Codice Etico. Sommario

Documenti analoghi
Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

2012 AGGIORNAMENTO CODICE ETICO. Cooperativa S. Giuseppe a r.l.onlus Via Borgovico n. 6 - COMO. Pag. 01Rev. 01 del 14/09/2012

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Assemblea della costituenda

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

GESTIONE DEGLI OMAGGI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Codice di Comportamento Aziendale

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER

Codice deontologico degli operatori nell'ambito della sessualità umana

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

REQUISITI QUALITATIVI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

CODICE ETICO. Vianini Lavori S.p.A.

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

con specializzazione

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Codice di comportamento Techem

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Fondazione Lions. Presentazione e obiettivi. per il Lavoro

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione Pag. 1/8 Codice Etico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

Formazione e sensibilizzazione

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Procedura Gestionale PG 24 CODICE ETICO

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Scadenza ore 12,00 del

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

L AMMINISTRATORE UNICO

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MICROCREDITO

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Responsabilità della societá

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Due diligence immobiliare

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Transcript:

Codice Etico Sommario 1. Natura del presente Codice Etico... 2 2. Presentazione dell Associazione IN.BE.CO.... 2 i. Attività... 2 3. Ambiti di applicazione del Codice Etico... 3 4. Principi generali... 3 i. Rispetto della legge... 3 ii. Onestà e correttezza... 3 iii. Professionalità... 3 iv. Formazione e aggiornamento... 3 v. Riservatezza... 4 vi. Tutela dell Ambiente... 4 vii. Tutela del nome... 4 5. Il ruolo dei Soci negli organi dell Associazione... 4 i. Prevenzione dei conflitti di interesse... 4 6. Pubblica Amministrazione, Università, Ordini Professionali... 4 7. Partiti, organizzazioni sindacali e associazioni... 5 8. Contributi e sponsorizzazioni... 5 9. Comunicazione del Codice Etico... 5 10. Violazioni del Codice Etico... 5 11. Disposizioni finali... 5 IN.BE.CO. Codice Etico 13/02/2017 1/5

1. Natura del presente Codice Etico Il Codice Etico è un accordo istituzionale volontario approvato dal Consiglio Direttivo al fine di regolamentare eticamente i rapporti tra di essi, con l Associazione e gli interlocutori. Il Codice Etico integra il vigente Statuto dell Associazione. L adesione ad IN.BE.CO./Associazione implica l accettazione e la piena adesione allo Statuto e al presente Codice, in piena coscienza della responsabilità sociale del ruolo professionale. 2. Presentazione dell Associazione IN.BE.CO. L'Associazione è stata costituita da un gruppo di professionisti interessati alla divulgazione della cultura scientifica e tecnica, integrato nell'ambiente e con esso interattivo, nonché alla diffusione dei valori d etica, di legalità, correttezza, tolleranza, libertà e dedizione allo studio ed al lavoro come crescita personale e professionale e quale contributo al progresso socioeconomico e allo sviluppo della persona, della comunità e del territorio. Persegue le finalità di promozione della cultura scientifica e tecnica, con particolare riferimento al settore delle discipline attinenti alla progettazione, costruzione, realizzazione, dismissione e riconversione di strutture ed infrastrutture, anche in rapporto di compatibilità con ambiente e territorio. L Associazione quindi si rivolge a tutti gli operatori del settore, ingegneri, architetti, geologi e geometri, ed in generale a coloro che operano nel processo di realizzazione delle opere. L'Associazione intende inoltre raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, pubblici o privati, che operino nei settori d'interesse dell'associazione e che ne condividano lo spirito e le finalità. i. Attività Il campo di attività di In.Be.Co. è definito dallo statuto, principale è quello dell ingegneria e più in generale quello delle discipline attinenti la realizzazione di opere e di infrastrutture. L Associazione, si propone di attivare programmi, iniziative, pubblicazioni volte a migliorare cultura e formazione professionale, favorendo aggiornamento e approfondimento degli studi, ricerche e conoscenze nelle materie tecniche, giuridiche ed amministrative che interessano le diverse specializzazioni professionali e dei settori attinenti. Il filo conduttore di tutte le attività didattiche dovrà essere quello di contribuire a colmare il gap spesso esistente tra scuola e mondo del lavoro e orientare il suo mercato. A tal fine l Associazione intende fungere da contenitore in grado di unire il patrimonio di conoscenza dei professionisti dell Ingegneria provenienti dal mondo dell università, delle società di ingegneria, delle professioni e dell impresa. L Associazione intende inoltre offrire il proprio contributo, anche sulla base di ricerche su temi strategici, di idee, proposte e osservazioni, in sede regionale e nazionale, per la soluzione di problemi che interessano lo sviluppo sociale ed economico del territorio e nella emanazione di provvedimenti legislativi e di norme che riguardano il campo tecnico e la sfera di competenza degli ingegneri o che, comunque, attengono a materie per le quali viene richiesto il parere egli operatori del settore. IN.BE.CO. Codice Etico 13/02/2017 2/5

