 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Pag. 11/15

Numero segmento/ufc: 8 RISCHIO CADUTE DALL'ALTO, A BORDO E FUORI BORDO Al termine del modulo gli allievi saranno in condizione di poter effettuare una corretta valutazione del rischio legato a: - cadute dall'alto a bordo e fuori bordo rischio cadute dall'alto a bordo e fuori bordo 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Al termine del modulo gli allievi saranno edotti su quelli che sono i principali rischi legali alla movimentazione manuale dei carichi movimentazione manuale dei carichi 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 ATMOSFERE IPERBARICHE rendere edotti i dicenti su quelli che sono i rischi e si relativi sistemi di prevenzione legati alle atmosfere iperbariche atmosfere iperbariche 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 12/15

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: ENZO RINALDUCCI E.2 Tutor Nome e cognome: VALENTINA CHIATTI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore ESPERTI DI SETTORE: Docente in possesso dei FASCIA A TUTTI 12:00 requisiti previsti per i formatori di corsi in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale del 06/03/2013 E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA BRUNO COLLI 4 Sì 15 06135 - Perugia - PG 2 ZONA INDUSTRIALE FONTE CUPA Sì 15 06035 - Gualdo Cattaneo - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA BRUNO COLLI 4 Sì 20 06135 - Perugia - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule VIA BRUNO COLLI 4 1 46 Proprietà didattiche 06135 - Perugia - PG Pag. 13/15

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) il corso si attiva in base alle richieste ricevute; la media degli ultimi anni si attesta su 10 corsi all'anno. per quanto concerne gli orari di svolgimento e la frequenza all'interno della settimana, si tende ad effettuare un sondaggio tra i possibili partecipanti su quelle che sono le loro esigenze e si cerca di far fronte a queste adattando gli orari di eco tech a quelli dei lavoratori. in media il corso si svolge in due pomeriggi a settimana a moduli da 4 ore. Pag. 14/15

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 400,00 Pag. 15/15