Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Documenti analoghi
Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

I.T.I.S. A. PACINOTTI

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Certificazione Energetica Edifici

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

Verso edifici ad energia quasi zero

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

WineCenter a Caldaro

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Corso avanzato CasaClima per progettisti

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

RELAZIONE ENERGETICA

Trasmittanza termica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Analisi del progetto

Diagnosi Energetiche nel civile

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Analisi e simulazione per vivere senza gas

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Assessment diagnostico

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

SCHEDA DI PRESENTAZIONE IMMOBILE

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

INDICE. PREMESSA... p. 1

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

MUNICIPIO Comune di Ronago

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Transcript:

Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località Martignano - Trento (Tn) provincia TRENTO via alle Gemelle, particella fondiaria particella edificiale 699 C.C. Cognola. porzione materiale concessione edilizia numero 488 data emissione 7.4.7 Probabile inizio lavori di costruzione/risanamento numero delle unità abitative 8 progettista principale nome geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti località Trento (Tn) via S.S. Cosma e Damiano telefono 46 3787 fax 46 3787 direttore lavori nome località telefono geom. Giovanni Borsato Trento (Tn) via S.S. Cosma e Damiano 46 3787 fax 46 3787 calcolo eseguito da nome per. ind. Broilo Diego E-Mail dibroilo@tin.it località Roncegno Terme (Tn) via Rozzati telefono 46 773347 fax 46 77787

Oggetto utilizzo dell'edificio edificio plurifamiliare tipo di costruzione costruzione media dati climatici del comune TRENTO differenza di altitudine rispetto al municipio del comune superficie lorda riscaldata nei piani 83,4 superficie netta riscaldata dei piani (opzionale) volume lordo riscaldato dell'edificio 458,8 volume netto riscaldato dell'edificio (opzionale) peso specifico dell'aria capacità termica specifica dell'aria numero di giorni di riscaldamento nel periodo di riscaldamento temperatura media interna temperatura esterna di progetto temperatura media esterna nel periodo di riscaldamento gradigiorno nel periodo di riscaldamento potenza termica media degli apporti di calore interni grado di utilizzo degli apporti di calore numero minimo di persone capacità termica specifica dell'acqua consumo di acqua calda in litri per persona e giorno,84 4,86 6 83, -3, 6,44 7 3,5,98 7 5

Elementi strutturali denominazione area lorda - parete esterna tipo M-Muro perimetrale 79,4 59,4, 4,87 - parete esterna tipo M7-Verso ingresso 7,78 8,4, 4,7 3 - parete esterna tipo 3 4 - parete esterna tipo 4 M-Muro con laterizio da cm 5,54 6,7,3,, 4, 5 - solaio esterno SF9-Solaio terrazzo 85,3 85,3, 4,6 6 - tetto a falda 7 - parete verso scantinato non risc. 8 - solaio verso scantinato non risc. SF-Copertura ventilata in legno M8-Divisorio alloggio - cantina 4,7 6,7 5 4,6,35,,5,5 7,3 4,8 9 - parete verso sottotetto non risc.,9 - solaio verso sottotetto non risc.,9 - parete verso serra in vetro n.risc. - parete verso vano scale n.risc. 3 - parete verso autorimessa sott. M8-doppia parete in mattoni forati 4,4 38,9,5,8 5,46 4 - solaio verso autorimessa sott. 5 - parete verso vano non risc. SF4-Solaio su garage o cantina M-Verso autorimessa 84,5 6,84 84 7,3,8,8,5 68,,36 6 - solaio verso vano non risc. SF4-Solaio vano scala 3, 3,5,5,38 7 - parete contro terreno,6 8 - solaio contro terreno,5 9 - (altro) M4-Parete verso vano scala 94,36 84,5,5,5 - (altro) - (altro) SF4-Solaio verso esterno,5,4,, - (altro) 3 - (altro) 4 - (altro) 5 - (altro) 6 - (altro) 7 - (altro) 8 - (altro) 9 - (altro) 3 - (altro) somma 3,5