3. Ambiti di applicazione del Codice Etico Le disposizioni del presente Codice Etico si applicano ai Soci di qualsiasi tipo, ai membri del Comitato Direttivo, al Presidente, ai membri del Comitato Scientifico dell Associazione. 4. Principi generali L obiettivo dell Associazione è la valorizzazione delle professione, del suo ruolo, del suo esercizio, nel rispetto della deontologia e dei codici deontologici adottati dai singoli Ordini Professionali. Troppo volte le competenze professionali si sono rese disponibili a disegni scorretti che hanno corrotto lo scopo cui avrebbero dovuto dare il proprio contributo. Per questo In.Be.Co. ritiene che il professionista deve uniformare la propria attività ai principi di integrità, lealtà, chiarezza, correttezza e qualità della prestazione. Il professionista, protagonista nel facilitare l utilizzo di strumenti per rispettare le norme, diviene lo strumento che sostiene il Committente nella realizzazione delle sue opere nella legalità, agendo in modo trasparente. L Associazione favorisce la trasparenza della sua attività e di quella dei suoi associati, rendiconta le sue entrate, i contributi ottenuti, le prestazioni effettuate, attraverso il sito web e le comunicazioni inviate direttamente ai propri associati. i. Rispetto della legge Coerentemente In.Be.Co. ritiene che la professione debba svolgersi in aderenza ai principi costituzionali ed alle leggi, sottraendosi ad ogni forma di condizionamento diretto od indiretto che possa alterare il corretto esercizio dell attività professionale. Il professionista inoltre rifiuta ogni forma di partecipazione o contiguità in affari illeciti o di mettere la propria competenza al servizio di atteggiamenti elusivi della legge. ii. Onestà e correttezza Il professionista sottoscrive solo le prestazioni professionali che abbia svolto e/o diretto; non agevola né favorisce lo svolgimento abusivo della professione, vigila che il processo di realizzazione delle opere, in cui opera, si svolga nel rispetto della legge, rende dichiarazioni veritiere e basate sull osservazione dei fatti, rifiuta compensi o utilità indebiti o tesi ad alterare o pregiudicare la sua indipendenza di giudizio. iii. Professionalità In.Be.Co. ritiene che tutte le prestazioni professionali debbano essere svolte con impegno e rigore professionale, con il dovere di fornire apporti professionali adeguati alle funzioni e alle responsabilità assegnate e in modo da tutelare il prestigio e la reputazione dell ente per cui si presta la propria attività. iv. Formazione e aggiornamento Il professionista cura la propria formazione in modo da incrementare il valore del proprio capitale professionale e umano, operando per ottenere un riconoscimento basato sull autorevolezza in base alle conoscenze e alle competenze di cui è in possesso. IN.BE.CO. Codice Etico 13/02/2017 3/5

