MANUALE PER LE PROPOSTE DI WORKSHOP

Documenti analoghi
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI WORKSHOP

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

L innovazione al servizio della contrattazione

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

SFIDE DA AFFRONTARE SVILUPPO PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA CRESCITA DEL PAESE E DEL CAPITALE UMANO

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica Giugno 2014

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

Internet Governance Forum

Laboratorio per la semplificazione

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII

Comunità Tematica WELFARE DIGITALE

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

TEMATICA TITOLO. Costruire la Pubblica amministrazione digitale. Principi norme e strumenti PRESENTAZIONE CONTENUTI

MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U) BANDO DI CONCORSO

Maura Montironi e Giovanni Viganò

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

La Convenzione CN-ER e le Comunità Tematiche

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

PERCORSO DI FORMAZIONE PROPOSTO DALL ANDIS. Per la preparazione alle procedure concorsuali per l accesso l dirigenza scolastica

CITTADINANZA DIGITALE

Album foto. di gerardo de luzenberger

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

BANDO DI CONCORSO. DIGITAL MEDIA - 6^ edizione

Digitale di Roma Capitale

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Perugia, Sostenibilità Impresa Ambiente Manifattura Occupazione SAB SAT

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

DISTRETTO CYBER SECURITY

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Le amministrazioni pubbliche digitali e il patrimonio dei dati

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN

FORUM PA DIVENTA PIATTAFORMA DI EVENTI LE MANIFESTAZIONI DI FPA

una cittadinanza smart unitamente alle responsabilità connesse al loro utilizzo.

P.C. I. (Patrimonio Culturale Immateriale) Regolamento

LAVORO 4.0 MISURE CONCRETE PER SVILUPPARE NUOVI PROFILI. Dr. Guido Orzes Libera Università di Bolzano.

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

Il codice dell'amministrazione digitale

AVVISO PUBBLICO. Workshop DIGITAL MINDS - GIOVANI MENTI PER L INNOVAZIONE DIGITALE

16 17 maggio. Ergife Palace Hotel - Roma

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

Caro Collega, Il proponente potrà anche suggerire il nome di un possibile discussant/moderatore per il suo simposio/corso.

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Global Cyber Security Center

In collaborazione con:

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

BANDO PERMANENTE PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS WORKING INTELLIGENCE, SPREADING KNOWLEDGE.

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA Saronno, gennaio

PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEI CORSI

PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEI CORSI

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Samsung Innovation Camp Chi siamo

REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

BANDO DI CONCORSO. IV edizione

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Il Panel degli Stakeholder del Gruppo FS Italiane

BANDO DI CONCORSO. Regolamento del concorso. Art. 1 - Finalità

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica sul PO FESR Regione Siciliana. 11 novembre 2014

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

OLIMPIADI DELLA CREATIVITÀ Edizione Premessa

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

1 D.T. Marco Guspini

PREMIO SHAM 2019 PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI IN PARTENARIATO CON AIOP Associazione Italiana Ospedalità Privata

Samsung Innovation Camp Chi siamo

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Obiettivi del percorso formativo

Avviso n. 5/2016 CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Transcript:

