ALMADA 50 SC. Ascenza ITALIA S.r.l. Via Varese 25/G Saronno (VA) Tel:

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Duck Power Igienizzante

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Olio idraulico HF- 95

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei dati di Sicurezza

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI SICUREZZA CONTENDER 80 SG

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Fa per due, fa per te

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE/PREPARATO E DELL'AZIENDA/IMPRESA

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Bio-Optica Milano S.p.a.

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

: Diidrossido di rame.

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

: P&G Professional Detergente per Bagno

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

REGOLAMENTO CLP. Classification Labelling Packaging

Scheda di sicurezza CALCISAN

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

La Protezione Finale

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Gulliver. Contenuto netto: 100 g

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci

GRANSTAR ULTRA SX Granuli solubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del frumento tenero e duro e dell orzo

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte A)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Transcript:

ALMADA 50 SC - Composizione - Dimetomorph puro g 44,25 (= 500 g/l) - Coformulanti q.b. a g 100 Ascenza ITALIA S.r.l. Via Varese 25/G 21047 Saronno (VA) Tel: 02 84944669 ALMADA 50 SC Fungicida antiperonosporico endoterapico Classificazione FRAC: 40 (Dimetomorph) meccanismo di azione H5 Tipo di formulazione: Sospensione concentrata INDICAZIONI DI PERICOLO: H317 Può provocare una reazione allergica. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH208 Contiene 1,2-Benzisothiazol-3-one. Può provocare una reazione allergica. EUH401 Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. CONSIGLI DI PRUDENZA: P101 - In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 - Tenere fuori dalla portata dei bambini. P270 - Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. P273 Non disperdere nell ambiente. P280 Indossare guanti e indumenti protettivi. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P401 - Conservare lontano da alimenti, mangimi e bevande. P501 - smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale vigente. Autorizzazione Ministero della Salute n. 16277 del 08/03/2018 Stabilimento di Produzione: Ascenza AGRO S.A., Herdade das Praias 2910-440 Setúbal Portogallo Stabilimento di confezionamento: DIACHEM S.p.A. - 24043 Caravaggio (BG) - Via Mozzanica, 9/11 SCAM S.p.A. - Strada Bellaria, 164-41126 Modena Taglie: 0,25 1 5 10 l Partita n vedi corpo della confezione PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici, rispettare una fascia non trattata vegetata di 5 metri per vite, patata e lattuga, dalle acque superficiali. In caso di applicazione con ugelli idraulici da trattore, l operatore deve indossare guanti adatti durante le fasi di miscelazione/carico e indossare guanti durante l applicazione per patata e lattuga. In caso di applicazioni su vite con attrezzature pneumatiche l operatore deve indossare tuta e stivali protettivi. In caso di utilizzo di attrezzature manuali, indossare guanti durante le fasi di miscelazione e carico per vite; per applicazione manuale su patata e lattuga l operatore deve indossare guanti durante le operazioni di miscelazione/carico, guanti e tuta impermeabile durante l applicazione. In caso di rientro nella zona trattata, gli operatori devono indossare guanti protettivi. INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi Dimetomorph Ingestione: disturbi gastrointestinali, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, mal di testa, febbre; Inalazione: irritazione del sistema respiratorio, tosse, dispnea, riniti, aumento della secrezione di muco; Contatto: irritazione di occhi, cute e mucose, lacrimazione oculare, congiuntiviti, dermatiti da contatto. Terapia sintomatica. Avvertenza: Consultare un centro antiveleni. CARATTERISTICHE ALMADA 50 SC è un fungicida a base di Dimetomorf dotato di attività citotropica e locosistemica, specifico per il controllo della peronospora. Una volta applicato il prodotto viene assorbito rapidamente (1-2 ore) e si ridistribuisce all interno della foglia dove esercita una protezione endoterapica nei confronti del fungo che si estende ai tralci e alla giovane vegetazione in via di formazione. Il principio attivo agisce sul fungo disgregandone la parete cellulare determinando la conseguente morte del patogeno. CAMPI DI IMPIEGO Vite da vino e da tavola: contro Peronospora (Plasmopara viticola) impiegare alla dose di 0,5 l/ha con un volume di acqua compreso fra 100 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua tale da garantire una completa bagnatura di tutta la vegetazione trattata, in modo particolare in presenza di forme di allevamento molto espanse e voluminose. Il prodotto si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla chiusura grappolo (BBCH 18-77), con interventi medi ogni 10-12 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione e del grappolo prolungata. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Patata: contro Peronospora (Phytophtora infestans) impiegare alla dose di 0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua 3 foglie sviluppate) fino a inizio maturazione dei tuberi (BBCH 12-81), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione prolungata della vegetazione. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Lattughe e altre insalate (escluse le brassicacee) (pieno campo e serra): contro Peronospora (Bremia lactucae) impiegare alla dose di 0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua 3 foglie sviluppate) fino alla fase di pieno sviluppo (BBCH 12-49), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Su insalate da taglio (tipo babyleaf) a ciclo breve si può applicare una sola volta nel corso del ciclo vegetativo, dalle 2-3 foglie alla preraccolta (BBCH 12-25). Basilico ed erbe fresche (pieno campo e serra): contro Peronospore (Peronospora behlbarii e altre) intervenire alla dose di 0,4 litri/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro dalle 2-3 Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 19/11/2018