v. Riservatezza Le informazioni raccolte dall Associazione si ritengono riservate. I soci si impegnano a non divulgarle né a impiegarle per il raggiungimento di propri vantaggi personali. vi. Tutela dell Ambiente L Associazione ritiene che la valutazione degli aspetti ambientali di ogni opera realizzata sia di primaria importanza e debba essere effettuata nel rispetto della legge dei principi di legalità, professionalità, correttezza a cui si richiama. vii. Tutela del nome I Soci, quali cittadini esemplari, non devono commettere azioni capaci di mettere in pericolo o compromettere i valori, l immagine e il buon nome dell Associazione. I Soci sono tenuti ad evitare qualsiasi utilizzo del nome e del logo dell Associazione con modalità che non siano conformi alle finalità associative, e che comunque possano arrecare pregiudizio al prestigio e al buon nome dell Associazione 5. Il ruolo dei Soci negli organi dell Associazione I componenti del Comitato Direttivo e il Presidente dell Associazione svolgono il loro ruolo in conformità allo Statuto, alle leggi e al presente Codice Etico. i. Prevenzione dei conflitti di interesse Nello svolgimento della loro attività e nella vita associativa i soci evitano di trovarsi in situazioni di conflitto d interesse con l Associazione, informando gli organi direttivi, astenendosi dalla vita associativa nei casi in cui non sia possibile risolvere tale conflitto. 6. Pubblica Amministrazione, Università, Ordini Professionali Nello svolgimento della propria attività l Associazione si rapporta con Pubblica Amministrazione, Università, Ordini Professionali. Tale rapporto avviene nel rispetto della più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e di norme regolamentari applicabili, senza, in alcun modo, compromettere l integrità e la reputazione dell Associazione. Per questo motivo la documentazione relativa ai contatti con la Pubblica Amministrazione sarà raccolta e conservata, dandone amplia informazione. I rappresentanti dell Associazione non devono promettere od offrire a pubblici ufficiali, a dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di altre Istituzioni Pubbliche denaro, beni o altre utilità di vario genere al fine di promuovere e favorire i propri interessi o quelli dell Associazione, o anche per compensare oppure ripagare per un atto del loro ufficio, né per conseguire l esecuzione di un atto contrario ai doveri dello stesso. Atti di cortesia commerciale, quali omaggi o forme di ospitalità, o qualsiasi altra forma di beneficio, sono consentiti soltanto se di modico valore e tali da non compromettere l integrità e la reputazione delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore terzo e imparziale, come atti destinati a ottenere vantaggi e favori in modo improprio. In ogni caso tali atti devono essere sempre autorizzati e adeguatamente documentati. IN.BE.CO. Codice Etico 13/02/2017 4/5

7. Partiti, organizzazioni sindacali e associazioni L Associazione è apolitica e apartitica e non svolge attività a favore di uomini politici. Non elargisce contributi a partiti politici, comitati, organizzazioni pubbliche o candidati politici e si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta a esponenti politici (ad esempio tramite concessione di strutture dell Associazione, accettazione di segnalazioni per le assunzioni, contratti di consulenza ecc.). 8. Contributi e sponsorizzazioni L Associazione può sostenere finanziariamente la propria attività anche ricorrendo a forme di contribuzione diverse dalle quote associative (p.e. accettando sponsorizzazioni per l organizzazione di singoli eventi), purché queste non la distolgano dal perseguimento dei suoi scopi e non si pongano in contrasto con i valori espressi dal presente Codice Etico. Si impegna a fornire anche ai soggetti che contribuiscono una chiara e veritiera rappresentazione circa gli scopi che essa persegue, le finalità, i tempi e le modalità d attuazione delle iniziative e dei progetti da sostenere, nonché circa le attività svolte con l impiego dei fondi. L Associazione verifica che le risorse finanziarie di contributi e sponsorizzazioni vengano reperite in maniera etica, professionale e trasparente e si impegna alla restituzione qualora dovesse emergere il mancato rispetto di queste condizioni. 9. Comunicazione del Codice Etico Il Codice Etico è portato a pubblica conoscenza, interna ed esterna, mediante pubblicazione sul sito web dell Associazione e con apposite attività di comunicazione. 10. Violazioni del Codice Etico Il Comitato Direttivo garantisce il rispetto del presente Codice. Ai sensi dell art. 10 dello Statuto, il Comitato Direttivo può deliberare l esclusione del Socio o la sua sospensione cautelare in presenza di gravi violazioni delle prescrizioni contenute nel presente Codice. 11. Disposizioni finali La revisione del Codice è approvata dal Comitato Direttivo, su proposta del Presidente. Milano 13.02.2017 IN.BE.CO. Codice Etico 13/02/2017 5/5