Geolander il sistema di mobile mapping al servizio della riqualificazione della pubblica illuminazione degli enti locali. Giovanni Manta - Gemmlab srl

Documenti analoghi
RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

IL PROGETTO SMART GATE : COME SI PIANIFICA UNA CITTÀ INTELLIGENTE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LIDAR E URBANE INFRASTRUTTURE. VOLUNTEERED GEOGRAPHIC INFORMATION MONITORAGGIO DINAMICO DI UN PARCO URBANO

Energybook. Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

SCHEDE TECNICHE ARMATURE STRADALI MODELLO CAD

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

Riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale di Civo Codice DOC.07

-Fotogrammetria digitale terrestre

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

REL E AZIONE T EC E N C ICA

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

SOMMARIO. Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO RILIEVO DI TUNNEL RILIEVO FORESTALE

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Progettista dell edilizia sostenibile

IL CONSORZIO CEV ED ENERGYCITY: STRUMENTI D AZIONE PER IL PATTO DEI SINDACI

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

isla led LA LUCE VERDE

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Figure professionali individuate per il progetto

TRENTO, 18 aprile Lumiere: illuminazione pubblica efficiente per uno sviluppo urbano intelligente. Nicoletta Gozo

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Ricerca di mercato per la Riqualificazione Illuminazione Pubblica a Marina di Carrara. CARRARA il, 13/05/2013 Il Caposervizio Ing.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Pubblica Illuminazione: soluzioni tecnologiche e finanziarie - casi studio

!"#$%"&'($)*"+!"#+,)*-$.#$)+,)/0*'#" !"#$%&'()'*"+%,*, 1&)2$*,$'+!$+,&"/)*' ,+)+1+$+'

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INDICI PRESTAZIONALI IMPIANTO

OTTICA ASTRONOMICA PER L'ILLUMINAZIONE STRADALE 1

Ferrara cambia luce. FERRARA 09 Maggio Ferrara cambia luce - Il nuovo contratto di servizi della pubblica illuminazione

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

APPLICAZIONI PRATICHE NELL UTILIZZO DI SAPR (DRONI) PER I RILIEVI AMBIENTALI LUNGO LE AREE COSTIERE DI INTERESSE COMUNITARIO

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

Al servizio degli Enti

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile: concretizziamolo!

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili.

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

OptiVision LED gen2 - Un nuova era dell'illuminazione intelligente per grandi spazi all'aperto e impianti sportivi dilettantistici

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Potenze Disponibili. Efficacia (Lm/W) Street Beam (Lm)

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Extender HDMI via CAT6 con hub USB a 4 porte - 50m p

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

Osservatorio Piste Ciclabili

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Analisi Incidenti Stradali 2004 Obiettivo del lavoro

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Mini Stelvio. Illuminazione stradale a LED

Validità: Pagina: 1. Dati tecnici NUOVA TIGUAN ALLSPACE NOTE

Transcript:

Geolander il sistema di mobile mapping al servizio della riqualificazione della pubblica illuminazione degli enti locali 4 giugno 2014 Giovanni Manta - Gemmlab srl 1

Gemmlab è una realtà italiana operante nel settore della geomatica e da sempre impegnata nella costituzione di banche dati geospatial molto accurate. La geografia è una chiave di lettura per conoscere la realtà? Geolander è un brand registrato di Gemmlab srl di un sistema di rappresentazione della realtà che consente di ottenere un bagaglio vastissimo di informazioni geospaziali e di utilizzarle secondo diverse richieste o necessità. Grazie a strumenti di rilevazione precisi, affidabili e molto tecnologici è possibile raccogliere simultaneamente tutte le informazioni che sostanziano un territorio. la precisione del sistema, il risparmio di tempo nell acquisizione dei dati e la loro rapida elaborazione hanno consentito a Geolander di superare agevolmente tutti i sistemi tradizionali di rilevamento. mobile mapping laser statico e fotogrammetria a Tempo di Volo sistemi a pilotaggio remoto laser statico e fotogrammetria a differenza di fase 2

«C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà.» (Albert Einstein) 4

Piani di Azione per l Energia Sostenibile - PAES Costituzione del Catasto dell'illuminazione Pubblica per il risparmio energetico È l ambiziosa iniziativa della Commissione Europea che ha come diretti destinatari gli Enti Locali ed i loro Cittadini ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di CO2 in atmosfera attraverso politiche e misure locali che: Aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile; Migliorino l efficienza energetica; Aumentino l uso razionale dell energia. Patto dei Sindaci 5

E.S.Co. del Gruppo CEV 6

Il Progetto Piano della Luce PRIMA FASE: TECNICA PAES/SEAP AZIONI SETTORE PUBBLICO 1.1 Censimento degli impianti 1.2 Pianificazione territoriale SECONDA FASE: ESECUTIVA 2.1 Riqualificazione degli impianti 2.2 Riduzione inquinamento luminoso 2.3 Gestione illuminazione pubblica 2.4 Risparmio energetico 7

la nuova sfida metodologie tradizionali Geolander Periodo: 2012-2013 Corpi illuminanti Rilevati : 36.233 Periodo: 8 mesi del 2014 Corpi illuminanti: 32.000 8