- parete esterna tipo valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato porizzato Lana di roccia per cappotto FLUMROC Intonaco per cappotto,,5,36,9 senza intercapedine,7 U =,4 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=3cm : Mattone forato porizzato - % 3: d=cm : Lana di roccia per cappotto FLUMROC - % 4: d=,5cm : Intonaco per cappotto - %

- parete esterna tipo valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato porizzato Lana di roccia per cappotto FLUMROC Intonaco per cappotto Rivestimento in pietra,5,36,9,3 senza intercapedine,7 U =,4 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=3cm : Mattone forato porizzato - % 3: d=cm : Lana di roccia per cappotto FLUMROC - % 4: d=,5cm : Intonaco per cappotto - % 5: d=,5cm : Rivestimento in pietra - %

3 - parete esterna tipo 3 valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato porizzato Lana di roccia per cappotto FLUMROC Intonaco per cappotto,5,36,9 senza intercapedine,7 U =,7 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=cm : Mattone forato porizzato - % 3: d=cm : Lana di roccia per cappotto FLUMROC - % 4: d=,5cm : Intonaco per cappotto - %

4 - parete esterna tipo 4 valore U secondo perizia,3 valore U secondo stratigrafia Stratigrafia Tipo materiale U =,3

5 - solaio esterno valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Ceramica Massetto in cemento Guaine di polietilene, bitume, ecc. Polistirene estruso in lastre,,4,6,35 Calcestruzzo CLS Intonaco in calce-cemento,6 verso l'alto, senza intercapedine,4 U =,3 : d=,5cm : Ceramica - % : d=5,cm : Massetto in cemento - % 3: d=,8cm : Guaine di polietilene, bitume, ecc. - % 4: d=4,cm : Polistirene estruso in lastre - % 5: d=5,cm : Calcestruzzo CLS - % 6: d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - %

6 - tetto a falda Stratigrafia valore U secondo perizia valore U secondo stratigrafia Tipo materiale Legno di conifere - flusso di calore trasversale alla fibra P.lli in fibre minerale Guaine di polietilene, bitume, ecc.,3,45,6 con intercapedine, U =,6 : d=,cm : Legno di conifere - flusso di calore trasversale alla fibra - % : d=,cm : Guaine di polietilene, bitume, ecc. - % 3: d=6,cm : P.lli in fibre minerale - %

7 - parete verso scantinato non riscaldato valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato Lana di roccia,,36,4,6 U =,35 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=8,cm : Mattone forato - % 3: d=8,cm : Lana di roccia - % 4: d=,cm : Mattone forato - % 5: d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - %

- parete verso vano scale non riscaldato valore U secondo perizia valore U secondo stratigrafia Stratigrafia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Tramezza in laterizio Lana di roccia Mattone forato porizzato,36,4,5,6 U =,9 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=8,cm : Tramezza in laterizio - % 3: d=cm : Lana di roccia - % 4: d=,cm : Mattone forato porizzato - % 5: d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - %

4 - solaio verso autorimessa sotterranea valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Ceramica Massetto in cemento Polistirene espanso in lastre Guaine di polietilene, bitume, ecc. Calcestruzzo CLS Lana di roccia Intonaco per cappotto,,4,4,6,6,4,9,34 U =,3 : d=,5cm : Ceramica - % : d=5,cm : Massetto in cemento - % 3: d=,cm : Guaine di polietilene, bitume, ecc. - % 4: d=3,cm : Polistirene espanso in lastre - % 5: d=6,5cm : Massetto in cemento - % 6: d=5,cm : Calcestruzzo CLS - % 7: d=8,cm : Lana di roccia - % 8: d=,5cm : Intonaco per cappotto - %

5 - parete verso vano non riscaldato valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato P.lli in fibre minerale Cemento armato Lana di roccia Intonaco plastico per cappotto,36,45,3,4,9,6 U =,8 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - % : d=8,cm : Mattone forato - % 3: d=8,cm : P.lli in fibre minerale - % 4: d=cm : Cemento armato - % 5: d=5,cm : Lana di roccia - % 6: d=,5cm : Intonaco plastico per cappotto - %