foglie vere alla raccolta (BBCH 12-49). Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo produttivo e non più di 2 interventi consecutivi. Se ne raccomanda l impiego in miscela con prodotti dotati di differente meccanismo di azione, al fine di prevenire l insorgenza di forme di resistenza da parte dei patogeni. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 28 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA SU VITE, 21 SU PATATA, 7 SULLE ALTRE COLTURE. PREPARAZIONE DELLA MISCELA Riempire parzialmente il serbatoio della macchina irroratrice, successivamente aggiungere il prodotto e completare il riempimento, mantenendo in costante funzionamento l agitatore sia durante la preparazione che l applicazione della miscela. Non preparare una quantità di miscela superiore a quanto necessario. Non rientrare nei campi trattati prima che i depositi sulle superfici fogliari siano completamente asciugati. Nel caso in cui un operatore entri nel campo, dovrebbero essere indossati guanti, pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe. Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 13/11/2018

ALMADA 50 SC - Composizione - Dimetomorph puro g 44,25 (= 500 g/l) - Coformulanti q.b. a g 100 Ascenza ITALIA S.r.l. Via Varese 25/G 21047 Saronno (VA) Tel: 02 84944669 ALMADA 50 SC PFnPE Fungicida antiperonosporico endoterapico Classificazione FRAC: 40 (Dimetomorph) meccanismo di azione H5 Tipo di formulazione: Sospensione concentrata INDICAZIONI DI PERICOLO: H317 Può provocare una reazione allergica. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH208 Contiene 1,2-Benzisothiazol-3-one. Può provocare una reazione allergica. EUH401 Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. CONSIGLI DI PRUDENZA: P101 - In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 - Tenere fuori dalla portata dei bambini. P270 - Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. P273 Non disperdere nell ambiente. P280 Indossare guanti e indumenti protettivi. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P401 - Conservare lontano da alimenti, mangimi e bevande. P501 - smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale vigente. Autorizzazione Ministero della Salute n. 16277 del 08/03/2018 - Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 31/07/2019; nel caso di concessione di proroghe della scadenza del prodotto, suddetta validità non potrà comunque superare il 02/05/2020. Stabilimento di Produzione: ASCENZA AGRO S.A., Herdade das Praias 2910-440 Setúbal Portogallo Stabilimento di confezionamento: DIACHEM S.p.A. - 24043 Caravaggio (BG) - Via Mozzanica, 9/11 SCAM S.p.A. - Strada Bellaria, 164-41126 Modena Taglie: 0,25 l Partita n vedi corpo della confezione PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici, rispettare una fascia non trattata vegetata di 5 metri per vite, patata e lattuga, dalle acque superficiali. In caso di applicazione con ugelli idraulici da trattore, l operatore deve indossare guanti adatti durante le fasi di miscelazione/carico e indossare guanti durante l applicazione per patata e lattuga. In caso di applicazioni su vite con attrezzature pneumatiche l operatore deve indossare tuta e stivali protettivi. In caso di utilizzo di attrezzature manuali, indossare guanti durante le fasi di miscelazione e carico per vite; per applicazione manuale su patata e lattuga l operatore deve indossare guanti durante le operazioni di miscelazione/carico, guanti e tuta impermeabile durante l applicazione. In caso di rientro nella zona trattata, gli operatori devono indossare guanti protettivi. estende ai tralci e alla giovane vegetazione in via di formazione. Il principio attivo agisce sul fungo disgregandone la parete cellulare determinando la conseguente morte del patogeno. CAMPI DI IMPIEGO Vite da vino e da tavola: contro Peronospora (Plasmopara viticola) impiegare alla dose di 0,5 l/ha con un volume di acqua compreso fra 100 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua tale da garantire una completa bagnatura di tutta la vegetazione trattata, in modo particolare in presenza di forme di allevamento molto espanse e voluminose. Il prodotto si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla chiusura grappolo (BBCH 18-77), con interventi medi ogni 10-12 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione e del grappolo prolungata. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi Dimetomorph Ingestione: disturbi gastrointestinali, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, mal di testa, febbre; Inalazione: irritazione del sistema respiratorio, tosse, dispnea, riniti, aumento della secrezione di muco; Contatto: irritazione di occhi, cute e mucose, lacrimazione oculare, congiuntiviti, dermatiti da contatto. Terapia sintomatica. Avvertenza: Consultare un centro antiveleni. CARATTERISTICHE ALMADA 50 SC è un fungicida a base di Dimetomorf dotato di attività citotropica e locosistemica, specifico per il controllo della peronospora. Una volta applicato il prodotto viene assorbito rapidamente (1-2 ore) e si ridistribuisce all interno della foglia dove esercita una protezione endoterapica nei confronti del fungo che si Patata: contro Peronospora (Phytophtora infestans) impiegare alla dose di 0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua 3 foglie sviluppate) fino a inizio maturazione dei tuberi (BBCH 12-81), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione prolungata della vegetazione. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Lattughe e altre insalate (escluse le brassicacee) (pieno campo e serra): contro Peronospora (Bremia lactucae) impiegare alla dose di 0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 13/11/2018

