Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Documenti analoghi
Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Totale , , , , , , ,42 37,14%

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Politiche di Sviluppo Rurale, nuove opportunità in campo agroforestale

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Il PSR Puglia in pillole

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

L approccio LEADER nella programmazione : elementi di continuità e di novità rispetto alla programmazione

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE dati aggiornati al 13 Novembre 2018

La programmazione regionale dei fondi europei

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Gli Approfondimenti della

L 243/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

PSR ABRUZZO

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Analizzare e valutare un Piano

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia

Il PSR Veneto e gli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

STRATEGIA EUROPA 2020

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE PIEMONTE VERSIONE AGGIORNATA ALL APERTURA DEI BANDI 23/12/2015

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Scheda di notifica delle modifiche

Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

7 Bollettino PSR Pag. 1

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Le prospettive dell'agricoltura

Il Programma di Sviluppo Rurale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Transcript:

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005

Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo per tutto lo SR Approccio Strategico: la strategia europea e la strategia nazionale Partenariato: Riprendere l esperienza Leader all interno dei Piani di Sviluppo Rurale

Struttura Programmazione 2000-2006 REGIONI FUORI OBIETTIVO 1-1 Piano di Sviluppo Rurale per ciascuna Regione REGIONI OBIETTIVO 1-1 Programma Operativo Regionale per ciascuna Regione - 1 Piano di Sviluppo Rurale per ciascuna Regione (limitato a 4 misure) TERRITORIO NAZIONALE - 1 Programma LEADER+ per ciascuna Regione - 1 Programma nazionale per la Rete LEADER+

Programmazione 2000-2006 Denominazione Programma Sez. Feoga n Regioni interessate PSR POR Leader Piani di Sviluppo Rurale Programma operativo Regionale Programmi Leader+ Totale Garanzia 21 Tutto il territorio Orientamento 7 Regioni Obiettivo 1 Orientamento 22 Tutto il territorio 50

Semplificazione 2000-2006 2007-2013 Regioni fuori ob. 1: PSR comprendenti tutte le 21 misure di Sviluppo Rurale finanziate col Feoga Garanzia Regioni ob. 1: POR finanziati dal Feoga Orientamento nelle regioni ob. 1 (misure strutturali) PSR (Feoga Garanzia) con le sole 4 misure d accompagnamento In tutta italia: Leader+ Finanziati dal Feoga Orientamento un solo fondo, il FEASR Una sola base giuridica unico sistema di gestione e controllo Lo stesso sistema di programmazione per tutte le zone rurali dell UE

Approccio Strategico Programmazione articolata su 3 livelli Comunitario Orientamenti strategici comunitari Nazionale Piano Strategico Nazionale (PSN) Regionale Programmi di Sviluppo Rurale (PSR)

Le Fasi della programmazione 1) Orientamenti strategici Comunitari sullo Sviluppo rurale, che delineano le priorità strategiche europee per i 3 assi tematici 2) Piano strategico nazionale che adatta le priorità UE alla situazione nazionale, assicurando coerenza e complementairetà con le altre politiche (FES e FESR) 3) Programmi Regionali di Sviluppo Rurale contenenti i 3 assi, e il menu di misure con i relativi limiti e condizioni. 7

PIANO STRATEGICO NAZIONALE CONTENUTI ANALISI CONTESTO STRATEGIA E PRIORITA COORDINAMENTO CON POLITICHE DI COESIONE AZIONI COMUNI A LIVELLO NAZIONALE (rete e assistenza tecnica) ASPETTI RILEVANTI FONDAMENTALE PER LA STRATEGIA COMUNITARIA DA ELABORARE IN PARTENARIATO POTREBBE DIVENTARE UN ELEMENTO DI FLESSIBILITA

Il PSN - Principali funzioni Garantisce la coerenza verticale tra Commissione, Stato, Regioni Garantisce la coerenza orizzontale tra i vari PSR Garantisce il coordinamento tra sviluppo rurale e politiche di coesione Offre orientamenti generali per la concertazione con le parti economiche e sociali Stabilisce aspetti procedurali comuni

PIANO STRATEGICO NAZIONALE Il PSN va definito in partenariato con la Commissione Europea, le Regioni e le Parti Economiche e Sociali Esso va costruito parallelamente ai PSR, attraverso un processo concertativo costante tra tutti i soggetti interessati Un tavolo di concertazione nazionale avrà il compito di mettere a punto un documento tecnico da sottoporre ad approvazione della Conferenza Stato-Regioni

i 3 obiettivi dello Sviluppo Rurale Accrescere la competitività del settore agricolo e forestale, Valorizzare l ambiente e lo spazio naturale. Migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche.