6 - solaio verso vano non riscaldato valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Ceramica Massetto in cemento Polistirene espanso in lastre Guaine di polietilene, bitume, ecc. Solai con travetti e blocchi in lat. + caldana Lana di roccia Intonaco per cappotto,,4,4,6,8,4,9 verso il basso,34 U =,5 : d=,5cm : Ceramica - % : d=7,cm : Massetto in cemento - % 3: d=,cm : Guaine di polietilene, bitume, ecc. - % 4: d=3,cm : Polistirene espanso in lastre - % 5: d=6,5cm : Massetto in cemento - % 6: d=5,cm : Solai con travetti e blocchi in lat. + caldana - % 7: d=cm : Lana di roccia - % 8: d=,5cm : Intonaco per cappotto - %

9 - (altro) valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Intonaco in calce-cemento Mattone forato Lana di roccia Mattone forato porizzato Calcestruzzo CLS Lana di roccia Intonaco per cappotto,36,4,5,6,4,9,7 U =,5 : d=,5cm : Intonaco in calce-cemento - 34% + Intonaco in calce-cemento - 66% : d=8,cm : Mattone forato - 34% + Mattone forato - 66% 3: d=8,cm : Lana di roccia - 34% + Lana di roccia - 66% 4: d=cm : Mattone forato porizzato - 34% + Calcestruzzo CLS - 66% 5: d=5,cm : Lana di roccia - 34% + Lana di roccia - 66% 6: d=,5cm : Intonaco per cappotto - 34% + Intonaco per cappotto - 66%

- (altro) valore U secondo stratigrafia Stratigrafia valore U secondo perizia Tipo materiale Ceramica Massetto in cemento Guaine di polietilene, bitume, ecc. Polistirene espanso in lastre Solai con travetti e blocchi in lat. + caldana Lana di roccia per cappotto FLUMROC Intonaco per cappotto,,4,6,4,8,36,9,7 U =,4 : d=,5cm : Ceramica - % : d=7,cm : Massetto in cemento - % 3: d=,cm : Guaine di polietilene, bitume, ecc. - % 4: d=3,cm : Polistirene espanso in lastre - % 5: d=6,5cm : Massetto in cemento - % 6: d=5,cm : Solai con travetti e blocchi in lat. + caldana - % 7: d=cm : Lana di roccia per cappotto FLUMROC - % 8: d=5,cm : Intonaco per cappotto - %

Finestre finestre valore glargh. serr. Uw certific. ante calcolo di Uw senza certificato di prova Aumento per ponti termici dovuto a Serramento con due ante,6 8, telaio finestra metallico isolato - senza pellicola,3, Serramento con un anta,6 8, telaio finestra metallico isolato - senza pellicola,3, Qta. descrizione Finestre elem. orientamento larghezza altezza 6 vetrata sud,8,4 7,5 9,75,49 6,4 porta finestra sud,95,4,8,77,6 3,66 3 finestre nastro ovest,85,4 7,77 5,99,65,78 3 porta finestra ovest,95,4 6,84 5,3,6,98 finestra ovest,95,4,66,96,67 4,45 3 vetrata ovest,85,4 3,3,8,57,96 3 finestra laterale ovest,95, 3,4,46,7 5,8 4 porta finestra nord,95, 8,36 6,45,6 3,5 finestra nord,95,,8,64,7 3,88 finestra nord,8,,6,8,68,68 58,9 63,94 33,63

Finestre Qta. descrizione Finestre elem. orientamento larghezza altezza,9,89,8,49,8,6,57,6,6,9,83,9 3,8, 3,8 3,37 6,99 3,9 3,9,83,6 4,43,45,47,45,6 3,6,45,45,6,95 6,84,9 3,44,9,9 4,44,9,9,95 6,,,,4,,,4,,,,95,95,95,8,95,95,85,95,95,95 finestra finestra 4 porta finestra vetrata portafinestra portafinestra portafinestra portafinestra portafinestra finestra est est est sud sud ovest est nord ovest ovest,58,7,87,67 6,83,94,48,93 3,49,8,88,3 4,3,4,33,76,4,,4,,8,95,95,8 portafinestra finestra portafinestra portafinestra ovest ovest ovest nord 33,63 58,9 63,94