3 foglie sviluppate) fino alla fase di pieno sviluppo (BBCH 12-49), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Su insalate da taglio (tipo babyleaf) a ciclo breve si può applicare una sola volta nel corso del ciclo vegetativo, dalle 2-3 foglie alla preraccolta (BBCH 12-25). Basilico ed erbe fresche (pieno campo e serra): contro Peronospore (Peronospora behlbarii e altre) intervenire alla dose di 0,4 litri/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro dalle 2-3 foglie vere alla raccolta (BBCH 12-49). Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo produttivo e non più di 2 interventi consecutivi. Se ne raccomanda l impiego in miscela con prodotti dotati di differente meccanismo di azione, al fine di prevenire l insorgenza di forme di resistenza da parte dei patogeni. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 28 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA SU VITE, 21 SU PATATA, 7 SULLE ALTRE COLTURE. PREPARAZIONE DELLA MISCELA Riempire parzialmente il serbatoio della macchina irroratrice, successivamente aggiungere il prodotto e completare il riempimento, mantenendo in costante funzionamento l agitatore sia durante la preparazione che l applicazione della miscela. Non preparare una quantità di miscela superiore a quanto necessario. Non rientrare nei campi trattati prima che i depositi sulle superfici fogliari siano completamente asciugati. Nel caso in cui un operatore entri nel campo, dovrebbero essere indossati guanti, pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe. Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Etichetta autorizzata ai sensi del Decreto Dirigenziale del 13/11/2018