MANUALE PER LE PROPOSTE DI WORKSHOP - Cos è un workshop? Qual è il suo scopo? I workshop sono sessioni di approfondimento sui temi Internet Governance in cui viene condiviso il parere di uno o più esperti promuovendo la discussione fra i vari partecipanti. I proponenti del workshop potranno scegliere di discutere uno dei sotto-temi indicati in appendice I e raggruppati in otto macro-aree tematiche: 1) fiducia e sicurezza informatica; 2) inclusione digitale e diritto di accesso; 3) tecnologie emergenti; 4) evoluzione di internet governance; 5) privacy, diritti e cittadinanza digitale; 6) sviluppo, innovazione e problematiche economiche e giuridiche; 7) media e contenuti: 8) temi tecnici e operativi. oppure, in alternativa, suggerire un sotto-tema. Nel compilare il modulo di sottomissione del workshop, si dovrà indicare il tema e il sotto-tema scelto, oppure altro nel caso si stia proponendo un argomento diverso. - Chi può sottomettere una proposta di workshop? Chiunque può sottomettere una proposta di workshop, sia persona singola che un gruppo di persone appartenenti alla comunità multi-stakeholder (società civile, comunità tecnica, settore privato, i governi o società intergovernativa). Anche le istituzioni e organizzazioni possono sottomettere proposte di workshop. E importante che nella propria proposta sia evidenziata la diversità dei partecipanti in termini di genere, età, provenienza geografica e gruppo multistakeholder fra gli organizzatori e speaker. Le proposte con un maggiore grado di diversità saranno giudicate più favorevolmente. - Chi è il proponente? E chi sono gli organizzatori? Colui che sottomette il workshop compilando il modulo on line è considerato il proponente, cioè il referente della proposta. Gli organizzatori sono quelli che saranno indicati come tali in fase di compilazione del modulo e sono responsabili dell organizzazione del workshop. Durante la fase di valutazione, verrà considerata positivamente la diversità del gruppo di organizzatori in termini di genere, regione geografica, età e gruppo multi-stakeholder. - Chi sono gli speaker in un workshop? Gli speaker sono i relatori del workshop, persone qualificate a trattare la materia scelta. Durante la fase di valutazione sarà considerata favorevolmente la diversità fra gli speaker in termini di genere, provenienza geografica, età e gruppo multi-stakeholder. Se si sceglie il Panel come formato, è richiesto un minimo di 3 speaker, ed è sconsigliato un numero superiore a 5. - Qual è la durata e il format di un workshop? La durata di un workshop può essere di 30, 60 o 90 minuti, e dipende anche dal formato scelto dal proponente. Per maggiori dettagli si consulti il documento riguardante i criteri di valutazione e i formati (http://igfitalia2018.luiss.it/files/2018/08/igf-italia-2018-criteri-di-valutazione.pdf).

- Come posso sottomettere la mia proposta? Qual è la deadline? Tutte le proposte devono essere inviate on line compilando il modulo disponibile al seguente link (http://igfitalia2018.luiss.it/partecipa/invia-proposta-workshop/). Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2018 (scadenza prorogata). - Vi è un limite al numero di proposte che un proponente può sottomettere? Non vi è alcun limite al numero di proposte che un proponente può sottomettere. - Vi è una quota di partecipazione da dover pagare per effettuare un workshop? Non vi è nessuna quota o tassa da pagare per sottomettere una proposta di workshop né per svolgere il workshop durante l evento di IGF Italia 2018. - Chi parteciperà all evento IGF Italia 2018? Tutte le sessioni dell evento IGF Italia 2018 sono aperte a tutti i partecipanti. - Che cosa si intende con unione fra due workshop? Se due proposte di workshop riguardano temi simili, il Comitato di Programma potrà suggerire di unirle in un unica proposta lasciando agli organizzatori la scelta di decidere se accettare o meno il suggerimento. L obiettivo è quello di evitare un eventuale ridondanza e duplicazione degli argomenti da discutere nel corso dell evento. - Come sarà valutata una proposta di workshop? Il Comitato di Programma valuterà tutte le proposte di workshop e selezionerà le migliori che saranno inserite nel programma IGF Italia 2018. I criteri di valutazione sono specificati nel seguente documento (http://igfitalia2018.luiss.it/files/2018/08/igf-italia-2018-criteri-divalutazione.pdf). - Quando saprò se la mia proposta è stata selezionata? E in caso sia stata selezionata, cosa accadrà dopo? I risultati saranno resi noti attraverso il sito di IGF Italia al seguente link: http://igfitalia2018.luiss.it entro la prima metà di ottobre 2018. - Cosa fare per sottomettere una proposta di workshop ben fatta? 1. Indicare chiaramente perché l argomento scelto è rilevante. E importante esprimere chiaramente la rilevanza del workshop e quali saranno i punti principali da affrontare. 2. Spiegare come verrà organizzata la discussione. E importante spiegare la struttura della discussione. Ad esempio, per un formato di sessione di tipo dibattito bisognerà spiegare quali aspetti della questione saranno affrontati, l agenda, le tempistiche assegnate agli speaker ai moderatori e al pubblico. 3. Scegliere una durata adeguata Le sessioni di workshop possono essere durare 30, 60 o 90 minuti, è quindi opportuno scegliere quella più adatta per il workshop che si intende presentare. Ad esempio, se si desidera fornire una breve presentazione su un dato argomento, una Flash Session da 30 minuti potrebbe essere un buon formato con una buona durata. I Panel sono solitamente riservati per sessioni che richiedono tempi più lunghi. E importante sottolineare come i