Caratteristiche del sistema Ladybug 2 360 Video Camera 9

260 km/dì strade extraurbane 100 km/dì strade urbane Velocita 30km/h 80 km/h Accuratezza <8 cm 10

Class 1 Laser Range up to 250m Accuracy ±1cm Scanner Field of View 360 Scan rate 20Hz at 1800 rpm (single head) Pulse rate 36KHz (single head) Operating Temperature -10 to +50 C Storage Temperature -20/+70 C Power 12 to 36 volts DC Water & Dust Resistant: IP65 VRS ready External RTK input Weight 17Kg (single laser); 23Kg (dual lasers) 11

Le fasi di rilievo sono suddivise in precise attività che seguono la raccolta dati Acquisizione dati Raddrizzamento traiettoria Analisi dati video e laser 12

Le fasi di rilievo sono suddivise in precise attività che seguono la raccolta dati e conducono alla costituzione di un sistema interrogabile dai soggetti. Acquisizione Estrazione Restituzione sistema completamente integrato nuvola di punti alta accuratezza del posizionamento del veicolo immagini ad alta risoluzione estrazione di features 3D costituzione geodatabase controllo qualità formati CAD formati GIS Be.Geo Servizi WFS WCS DESKTOP WEB ONLINE SERVER 13

Per controllare ogni fase di lavorazione viene utilizzato un motore di workflow in grado di evidenziare le criticità in corso d opera e di avvisare tempestivamente il committente del SAL di progetto. Realizzato da Globo srl 14

DATI CENSITI SUPPORTO CORPO ILLUMINANTE Geodatabase QUADRO ELETTRICO ES. DI METADATI VIA INDIRIZZO LARGHEZZA STRADA INTERDISTANZA PALO-PALO DISTANZA PALO-CIGLIO STRADA IDENTIFICATIVO LAMPADA IDENTIFICATIVO SOSTEGNO TIPOLOGIA SOSTEGNO MATERIALE SOSTEGNO DIMENSIONE SBRACCI CAMPATE ALTEZZA PUNTO LUCE UBICAZIONE FISICA STATO DI CONSERVAZIONE FOTO/VIDEO In rosso i dati ottenuti con elaborazione topologica derivante dalla accuratezza dei dati di rilievo 15

Utilizzo della suite Be.Geo sviluppata su ArcGIS Server come strumento di supporto alle decisioni in fase pianificatoria e non solo! Soggetti interessati Mobile Web professionisti Manutenzione impianti Desktop Enti pubblici cittadini 16

Riscontri statistici lavorazione primo lotto periodo 12/4/2014-28/5/2014 (35 giorni lavorativi) enti rilevati: 5 distribuzione: 2 in regione lombardia - 3 in regione veneto numero di punte luce stimati: 5.980 numero di punti luce effettivi: 7.234 (>20%) risorse impegnate Rilievo cinematico: 2 risorse Estrazione dati: 2 risorse Configurazione ambiente WebGIS: 2 risorse Project management: 1 risorsa 17

Riscontri relativi statistici p.luce stimati p.luce reali delta % km strade Giorni totali Storage dati (GB) ente 1 1572 1700 8% 79 16 105,86 ente 2 478 775 38% 40 6 53,6 ente 3 1300 1507 14% 150 17 201 ente 4 600 655 8% 65 6 87,1 ente 5 2030 2804 28% 95 20 127,3 totali 5.980 7.441 20% 429 23 574,86 Distribuzione statistica dei dati acquisiti suddivisi per singolo ente riferiti ad un singolo lotto di lavorazione 18

Comparazione sul delivery con le due tipologie di rilievo LEGENDA vantaggio N neutro rilievo cinematico Parametri di valutazione rilievo tradizionale I tempi si sono ridotti del 30-35% Tempistiche Acquisizione, estrazione, webgis I costi sostenuti dalla committenza si sono ridotti del 30% Costi < 8 cm Accuratezza < 15 cm È legata alla sicurezza nell uso di un veicolo L ingegnerizzazione dei processi adottati consente un preciso controllo delle fasi È pari a quanto indicato manualmente L insieme die dati Lidar e video consente di estrarre a posteriori nuove informazioni Sicurezza di cantiere Controllo qualità impegno di risorse umane N Nuove Opportunità date dal rilievo È indirizzata al cantiere di rilevazione quindi con personale su strada I dati rilevati manualmente non sempre sono controllabili I tempi di risposta richiesti impediscono di rilevare altri oggetti rispetto a quelli di progetto 19

Grazie per l attenzione! Giovanni Manta Gemmlab s.r.l Piazzetta Maestri del Lavoro d'italia, 13 int. 5 35026 Conselve PD Tel. +39 0495385137 - Fax. +39 0499513752 sito: www.gemmlab.com e-mail: giovanni.manta@gemmlab.com skype: giovanni.manta 20