La struttura del futuro Sviluppo Rurale: 3 assi prioritari + il metodo Leader 1 Asse: miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale: ristrutturazione e innovazione 2 Asse: protezione dell ambiente attraverso il sostegno alla gestione sostenibile del territorio 3 Asse: miglioramento della qualità della vita e sostegno alla diversificazione dell economia rurale 4 Asse: Il metodo Leader: approccio integrato e dal basso

Equilibrio finanziario tra gli assi Limiti nuova progr.ne Livelli di spesa attuale programmazione Descrizione assi Ob. 1 Altro Asse I (Competitività) 10% 37,9% 30,2% Asse II (Ambiente) 25% 41,5% 60,3% Asse III (Diversificazione) 10% 10,8% 5,4% TOTALE 45% Asse IV (Approccio Leader) 5% 3,5%

Sviluppo rurale 2007-2013 Asse Leader (min 5%) Asse 1 Miglioramento della competitività (min 10%) Asse 2 Gestione del territorio e protezione ambientale (min 25%) Asse 3 Diversificaz. economia rurale e qualità vita (min 10%) Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR)

Programmazione 2007-2013 Parametri di riparto dei fondi del FEASR Regioni ammissibili all Obiettivo Convergenza Risultati ottenuti in passato Situazioni o fabbisogni particolari

FONDI EUROPEI AGRICOLI (non sono fondi strutturali) FEAGA (fondo europeo agricolo di garanzia) ex FEOGA-Garanzia finanzia il 1 pilastro della PAC (politiche di mercato) FEASR (fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) ex FEOGA-Orientamento finanzia il 2 pilastro della PAC (sviluppo rurale)

Funzionamento FEASR (elementi principali) Non consente una pianificazione finanziaria unica nazionale sei Piani di sviluppo sono regionali Prevede il disimpegno automatico all anno n+2 Tutti i pagamenti devono essere effettuati da un organismo pagatore riconosciuto Prevede l intervento di tre Autorità: Autorità di gestione Organismo pagatore Organismo di certificazione (dei conti dell organismo pagatore)

SVILUPPO RURALE 2007-2013 NORME GIÀ PUBBLICATE Regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della PAC Regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR

SVILUPPO RURALE 2007-2013 NORME IN ELABORAZIONE Regolamento di attuazione Regolamento di transizione Orientamenti strategici comunitari Piano strategico nazionale

MISURE ASSE 1 Sottoasse A potenziale umano Sottoasse B capitale fisico e innovazione Sottoasse C qualità della produzione Sottoasse D misure transitorie per i 10 nuovi Stati membri

Asse 1 sottoasse A (capitale umano) Formazione professionale Insediamento giovani agricoltori Prepensionamento Utilizzo di servizi di consulenza Avviamento di servizi di consulenza, assistenza, sostituzione, consulenza forestale

Asse 1 sottoasse B (capitale fisico e innovazione) Ammodernamento aziende agricole Miglioramento valore economico foreste Accrescimento valore aggiunto prodotti agricoli e forestali (trasformazione e commercializzazione) Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie Infrastrutture agricole e forestali Ripristino potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e misure di prevenzione

Asse 1 sottoasse C (qualità della produzione) Sostegno agli agricoltori per conformarsi alle norme comunitarie Sistemi di qualità alimentare Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione prodotti che rientrano in sistemi di qualità

MISURE ASSE 2 Sottoasse A utilizzo sostenibile dei terreni agricoli Sottoasse B - utilizzo sostenibile dei terreni forestali