differenti formati hanno durate diverse. I diversi formati possono essere consultati qui (http://igfitalia2018.luiss.it/files/2018/08/igf-italia-2018-criteri-di-valutazione.pdf). 4. Prevedere la possibilità di partecipazione online da remoto Gli speaker possono partecipare alla sessione anche online,da remoto. In tal caso bisognerà indicare nel campo Interventi del modulo di sottomissione le modalità di implementazione (apparecchiature e piattaforme che verranno utilizzate, ecc). 5. Assegnare un rapporteur Ogni sessione di workshop dovrà indicare un rapporteur che dovrà elaborare il report finale della sessione. I report dovranno essere trasmessi al Comitato di Programma IGF Italia 2018 entro una settimana dalla conclusione dell evento.

APPENDICE I IGF ITALIA 2018 GRIGLIA DI RIFERIMENTO DEI TEMI E SOTTOTEMI PER LE PROPOSTE DI WORKSHOP 1. FIDUCIA E SICUREZZA INFORMATICA 1.1 ATTACCHI INFORMATICI E CYBERSECURITY BEST PRACTICE 1.2 MISURE DI TRUST E ACCOUNTABILITY NELLA P.A. E MERCATO 2. INCLUSIONE DIGITALE E DIRITTO DI ACCESSO 2.1 ACCESSO E CONNETTIVITA, BANDA E DIGITAL DIVIDE 2.2 COMMUNITY NETWORKS 1.3 CYBERDIPLOMACY 2.3 COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI ED ISTRUZIONE ON LINE 3. TECNOLOGIE EMERGENTI (AI, ECC.) 3.1 INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ROBOTICA E POLITICHE DEL LAVORO 3.2 BLOCKCHAIN E CRYPTOCURREN CY 3.3 INTERNET OF THINGS 4. EVOLUZIONE DI INTERNET 4.1 MULTISTAKEHOL DERISMO E IGF NELLA GLOBAL INTERNET 4.1 IGF NAZIONALE E GLOBALE: COME AMPLIARE LA PARTECIPAZIONE E CREARE SINERGIE 4.3 LA DELLA RETE: MODELLI, SFIDE E PROSPETTIVE. 5. PRIVACY, DIRITTI E CITTADINANZA DIGITALE 5.1 CITTADINANZA DIGITALE, DISCRIMINAZIONE E VULNERABILITA IN RETE 5.2 DEMOCRAZIA, LIBERTA DI ESPRESSIONE ED ETICA DI INTERNET 5.3 PARITA DI GENERE 6. SVILUPPO, INNOVAZIONE E PROBLEMATICHE ECONOMICHE E GIURIDICHE 6.1 INTERNET E LE TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: TAXATION, GIG ECONOMY E DIRITTI DEI LAVORATORI 6.2 INTERNET E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS) 6.3 MERCATO FRA COMPETITIVITA E MONOPOLIO: TELCOS, ISP, OTT 7. MEDIA E CONTENUTI 7.1 PROPRIETA INTELLETTUAL E E CONTENUTI, LIBERTA DI ESSERE INFORMATI 7.3 FAKENEWS, HATESPEECH E LIBERTA DI ESPRESSIONE 8. TEMI TECNICI E OPERATIVI 8.1 PROTOCOLLI DI INTERNET, ROUTING, DNS, ECC. 8.2 INTERNET SHUTDOWNS 8.3 NET NEUTRALITY 1.4 SALVAGUARDIA ON LINE DEI MINORI, CYBERBULLISMO 2.4 PERSONE CON DISABILITA 2.5 INCLUSIONE DEI GIOVANI 3.4 REALTA VIRTUALE, AUMENTATA, 3D 5.4 l IMPLEMENTAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI DI INTERNET 5.5 BIG DATA, DATACRAZIA E DIRITTO ALL AUTODETERMIN AZIONE INFORMATIVA 6.4 NET NEUTRALITY, COMMONS E MERCATO 6.5 PROBLEMATCHE LEGALI E DI REGOLAMENTAZIO NE 8.4 PROBLEMATICHE DI RETE

5.6 PRIVACY E TUTELA DEI DATI PERSONALI (1.5)