Nuove scoperte da La misura del tempo : allineamenti tra i templi a megaron e le fonti sacre.

Documenti analoghi
E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Il Carbonia ha gettato al vento, facendosi raggiungere dall'andromeda al 94', l'occasione per riaprire la corsa per il primo posto!

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Sono 40 i vini sardi premiati al Vinitaly 2018 che andranno a rappresentare l'isola nella prestigiosa guida 5Starwine.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

INDICE. Introduzione 9

E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Programmazione curricolare di Istituto

Un fine settimana di cultura e tradizioni, a Carbonia, con la 3ª edizione di Primavera Sulcitana e la 14ª edizione di Monumenti Aperti.

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Giornata inaugurale, a Guspini, per la VI edizione della "Festa Bimbi a Bordo, Attraversare il Mondo. Sentieri e Labirinti dell Immaginario".

Il video di «Volare» girato su A58-TEEM da Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, tocca quota visualizzazioni in appena 51 giorni.

E' stato inaugurato questa mattina, a Nuraxi Figus e Seruci, il progetto ARIA.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

ACQUE SACRE. il culto delle acque nella Sardegna Antica

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Programmazione curricolare di Istituto

INSEDIAMENTI RUPESTRI

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Si conclude oggi, a Calasetta, la terza "Sagra del Pilau".

Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca).

STRAORDINARI GEOGLIFI A SPIRALE SCOPERTI NEL DESERTO DEL SUD AFRICA

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Villa Adriana di Tivoli (Roma): una nuova scoperta a Roccabruna

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Carmen Pellegrino (Narrativa) e Maria Grazia Calandrone (Poesia) hanno vinto il XXXII premio "Giuseppe Dessì".

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

La frontiera di Lucania

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

tel fax p.i

E' stata presentata ieri, a Cagliari, la XXXIII edizione del festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", in programma dal 1 al 9 settembre.

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

Correlazioni geodetiche dell antico sito archeologico di Baalbek (Libano)

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Castello Ursino, VI edizione "Astronomia e Musica Antica"

Animazioni e laboratori 2017

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Via Magenta ospiterà anche l incontro di sabato 28 luglio che vedrà protagonista la sociologa Gabriella

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Conclusa, a Stintino, la quarta edizione di Dialogando che ha messo al centro le questioni della religione, dell'identità e della cooperazione.

ALLINEAMENTO DEL SOLE

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Transcript:

Nuove scoperte da La misura del tempo : allineamenti tra i templi a megaron e le fonti sacre. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Esiste a quanto pare un collegamento ideale tra i templi a megaron nuragici e le fonti sacre. L ipotesi è stata avanzata durante il VII convegno di archeoastronomia in Sardegna, La misura del tempo, nella relazione dedicata al complesso megalitico di Gremanu a Fonni. L iniziativa si è svolta nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna, accogliendo diversi interventi di fronte a un pubblico numeroso, sempre più affascinato da una disciplina che consente un dialogo tra archeologia e astronomia, regalando talvolta scoperte di assoluto rilievo. I risultati dello studio sul sito di Gremanu sono stati presentati da Simonetta Castia di Aristeo e Michele Forteleoni della Società Astronomica Turritana. Questa area cultuale, tra le più interessanti dell età nuragica, è caratterizzata da raffinate e complesse soluzioni architettoniche e di captazione delle acque sorgive situate alle pendici del Passo di Caravai. All interno sono presenti due principali aree sacrali, funzionalmente distinte. Più in particolare, si è rilevato un perfetto allineamento in direzione Nord-Sud tra i due templi a pianta rettangolare ubicati all interno del recinto sacro da una parte, e i templi a pozzo, collocati a centottanta metri a Sud, racchiusi da un temenos (recinto) che circonda e delimita anche la fonte sacra e una vasca per le abluzioni rituali. Una ricostruzione simile, di notevole interesse, è stata fatta anche dall archeologo Andrea Polcaro riguardo all analisi di alcuni dolmen studiati durante recenti campagne di scavo in Medio Oriente. Lo studioso ha dimostrato che non tutti gli orientamenti sono legati al ciclo solare, bensì può anche prevalere, in alcune situazioni, una correlazione più forte e urgente con la terra, in significativa sintesi e simbiosi con aree sepolcrali ipogeiche. Una distinzione tra le diverse tipologie templari è stata chiarita anche da Paola Basoli nell esposizione sui riti e miti del complesso Sos Nuratolos di Alà dei Sardi. L archeologa ha in particolare ricordato la distinzione fatta da Giovanni Lilliu tra acqua di cielo e acqua di fonte, per identificare le divinità che potevano presiedere i due contesti. Altro studio condotto in chiave archeoastronomica da Michele Forteleoni di SAT, stavolta insieme all archeologa Lavinia Foddai, è quello presentato sull area di Paule S Ittiri, un esteso villaggio di capanne con area sacra cultuale delimitata da un recinto, situato a breve distanza dal nuraghe Santu Antine. In questo caso sembra affiorare una visione di insieme, ma la lettura resta parziale e provvisoria per mancanza di uno scavo di approfondimento. Luca Doro ha illustrato i dettagli della straordinaria scoperta nel complesso del nuraghe Palmavera di Alghero: la presenza di una terza torre laterale, forse crollata o smantellata, oppure mai completata. Quella che era solo un ipotesi, motivata da diversi indizi, è stata verificata quest estate grazie alle attività di scavo. Marzia Monaco e Flavio Carnevale dell Università La Sapienza di Roma, hanno presentato uno studio in merito ai dati archeometrici dell area di S Arcu e is Forros, basati sulle misurazioni gps fornite da Aristeo