ALMADA 50 SC - Composizione - Dimetomorph puro g 44,25 (= 500 g/l) - Coformulanti q.b. a g 100 Ascenza ITALIA S.r.l. Via Varese 25/G 21047 Saronno (VA) Tel: 02 84944669 ALMADA 50 SC PFnPE Fungicida antiperonosporico endoterapico Classificazione FRAC: 40 (Dimetomorph) meccanismo di azione H5 Tipo di formulazione: Sospensione concentrata INDICAZIONI DI PERICOLO: H317 Può provocare una reazione allergica. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH208 Contiene 1,2-Benzisothiazol-3-one. Può provocare una reazione allergica. EUH401 Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. CONSIGLI DI PRUDENZA: P101 - In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 - Tenere fuori dalla portata dei bambini. P270 - Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. P273 Non disperdere nell ambiente. P280 Indossare guanti e indumenti protettivi. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P401 - Conservare lontano da alimenti, mangimi e bevande. P501 - smaltire il contenuto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale vigente. Autorizzazione Ministero della Salute n. 16277 del 08/03/2018 - Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02/11/2018; Stabilimento di Produzione: Ascenza AGRO S.A., Herdade das Praias 2910-440 Setúbal Portogallo Stabilimento di confezionamento: DIACHEM S.p.A. - 24043 Caravaggio (BG) - Via Mozzanica, 9/11 SCAM S.p.A. - Strada Bellaria, 164-41126 Modena Taglie: 1 l Partita n vedi corpo della confezione PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere gli organismi acquatici, rispettare una fascia non trattata vegetata di 5 metri per vite, patata e lattuga, dalle acque superficiali. In caso di applicazione con ugelli idraulici da trattore, l operatore deve indossare guanti adatti durante le fasi di miscelazione/carico e indossare guanti durante l applicazione per patata e lattuga. In caso di applicazioni su vite con attrezzature pneumatiche l operatore deve indossare tuta e stivali protettivi. In caso di utilizzo di attrezzature manuali, indossare guanti durante le fasi di miscelazione e carico per vite; per applicazione manuale su patata e lattuga l operatore deve indossare guanti durante le operazioni di miscelazione/carico, guanti e tuta impermeabile durante l applicazione. In caso di rientro nella zona trattata, gli operatori devono indossare guanti protettivi. INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi Dimetomorph Ingestione: disturbi gastrointestinali, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, mal di testa, febbre; Inalazione: irritazione del sistema respiratorio, tosse, dispnea, riniti, aumento della secrezione di muco; Contatto: irritazione di occhi, cute e mucose, lacrimazione oculare, congiuntiviti, dermatiti da contatto. Terapia sintomatica. Avvertenza: Consultare un centro antiveleni. CARATTERISTICHE ALMADA 50 SC è un fungicida a base di Dimetomorf dotato di attività citotropica e locosistemica, specifico per il controllo della peronospora. Una volta applicato il prodotto viene assorbito rapidamente (1-2 ore) e si ridistribuisce all interno della foglia dove esercita una protezione endoterapica nei confronti del fungo che si estende ai tralci e alla giovane vegetazione in via di formazione. Il principio attivo agisce sul fungo disgregandone la parete cellulare determinando la conseguente morte del patogeno. CAMPI DI IMPIEGO Vite da vino e da tavola: contro Peronospora (Plasmopara viticola) impiegare alla dose di 0,5 l/ha con un volume di acqua compreso fra 100 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua tale da garantire una completa bagnatura di tutta la vegetazione trattata, in modo particolare in presenza di forme di allevamento molto espanse e voluminose. Il prodotto si può impiegare dalla fase di sviluppo vegetativo (dalle 7-8 foglie sviluppate) fino alla pre-chiusura grappolo (BBCH 18-77), con interventi medi ogni 10-12 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione della vegetazione e del grappolo prolungata. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Patata: contro Peronospora (Phytophtora infestans) impiegare alla dose di 0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua 3 foglie sviluppate) fino a inizio maturazione dei tuberi (BBCH 12-81), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Il prodotto presenta una ottima resistenza al dilavamento e garantisce una protezione prolungata della vegetazione. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Lattughe e altre insalate (escluse le brassicacee) (pieno campo e serra): contro Peronospora (Bremia lactucae) impiegare alla dose di Etichetta autorizzata ai sensi del Decreto Dirigenziale del 13/11/2018

0,4 l/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro. Si raccomanda comunque di impiegare un volume di acqua 3 foglie sviluppate) fino alla fase di pieno sviluppo (BBCH 12-49), con interventi medi ogni 7-10 giorni. Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo vegetativo e non più di 2 interventi consecutivi. Su insalate da taglio (tipo babyleaf) a ciclo breve si può applicare una sola volta nel corso del ciclo vegetativo, dalle 2-3 foglie alla preraccolta (BBCH 12-25). Basilico ed erbe fresche (pieno campo e serra): contro Peronospore (Peronospora behlbarii e altre) intervenire alla dose di 0,4 litri/ha con un volume di acqua compreso fra 500 e 1000 litri per ettaro dalle 2-3 foglie vere alla raccolta (BBCH 12-49). Sono ammessi al massimo 3 interventi per ciclo produttivo e non più di 2 interventi consecutivi. Se ne raccomanda l impiego in miscela con prodotti dotati di differente meccanismo di azione, al fine di prevenire l insorgenza di forme di resistenza da parte dei patogeni. SOSPENDERE I TRATTAMENTI 28 GIORNI PRIMA DELLA RACCOLTA SU VITE, 21 SU PATATA, 7 SULLE ALTRE COLTURE. PREPARAZIONE DELLA MISCELA Riempire parzialmente il serbatoio della macchina irroratrice, successivamente aggiungere il prodotto e completare il riempimento, mantenendo in costante funzionamento l agitatore sia durante la preparazione che l applicazione della miscela. Non preparare una quantità di miscela superiore a quanto necessario. Non rientrare nei campi trattati prima che i depositi sulle superfici fogliari siano completamente asciugati. Nel caso in cui un operatore entri nel campo, dovrebbero essere indossati guanti, pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe. Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l uomo e per l ambiente seguire le istruzioni per l uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Etichetta autorizzata ai sensi del Decreto Dirigenziale del 13/11/2018