CAVANIS Scuola dal 1857

Documenti analoghi
La mission dell Istituto

FORMATIVA CAVANIS OFFERTA ISTITUTO

progetta il tuo futuro

LICEO AUGUSTO MONTI

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Scuola Secondaria di II grado

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E Scuola secondaria di primo grado

CORSO ORDINARIO. Corso ordinario: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore negli anni successivi.

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

Il liceo che ti mette al centro

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico

Istituto Paritario Paola Di Rosa

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Il nostro Istituto ti propone

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco

Liceo di Stato G. Bagatta

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

UNA SCELTA IMPORTANTE

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO. Perché scegliere il liceo scientifico?

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO

Istituto Paritario Paola Di Rosa

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico. Ordinario Ordinario con Potenziamento di Astronomia Opzione Scienze Applicate Indirizzo Sportivo

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Lezioni mattutine dal lunedì al venerdì

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

UNA SCELTA IMPORTANTE

Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747

TECNICO PER IL TURISMO

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

2.I PERCORSI DI STUDIO

IIS. Rolando da Piazzola. / I want to be here. tecnico economico. liceo scientifico. professionale

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI" VIA S.SATTA, 6 OZIERI (SS) TEL FAX

Perché scegliere il liceo scientifico?

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio

Transcript:

Istituto CAVANIS Scuola dal 1857 PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO - SECONDARIA DI II GRADO Cuore Cavanis In un Istituto come il nostro, io credo, anche i muri sanno e dicono quello che siamo e ogni giorno ci suggeriscono cosa fare: ciascuno è consapevole che la storia e l identità della Scuola sono fondate in buona sintesi sull impegno ad educare la mente e formare il cuore e ad essere prima Padri che Maestri. Non siamo conosciuti come scuola facile o facilitante, ma capace di mantenere l ambizione degli obiettivi e le inevitabili difficoltà di un percorso che si proponga di raggiungerli, educando al sacrificio i giovani che liberamente la scelgono e di cui siamo orgogliosi, nella certezza che ogni successo è un risultato atteso e che corona lo sforzo comune. Tutto questo si esprime nella progettualità e nell organizzazione, ispirando un Progetto a tutto campo sulla persona: nell attenzione per ciascuno e nello spirito di famiglia; nel favorire in ogni studente la via personale alla realizzazione del particolare progetto che ciascuno è; nel formare cittadini preparati all inserimento consapevole nella società, nella responsabilità civile o nel mondo del lavoro. Il coinvolgimento e la corresponsabilità di tutte le componenti della Comunità Scolastica e la dedizione di ogni collaboratore sono determinanti per il raggiungimento di questi obiettivi e per consentire la continuità del progetto Cavanis. Prof Alessandro Gatto Punti di forza: Organizzazione Qualità del servizio Dialogo scuola-famiglia

TRADIZIONE, INNOVAZIONE E PASSIONE Istituto Cavanis Via degli Impianti Sportivi, 8 31054 - Possagno (TV) www.cavanis.net istituto@cavanis.net Tel. 0423544003 Fax 0423544303 www.facebook.com/istituto. cavanis.possagno/ Non solo scuola: Didattica 360 ambiente educativo sereno e attento alla persona didattica modulare, personalizzata e tutoraggi per allievi incontri con autori e scrittori sportello pomeridiano settimana del recupero e del potenziamento ASL (Alternanza Scuola-Lavoro): il Cavanis è partner di Azienda Aperta e Unindustria assistenza alla costruzione del CV personale docenti madrelingua classi integrate compattazione dell orario per alcune discipline viaggi studio scambi culturali CLIL (Content and Language Integrated Learning) studio pomeridiano assistito settimana dello sport Progetto salute incontri con esperti per la prevenzione e la tutela servizio interno di mensa sana e con prodotti a km 0 formazione pervasiva alla sicurezza in contesto specifico (scuola, lavoro) simulazione e gestione dell emergenza attività di prevenzione (alcol, fumo, sostanze, bullismo e cyberbullismo ) Certificazioni informatica ECDL (Patente Europea del Computer) Certificazioni lingue DELE (spagnolo) GOETHE (tedesco) CAMBRIDGE (inglese) Progetto comunicazione insegnanti per un giorno cavanis on line : lezioni su piattaforma web cineforum e teatro multilingue uso pervasivo strumenti collaborativi on line (cavanis on line, google apps, google drive...) Progetto Benessere progetto accoglienza volontariato attivo spazio ascolto e formazione spirituale progetto orientamento incontri con specialisti, professionisti, tutor, testimonial

Scuola PRIMARIA Educare la Mente Formare il Cuore Scansione oraria 8.00-8.20 Accoglienza per il primo biennio 8.00-10.30 lezione 10.30-11.00 Ricreazione 11.00-12.40 Lezione 12.40-14.00 Pranzo e attività ricreative con animazione 14.00-16.00 Lezione 16.00-18.00 possibilità di custodia con giochi Preiscrizioni già aperte per il prossimo triennio SCUOLA PRIMARIA - ORARIO SETTIMANALE MATERIE I II III IV V Religione 2 2 2 2 2 Italiano 6 6 6 6 6 Matematica 6 6 6 6 6 Educaz. all immagine 2 2 2 2 2 Educaz. al suono e alla musica 2 2 2 2 2 Storia, geografia, studi sociali 5 5 5 5 5 Scienze, tecnologia 3 3 3 3 3 Educazione motoria 2 2 2 2 2 Inglese 2 2 4 3 3 Inglese madrelingua 1 1 1 2 2 accoglienza dalle 7.40 sabato libero insegnante unico affiancato da specialisti possibilità del tempo pieno per tutti i pomeriggi certificazione di inglese (movers) progetto affettività scuola InCanto attività teatrali tastiera per tutti (metodo Yamaha in orario curricolare) potenziamento di inglese (metodo active learning) fino a 5 ore settimanali madrelingua inglese laboratori creativi (musica, arte, manualità, sport ) CLIL dal terzo anno a casa senza zaino mensa interna con prodotti biologici.