2 / 5 La Provincia del Sulcis Iglesiente e SAT. L obiettivo era quello di cercare di rintracciare eventuali misure di lunghezza utilizzate dagli antichi. Sono state registrate misure intermedie rispetto ai cubiti storici, e potrà essere interessante verificare se strutture che presentano le stesse unità abbiano anche medesime attribuzioni cronologiche. Altri due importanti siti archeologici, il complesso nuragico di Sant Imbenia ad Alghero e la villa romana di Santa Filitica a Sorso, sono stati presi in esame dall archeologa Elisabetta Garau attraverso Paesaggi condivisi. Nonostante le epoche distanti, entrambe le realtà mostrano enormi similitudini con forme di condivisione e dinamiche insediative. Sono due zone costiere aperte e accoglienti, due avamposti del territorio sardo in rapporto commerciale diretto con tutto il Mediterraneo. Lo sviluppo degli ambienti è avvenuto intorno a uno spazio commerciale che fa capo a uno sfruttamento differenziato del territorio, ricco di minerali e risorse alimentari. Alfredo Rizza dell Università di Verona ha presentato Tracce di una Cultura astronomica nell Anatolia Ittita del II millennio. La capitale dell impero Ittita, Hàttusa, è divisa in due settori. Quello nord, dove era situato anche il palazzo reale, sembra orientato verso la levata del solstizio invernale. Nella parte sud, un allineamento interessante sembra essere invece quello della porta dei leoni, che dall esterno pare connessa con la levata eliaca delle pleiadi, associate a una festa molto importante per gli ittiti. Gli antichi calendari agricoli sono stati al centro della relazione di Elio Antonello dell Osservatorio astronomico di Brera, che ha mostrato come, per scrittori classici quali Esiodo, Virgilio e Columella, fare attenzione al calendario per ottenere un buon raccolto fosse importante quanto lavorare sodo. L aratura e la semina dovevano essere svolte in un arco determinato di tempo all interno dell anno. Era importante perciò conoscere le date precise. Pertanto, nei territori a privilegiata vocazione agricola, erano presenti fin dall antichità dei monumenti preistorici che mostrano caratteristiche solstiziali comuni, che rappresentavano antichi calendari. È questo il caso dei Campanari, grandi rocce forate artificialmente e orientate astronomicamente all alba del solstizio. Queste strutture, presenti nel territorio a sud di Monte Alto, in provincia di Palermo, sono stati invece esaminati da Alberto Scuderi. Per l età medievale Marina de Franceschini ha approfondito uno studio sull eremo di Sant Elia, in provincia di Catanzaro, punto d incontro di antichi simboli in continuità tra cultura pagana e cristiana. L edificio sacro richiama il nome di Elios, il Sole, ed offre straordinari giochi di luce durante il giorno del solstizio. Gian Nicola Cabizza ha invece proposto una relazione sulle quattro stelle descritte da Dante nel Purgatorio, considerate in un primo momento come una rappresentazione allegorica, e in seguito identificate come Croce del Sud, a partire dall ipotesi di Amerigo Vespucci. Ne sono scaturiti quattrocento anni di discussione, che porterebbero in definitiva a propendere che quella allegorica non sia solo un ipotesi. Un campanello d allarme è stato lanciato infine da Paolo Colona dell Accademia delle stelle, a partire dalla lettura dell Odissea di Omero, sul fatto che la conoscenza del cielo nei secoli sia diventata sempre meno profonda rispetto a quella dei nostri predecessori. «Non è plausibile conoscere appieno il mondo antico senza conoscere l astronomia ha sottolineato Colona -. Per questo l archeoastronomia non può che essere fondamentale nella comprensione dei siti archeologici».

3 / 5

4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 La Provincia del Sulcis Iglesiente Comments comments / 5