Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva. Berna, 10 giugno 2010

Documenti analoghi
Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

\ COO

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Accordo amministrativo

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Rapporto esplicativo. Stato: 4 giugno 2013

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Prontuario statistico

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Analisi dei dati sulla produzione lattiera

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

19 Criminalità e diritto penale N

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Convenzione del 25 ottobre 1980 volta a facilitare l accesso internazionale alla giustizia

Domanda d ammissione per membri associati

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per i prodotti cosmetici

Fallimenti e avviamenti aziendali

Rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Revisione della legge federale sull aiuto monetario internazionale (Legge sull aiuto monetario, LAMO)

Emanazione dell ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (Ordinanza sui dispositivi di protezione individuale,

Economia forestale in Svizzera

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Domanda d ammissione per membri associati

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Statuto della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (Statuto della CDPE)

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Revisione parziale dell ordinanza sulla ricerca (nuovo: O- LPRI)

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Domanda d ammissione per membri attivi

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Accordo del 21 giugno 1999

Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Correzione dei premi pagati dal 1996 al 2011

Rapporto sui risultati della consultazione

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Rapporto. sui risultati della procedura di consultazione. sull avamprogetto di ordinanza sull adozione (OAdoz)

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Modifica dell ordinanza 2 concernente la legge sul lavoro (OLL 2) - nuova disposizione speciale per fornitori di servizi postali (art.

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2016, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

n Iv. Pa. Kiener Nellen. Limitare nel tempo l'autodenuncia esente da pena. Incentivare l'onestà fiscale con l'amnistia individuale

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2015, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA

Modifica del 20 settembre Il Dipartimento federale dell economia (DFE) ordina:

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Ordinanza 1 sull asilo relativa a questioni procedurali

Ordinanza sull istituzione e la gestione delle scuole universitarie professionali (Ordinanza sulle scuole universitarie professionali, OSUP)

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Dipartimento federale dell interno EDI Bundesamt für Gesundheit BAG. Rapporto esplicativo

Cantone percentuale Cantone percentuale

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Regolamento concernente la formazione pratica dei diplomati universitari in ambito forestale 1

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Ordinanza sulla giustizia militare (O-GM) Sezione 1: Disposizioni generali. del 22 novembre 2017 (Stato 1 gennaio 2018)

Revisione dell articolo 69 dell ordinanza sulle case da gioco. Rapporto sui risultati della consultazione

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani (Ordinanza contro la tratta di esseri umani)

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza

Percorso Tempo Km. attraverso la A2 galleria del Gottardo 03h00 302km. attraverso la A2 e i passi dell Oberalp e del Lucomagno 04h15 348km

Revisione dell OERic-SSS: Campi, specializzazioni e indirizzi di approfondimento. Sintesi

WORLD VEHICLE DOCUMENTS

Procedura di consultazione relativa al decreto federale concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021 Rapporto sui risultati

Ordinanza 2 sull asilo relativa alle questioni finanziarie

Transcript:

Dipartimento federale dell economia (DFE) Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) Formazione professionale Berna, 10 giugno 2010 Modifica dell ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori (RS 412.101.61) Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva

1 Sintesi 1.1 Aspetti generali Il 21 gennaio 2010 l Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) ha avviato l indagine conoscitiva sulla modifica dell ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori 1. L indagine conoscitiva, conclusasi il 23 aprile 2010, era rivolta alle direzioni cantonali dell educazione, alle organizzazioni mantello dell economia e del mondo del lavoro e alle altre cerchie interessate. Complessivamente sono stati invitati a prendere posizione 45 partecipanti. Le modifiche proposte vertono principalmente sull introduzione di nuove specializzazioni o sulla modifica di specializzazioni già esistenti con relativa indicazione negli allegati dell'ordinanza. Le modifiche sono da ricondurre alle mutate esigenze dell economia e delle organizzazioni del mondo del lavoro. È stata inoltre proposta l aggiunta del nuovo campo «traffico e trasporti» (art. 1) e di un terzo capoverso all articolo 15 che disciplini il registro degli studi postdiploma riconosciuti dall UFFT. Questo sistema consentirà di reagire in maniera rapida e flessibile ai mutamenti nel settore della formazione, settore in costante evoluzione. 1.2 Pareri pervenuti e valutazione Complessivamente sono giunti 43 pareri (23 dai Cantoni e dal Principato del Liechtenstein, 20 da organizzazioni, associazioni, ecc.). I Cantoni, il Principato del Liechtenstein e 10 organizzazioni approvano le modifiche proposte. Dieci organizzazioni si sono espresse invece solo in merito a punti specifici. 1.3 Pareri generali Le modifiche determinate dalle mutate esigenze del mondo del lavoro sono state generalmente accolte. Al tempo stesso però, si rende attenti al fatto che modifiche e adeguamenti troppo frequenti rischiano di nuocere alla stabilità del sistema formativo. Riguardo al modo di procedere per apportare le modifiche agli allegati, così come all approvazione dei programmi quadro d insegnamento e al riconoscimento dei cicli di formazione, sono stati espressi punti di vista differenti: mentre alcuni pareri pongono l'accento sul fatto che le modifiche agli allegati debbano essere effettuate prima dell approvazione dei programmi quadro d insegnamento e del riconoscimento dei cicli di formazione, alcune organizzazioni sono invece del parere che le modifiche debbano essere apportate con continuità, in base alle esigenze del mercato del lavoro. Per questa ragione, le modifiche agli allegati dovrebbero essere inoltrate, per approvazione, solamente ai settori direttamente interessati e ai Cantoni. Si teme che dopo le modifiche in oggetto non sia più possibile fare altre modifiche per un lungo periodo. Ai primi due aspetti è collegata anche la questione della gestione, che al momento avviene senza tenere conto dei contenuti e del numero di cicli di formazione. La domanda è se in futuro i cicli di 1 Cfr. Rapporto esplicativo per l indagine conoscitiva e modifiche dell ordinanza del 10 dicembre 2009 2 / 6