Asse 2 sottoasse A (utilizzo sostenibile dei terreni agricoli) Indennità compensativa Indennità Natura 2000 per terreni agricoli Agro-ambiente Pagamenti per il benessere degli animali Investimenti non produttivi

Asse 2 sottoasse B (utilizzo sostenibile dei terreni forestali) Imboschimento terreni agricoli Primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli Imboschimento di superfici non agricole Indennità Natura 2000 per terreni forestali Pagamenti silvo-ambientali Ricostituzione potenziale forestale e interventi preventivi Investimenti non produttivi

MISURE ASSE 3 Sottoasse A diversificazione dell economia rurale Sottoasse B qualità della vita Sottoasse C formazione professionale Sottoasse D animazione e acquisizione di competenze

Asse 3 sottoasse A (diversificazione economia rurale) Diversificazione in attività non agricole Creazione e sviluppo micro-imprese in settori non agricoli Incentivazione attività turistiche

Asse 3 sottoasse B (qualità della vita) Servizi essenziali per l economia e la popolazione Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Tutela e qualificazione del patrimonio rurale

ASSE 4 APPROCCIO LEADER Tramite l approccio Leader si possono realizzare tutte le misure degli altri 3 assi

Principali caratteristiche dell approccio Leader Strategie integrate di sviluppo locale destinate a territori ben definiti, di livello sub-regionale Partenariato pubblico-privato (GAL) dotato di potere decisionale Collegamento in rete (Cooperazione)

Principali caratteristiche dei GAL Devono proporre una strategia integrata di sviluppo locale Si può trattare di gruppi già abilitati per Leader II o Leader+ o di nuovi gruppi Le parti economiche e sociali devono rappresentare almeno il 50% a livello decisionale Possono avere personalità giuridica oppure eleggere al loro interno un capofila amministrativo e finanziario capace di gestire fondi pubblici

ASSISTENZA TECNICA Il programma può finanziare attività di: Preparazione Gestione Sorveglianza Valutazione Informazione Controllo

RETE Sono istituite reti per lo sviluppo rurale a due livelli: comunitario e nazionale Finalità della rete: Raccogliere, analizzare e diffondere informazioni Diffondere le buone pratiche Fornire informazioni sull evoluzione delle zone rurali Sostenere iniziative di cooperazione

Principali differenze vecchio/nuovo Asse 1 C erano e non ci saranno Ingegneria finanziaria Ricomposizione fondiaria Miglioramento fondiario Ci saranno e non c erano Utilizzo di servizi di consulenza aziendale Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie Investimenti nelle aziende forestali

Principali differenze vecchio/nuovo Asse 2 C erano e non ci saranno Sostegno all associazionismo forestale Ci saranno e non c erano Indennità Natura 2000 Sostegno agli investimenti non produttivi Pagamenti silvoambientali

Principali differenze vecchio/nuovo Asse 3 C erano e non ci saranno Ci saranno e non c erano Creazione e sviluppo di micro-imprese Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Formazione professionale Animazione

CONSIDERAZIONI GENERALI Il PSR 2000-2006 aveva per obiettivo l efficienza finanziaria: risultato ampiamente raggiunto Nel 2007-2013 si può maggiormente investire sulla qualità

Cos è un progetto integrato Si propone di raggiungere determinati obiettivi Pone in essere un complesso coerente di azioni che consentono di raggiungere gli obiettivi Deve raggiungere una massa critica sufficiente Necessita di azioni di animazione e di regia per garantire uno svolgimento ordinato e, soprattutto, il rispetto dei tempi

Progetti integrati Integrazione a livello di filiera (produzione, trasformazione, commercio, promozione) Integrazione a livello di territorio temi economici (agricoltura, turismo, artigianato, formazione professionale) Integrazione a livello di territorio temi sociali

Qualche esempio Progetti di filiera Itinerari di prodotto Turismo eno-gastronomico Turismo culturale e naturalistico Servizi alle imprese e alla popolazione

Come si può puntare alla qualità Maggiore coinvolgimento del partenariato Attenzione ai progetti integrati Spazio al tema della qualità della vita Priorità individuate con chiarezza Coordinamento con gli altri strumenti finanziari della Regione Rafforzare la regia nell attuazione