Uw secondo perizia porte Porte Portoncino Blindato Porta in legno dolce massiccio,8, Qta. Porte elementolargh. altezza 6 9,86,,37,86, 3,46 7,8,,6 9 5,43

Ventilazione [X] Cucinare con gas apparecchi di ventilazione portata volumetrica d'aria grado di utilizzo volume ventilato tempo di servizio per giorno indice di ricambio stato di servizio stato di servizio stato di servizio stato di servizio stato di servizio ventilazione naturale fonte di calore fonte di calore fonte di calore fonte di calore fonte di calore umidificazione umidificazione umidificazione umidificazione umidificazione 844,55

Ponti termici muri Ponti termici elemento lunghezza li (m) 3,35

Involucro edilizio superficie disperdente dell'involucro rapporto superficie disperdente dell'involucro / volume lordo riscaldato Coefficiente medio di trasmissione coefficiente medio di trasmissione dell'involucro dell'edificio Guadagni e perdite energetiche riferite al comune di ubicazione perdita di calore per trasmissione durante il periodo di riscaldamento perdita di calore per ventilazione durante il periodo di riscaldamento guadagni per carichi interni durante il periodo di riscaldamento guadagni termici solari durante il periodo di riscaldamento rapporto tra guadagni termici e perdite di calore Fabbisogno energetico e potenza termica grado di utilizzo degli apporti di calore fabbisogno di calore per riscaldamento nel periodo di riscaldamento potenza di riscaldamento dell'edificio potenza specifica di riscaldamento riferita alla superficie netta fabbisogno di calore per riscaldamento specifico riferito alla superficie netta Efficienza dell'involucro edilizio Efficienza dell'involucro edilizio,96 34 675 33,86 5,77 5, 58,94,64 B,44 45 85 93 5 3 585 5,95 3 45 3,83 49,3 46,7

Installazione e acqua calda ricavo del fabbisogno di acqua calda fabbisogno per riscaldamento di acqua calda Numero di persone 6 sistema centralizzato senza pompa di circolazione impianti di acqua calda sanitaria Sistemi di produzione acqua calda con sistema di riscaldamento indicazioni degli impianti di riscaldamento emissione di calore riscaldamento a temperatura bassa (riscaldamento a pavimento, a parete) distribuzione di calore regolazione di calore regolazione climatica 3 793 8 7 3 793 8 7,95,95,95

Dati generali uso superficie netta del singolo collettore numero collettori scostamento da sud -9=est +9=ovest inclinazione rispetto l'orizzonte solo acqua calda,96 8 45 Impianto solare rendimento del collettore Calcolo semplice Calcolo esatto (optionale) collettore solare piatto,55 risultato impianto solare grado di copertura grado di utilizzo guadagno per acqua calda guadagno per riscaldamento guadagno totale del impianto solare 46 46 8 36 8 36 8 36 8 36

caldaia fabbisogno energetico 5 9 tipo di caldaia caldaia a condensazione a gas risorsa energetica gas metano rendimento di produzione calore potenza nominale,3 56,6 produzione di energia termica utilizzo di energia 5 9 48 63 45 973 44 634 tipo di caldaia risorsa energetica rendimento di produzione calore potenza nominale produzione di energia termica utilizzo di energia

EFFICIENZA COMPLESSIVA Fabbisogni di energia primaria Riscaldamento 4 496 38 68 Acqua calda 6 36 5 95 Raffrescamento Illuminazione 5 5 Energia ausiliaria 4 73 4 75 Guadagno energia primaria da produzione elettrica propria Fabbisogno di energia primaria globale 53 88 49 869 Quota energia rinnovabile ed emissioni di CO Quota di energia alternativa Emissioni CO Indice CO 3,5 33,83 3,7,7 8 Legge finanziaria 8 Prestazione energetica per la climatizzazione invernale 63,7 58, Valore limite di prestazione energetica per la climatizzazione invernale 83,4 79,5 Criteri per interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti erfüllt Efficienza complessiva B