formazione delle SSS continueranno ad essere gestiti secondo il principio bottom-up o se si intende gestire l offerta delle scuole tramite l ordinanza (principio top-down). Molti pareri riguardano i titoli. Da un lato si richiede si trattare la denominazione scuola specializzata superiore come nome proprio (scuole specializzate superiori - SSS), dall altro si rende attenti al pericolo di generare confusione fra SSS e SUP (scuole universitarie professionali). Un partecipante richiede l adozione di una denominazione più attuale (Professional Bachelor) per i titoli rilasciati dalle SSS. Sono stati tematizzati anche i titoli delle SSS e delle scuole universitarie, principalmente a proposito dell eventuale situazione di concorrenza e della confusione che può generarsi. Si fa anche notare la mancanza di coerenza dei titoli rilasciati. 1.4 Modifica degli articoli Tutti i Cantoni e le organizzazioni approvano le modifiche all ordinanza proposte dall UFFT (titolo; art. 1 cpv. 2 lett. g e h; art. 7 cpv. 1 lett. b; art. 15 cpv. 2 e 3): Articolo 7, capoverso 1 lettera b (abrogazione) La Conferenza delle scuole specializzate superiori non approva l abrogazione della disposizione che definisce i programmi quadro d insegnamento «titoli univoci ed espressivi». Un rimando al disciplinamento dei titoli all articolo 15 non è sufficiente e, inoltre, non sussiste alcuna contraddizione con l articolo 15. Il titolo deve essere mantenuto nel programma quadro d'insegnamento. Articolo 15, capoversi 2 e 3 L Associazione svizzera delle diplomate e dei diplomati delle scuole specializzate superiori (ODEC) approva la proposta di non riportare più gli studi postdiploma e i relativi titoli negli allegati, bensì in un elenco separato gestito dall UFFT, solamente a condizione che per tali studi postdiploma non vengano rilasciati titoli e la dicitura «dipl.» venga meno. Altrimenti va portato avanti l attuale sistema di riconoscimento. Si teme la nascita di un numero sproporzionato di titoli che si rivelerebbe negativa per il posizionamento dei cicli di formazione SSS. 3 / 6

1.5 Modifica degli allegati Le modifiche proposte agli allegati hanno incontrato un ampio consenso. Sono giunte anche alcune proposte di modifica per la denominazione degli indirizzi o dei titoli. Due pareri propongono un cambiamento radicale di denominazione per il settore tecnica. II titolo «Tecnica/Tecnico» deve essere sostituito dalle denominazioni «Ingegnere» e «Architetta/Architetto» poiché la denominazione «tecnica/tecnico» viene usata sempre più spesso, in Svizzera e all estero, per designare professionisti dell artigianato. Molti pareri sono critici nei confronti della scelta di aumentare da tre a dieci il numero di indirizzi del settore economia. Un parere richiede l elaborazione di un programma quadro d insegnamento come percorso comune (tronc commun). Per il settore sanità, tre pareri sono critici nei confronti della disposizione al n.4 capoverso 2 (termine per la richiesta dell equivalenza). OdASanté propone di eliminare l allegato 5 numero 5 capoverso 2 al fine di avere un vincolo in meno per l elaborazione dei programmi quadro d insegnamento per gli studi postdiploma. Altri pareri contengono proposte o richieste concernenti l introduzione di nuovi cicli di formazione: Tecnica: Agricoltura ed economia forestale: Professioni sanitarie: - informatique industrielle (informatica industriale); - Umwelttechnik/Energietechnik (tecnica ambientale/ energetica - specializzazione indipendente); - energie et environnement (energia e ambiente) ; - settore della viticoltura e della vinificazione; - Bewegungspädagogik (pedagogia del movimento). 4 / 6

2 Partecipanti Cantoni e Principato del Liechtenstein - Argovia - Appenzello Esterno - Basilea Città - Berna - Friburgo - Ginevra - Glarona - Grigioni - Giura - Lucerna - Neuchâtel - Nidvaldo - Obvaldo - Svitto - Soletta - San Gallo - Ticino - Turgovia - Uri - Vaud - Zugo - Zurigo - Principato del Liechtenstein 5 / 6

Associazioni mantello del mondo del lavoro / economia e altre organizzazioni - AgriAliForm - AvenirSocial - Centre Patronal - Dachverband der Bewegungsberufe Schweiz (DBBS) - Commissione federale delle scuole universitarie professionali (CFSUP) - Facility Management Schweiz - Fédération des Entreprises Romandes - Hotelleriesuisse - Commissione per la formazione professionale continua e la formazione professionale superiore della Conferenza svizzera degli Uffici della formazione professionale (CSFP) - Conferenza delle scuole specializzate superiori - Conferenza SSS Tecnica - OdASanté - SAVOIRSOCIAL - Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für die Heranbildung von hauswirtschaftlichen Führungskräften (SAHF) - Unione svizzera degli imprenditori - Unione svizzera delle arti e mestieri - Unione sindacale svizzera (UDS) - Associazione svizzera dei centri di formazione sanitaria (ASCFS) - Associazione svizzera delle diplomate e dei diplomati delle scuole specializzate superiori (ODEC) - Istituzioni sociali svizzere per handicappati (INSOS) 6 / 6