Scuola SECONDARIA 1 GRADO Alla scoperta dei propri talenti Ogni studente, unico e originale, viene accompagnato nella crescita perché possa scoprire e far emergere le proprie capacità ed essere pronto a compiere le fondamentali scelte future. SCUOLA MEDIA - ORARIO SETTIMANALE (con un rientro pomeridiano) MATERIE I II III Religione 1 1 1 Italiano (con potenziamento) 6 6 6 Storia, Geografia e Cittadinanza 4 4 4 Matematica e Scienze (con potenziamento) 6 6 6 Inglese (con potenziamento madrelingua) 3 3 3 Seconda Lingua comunitaria 2 2 2 Tecnologia 2 2 2 Arte e Immagine 2 2 2 Educazione musicale 2 2 2 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 Laboratorio dei talenti Tutti i sabato mattina da gennaio - facoltativo Ore annuali Sportivo 50 Musicale 50 Artistico - espressivo 50 accoglienza dalle 7.40 sabato libero (con 13 rientri) progetto affettività progetto prevenzione ai rischi (alcol, fumo...) studio pomeridiano assistito (opzionale) tastiera per tutti (metodo Yamaha in orario curricolare) certificazioni linguistiche madrelingua inglese e spagnolo soggiorni studio all estero laboratori creativi (musica, arte, sport...) classe ergonomica attività di orientamento alla scuola secondaria di II grado campi scuola estivo e invernale mensa interna

Liceo Classico Un viaggio nell antichità per comprendere il presente Il Liceo Classico permette di acquisire una solida formazione umanistica e di accostarsi criticamente al presente, comprendendo la realtà circostante e interpretandola in modo autonomo. LICEO CLASSICO MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biol. Chimica, Sc. della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 31 31 31 30 ore settimanali anche al biennio suddivise in 36 unità orarie di 45 minuti 2 ricreazioni 2 unità di informatica al biennio settimana di recupero e potenziamento le basi del diritto e della cittadinanza in 3^ e 4^ potenziamento dell inglese (biennio) insegnante madrelingua certamina di traduzione attività di orientamento universitario attività di volontariato

Liceo Linguistico Abbattere le barriere comunicative per avvicinarsi alle diverse culture del mondo LICEO LINGUISTICO MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (Biol. Chimica, Sc.della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 IL Liceo Linguistico consente una padronanza delle lingue e una visione critica delle tradizioni, culture e civiltà diverse. Le lingue straniere sono potenziate con l intervento di insegnanti madrelingua, la possibilità di ottenere certificazioni linguistiche, e con proposte di viaggi studio all estero. 30 ore settimanali anche al biennio suddivise in 36 unità orarie di 45 minuti insegnanti madrelingua e certificazioni Cambridge, Dele e Goethe 2 ricreazioni informatica al biennio rappresentazioni teatrali in lingua viaggi e soggiorni studio settimana di recupero e potenziamento attività di orientamento universitario attività di volontariato

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Come conciliare natura, scienza e progresso Il Liceo Scientifico Scienze Applicate favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali utilizzando procedure e metodi di indagine specifici. Lo studente frequenta i laboratori e usa strumenti telematici e informatici nelle attività di studio e approfondimento. LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (biol.chimica, Sc. della Terra) 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 30 ore settimanali anche al biennio suddivise in 36 unità orarie di 45 minuti 2 ricreazioni didattica laboratoriale potenziamento dell inglese (nel biennio) insegnante madrelingua viaggi studio settimana di recupero di potenziamento attività di orientamento universitario attività di volontariato

Liceo Scientifico Ordinario Solide basi umanistiche in un percorso scientifico LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica e informatica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (biol. Chimica, Sc. della Terra 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/materia alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 Il Liceo Scientifico Ordinario è un indirizzo di Studi che offre la più stretta sintesi tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Affianca la conoscenza della lingua e della civiltà latina al più vasto e decisivo studio delle scienze tutte, perché riconosce nella civiltà classica le radici della straordinaria cultura contempora- scientifica nea. 30 ore settimanali anche al biennio suddivise in 36 unità orarie di 45 minuti 2 ricreazioni potenziamento dell inglese (nel biennio) insegnante madrelingua viaggi studio settimana di recupero di potenziamento attività di orientamento universitario attività di volontariato

Liceo delle Scienze Umane Indirizzo Economico Sociale Conoscere il mondo attraverso le persone l Liceo delle scienze I umane è dedicato allo studio delle discipline centrate sulla costruzione dell identità personale e delle relazioni sociali. L opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze avanzate nelle scienze giuridiche, economiche e sociali. LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Scienze umane 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3 Matematica 3 3 3 3 3 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 30 ore settimanali anche al biennio suddivise in 36 unità orarie di 45 minuti 2 ricreazioni potenziamento dell inglese (nel biennio) insegnante madrelingua settimana di recupero di potenziamento attività di orientamento universitario attività di volontariato

Nessun limite oltre il cielo. (Miguel de Cervantes)...Nessuno di voi potrà cancellare i ricordi degli anni di scuola, perchè sono quelli spensierati della giovinezza: affioriranno continuamente nel tempo, quando meno ve lo aspettate, a rammentarvi chi eravate e perchè siete così. Non dovete temere il futuro e non abbiate nemmeno paura degli errori: sbagliare è l unico modo per migliorare e crescere! Ivo Cunial